Includi: nessuno dei seguenti filtri
× Soggetto Personalità -- Concezione marxista
× Materiale A stampa / Libro
Includi: tutti i seguenti filtri
× Data 1956

Trovati 16 documenti.

Somebody up there likes me

Videoregistrazioni: DVD

Somebody up there likes me [Videoregistrazione] / directed by Robert Wise ; based on the autobiography of Rocky Graziano, written with Rowland Barber ; produced by Charles Schnee

Stati Uniti d'America : MGM, c1956 ; Italia : Turner Entertainment Co. and Warner Bros [distributore], c2008

I capolavori delle star ; 8

Titolo e contributi: Somebody up there likes me [Videoregistrazione] / directed by Robert Wise ; based on the autobiography of Rocky Graziano, written with Rowland Barber ; produced by Charles Schnee

Pubblicazione: Stati Uniti d'America : MGM, c1956 ; Italia : Turner Entertainment Co. and Warner Bros [distributore], c2008

Descrizione fisica: 1 DVD (109') : b/n (PAL), son. ; 12 cm

Serie: I capolavori delle star ; 8

Data:1956

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Opera:
Somebody up there likes me
Varianti del titolo:
  • Lassù qualcuno mi ama
Nota:
  • Lingue: italiano, inglese, francese
  • Con contenuti extra
  • Sottotitoli: italiano, inglese, francese, italiano per non udenti
  • I titoli paralleli si ricavano dall'etichetta
  • Per tutti
  • DVD area 2
Condividi il titolo

Abstract: Fin da adolescente Rocco Barbella rivela la sua indole ribelle e le sue pericolose tendenze: è ladro, attaccabrighe e collerico. Il riformatorio ed il carcere non riescono a piegarlo: il suo carattere e il suo comportamento non migliorano, benché egli nutra un sincero affetto per sua madre, che è afflitta dai suoi comportamenti. Costretto ad arruolarsi nell'esercito, non riesce a sopportare la disciplina militare, percuote un ufficiale e fugge dal campo. Per pochi soldi acconsente a partecipare a qualche incontro di boxe, e le sue non comuni doti pugilistiche richiamano l'attenzione di Irving Cohen. Condannato, per la sua diserzione, ad un anno di carcere, comincia, durante questo periodo, ad allenarsi con metodo. Appena libero, torna alla palestra, assume il nome di Rocky Graziano e si afferma nel campo sportivo con sei K.O. Quando conosce la timida e gentile Norma, Rocky, che non ha mai mostrato interesse per le ragazze, se ne innamora e la sposa, sebbene ella non veda di buon occhio la sua professione di pugile. Dopo la nascita di una bambina egli si sente perfettamente felice; ma mentre si prepara all'incontro con il campione dei pesi medi, viene ricattato da una banda di gangsters, che minacciano di rivelare alla stampa il suo passato. Rocky simula una fuga e lascia la città. Quando torna, è chiamato in giudizio dal Procuratore distrettuale, ma rifiuta di far nomi. L'incontro valevole per il titolo è annullato, e i giornali riesumano il suo passato. Quando il match viene fissato a Chicago, Rocky è ancora in preda ad un abbattimento del quale si libera dopo un patetico incontro con suo padre. Tornato a Chicago, batte il rivale al sesto round: a New York il quartiere di East Side lo porta in trionfo insieme a Norma. (Cinematografo).

Totò, Peppino e. la malafemmina

Videoregistrazioni: DVD

Totò, Peppino e. la malafemmina [Videoregistrazione] / Camillo Mastrocinque [regia]

Milano : RCS, 1956

Il meglio di Totò. Corriere della sera ; 1

Titolo e contributi: Totò, Peppino e. la malafemmina [Videoregistrazione] / Camillo Mastrocinque [regia]

Pubblicazione: Milano : RCS, 1956

Descrizione fisica: 1 videocassetta VHS 118' : Colore - Sonoro ; ½ in

Serie: Il meglio di Totò. Corriere della sera ; 1

Data:1956

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Opera:
Totò, Peppino e. la malafemmina
Nota:
  • Dati anche dal contenitore
Condividi il titolo
Dvenadcat' mesjacev

