Includi: nessuno dei seguenti filtri
× Soggetto NARRATIVA
Includi: tutti i seguenti filtri
× Nomi Curtoni, Vittorio

Trovati 43 documenti.

Electric dreams

eBook / testo digitale

Dick, Philip K. - Zinoni, Delio - Curtoni, Vittorio - Nati, Maurizio - Pergameno, Sandro - Prezzavento, Paolo

Electric dreams

Mondadori, 18/06/2024

Logo mlol

Titolo e contributi: Electric dreams

Pubblicazione: Mondadori, 18/06/2024

EAN: 9788804767855

Data:18-06-2024

Nota:
  • Lingua: italiano
  • Formato: EPUB con DRM Adobe
Condividi il titolo

Abstract: NOTO SOPRATTUTTO PER I SUOI ROMANZI, Philip K. Dick ha scritto nella sua carriera anche più di cento racconti: questo volume ne raccoglie dieci tra i migliori, vere sfide per la mente, capaci di dettare le coordinate di un genere e misurarsi con i grandi temi che la letteratura, non solo fantascientifica, avrebbe affrontato negli anni a venire, dal problema delle macchine autoreplicanti alla possibilità di percepire davvero il mondo, fino a inquietanti allegorie sociopolitiche di una realtà mutata solo in apparenza dall'epoca della Guerra Fredda.Storie bizzarre, profetiche e potenti, che hanno ispirato la serie tv Philip Dick's Electric Dreams e svelato - se mai ce ne fosse bisogno - la sconfinata immaginazione e la profonda comprensione della natura umana di uno dei grandi autori americani del Novecento.

Ratti rossi

eBook / testo digitale

Qiu, Xiaolong - Curtoni, Vittorio

Ratti rossi

Marsilio, 26/05/2010

Logo mlol

Titolo e contributi: Ratti rossi

Pubblicazione: Marsilio, 26/05/2010

EAN: 9788831708708

Data:26-05-2010

Nota:
  • Lingua: italiano
  • Formato: PDF/EPUB con DRM Adobe
Condividi il titolo

Abstract: La quarta inchiesta dell'ispettore Chen.In un centro karaoke del Fujian, copertura di una casa di piacere, viene ritrovato il cadavere di un poliziotto: stava indagando sui traffici di Xing Xing, magnate a capo di un impero di contrabbando che coinvolge illustri personaggi governativi. Una lunga catena in cui rimane impigliato anche l'ispettore Chen, incaricato di fare luce su un delicato caso di corruzione."Le storie dell'ispettore Chen Cao, ambientate a Shanghai, sono una guida perfetta a una società in pieno passaggio dal vecchio al nuovo, con le sue contraddizioni e i suoi contrasti, così difficili da capire per un occidentale" Manuela Parrino, VANITY FAIR

Robot. Rivista di fantascienza (2006)

eBook / testo digitale

Curtoni, Vittorio

Robot. Rivista di fantascienza (2006)

Delos Digital, 20/09/2006

Logo mlol

Titolo e contributi: Robot. Rivista di fantascienza (2006)

