Includi: nessuno dei seguenti filtri
× Soggetto Tiere
Includi: tutti i seguenti filtri
× Soggetto Tecnica -- storia -- Alto Adige
× Materiale DVD/Video

Trovati 48 documenti.

Tempi moderni 20. puntata ; Opere varie

Videoregistrazioni: DVD

Tempi moderni 20. puntata ; Opere varie [Videoregistrazione] : percorsi lungo i ghiacciai

Italia : Rai Bolzano, 2011

Titolo e contributi: Tempi moderni 20. puntata ; Opere varie [Videoregistrazione] : percorsi lungo i ghiacciai

Pubblicazione: Italia : Rai Bolzano, 2011

Descrizione fisica: 1 disco ottico elettronico, (DVD), (9'05'') 20. puntata : color., son. ; 12 cm

Data:2011

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Opera:
Tempi moderni 20. puntata ; Opere varie
Nota:
  • Lingue: italiano
  • Sull'etichetta: Rai sede di Bolzano
  • Curatorium per i Beni Tecnici
Condividi il titolo

Abstract: Il documentario fa parte della serie di venti filmati del ciclo “Tempi Moderni – Monumenti della tecnica lungo le piste ciclabili”. Questo episodio ripercorre la pionieristica storia delle strade panoramiche in Alto Adige come grandi opere ingegneristiche. Le strade panoramiche dello Stelvio e delle Dolomiti, veri e propri gioielli della tecnica, s’inerpicano in quota ad oltre 1500 metri dal livello del mare. La non facile costruzione delle strade si pone così alla perfezione in un contesto strategico e turistico unico nel suo genere. La strada del Passo dello Stelvio, raggiungendo 2.757 m di altitudine, è l’arteria di valico più alta d’Europa. Nel 1918, su incarico dell'imperatore Francesco I d'Austria l'ingegner Carlo Donegani di Brescia apprestò i progetti. Nel 1820 il governo austriaco decise di avviare immediatamente li lavori che terminarono nell'ottobre del 1825 con l’aperta al transito su una lunghezza di 49,243 km (dal contenitore).

Tempi moderni 01. puntata ; Gli albori del turismo

Videoregistrazioni: DVD

Tempi moderni 01. puntata ; Gli albori del turismo [Videoregistrazione] : I Grand Hotel

Bolzano : Curatorium : Centro Audiovisivi di Bolzano, 2011

Titolo e contributi: Tempi moderni 01. puntata ; Gli albori del turismo [Videoregistrazione] : I Grand Hotel

Pubblicazione: Bolzano : Curatorium : Centro Audiovisivi di Bolzano, 2011

Descrizione fisica: 1 disco ottico elettronico, (DVD), (9'12'') 01. puntata : color., son. ; 12 cm

Data:2011

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Opera:
Tempi moderni 01. puntata ; Gli albori del turismo
Nota:
  • Lingue: italiano
Condividi il titolo

Abstract: il documentario fa parte della serie di venti filmati del ciclo "Tempi moderni". Lo sviluppo del turismo in Alto Adige è legato strettamente alla rete ferroviaria che con la ferrovia in Val Venosta nel 1906 era a grandi linee completata. (dal contenitore)

Tempi moderni 32. puntata ; Carlo Abarth

Videoregistrazioni: DVD

Tempi moderni 32. puntata ; Carlo Abarth [Videoregistrazione] : Inventore di auto da corsa

Bolzano : Curatorium : Centro Audiovisivi di Bolzano, c2016

Titolo e contributi: Tempi moderni 32. puntata ; Carlo Abarth [Videoregistrazione] : Inventore di auto da corsa

Pubblicazione: Bolzano : Curatorium : Centro Audiovisivi di Bolzano, c2016

Descrizione fisica: 1 disco ottico elettronico, (DVD), (6'05'') 32. puntata : color., son. ; 12 cm