Videoregistrazioni: DVD

Dvenadcat' mesjacev [Videoregistrazione] : v jarange gorit ogon' / rezisser: O. Hogamaeva

Russia : [s.n.], 1956 ; Russia : Krupnyj plan, c2006

Zolotaja Kollekcia Animacii

Titolo e contributi: Dvenadcat' mesjacev [Videoregistrazione] : v jarange gorit ogon' / rezisser: O. Hogamaeva

Pubblicazione: Russia : [s.n.], 1956 ; Russia : Krupnyj plan, c2006

Descrizione fisica: 1 DVD (78') : color. (PAL), son. ; 12 cm

Serie: Zolotaja Kollekcia Animacii

Data:1956

Lingua: Russo (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Opera:
Dvenadcat' mesjacev
Nota:
  • Tit. e responsabilità traslitterate dal russo
  • Lingue: russo
  • Descrizione basata sul contenitore
  • Per tutti
Condividi il titolo
La banda degli onesti

Videoregistrazioni: DVD

La banda degli onesti [Videoregistrazione] / una produzione D.D.L. ; soggetto e sceneggiatura di Age e Scarpelli ; regia di Camillo Mastrocinque

Italia : D.D.L., c1956 ; Italia : RCS, c2008

Il grande cinema di Totò [Corriere della Sera] ; 9

Titolo e contributi: La banda degli onesti [Videoregistrazione] / una produzione D.D.L. ; soggetto e sceneggiatura di Age e Scarpelli ; regia di Camillo Mastrocinque

Pubblicazione: Italia : D.D.L., c1956 ; Italia : RCS, c2008

Descrizione fisica: 1 DVD (101') : b/n (PAL), son. ; 12 cm. +1 fasc

Serie: Il grande cinema di Totò [Corriere della Sera] ; 9

Data:1956

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Opera:
La banda degli onesti
Nota:
  • Lingue: italiano
  • Con contenuti extra
  • Sottotitoli: italiano per non udenti
  • Per tutti
  • DVD area 2
Condividi il titolo

Abstract: Un ex impiegato della zecca, prima di morire, confida al portiere Antonio Bonocore di aver sottratto alla zecca, tempo addietro, un cliché per la fabbricazione dei biglietti da diecimila lire, e lo scongiura di gettare il predetto cliché nel Tevere. Attratto dalla lusinga di una facile ricchezza, Antonio decide invece di consegnare il cliché per servirsene. Per la vagheggiata impresa trova due soci nelle persone del tipografo Lo Turco e di un imbianchino, tale Cardoni. Per procurarsi un biglietto da diecimila lire, che serva da modello, Antonio deve vendere il suo vecchio orologio. La perfetta riuscita della stampa della prima banconota, che viene spacciata in una tabaccheria, lo compensa del sacrificio. La fabbricazione delle banconote si svolge febbrilmente la notte nella tipografia di Lo Turco e i tre soci si dividono il prodotto del loro lavoro, felici di poter finalmente soddisfare alcuni desideri. Ma un fatto imprevisto viene a turbare la loro gioia: il figlio d'Antonio, guardia di finanza, viene trasferito a Roma ed assegnato al servizio speciale per la lotta contro i falsari. Quando viene a sapere dal figlio che i finanzieri sono sulle tracce di una banda di spacciatori di biglietti falsi, Antonio avverte i suoi soci, perché si liberino delle banconote false. Convinto che le autorità abbiano dei sospetti sul suo conto, Antonio decide di costituirsi per non rovinare la carriera dei figlio; ma apprende che la banda degli spacciatori è già stata arrestata e scopre che l'unico biglietto da lui spacciato era quello buono, frutto della vendita dell'orologio, ch'egli aveva scambiato con un biglietto falso. Felice per la scoperta, corre dai suoi complici ed apprende che nessuno di loro aveva mai spacciato un biglietto falso. Riconosciuta la propria onestà, i tre soci si liberano del pacchetto delle banconote, che non avevano avuto il coraggio di mettere in circolazione (Cinematografo)

