eBook / testo digitale
Pignatelli, Anna Luisa
Foschia
Titolo e contributi: Foschia
Pubblicazione: Fazi Editore, 24/01/2019
EAN: 9788893254762
Nota:
- Lingua: italiano
- Formato: PDF/EPUB con DRM Adobe
Condividi il titolo
Abstract:
Ambientato in una Toscana appartata e solitaria, tra boschi incontaminati e vigneti, Foschia è il racconto di una storia familiare dai contorni decisi, intenso e conturbante.Adulta e già malata, Marta decide di ripercorrere con la memoria il rapporto teso e tormentato vissuto con il padre Lapo, un affermato critico d'arte, uomo carismatico di grande fascino e talento. Nel ricordo, l'ammirazione da parte di lei bambina si trasforma dapprima in infatuazione e poi, via via, in una forma di attrazione più subdola e pericolosa. Dopo l'infanzia passata a Lupaia, luogo affascinante e misterioso, Marta si trasferisce con il padre e il fratello nella più austera Torre al Salto, dove, preda di pulsioni che coincidono con un naturale risveglio dei sensi e delle inevitabili trasformazioni dovute all'adolescenza, vive un momento delicato all'interno di una famiglia che non sente più come sua. Sono lontani i giorni in cui Marta cresceva accanto alla madre, donna anticonformista e inquieta, dal carattere quasi selvaggio ma profondamente legato alla natura, e lontano è il ricordo delle gite fatte insieme a Lapo nei dintorni di Lupaia per vedere le opere di Piero della Francesca o del Pontormo. Avvolti da una densa foschia sono anche gli anni in cui Marta aveva esaltato la figura del padre, legandola a ideali di purezza e bellezza, che lo scontro con la realtà porterà irrimediabilmente a rinnegare, non senza uno strascico di dolorose conseguenze.Con uno stile affilato e allo stesso tempo avvolgente, Anna Luisa Pignatelli, già definita da Tabucchi"una voce insolita nella letteratura italiana di oggi", rivela gli aspetti più nebulosi e le ambiguità delle relazioni familiari in un gioco delle parti in cui i ruoli della vittima e del carnefice, dell'uomo e della donna, si alternano e si confondono per una storia forte, difficile da dimenticare.Hanno detto di Ruggine:"Severo e bello Ruggine. Un ritratto del mondo che dà i brividi".Ida Bozzi, "Corriere della Sera - La Lettura""La storia desolata di Gina potrebbe essere una riscrittura – appena straniata – di Un cuore semplice di Flaubert. L'arte di non coincidere perfettamente con il proprio tempo è quella che rende un testo vicino all'essere un classico e questo è il caso di Ruggine". Filippo La Porta, "Il Sole 24 Ore""Una storia "dura", di simenoniana memoria".Bruno Quaranta, "TTL""Una Maddalena moderna e tragica. Nell'asciuttezza dello stile, nella precisione dello sguardo, l'autrice ricorda Giovani di Federigo Tozzi e Casa d'altri di Silvio D'Arzo". Alessandro Zaccuri, "Avvenire""La prosa di Anna Luisa Pignatelli appartiene alla migliore tradizione narrativa italiana". Guido Caserza, "Il Mattino""Scrittrice dal palato letterario fine e ben riconoscibile".Renato Minore, "Il Messaggero"