Data:2016

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Opera:
Tempi moderni 32. puntata ; Carlo Abarth
Nota:
  • Lingue: italiano
Condividi il titolo

Abstract: La famiglia paterna di Karl Albert Abarth (Vienna 1908 - Vienna 1979) era originaria di Merano. Fin da piccolo coltivò la passione per la velocità, l'agonismo e la tecnologia.. (dal contenitore)

Tempi moderni 05. puntata ; Josef Riehl

Videoregistrazioni: DVD

Tempi moderni 05. puntata ; Josef Riehl [Videoregistrazione] : ingegnere e imprenditore

Bolzano : Curatorium : Centro Audiovisivi di Bolzano, 2011

Titolo e contributi: Tempi moderni 05. puntata ; Josef Riehl [Videoregistrazione] : ingegnere e imprenditore

Pubblicazione: Bolzano : Curatorium : Centro Audiovisivi di Bolzano, 2011

Descrizione fisica: 1 disco ottico elettronico, (DVD), (9'08'') 05. puntata : color., son. ; 12 cm

Data:2011

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Opera:
Tempi moderni 05. puntata ; Josef Riehl
Nota:
  • Lingue: italiano
Condividi il titolo

Abstract: il documentario fa parte della serie di venti filmati del ciclo "Tempi moderni". Josef Riehl (1842-1917) ingegnere e imprenditore bolzanino, ingegnere e imprenditore visionario.. (dal contenitore)

Tempi moderni 7. puntata ; Nero su bianco

Videoregistrazioni: DVD

Tempi moderni 7. puntata ; Nero su bianco [Videoregistrazione] : dal torchio di stampa alla macchina da scrivere

Italia : Rai Bolzano, c2010

Titolo e contributi: Tempi moderni 7. puntata ; Nero su bianco [Videoregistrazione] : dal torchio di stampa alla macchina da scrivere

Pubblicazione: Italia : Rai Bolzano, c2010

Descrizione fisica: 1 disco ottico elettronico, (DVD), (9') 7. puntata : color. (PAL), son. ; 12 cm

Data:2010

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Opera:
Tempi moderni 7. puntata ; Nero su bianco
Nota:
  • Lingue: italiano
  • Sull'etichetta: Rai sede di Bolzano
  • Curatorium per i Beni Tecnici
  • Privo del codice area
Condividi il titolo

Abstract: Il documentario fa parte del ciclo Tempi Moderni - Monumenti della Tecnica lungo le piste ciclabili e tratta la storia della più antica macchina da stampa, battezzata “Clarissa”, restaurata negli anni ’90 e che oggi si trova nella tipografia Weger a Bressanone. Nel 1563 ha stampato nella tipografia di Giacomo Marcaria a Riva del Garda, i documenti del Concilio di Trento. Fino al 1829 risulta in servizio presso la tipografia vescovile a Bressanone (dal 1790 tipografia A. Weger). Le prove dendrocronologiche parlano chiaro: il legno utilizzato risale al 1550. Solo nel 1864, quasi 300 anni dopo, il falegname Peter Mitterhofer di Parcines costruirà la prima macchina da scrivere. Una ricostruzione è esposta nel Museo delle macchine da scrivere di Parcines, dove tra l’altro si trova la più grande collezione di macchine da scrivere del mondo.

Tempi moderni 6. puntata ; Corrente elettrica per tutti

Videoregistrazioni: DVD

Tempi moderni 6. puntata ; Corrente elettrica per tutti [Videoregistrazione] : Si accendono le luci nei centri e nelle valli

Italia : Rai Bolzano, c2010

Titolo e contributi: Tempi moderni 6. puntata ; Corrente elettrica per tutti [Videoregistrazione] : Si accendono le luci nei centri e nelle valli

Pubblicazione: Italia : Rai Bolzano, c2010

Descrizione fisica: 1 disco ottico elettronico, (DVD), (9') 6. puntata : color., son. ; 12 cm