Totò, Peppino e la .. malafemmina

Videoregistrazioni: DVD

Totò, Peppino e la .. malafemmina [Videoregistrazione] / una produzione D.D.L. ; soggetto di Nicola Manzari ; hanno diretto la produzione: Romolo Laurenti, Carlo Vignati, Bruno Tolusso ; regia: Camillo Mastrocinque

Italia : D.D.L., c1956 ; Italia : RCS, c2008

Il grande cinema di Totò [Corriere della Sera] ; 6

Titolo e contributi: Totò, Peppino e la .. malafemmina [Videoregistrazione] / una produzione D.D.L. ; soggetto di Nicola Manzari ; hanno diretto la produzione: Romolo Laurenti, Carlo Vignati, Bruno Tolusso ; regia: Camillo Mastrocinque

Pubblicazione: Italia : D.D.L., c1956 ; Italia : RCS, c2008

Descrizione fisica: 1 DVD (101') : color. (PAL), son. ; 12 cm

Serie: Il grande cinema di Totò [Corriere della Sera] ; 6

Data:1956

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Opera:
Totò, Peppino e la .. malafemmina
Nota:
  • Lingue: italiano
  • Con contenuti extra
  • Sottotitoli: italiano per non udenti
  • Per tutti
  • DVD area 2
Condividi il titolo

Abstract: Antonio Caponi e il fratello Peppino, agiati agricoltori, hanno un delicato problema familiare da risolvere: il nipote Gianni ha abbandonato gli studi, se n'è andato dal paese per seguire la soubrette Marisa e per lei si è rovinato economicamente, così almeno ritengono gli zii, avvisati da un creditore. Decisi a far rinsavire il nipote e a sottrarlo all'influenza della "malafemmina", i due affrontano il lungo viaggio per raggiungerlo a Milano dove però trovano una situazione completamente diversa.. (dall'etichetta).

The killing

Videoregistrazioni: DVD

The killing [Videoregistrazione] / associate producer Alexander Singer ; based on the novel "Clean break" by Lionel White ; produced by James B Harris ; directed by Stanley Kubrick

Stati Uniti d'America : Metro Goldwyn Mayer, 1956 : United artists ; Stati Uniti d'America : MGM company ; Italia : MGM Home Entertainment [distributore], c2002

Titolo e contributi: The killing [Videoregistrazione] / associate producer Alexander Singer ; based on the novel "Clean break" by Lionel White ; produced by James B Harris ; directed by Stanley Kubrick

Pubblicazione: Stati Uniti d'America : Metro Goldwyn Mayer, 1956 : United artists ; Stati Uniti d'America : MGM company ; Italia : MGM Home Entertainment [distributore], c2002

Descrizione fisica: 1 DVD (81') : color. (PAL), son. ; 12 cm

Data:1956

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Opera:
The killing
Varianti del titolo:
  • Rapina a mano armata
Nota:
  • Sottotitoli: italiano, francese, spagnolo, olandese, italiano, inglese, tedesco per non udenti
  • Tit. parallelo dal contenitore
  • Vietato ai minori di 16 anni
  • Con contenuti extra
  • Lingue: italiano, inglese, francese, tedesco, spagnolo
  • DVD area 2
Condividi il titolo

Abstract: Un ex galeotto, Johnny Clay, organizza una rapina in un ippodromo con la complicità di varie persone, tra cui il cassiere e un poliziotto corrotto. Al momento di dividere il bottino interviene un gangster estraneo al gruppo che fa una strage. Johnny, che non si è presentato di proposito all'appuntamento, lascia la città con il bottino e la fidanzata. (Mereghetti)

Un condannato a morte è fuggito

Videoregistrazioni: DVD

Un condannato a morte è fuggito [Videoregistrazione] / un film de Robert Bresson ; tiré du régit de André Devigny ; scénario et dialogues de Robert Bresson ; une co-production Gaumont, Nouvelles Editions de Films

Francia : Goumont : Nouvelles Editions de Films, 1956 ; Italia : Multimedia San Paolo : Twentieth Century Fox Home Entertainment, c2004