Pubblicazione: Delos Digital, 20/09/2006

EAN: 9788889096468

Data:20-09-2006

Nota:
  • Lingua: italiano
  • Formato: PDF con DRM Adobe
Condividi il titolo

Abstract: RIVISTA (192 pagine) - RIVISTE - Racconti di Barry Malzberg, Ian Watson e Roberto Quaglia, Lou Anders, Silvio Sosio, Antonio Bellomi e altri - Articoli: Telefilm: UFO - Cinema: intervista con Bryan Singer - Letteratura: intervista con Richard K. MorganNel sommario di questo numero: NARRATIVA Racconti di Barry Malzberg, Lou Anders, Mauro D' Avino, Ian Watson e Roberto Quaglia, Antonio Bellomi, Bruno Vitiello, Fabrizio Bianchini, Giovanni De Matteo (Premio Robot), Silvio Sosio ARTICOLI: CINEMA - Superman Returns: intervista con Bryan Singer di Marco Spagnoli Lâ OCCHIO ALIENO - Le ambientazioni italiane di Giorgio Betti AL ROGO! - King Kong, il gorilla con la fisarmonica di Valerio Evangelisti Robota Redux - Una donna rara e altri racconti di Giuseppe Lippi CRITICA - Intervista con Richard K. Morgan di Vittorio Curtoni MEMORIE DAL GRANDE SCHERMO - Te lo do io il remake 3 di Giovanni Mongini RETROFUTURO - Antonio Bellomi di V. Catani PICCOLO SCHERMO - UFO Minaccia dallo spazio di Roberto Taddeucci OPINIONI - La fantascienza è autoreferenziale? di Antonino Fazio FANTAGIOCHI - La caduta dei sogni di Riccardo Anselmi Fandom - Fanzinari di tutto il mondo unitevi di Andrea Jarok e Kremo Baroncinij Fandom - USS Leonardo di Flora Staglianò Fumetti SF - Lupus in fabula di C. Leonardi Recensioni Libri Copertina di Giuseppe Festino Robot, fondata nel 1976 da Vittorio Curtoni e da lui stesso diretta ancora oggi, è la più prestigiosa rivista italiana di fantascienza. La prima ad aver creato e consolidato la formula della rivista metà narrativa e metà rubriche, per vivere la fantascienza in tutte le sue espressioni. Racconti selezionati tra i migliori autori italiani e i migliori scrittori americani ed europei, tra i quali il Premio Hugo Neil Gaiman, il Premio Hugo Robert J. Sawyer, Ian Watson, Greg Egan e altri. Rubriche che raccontano la fantascienza parlando di cinema, di televisione, di critica, di di videogiochi, di fumetti.

Robot. Rivista di fantascienza

eBook / testo digitale

Curtoni, Vittorio

Robot. Rivista di fantascienza

Delos Digital, 05/12/2005

Logo mlol

Titolo e contributi: Robot. Rivista di fantascienza

Pubblicazione: Delos Digital, 05/12/2005

Data:05-12-2005

Nota:
  • Lingua: italiano
  • Formato: PDF con DRM Adobe
Condividi il titolo

Abstract: RIVISTA (192 pagine) - RIVISTE - Un romanzo breve di Greg Egan, il racconto vincitore del premio Sidewise per la storia alternativa, un classico dimenticato di Lino Aldani, un'intervista con Tim Burton...Pezzo clou del numero un romanzo breve di uno degli autori più popolari in Italia, l'australiano Greg Egan, maestro della hard science fiction. Insieme a Egan sullo stesso numero il racconto vincitore del premio Sidewise - dedicato alla storia alternativa - dell'anno scorso, "Uno zero", di Chris Roberson. A fianco di questi eccellenti racconti tradotti, il ripescaggio di un racconto di Lino Aldaniquasi inedito, "Gesti lontani". E poi racconti di Alberto Cola, Gabriele Guerra e il racconto vincitore del premio Alien "Null" di Jari Lanzoni. Questo per quanto riguarda la narrativa: naturalmente la ricchezza di "Robot" è fatta anche delle sue rubriche e dei suoi saggi. Tra le altre cose, sul numero 47 una corposa intervista esclusiva con Tim Burton, che racconta sé stesso e il suo lungo rapporto col fantastico, e un articolo su Lost, di cui proprio in questi giorni inizia in USA la seconda stagione. Poi un reportage sulla Worldcon, la continuazione dell'analisi del mercato della fantascienza curata da Salvatore Proietti e altro. Insomma un eccellente numero degno, speriamo, della prestigiosa onoreficenza vinta dalla rivista nei mesi scorsi, il Grand Prix de l'imaginaire assegnato a Robot e al suo direttore Vittorio Curtoni come migliore attività europea per la SF al festival Utopiales di Nantes.