Data:2010

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Opera:
Tempi moderni 6. puntata ; Corrente elettrica per tutti
Nota:
  • Lingue: italiano
  • Sull'etichetta: Rai sede di Bolzano
  • Curatorium per i Beni Tecnici
Condividi il titolo

Abstract: Il documentario fa parte del ciclo Tempi Moderni – Monumenti della Tecnica lungo le piste ciclabili e tratta la storia della centrali idroelettriche in Alto Adige. Dopo il grande successo della prima centrale idroelettrica a Tel, costruita nel 1898, vennero realizzati nei primi dieci anni del XX secolo nuovi impianti su quasi tutto il territorio provinciale, fin nelle valli più lontane (Dobbiaco, Brunico, Lana, Valle Aurina) per coprire la crescente richiesta energetica. Già nel 1901 l’allora comune di Dodiciville, oggi annesso al comune di Bolzano, realizzò una centrale idroelettrica all’imbocco della Val d’Ega, nei pressi di Cardano. Vero gioiello della tecnica è la piccola centrale del Turmhof a Entiklar, Cortaccia, che nel 1910 riforniva i Comuni di Cortaccia e Magrè. La piccola centrale a uso privato è stata restaurata nel 2001 in concomitanza con una ristrutturazione interna. (contenitore)

Tempi moderni 9. puntata ; Funiculì funiculà

Videoregistrazioni: DVD

Tempi moderni 9. puntata ; Funiculì funiculà [Videoregistrazione] : Luis Zuegg precursore degli impianti a fune

Italia : Rai Bolzano, c2010

Titolo e contributi: Tempi moderni 9. puntata ; Funiculì funiculà [Videoregistrazione] : Luis Zuegg precursore degli impianti a fune

Pubblicazione: Italia : Rai Bolzano, c2010

Descrizione fisica: 1 disco ottico elettronico, (DVD), (9') 9. puntata : color. (PAL), son. ; 12 cm

Data:2010

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Opera:
Tempi moderni 9. puntata ; Funiculì funiculà
Nota:
  • Lingue: italiano
  • Sull'etichetta: Rai sede di Bolzano
  • Curatorium per i Beni Tecnici
Condividi il titolo

Abstract: Il documentario fa parte del ciclo Tempi Moderni – Monumenti della Tecnica lungo le piste ciclabili e tratta la storia degli impianti a fune. Mentre le funivie del Colle (1908) e di Lana-San Vigilio (1912) erano pure opere pionieristiche, gli impianti a fune si diffusero con la prima guerra mondiale. Luis Zuegg di Lana era il referente per le funivie austriache sul fronte delle Dolomiti, che assicuravano i rifornimenti per le truppe. A guerra finita, con spirito imprenditoriale, applicò il bagaglio di conoscenze acquisite progettando le funivie di Avelengo, Sestriere, Città del Capo in Sudafrica, Garmisch e sulla Zugspitze. Negli anni ’20 entrò in funzione in Val Gardena la prima slittovia, per lo sviluppo degli sport invernali, che richiedevano la costruzione di cabinovie, bidonvie e seggiovie sempre più moderne. Le aziende Hölzl (Doppelmaier) e Leitner, erano già allora leader del settore. (dal contenitore).

Tempi moderni 03. puntata ; Val Ridanna

Videoregistrazioni: DVD

Tempi moderni 03. puntata ; Val Ridanna [Videoregistrazione] : La miniera di Monteneve

Bolzano : Curatorium : Centro Audiovisivi di Bolzano, 2011

Titolo e contributi: Tempi moderni 03. puntata ; Val Ridanna [Videoregistrazione] : La miniera di Monteneve

Pubblicazione: Bolzano : Curatorium : Centro Audiovisivi di Bolzano, 2011

Descrizione fisica: 1 disco ottico elettronico, (DVD), (9'12'') 03. puntata : color., son. ; 12 cm