Robert Bresson : il ritmo delle immagini

Titolo e contributi: Un condannato a morte è fuggito [Videoregistrazione] / un film de Robert Bresson ; tiré du régit de André Devigny ; scénario et dialogues de Robert Bresson ; une co-production Gaumont, Nouvelles Editions de Films

Pubblicazione: Francia : Goumont : Nouvelles Editions de Films, 1956 ; Italia : Multimedia San Paolo : Twentieth Century Fox Home Entertainment, c2004

Descrizione fisica: 1 DVD (97') : b/n (PAL), son. ; 12 cm

Serie: Robert Bresson : il ritmo delle immagini

Data:1956

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Opera:
Un condamné à mort s'est échappé
Varianti del titolo:
  • Un condannato a morte è fuggito
Nota:
  • Lingue: italiano, francese
  • Sottotitoli: italiano per non udenti
  • Con contenuti extra
  • Il tit. parallelo si ricava dall'etichetta
  • Per tutti
  • DVD area 2
Condividi il titolo

Abstract: Dal racconto di André Devigny: nel 1943 un componente della Resistenza, rinchiuso nel forte di Montluc di Lione, riesce a evadere con un giovane prigioniero comune. (Morandini)

Il  gigante

Videoregistrazioni: DVD

Il gigante [Videoregistrazione] / a George Stevens production ; from the novel by Edna Ferber ; screen play by Fred Guiol and Ivan Moffat ; produced by George Stevens and Henry Ginsberg ; directed by George Stevens

Stati Uniti d'America : Warner Bros Pictures, c1956 ; Italia : Warner Home Video [distributore] : Warner Entertainment [distributore], c2003

Titolo e contributi: Il gigante [Videoregistrazione] / a George Stevens production ; from the novel by Edna Ferber ; screen play by Fred Guiol and Ivan Moffat ; produced by George Stevens and Henry Ginsberg ; directed by George Stevens

Pubblicazione: Stati Uniti d'America : Warner Bros Pictures, c1956 ; Italia : Warner Home Video [distributore] : Warner Entertainment [distributore], c2003

Descrizione fisica: 2 DVD (193') : color. (PAL), son. ; 12 cm

Data:1956

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Opera:
Giant
Varianti del titolo:
  • Il gigante
Nota:
  • Lingue: italiano, inglese, francese
  • Sottotitoli: italiano, inglese, francese, olandese, arabo, spagnolo, tedesco, rumeno, bulgaro, italiano per non udenti, inglese per non udenti
  • Con contenuti speciali
  • Il tit. parallelo si ricava dall'etichetta
  • Per tutti
  • DVD area 2
Condividi il titolo

Abstract: Bick, sposato con Lessie, vive felice nel Texas. L'uomo, un ricco allevatore, ha tra i suoi braccianti Jett, il quale è innamorato della moglie, benchè si renda conto che il suo sentimento è senza speranza. Ereditato un terreno e trovatovi dei giacimenti di petrolio, Jett, divenuto ricco, cerca di conquistare la donna. (Cinematografo)

Some like it hot

Videoregistrazioni: DVD

Some like it hot [Videoregistrazione] / a Mirish Company picture ; screenplay by Billy Wilder and I.A.L. Diamond ; suggested by a story by R. Thoeren and M. Logan ; produced and directed by Billy Wilder

Stati Uniti d'America : United artists ; Stati Uniti d'America : Ashton productions ; Stati Uniti d'America : Mirish Company, c1956 ; Italia : Warner Home Video, c1991

Gli scudi

Titolo e contributi: Some like it hot [Videoregistrazione] / a Mirish Company picture ; screenplay by Billy Wilder and I.A.L. Diamond ; suggested by a story by R. Thoeren and M. Logan ; produced and directed by Billy Wilder

Pubblicazione: Stati Uniti d'America : United artists ; Stati Uniti d'America : Ashton productions ; Stati Uniti d'America : Mirish Company, c1956 ; Italia : Warner Home Video, c1991

Descrizione fisica: 1 videocassetta VHS (120') : b/n (PAL), son.

