Includi: nessuno dei seguenti filtri
× Soggetto Politica -- Saggi
Includi: tutti i seguenti filtri
× Nomi Ginzburg, Leone
× Nomi Puskin, Aleksandr Sergeevic

Trovati 4 documenti.

Novelle del defunto Ivan Petrovic Belkin

eBook / testo digitale

Puskin, Aleksandr Sergeevic - Ginzburg, Leone

Novelle del defunto Ivan Petrovic Belkin

REA Multimedia, 13/05/2023

Logo mlol

Titolo e contributi: Novelle del defunto Ivan Petrovic Belkin

Pubblicazione: REA Multimedia, 13/05/2023

Data:13-05-2023

Nota:
  • Lingua: italiano
  • Formato: EPUB con DRM Adobe
Condividi il titolo

Abstract: Le novelle del defunto Ivan Petrovič Belkin è una raccolta di 5 novelle scritte da Aleksandr Puškin nel 1830 e pubblicate nel 1831.Nell'introduzione all'opera, Puškin finge di essere l'editore delle novelle che Ivan Petrovič Belkin, un negligente possidente terriero, ha udite da varie persone e messe per iscritto. Viene anche allegata da Puškin una lettera scritta da un presunto amico di Belkin in cui sono narrati alcuni aneddoti circa la vita di Ivan Petrovič: il ritratto che ne esce delinea una personalità misteriosa e affascinante, poco dedita agli affari quanto piuttosto amante delle lettere e della cultura.Ad ogni novella è premessa una citazione tratta da opere di autori esclusivamente russi, secondo un procedimento molto usato da Puškin: ogni citazione si ricollega per affinità tematica alla novella o fa da contrappunto.Nel manoscritto che Puškin finge di aver ritrovato e del quale cura la pubblicazione sono annotati le iniziali e il titolo di coloro i quali hanno raccontato la storia a Belkin.I cinque racconti, apparentemente, non hanno un filo conduttore che li lega in modo diretto; tutti, infatti, hanno trame e protagonisti diversi. Probabilmente Puškin, in un primo momento, li compose in forma autonoma tra di loro e, solo successivamente, inserì una cornice narrativa che li legasse e che garantisse quindi l'unità narrativa. La cornice è rappresentata nella figura di Belkin, che però è un personaggio fittizio (in quanto mai esistito) e, di conseguenza, anche la cornice narrativa è fittizia.

La donna di picche

eBook / testo digitale

Puskin, Aleksandr Sergeevic - Ginzburg, Leone

La donna di picche

REA Multimedia, 13/05/2023

Logo mlol

Titolo e contributi: La donna di picche

Pubblicazione: REA Multimedia, 13/05/2023

Data:13-05-2023

Nota:
  • Lingua: italiano
  • Formato: EPUB con DRM Adobe
Condividi il titolo

Abstract: La donna di picche, tradotto in italiano anche con La dama di picche, è un racconto del 1834 di Aleksandr Puškin.Il racconto si apre con una scena ambientata vicino ad un tavolo da gioco. Qui, alcuni ufficiali del Genio giocano a carte e chiacchierano del più e del meno; tra di loro c'è Hermann, un giovane ufficiale del Genio dalla personalità apparentemente razionale e dalla condotta irreprensibile. Pur essendo estremamente attratto dal gioco d'azzardo, non osa praticarlo, nella convinzione di non poter sacrificare l'indispensabile per procacciarsi il superfluo.La sua lucidità viene però sconvolta dal racconto del suo commilitone Tomskij: questi riferisce un aneddoto riguardante il passato di sua nonna, una nobildonna ormai decrepita, un tempo giocatrice appassionata. Secondo il racconto di Tomskij la donna, dopo aver perso un'ingente somma di denaro a carte a Parigi, chiese al conte di Saint-Germain un prestito per saldare il debito. Il conte, conoscendo la vecchia, le disse che prestarle dei soldi sarebbe equivalso a mantenerla nella situazione di debito nella quale già si trova: decise così di rivelarle un trucco per vincere a carte in ogni occasione. La donna entra così in possesso del segreto per vincere al gioco, che custodisce gelosamente.La donna di picche è considerata l'opera narrativa più riuscita di Puškin, la cui prosa è caratterizzata da uno stile limpido ed essenziale che è stato accostato a quello di Voltaire. Il racconto fonde in maniera originale l'elemento fantastico e il sapore gotico della vicenda riconducibili alla narrativa romantica tedesca con il realismo della rappresentazione di alcuni personaggi, quali la vecchia contessa e la sua sfortunata dama di compagnia. Pregevole è l'equilibro con cui l'autore padroneggia gli ingredienti della narrazione, attraversata dalla leggerezza e dall'ironia impalpabile tipiche di Puškin.

La donna di picche

eBook / testo digitale

Puskin, Aleksandr Sergeevic - Ginzburg, Leone

La donna di picche

Sinapsi Editore, 03/12/2018

Logo mlol

Titolo e contributi: La donna di picche

Pubblicazione: Sinapsi Editore, 03/12/2018

Data:03-12-2018

Nota:
  • Lingua: italiano
  • Formato: EPUB con DRM Adobe
Condividi il titolo

Abstract: La donna di picche è uno dei piu celebri racconti di Puškin. Narra la vicenda di Hermann, la cui esistenza si svolge sotto il segno di una carta, appunto la donna di picche. Essa, a ben vedere, non è solo una carta. È anche un personaggio reale: una vecchia contessa depositaria di un segreto di gioco basato su tre carte sempre vincenti se giocate una appresso all'altra. Ma il segreto, estorto con la violenza, questa volta non funzionerà e come terza carta non uscirà l'asso predetto ma una donna di picche. Sarà proprio questo segno a portare Hermann alla rovina e alla pazzia. Traduzione di Leone Ginzburg.Edizione integrale con indice navigabile.

Novelle del defunto Ivan Petrovič Belkin

eBook / testo digitale

Puskin, Aleksandr Sergeevic - Ginzburg, Leone

Novelle del defunto Ivan Petrovič Belkin

Sinapsi Editore, 03/12/2018

Logo mlol

Titolo e contributi: Novelle del defunto Ivan Petrovič Belkin

Pubblicazione: Sinapsi Editore, 03/12/2018

Data:03-12-2018

Nota:
  • Lingua: italiano
  • Formato: EPUB con DRM Adobe
Condividi il titolo

Abstract: Questi cinque racconti furono scritti da Puškin durante l'autunno di Boldino nel 1830. Il mondo che vi troviamo rappresentato è ormai per l'autore, immerso in travagliate vicende personali nella capitale, un passato magico che può esistere ancora in un luogo lontano e che può solo contemplare col filtro dell'ironia e della nostalgia. Si tratta anche di un esempio di ricerca nell'ambito dei generi e degli stili letterari, sperimentazioni di nuove possibilità narrative. Aleksandr Puškin, considerato il padre della letteratura russa moderna, ha lasciato un'impronta indelebile nel panorama letterario del suo paese e del mondo intero. Ha saputo coniugare il lirismo romantico con la nitidezza della prosa realistica, regalando ai lettori un mondo di suggestioni ed emozioni che ancora oggi affascina e coinvolge. Traduzione di Leone Ginzburg.Edizione integrale con indice navigabile.