Includi: nessuno dei seguenti filtri
× Soggetto Società -- Sec. 21.
Includi: tutti i seguenti filtri
× Soggetto Mutamento sociale
× Nomi Alberoni, Francesco

Trovati 3 documenti.

Movimento e istituzione

Libro

Alberoni, Francesco

Movimento e istituzione : teoria generale / Francesco Alberoni

Bologna : Il mulino, stampa 1982

Collezione di testi e di studi. Scienze sociali e politiche

Titolo e contributi: Movimento e istituzione : teoria generale / Francesco Alberoni

Pubblicazione: Bologna : Il mulino, stampa 1982

Descrizione fisica: 560 p. : ill. ; 22 cm

Serie: Collezione di testi e di studi. Scienze sociali e politiche

Data:1982

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Condividi il titolo
Genesi

Libro

Alberoni, Francesco

Genesi / Francesco Alberoni

Milano : Garzanti, 1989

Saggi blu

Titolo e contributi: Genesi / Francesco Alberoni

Pubblicazione: Milano : Garzanti, 1989

Descrizione fisica: 533 p. ; 21 cm

Serie: Saggi blu

ISBN: 8811598044

Data:1989

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Condividi il titolo
Movimento e istituzione

Libro

Alberoni, Francesco

Movimento e istituzione : come nascono i partiti, le chiese, le nazioni e le civiltà / Francesco Alberoni

Milano : Sonzogno, 2014

Saggi Sonzogno

Titolo e contributi: Movimento e istituzione : come nascono i partiti, le chiese, le nazioni e le civiltà / Francesco Alberoni

Pubblicazione: Milano : Sonzogno, 2014

Descrizione fisica: 526 p. : graf. ; 22 cm

Serie: Saggi Sonzogno

ISBN: 9788845425837

Data:2014

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Condividi il titolo

Abstract: Questo libro - un classico della sociologia - spiega come sorgono e come evolvono i movimenti collettivi che sconvolgono, rinnovano e spesso devastano la società. I movimenti sono vere e proprie esplosioni sociali che, sull'onda di speranze, passioni, utopie, travolgono l'ordine costituito senza che i politici e gli amministratori sappiano come fronteggiarli. Così è stato per il fascismo, per il nazismo, ma anche per il New Deal, per i movimenti di liberazione nazionale, per la nascita di nuovi sindacati, di nuovi culti.. (ibs.it)