Serie: Gli scudi

Data:1956

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Opera:
Some like it hot
Varianti del titolo:
  • A qualcuno piace caldo
Nota:
  • Il tit. parallelo si ricava dall'etichetta
  • Per tutti
Condividi il titolo

Abstract: Testimoni involontari del massacro di San Valentino a Chicago, per opera di Al Capone & Co., due suonatori d'orchestra scappano, travestiti da donna, e si aggregano ad un'orchestra femminile di jazz diretta a Miami. (Morandini)

Earth vs. the flying saucers

Videoregistrazioni: DVD

Earth vs. the flying saucers [Videoregistrazione] / screen play by George Worthing Yates, Raymond T. Marcus ; produced by Charles H. Schneer ; directed by Fred F. Sears

Stati Uniti d'America : Columbia Pictures, 1956 ; Italia : Columbia Tristar Home Entertainment, c2002

Titolo e contributi: Earth vs. the flying saucers [Videoregistrazione] / screen play by George Worthing Yates, Raymond T. Marcus ; produced by Charles H. Schneer ; directed by Fred F. Sears

Pubblicazione: Stati Uniti d'America : Columbia Pictures, 1956 ; Italia : Columbia Tristar Home Entertainment, c2002

Descrizione fisica: 1 DVD (80') : b/n (PAL), son. ; 12 cm

Data:1956

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Opera:
Earth vs. the flying saucers
Varianti del titolo:
  • Les soucoupes volantes attaquent
  • La terra contro i dischi volanti
Nota:
  • Lingue: italiano, inglese, francese, spagnolo, tedesco
  • Sottotitoli: italiano, inglese, arabo, bulgaro, cecoslovacco, danese, ebraico, finlandese, francese, greco, hindi, islandese, norvegese, olandese, polacco, portoghese, spagnolo, svedese, tedesco, turco, ungherese
  • Con contenuti speciali
  • I tit. paralleli si ricavano dall'etichetta
  • Per tutti
  • DVD area 2
Condividi il titolo

Abstract: Gli alieni giungono alla base dell'esercito statunitense in cerca d'aiuto per salvare il loro pianeta. I militari, tuttavia, decidono di attaccare la flotta di dischi volanti e agli alieni non resta che il contrattacco. (Cinematografo)

Totò, Peppino e i fuorilegge

Videoregistrazioni: DVD

Totò, Peppino e i fuorilegge [Videoregistrazione] / una produzione D.D.L. ; soggetto [di] Vittorio Metz ; regia di Camillo Mastrocinque

Italia : D.D.L., c1956 ; Italia : RCS, c2008

Il grande cinema di Totò [Corriere della Sera] : collezione oro ; 14

Titolo e contributi: Totò, Peppino e i fuorilegge [Videoregistrazione] / una produzione D.D.L. ; soggetto [di] Vittorio Metz ; regia di Camillo Mastrocinque

Pubblicazione: Italia : D.D.L., c1956 ; Italia : RCS, c2008

Descrizione fisica: 1 DVD (99') : b/n (PAL), son. ; 12 cm. +1 fasc. (15 p.)

Serie: Il grande cinema di Totò [Corriere della Sera] : collezione oro ; 14

Data:1956

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Opera:
Totò, Peppino e i fuorilegge
Nota:
  • Lingue: italiano
  • Con contenuti extra
  • Sottotitoli: italiano per non udenti
  • Per tutti
  • DVD area 2
Condividi il titolo