Data:2011

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Opera:
Tempi moderni 03. puntata ; Val Ridanna
Nota:
  • Lingue: italiano
Condividi il titolo

Abstract: il documentario fa parte della serie di venti filmati del ciclo "Tempi moderni". La miniera di Monteneve era la miniera più elevata d'Europa e sfruttata più a lungo nell'arco alpino.. (dal contenitore)

Tempi moderni 16. puntata ; La radio al decollo

Videoregistrazioni: DVD

Tempi moderni 16. puntata ; La radio al decollo [Videoregistrazione] : dall'EIAR alla RAI

Italia : Rai Bolzano, 2011

Titolo e contributi: Tempi moderni 16. puntata ; La radio al decollo [Videoregistrazione] : dall'EIAR alla RAI

Pubblicazione: Italia : Rai Bolzano, 2011

Descrizione fisica: 1 disco ottico elettronico, (DVD), (9'40'') 16. puntata : color., son. ; 12 cm

Data:2011

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Opera:
Tempi moderni 16. puntata ; La radio al decollo
Nota:
  • Lingue: italiano
  • Sull'etichetta: Rai sede di Bolzano
  • Curatorium per i Beni Tecnici
Condividi il titolo

Abstract: Il documentario fa parte della serie di venti filmati del ciclo “Tempi Moderni – Monumenti della tecnica lungo le piste ciclabili”. Questo episodio tratta la storia della sede Rai di Bolzano, iniziata nel 1928, sotto il nome EIAR, deciso dal regime fascista. le trasmissioni iniziarono in concomittanza con l’inaugurazione del monumento alla Vittoria a Bolzano. Compito primario dell’EIAR era quello di contribuire all’italianizzazione dell’Alto Adige. Dopo un breve intermezzo anche in lingua tedesca, tra il 1943 e il 1945 inizia, con la liberazione americana, il processo di democratizzazione della stazione radiofonica, diventata definitivamente RAI. Il 7 febbraio 1966 sorse così la Rai Sender Bozen, con servizi giornalistici specifici e dedicati, registrati presso il Teatro Cristallo di Bolzano, fondando in Alto Adige la prima televisione regionale con importanza di livello europeo. (dal contenitore)

Tempi moderni 17. puntata ; Macchine agricole

Videoregistrazioni: DVD

Tempi moderni 17. puntata ; Macchine agricole [Videoregistrazione] : i Trojer dal fabbro all'inventore

Italia : Rai Bolzano, 2011

Titolo e contributi: Tempi moderni 17. puntata ; Macchine agricole [Videoregistrazione] : i Trojer dal fabbro all'inventore

Pubblicazione: Italia : Rai Bolzano, 2011

Descrizione fisica: 1 disco ottico elettronico, (DVD), (8'48'') 17. puntata : color., son. ; 12 cm

Data:2011

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Opera:
Tempi moderni 17. puntata ; Macchine agricole
Nota:
  • Lingue: italiano
  • Sull'etichetta: Rai sede di Bolzano
  • Curatorium per i Beni Tecnici
Condividi il titolo

Abstract: Il documentario, della serie di venti filmati del ciclo “Tempi Moderni – Monumenti della tecnica lungo le piste ciclabili”, tratta la storia della famiglia Trojier, pioniera nella costruzione di funivie e pompe per uso agricolo. Lungo la pista ciclabile, nei pressi di Rablà, Naturno, sono oggi esposti tre esemplari di macchine per la lavorazione del grano risalenti all’inizio del XX secolo. Durante il restauro, curato da Hans Trojer, è emersa l'abilità e l'ingegno di questo pioniere della tecnica, che insieme alla sua famiglia ha portato avanti l’innovazione nella costruzione di funivie e pompe usate in agricoltura. Dalla prima seggiovia realizzata nel 1947 nei pressi di Lagundo, la prima in Italia, l’azienda si sviluppò rapidamente fino a contare 150 dipendenti a fine anni ’60. Nel 1979 alla Fiera di Ginevrà Hans Trojer vinse il premio di migliore invenzione straniera grazie ad una funivia automovente, senza personale di controllo a valle o a monte.(dal contenitore)

