Includi: nessuno dei seguenti filtri
× Soggetto Venezia -- Guide
× Materiale A stampa / Libro
Includi: tutti i seguenti filtri
× Soggetto Catastrofe del Vajont

Trovati 2 documenti.

Vajont 9 ottobre '63

Multimedia (kit)

Paolini, Marco <1956- >

Vajont 9 ottobre '63 : orazione civile / Marco Paolini

Torino : Einaudi, 2008

Einaudi Stile libero. DVD

Titolo e contributi: Vajont 9 ottobre '63 : orazione civile / Marco Paolini

Pubblicazione: Torino : Einaudi, 2008

Descrizione fisica: 1 cofanetto (1 v., 1 disco ottico elettronico DVD) ; 21x14x2 cm

Serie: Einaudi Stile libero. DVD

ISBN: 9788806192648 (del contenitore)

Data:2008

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Nota:
  • Tit. dal cofanetto
Condividi il titolo
Vajont 9 ottobre '63

Videoregistrazioni: DVD

Vajont 9 ottobre '63 [Videoregistrazione] : orazione civile / Marco Paolini e Gabriele Vacis ; collaborazione ai testi Gerardo Guccini e Alessandra Ghiglione

Torino : Einaudi, c2008

Einaudi Stile libero. DVD

Fa parte di: Vajont 9 ottobre '63

Titolo e contributi: Vajont 9 ottobre '63 [Videoregistrazione] : orazione civile / Marco Paolini e Gabriele Vacis ; collaborazione ai testi Gerardo Guccini e Alessandra Ghiglione

Pubblicazione: Torino : Einaudi, c2008

Descrizione fisica: 1 disco ottico elettronico (DVD), (157') : color., son. ; 12 cm

Serie: Einaudi Stile libero. DVD

Data:2008

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Opera:
Vajont 9 ottobre '63
Varianti del titolo:
  • Vajont nove ottobre Sessantatre
Fa parte di: Vajont 9 ottobre '63
Nota:
  • 998021993808896 - Vajont 9 ottobre '63 -
  • Lingue: italiano
  • DVD area 2 ; formato video: 4:3 letterbox 1.77:1 ; formato audio: Dolby Digital 2.0
Condividi il titolo

Abstract: La tragedia del Vajont avvenne nel 1963 quando, a seguito di una frana, le acque all'interno della diga tracimarono e si riversarono spazzando via tre paesi e uccidendo duemila persone. Paolini racconta la vicenda partendo dalle prime gesta della società che propose al ministero dei Lavori pubblici il progetto di costruzione della diga su un terreno franoso, mettendo a nudo le responsabilità di ciò che fu fatto passare per catastrofe naturale