Abstract: Totò ha sposato una donna ricca, Teresa, che lo tiranneggia: egli vive in campagna con lei e con la loro figlia Valeria, ed è sempre senza un soldo in tasca. Valeria fa la conoscenza di Alberto, giovane giornalista, venuto in paese col proposito di avvicinare e intervistare il bandito Ignazio, temuto in tutta la regione per le sue audaci imprese. Con la complicità di Peppino, il barbiere del paese, Totò fa credere alla moglie di esser stato sequestrato da Ignazio e induce così l'avara Teresa a versare cinque milioni per il suo riscatto. Il denaro viene sperperato in bagordi da Totò e Peppino, recatisi a Roma, inseguiti da Valeria e Alberto, che hanno scoperto l'inganno. Ma anche Teresa scopre lo stratagemma del marito, quando dalla televisione viene trasmessa una ripresa in un locale notturno, dove i due compari si danno al bel tempo. Finiti i denari, Totò ritorna al paese e dice alla moglie di essere sfuggito ai banditi; Valeria non fa in tempo ad avvertirlo che la mamma sa tutta la verità. Il giorno dopo Totò viene veramente catturato dagli uomini di Ignazio, che esige per lui un forte riscatto, ma ora Teresa non crede più al rapimento e non vuol dare un soldo. Valeria e Alberto, ormai fidanzati, architettano un piano per liberare Totò: vanno a trovare Ignazio nel suo covo e gli chiedono la libertà di Totò in cambio di un'intervista che renderà celebre il bandito. Ignazio accetta e Totò torna a casa. Ma dopo le nozze di Valeria e Alberto, Teresa caccia di casa il marito, intimandogli di non tornare finché non si è fatto una posizione. Totò, che non ha mai lavorato, si riduce a fare il "ragazzo" nella bottega di Peppino (Cinematografo).

Cinque atti unici in bianco e nero

Videoregistrazioni: DVD

Cinque atti unici in bianco e nero [Videoregistrazione] / di E. De Filippo ; regia: Vieri Bigazzi

Italia : RAI-TV : San Ferdinando Film, 1956 ; Italia : 01 Distribution : Gruppo editoriale L'Espresso : Rai Cinema : Valter Casini, c2007

Le commedie di Eduardo ; 12 - Il teatro di Repubblica-L'Espresso

Titolo e contributi: Cinque atti unici in bianco e nero [Videoregistrazione] / di E. De Filippo ; regia: Vieri Bigazzi

Pubblicazione: Italia : RAI-TV : San Ferdinando Film, 1956 ; Italia : 01 Distribution : Gruppo editoriale L'Espresso : Rai Cinema : Valter Casini, c2007

Descrizione fisica: 1 DVD : b/n., son. ; 12 cm. +1 c. ripieg

Serie: Le commedie di Eduardo ; 12 - Il teatro di Repubblica-L'Espresso

Data:1956

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Opera:
Cinque atti unici in bianco e nero
Note di contenuto:
  • Contiene: Amicizia -- La chiave di casa -- Il dono di Natale -- I morti non fanno paura -- San Carlino 1900.. e tanti
Nota:
  • Precede il tit.: Il teatro di Eduardo
  • Lingue: italiano
  • Sottotitoli: italiano per non udenti
  • Con contenuti speciali
  • Il tit. si ricava dall'etichetta
  • Autore del soggetto di La chiave di casa: Carlo Mauro
  • Per tutti
  • DVD area 2l
Condividi il titolo

Abstract: Prime realizzazioni televisive di Eduardo, questi cinque atti unici appartengono a diversi periodi del suo teatro e costituiscono un omaggio alla tradizione scenica napoletana e ai suoi temi: paura dei morti, travestimenti, tradimenti, colpi di pistola che non uccidono ma tacitano mogli bisbetiche. Unica eccezione il dono di Natale. Adattamento di una novella dello scrittore americano O'Henry, l'atto unico racconta un delicato gesto d'amore tra due giovani sposi.. (dal contenitore)

Poveri ma belli

Multimedia (kit)

Poveri ma belli [Videoregistrazione] / una produzione Titanus ; soggetto di Dino Risi ; sceneggiatura: Pasquale Festa Campanile, Massimo Franciosa, Dino Risi ; regia di Dino Risi

Italia : Titanus, 1956 ; Italia : Medusa Home Entertainment : Gruppo editoriale L'Espresso, 2008

Il cinema di Dino Risi [Gruppo editoriale L'Espresso] ; 2 - Il cinema di Repubblica-L'Espresso

Titolo e contributi: Poveri ma belli [Videoregistrazione] / una produzione Titanus ; soggetto di Dino Risi ; sceneggiatura: Pasquale Festa Campanile, Massimo Franciosa, Dino Risi ; regia di Dino Risi

Pubblicazione: Italia : Titanus, 1956 ; Italia : Medusa Home Entertainment : Gruppo editoriale L'Espresso, 2008