Architettura templare a Bolzano

Videoregistrazioni: DVD

Architettura templare a Bolzano [Videoregistrazione] : Il centro storico / regia di Klaus Romen ; sceneggiatura di Gerd Staffler ; un film di Klaus Romen

Bolzano : Videocap : Rai Südtirol : Provincia Autonoma di Bolzano-Alto Adige : Centro Audiovisivi, c2024

Titolo e contributi: Architettura templare a Bolzano [Videoregistrazione] : Il centro storico / regia di Klaus Romen ; sceneggiatura di Gerd Staffler ; un film di Klaus Romen

Pubblicazione: Bolzano : Videocap : Rai Südtirol : Provincia Autonoma di Bolzano-Alto Adige : Centro Audiovisivi, c2024

Descrizione fisica: 1 disco ottico elettronico, (DVD), (10') : color., son. ; 12 cm

Data:2024

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Opera:
Architettura templare a Bolzano
Nota:
  • Lingue: italiano
  • Tempi moderni. Pietre miliari della tecnica
Condividi il titolo

Abstract: Pechè il classicismo tedesco di Monaco di Baviera ha lasciato a Bolzano più tracce dell'architettura Imperial-Regia viennese? Nel 19° secolo la progettazione urbanistica di Bolzano fu fortemente influenzata da Monaco. Su direttiva del re di Baviera Max Josef I, prima del 1809 fu progettata l'odierna Piazza Walther, quale primissimo ampliamento urbanistico della angusta città vecchia, da realizzarsi al posto dei vigneti presenti nell'area.

Condominium in Mind

Videoregistrazioni: DVD

Condominium in Mind [Videoregistrazione] : Insediamenti per optanti sudtirolesi / regia di Klaus Romen ; sceneggiatura di Gerd Staffler ; un film di Klaus Romen

Bolzano : Videocap : Rai Südtirol : Provincia Autonoma di Bolzano-Alto Adige : Centro Audiovisivi, c2024

Titolo e contributi: Condominium in Mind [Videoregistrazione] : Insediamenti per optanti sudtirolesi / regia di Klaus Romen ; sceneggiatura di Gerd Staffler ; un film di Klaus Romen

Pubblicazione: Bolzano : Videocap : Rai Südtirol : Provincia Autonoma di Bolzano-Alto Adige : Centro Audiovisivi, c2024

Descrizione fisica: 1 disco ottico elettronico, (DVD), (10') : color., son. ; 12 cm

Data:2024

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Opera:
Condominium in Mind
Nota:
  • Lingue: italiano
  • Tempi moderni. Pietre miliari della tecnica
Condividi il titolo

Abstract: Il 20° secolo in Europa è stato tra l'altro contraddistinto da cacciate, esodi forzati e pulizie etniche. Ne fu colpito anche il Sudtirolo. Con il trattato sulle Opzioni del 1939, sottoscritto da Hitler e Mussolini, l'86% dei Sudtirolesi di lingua tedesca scelse di emigrare nel Reich tedesco..

Tempi moderni 19. puntata ; Borgo Vittorio

Videoregistrazioni: DVD

Tempi moderni 19. puntata ; Borgo Vittorio [Videoregistrazione] : Sinigo, dalla fabbrica nasce un paese

Italia : Rai Bolzano, 2011

Titolo e contributi: Tempi moderni 19. puntata ; Borgo Vittorio [Videoregistrazione] : Sinigo, dalla fabbrica nasce un paese

Pubblicazione: Italia : Rai Bolzano, 2011

Descrizione fisica: 1 disco ottico elettronico, (DVD), (9'35'') 19. puntata : color., son. ; 12 cm