Descrizione fisica: 1 DVD (97'42'') : b/n (PAL), son. ; 1/2 in

Serie: Il cinema di Dino Risi [Gruppo editoriale L'Espresso] ; 2 - Il cinema di Repubblica-L'Espresso

Data:1956

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Opera:
Poveri ma belli
Nota:
  • Per tutti
Condividi il titolo

Abstract: In un caseggiato di uno dei più antichi rioni di Roma vivono due giovani bulli, Romolo e Salvatore, vanagloriosi e spacconi, poco amanti del lavoro, con l'animo intento ai facili amori. Romolo fa il bagnino in uno stabilimento balneare sul Tevere e Salvatore è commesso in un negozio di dischi. I due sono amici intimi ed anche le loro famiglie sono tra loro legate. Accade che non lontano dalla loro casa apre bottega un sarto che ha una bella figliola, Giovanna. I due giovani si mettono a fare la corte alla ragazza, che lavora nella bottega paterna e non disprezza i loro omaggi. I due sono molto diversi di temperamento: Romolo è gioviale e scherzoso, mentre Salvatore ha un carattere un po' aspro ed è geloso. Ciascuno dei due si crede il prescelto, mentre in realtà Giovanna è in dubbio e non sa decidersi. Alla fine risolve di promettersi a Salvatore, ma quando Romolo finge di uccidersi per il dispiacere di perderla, le cose tornano al punto di prima. E così continuerebbero per un tempo indefinito se Giovanna non incontrasse un precedente fidanzato, del quale è ancora innamorata. Romolo e Salvatore restano delusi, ma non tardano a consolarsi: ciascuno dei due supera la crisi corteggiando la sorella dell'altro. (Cinematografo)

Anastasia

Videoregistrazioni: DVD

Anastasia [Videoregistrazione] / screenplay: Arthur Laurents ; from the play by Marcelle Maurette, as adapted by Guy Bolton ; produced by Buddy Adler ; directed by Anatole Litvak

Stati Uniti d'America : Twentieth Century Fox, c1956 ; Italia : Twentieth century Fox Home Entertainment, c2009

I capolavori delle star ; 11

Titolo e contributi: Anastasia [Videoregistrazione] / screenplay: Arthur Laurents ; from the play by Marcelle Maurette, as adapted by Guy Bolton ; produced by Buddy Adler ; directed by Anatole Litvak

Pubblicazione: Stati Uniti d'America : Twentieth Century Fox, c1956 ; Italia : Twentieth century Fox Home Entertainment, c2009

Descrizione fisica: 1 DVD (101') : color. (PAL), son. ; 12 cm

Serie: I capolavori delle star ; 11

Data:1956

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Opera:
Anastasia
Nota:
  • Lingue: italiano, inglese, francese, tedesco, spagnolo
  • Con contenuti speciali
  • Sottotitoli: italiano, inglese, francese, tedesco, olandese, spagnolo
  • Per tutti
  • DVD area 2
Condividi il titolo

Abstract: A Parigi alcuni emigrati russi, tra i quali il generale Bunin, con la scusa di fare ricerche della granduchessa Anastasia, la più giovane delle figlie di Nicola II, che si dice sia scampata all'eccidio della famiglia imperiale, sono andati spillando quattrini a vari membri della colonia russa. Nel 1928 gli audaci avventurieri, per trovare ancora qualche credito, si vedono costretti a presentare una fittizia Anastasia: se la truffa riuscisse essi potrebbero inoltre impadronirsi di un'ingente somma che Nicola II aveva depositato alla Banca d'Inghilterra. La scelta di Bunin e dei suoi amici cade su una povera ragazza, Anna Korff, che non ricorda nulla della sua vita ed ha passato lunghi anni al manicomio. In preda allo scoraggiamento, ella tenta di uccidersi, ma Bunin la salva e, coadiuvato dagli amici, la sottopone ad una minuziosa istruzione, perchè possa sostenere in modo convincente il ruolo che si vuole affidarle. Sotto la guida dei suoi istruttori, Anna non solo riesce a recitare perfettamente la sua parte, ma grazie alle notizie che le vengono suggerite e ai ricordi che oscuramente riaffiorano alla sua mente, finisce col credersi veramente Anastasia, mentre nella mente di Bunin s'insinua il dubbio: è illusione o realtà? Dopo vari tentativi, con l'appoggio di un principe, che riconosce in Anna, di cui s'è innamorato, la cugina Anastasia, la ragazza ottiene l'ambito riconoscimento dell'imperatrice madre.. Il generale si è poco a poco innamorato della giovane che, reintegrata nel rango di granduchessa, dovrebbe sposare il cugino principe. Poco prima della presentazione ufficiale all'aristocrazia ed alla stampa, Anna-Anastasia scompare. Ha scelto l'amore di Bunin, rinunciando alle ricchezze e agli onori. (Cinematografo).

L'arpa birmana

Videoregistrazioni: DVD

L'arpa birmana [Videoregistrazione] / produttore: Masayuki Takaki ; soggettista: Michio Takeyama ; sceneggiatore: Natto Wada ; regia di Kon Ichikawa

Giappone : Nikkatsu, 1956 ; Italia : General Video recording, c2002

Classic [General Video Recording]

Titolo e contributi: L'arpa birmana [Videoregistrazione] / produttore: Masayuki Takaki ; soggettista: Michio Takeyama ; sceneggiatore: Natto Wada ; regia di Kon Ichikawa

Pubblicazione: Giappone : Nikkatsu, 1956 ; Italia : General Video recording, c2002

Descrizione fisica: 1 DVD (114') : b/n (PAL), son. ; 12 cm

Serie: Classic [General Video Recording]

Data:1956

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Opera:
Biruma no tategoto
Nota:
  • Lingue: italiano, giapponese
  • Sottotitoli: italiano per non udenti
  • Il tit. parallelo si ricava dall'etichetta
  • Per tutti
  • DVD area 2
Condividi il titolo

Abstract: Nel luglio 1945 la guerra volge al termine: nel tentativo di sfuggire alla morte o alla prigionia, le unità giapponesi valicano i monti o si aprono la via nelle foreste di Burma per raggiungere la Tailandia. I soldati del capitano Inoue marciano cantando, accompagnati dall'arpa birmana del soldato scelto Mizushima. Questi, che conosce la lingua locale, viene mandato avanti e dà il segnale di via libera suonando l'arpa. Vicino al confine i giapponesi sono ospitati in un villaggio, ma poco dopo il villaggio è circondato dagli inglesi. Mentre il capitano Inoue è incerto se resistere o arrendersi, si sente l'arpa di Mizushima che suona "Home, sweet home!", (Casa, dolce casa!) e anche gli inglesi si uniscono al coro. La guerra è finita e i giapponesi vengono rinchiusi nel campo di concentramento di Mudon. Mizushima viene mandato in missione presso una guarnigione giapponese che rifiuta di arrendersi: quando essa viene distrutta, solo Mizushima sopravvive, gravemente ferito, e viene curato da un bonzo. Guarito, egli ruba le vesti al bonzo, si rade la testa e si mette in viaggio per raggiungere Mudon e i suoi compagni. Durante il viaggio vede qua e là i resti insepolti dei soldati nipponici caduti in battaglia; questo triste spettacolo gli fa una profonda impressione e, giunto presso Mudon, rinuncia ad unirsi ai suoi compagni e decide di dedicarsi alla sepoltura dei soldati del suo paese, caduti in terra straniera.. (Cinematografo)

Nathan der Weise

CD

Lessing, Gotthold Ephraim

Nathan der Weise [Audioregistrazione] : Gotthold Ephraim Lessing / mit Ernst Deutsch

Hamburg : Deutsches Grammophon, 1956

Literarisches Archiv

Titolo e contributi: Nathan der Weise [Audioregistrazione] : Gotthold Ephraim Lessing / mit Ernst Deutsch

Pubblicazione: Hamburg : Deutsches Grammophon, 1956

Descrizione fisica: 2 compact disc (108 min., 11 sec.) ; 12 cm. +1 fasc. (5 p.)

Serie: Literarisches Archiv

ISBN: 382910992X

Data:1956

Lingua: Tedesco (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Guinea-Bissau

Condividi il titolo