Data:2011

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Opera:
Tempi moderni 19. puntata ; Borgo Vittorio
Nota:
  • Lingue: italiano
  • Sull'etichetta: Rai sede di Bolzano
  • Curatorium per i Beni Tecnici
Condividi il titolo

Abstract: Il documentario fa parte della serie di venti filmati del ciclo “Tempi Moderni – Monumenti della tecnica lungo le piste ciclabili”. Questo episodio tratta la storia di Sinigo, dalla fabbrica al borgo. Quelle che fino al 1924 erano le paludi di Sinigo, poco produttive e malsane, divennero, dopo la decisione del regime fascista, la sede della fabbrica per fertilizzanti. Solo le proteste continue degli operatori turistici di Merano fecero cambiare idea a chi voleva costruire l’impianto a Marlengo. La forza lavoro proveniente dall’Italia Centro-orientale e le risorse energetiche disponibili, fornite dall’impianto della vicina centrale idroelettrica di Marlengo, hanno facilitato l’operazione. A Sinigo, con il sorgere della più grande fabbrica di azoto in Italia, è nato anche il borgo con le case per gli operai e le strutture ricreative, i circoli, gli spacci ecc. Il documentario affronta il fenomeno “Sinigo” (dal contenitore).

Tempi moderni 13. puntata ; Tecnica ingegneristica

Videoregistrazioni: DVD

Tempi moderni 13. puntata ; Tecnica ingegneristica [Videoregistrazione] : La ferrovia alla conquista delle Alpi

Italia : Rai Bolzano, 2011

Titolo e contributi: Tempi moderni 13. puntata ; Tecnica ingegneristica [Videoregistrazione] : La ferrovia alla conquista delle Alpi

Pubblicazione: Italia : Rai Bolzano, 2011

Descrizione fisica: 1 disco ottico elettronico, (DVD), (9') 13. puntata : color., son. ; 12 cm

Data:2011

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Opera:
Tempi moderni 13. puntata ; Tecnica ingegneristica
Nota:
  • Lingue: italiano
  • Sull'etichetta: Rai sede di Bolzano
  • Curatorium per i Beni Tecnici
Condividi il titolo

Abstract: La linea Bolzano-Innsbruck costituisce un’opera decisiva nella storia internazionale delle ferrovie e riveste anche un importante rilievo storico culturale sia in ambito italiano che austriaco. La linea, progettata da Karl von Etzel, nel 1867 superò le Alpi risolvendo soluzioni tecnico-ingegneristico di alto profilo. Un impegno e una cura ancora oggi evidenziati dall’elevata qualità costruttiva delle stazioni di grande pregio architettonico progettate da Wilhelm von Flattich. L’insieme rappresenta oggi un insieme unico ed eccezionale a livello europei sul piano storico-culturale. L’eccezionale incremento del turismo e del commercio, dovuto alla nuova linea ferroviaria, portarono nelle aree coinvolte l’ idea di progresso, aprendo a nuovi inaspettati orizzonti le bellezze paesaggistiche del Tirolo. Di particolare interesse storico sono i ponti ferroviari e le gallerie scavate nella roccia, emblema del carattere pionieristico dell’ opera. (dal contenitore)

Tempi moderni 06. puntata ; Le segherie veneziane

Videoregistrazioni: DVD

Tempi moderni 06. puntata ; Le segherie veneziane [Videoregistrazione] : Leonardo da Vinci insegna!

Bolzano : Curatorium : Centro Audiovisivi di Bolzano, 2011

Titolo e contributi: Tempi moderni 06. puntata ; Le segherie veneziane [Videoregistrazione] : Leonardo da Vinci insegna!

Pubblicazione: Bolzano : Curatorium : Centro Audiovisivi di Bolzano, 2011

Descrizione fisica: 1 disco ottico elettronico, (DVD), (9'08'') 06. puntata : color., son. ; 12 cm

Data:2011

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Opera:
Tempi moderni 06. puntata ; Le segherie veneziane
Nota:
  • Lingue: italiano
Condividi il titolo

Abstract: il documentario fa parte della serie di venti filmati del ciclo "Tempi moderni". Centinaia di anni prima che l'acqua venisse sfruttata per la produzione della corrente è stata utilizzata per il funzionamento delle segherie veneziane, impianti di risalita e per battere il ferro.. (dal contenitore)

Tempi moderni 08. puntata ; Con l'autobus da Bolzano a Cortina

Videoregistrazioni: DVD

Tempi moderni 08. puntata ; Con l'autobus da Bolzano a Cortina [Videoregistrazione] : mobilità tra le valli dolomitiche

Bolzano : Curatorium : Centro Audiovisivi di Bolzano, 2011

Titolo e contributi: Tempi moderni 08. puntata ; Con l'autobus da Bolzano a Cortina [Videoregistrazione] : mobilità tra le valli dolomitiche

Pubblicazione: Bolzano : Curatorium : Centro Audiovisivi di Bolzano, 2011

Descrizione fisica: 1 disco ottico elettronico, (DVD), (9'08'') 08. puntata : color., son. ; 12 cm

Data:2011

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Opera:
Tempi moderni 08. puntata ; Con l'autobus da Bolzano a Cortina
Nota:
  • Lingue: italiano
Condividi il titolo

Abstract: il documentario fa parte della serie di venti filmati del ciclo "Tempi moderni". Le aziende Atesina e Sad conquistano le Dolomiti. I pullman negli anni 1920 garantivano percorrendo le strade di montagne, i collegamenti tra le vallate dolomitiche.. (dal contenitore)

Tempi moderni 2. puntata ; La Funicolare della Mendola

Videoregistrazioni: DVD

Tempi moderni 2. puntata ; La Funicolare della Mendola [Videoregistrazione] : Lusso per pochi con vista panoramica

Italia : Rai Bolzano, 2007

Titolo e contributi: Tempi moderni 2. puntata ; La Funicolare della Mendola [Videoregistrazione] : Lusso per pochi con vista panoramica

Pubblicazione: Italia : Rai Bolzano, 2007

Descrizione fisica: 1 disco ottico elettronico, (DVD), (9') 2. puntata : color., son. ; 12 cm

Data:2007

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Opera:
Tempi moderni 2. puntata ; La Funicolare della Mendola
Nota:
  • Lingue: italiano
  • Sull'etichetta: Rai sede di Bolzano
  • Curatorium per i Beni Tecnici
Condividi il titolo

Abstract: Il documentario fa parte del ciclo Tempi Moderni – Monumenti della Tecnica lungo le piste ciclabili e tratta la storia della funicolare che unisce Caldano con il Passo Mendola. Ultimata nel 1903 vantava una serie di importanti primati. Era la prima funicolare elettrica dell’Impero austro-ungarico, la più ripida in Europa, e possedeva la tratta unica più lunga al mondo. Il tracciato consentiva un rapido raggiungimento del Passo Mendola, sede vacanziera molto apprezzata dall’aristocrazia. La località era meta anche della popolazione di Caldaro e Termeno, che raggiungeva il passo grazie a carri trainati da buoi, in quanto la funicolare era un mezzo costoso per l’epoca. Con l’annessione dell’Alto Adige, il centro cambiò volto, ricercando nuovi turisti d’élite, anche grazie al campo da golf. Oggi, dopo la ristrutturazione del 1980, trasporta oltre 100.000 persone all’anno. (dal contenitore)

Tempi moderni 34. puntata ; La piattaforma girevole

Videoregistrazioni: DVD

Tempi moderni 34. puntata ; La piattaforma girevole [Videoregistrazione] : Attrazione per Fortezza

Bolzano : Curatorium : Centro Audiovisivi di Bolzano, c2016

Titolo e contributi: Tempi moderni 34. puntata ; La piattaforma girevole [Videoregistrazione] : Attrazione per Fortezza

Pubblicazione: Bolzano : Curatorium : Centro Audiovisivi di Bolzano, c2016

Descrizione fisica: 1 disco ottico elettronico, (DVD), (6'05'') 34. puntata : color., son. ; 12 cm

Data:2016

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Opera:
Tempi moderni 34. puntata ; La piattaforma girevole
Nota:
  • Lingue: italiano
Condividi il titolo

Abstract: La piattaforma girevole a Fortezza è un monumento unico di archeologia industriale ferroviaria. Il ponte a traliccio, peso 30 tonnellate e diametro 18,18 metri, serviva a girare la locomotiva a vapore.. (dal contenitore)

Tempi moderni 11. puntata ; Oro bianco

Videoregistrazioni: DVD

Tempi moderni 11. puntata ; Oro bianco [Videoregistrazione] : le cave di marmo a Lasa

Italia : Rai Bolzano, 2011

Titolo e contributi: Tempi moderni 11. puntata ; Oro bianco [Videoregistrazione] : le cave di marmo a Lasa

Pubblicazione: Italia : Rai Bolzano, 2011

Descrizione fisica: 1 disco ottico elettronico, (DVD), (9') 11. puntata : color., son. ; 12 cm

Data:2011

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Opera:
Tempi moderni 11. puntata ; Oro bianco
Nota:
  • Lingue: italiano
  • Sull'etichetta: Rai sede di Bolzano
  • Curatorium per i Beni Tecnici
Condividi il titolo

Abstract: Il documentario fa parte della serie di venti filmati del ciclo “Tempi Moderni – Monumenti della tecnica lungo le piste ciclabili”. Questo episodio tratta la storia della cava di marmo bianco a Lasa. Il giacimento, con un’età stimata in 400 milioni di anni, situato ai piedi del massiccio della Jenn (Jennwand-Ries), è stato sfruttato fin dall’epoca neolitica e precristiana, come documentano numerosi reperti. Per il trasporto dei blocchi di marmo dalla cava alla sede di lavorazione a Lasa, nel 1930 è stata realizzata la funicolare che, nel suo genere, è la più lunga d’Europa. La ferrovia marmifera di Lasa è uno straordinario esempio di tecnica dei trasporti, rispettoso dell’ambiente e conservata in tutte le sue parti originali. La sua conservazione, insieme al carroponte, nei pressi della stazione ferroviaria è considerato esempio per la valorizzazione del polo economico e culturale di Lasa. (dal contenitore)

Theodor Fischer

Videoregistrazioni: DVD

Theodor Fischer [Videoregistrazione] : Architetto a cavallo di un'epoca / regia di Klaus Romen ; sceneggiatura di Gerd Staffler ; un film di Klaus Romen

Bolzano : Rai Südtirol : Provincia Autonoma di Bolzano-Alto Adige : Centro Audiovisivi, c2021

Titolo e contributi: Theodor Fischer [Videoregistrazione] : Architetto a cavallo di un'epoca / regia di Klaus Romen ; sceneggiatura di Gerd Staffler ; un film di Klaus Romen

Pubblicazione: Bolzano : Rai Südtirol : Provincia Autonoma di Bolzano-Alto Adige : Centro Audiovisivi, c2021

Descrizione fisica: 1 disco ottico elettronico, (DVD), (10') : color., son. ; 12 cm

Data:2021

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Opera:
Theodor Fischer
Nota:
  • Lingue: italiano
  • Tempi moderni. Pietre miliari della tecnica
Condividi il titolo

Abstract: Come mentore di un'intera generazione di architetti Theodor Fischer (1862-1938), cofondatore del "Deutscher Werkbund" (Lega tedesca artigiani), fu una delle personalità di punta della Scuola di Monaco.