Robot. Rivista di fantascienza

eBook / testo digitale

Curtoni, Vittorio

Robot. Rivista di fantascienza

Delos Digital, 20/06/2005

Logo mlol

Titolo e contributi: Robot. Rivista di fantascienza

Pubblicazione: Delos Digital, 20/06/2005

Data:20-06-2005

Nota:
  • Lingua: italiano
  • Formato: PDF con DRM Adobe
Condividi il titolo

Abstract: RIVISTA (192 pagine) - RIVISTE - Da Dune alla Guerra dei mondi passando per Star Trek; da Jules Verne a Umberto Guidoni passando da Michael Chrichton. Questi alcuni degli itinerai del numero 46 di RobotIl numero 46 di Robot propone una vasta gamma di argomenti, tutti interessanti e d'attualità. A coiminciare dall'intervista con David Koepp, sceneggiatore del film in uscita"La guerra dei mondi" di Steven Spielberg, e dallo speciale sulle miniserie di "Dune", l'ultima delle quali non è ancora arrivata in Italia. Si parla della fine di Star Trek e degli inizi del mercato della fantascienza, di un viaggiatore della mente come Jules Verne e di un viaggiatore dello spazio (vero) come Umberto Guidoni. Per la narrativa, il racconto vincitore del Premio Robot, di Antonio Piras, e quello vincitore del Premio Aurora, del talento emergente canadese Douglas Smith, e altri racconti di Jean-Pierre Fontana, Gianni Montanari, Emanuele Terzuoli, Fabio lastrucci, Giuseppe De Micheli.

Robot. Rivista di fantascienza (2011)

eBook / testo digitale

Curtoni, Vittorio

Robot. Rivista di fantascienza (2011)

Delos Digital, 22/10/2012

Logo mlol

Titolo e contributi: Robot. Rivista di fantascienza (2011)

Pubblicazione: Delos Digital, 22/10/2012

EAN: 9788865300831

Data:22-10-2012

Nota:
  • Lingua: italiano
  • Formato: PDF con DRM Adobe
Condividi il titolo

Abstract: Racconti di Robert J. Sawyer Tanya Huff Peter Watts Vittorio Curtoni - Speciale fantascienza canadese - Intervista con Zach Snyder - Fumetti e Neanderthal - Videogiochi contro supereroiTante volte non ti accorgi del Canada. Tendi a dare per scontato che il tale autore o la tale serie televisiva siano americane nel senso di statunitensi, ma qualcosa sembra suonare un po' strano. Scrittori come A.E. Van Vogt o William Gibson, attori come William Shatner, serie tv come Andromeda, Blood Ties, vanno ad arricchire il parco già cospicuo di autori e prodotti la cui origine è decisamente più evidente, come l'acclamato Robert J. Sawyer, uno degli autori di science fiction più popolari che ospitiamo con un bellissimo racconto seguito di Furto d'identità, o Tanya Huff, che ambienta le storie dei suoi vampiri a Toronto e che qui ci offre un racconto di fantascienza; entrambi li incontreremo di persona a giugno all'Italcon a Milano. O ancora Peter Watts, vincitore del Premio Hugo col racconto L'isola, che ha persino avuto guai al confine con gli USA. C'è tanto altro nel numero 62 di Robot e poco spazio per raccontarlo, ma dovendo scegliere ci fa particolare piacere segnalare il ritorno alla grande Vittorio Curtoni, che firma l'editoriale e uno splendido nuovissimo racconto.

Robot. Rivista di fantascienza (2011)

eBook / testo digitale

Curtoni, Vittorio

Robot. Rivista di fantascienza (2011)

Delos Digital, 22/10/2012

Logo mlol

Titolo e contributi: Robot. Rivista di fantascienza (2011)

Pubblicazione: Delos Digital, 22/10/2012

EAN: 9788865301951

Data:22-10-2012

Nota:
  • Lingua: italiano
  • Formato: PDF con DRM Adobe
Condividi il titolo

Abstract: Racconti di Allen M. Steele (Premio Hugo), Paul Di Filippo, Giuseppe Lippi, Dario Tonani, Maico Morellini. Interviste con Carlo Freccero, Ted Chiang, Brian Despain.È Il momento più triste per la storia di Robot, dopo la scomparsa del suo direttore e fondatore, Vittorio Curtoni, lo scorso 4 ottobre. L'omaggio migliore è andare avanti: far vivere la sua rivista, con un numero ricco di straordinari racconti e di brillanti articoli, con il suo ultimo, splendido editoriale e con un'analisi del suo ultimo libro, Bianco su nero, firmata da Salvatore Proietti.La fantascienza è letteratura di evasione? Il racconto premio Hugo di Allen M. Steele L'imperatore di Marte dà tutto un nuovo significato a questa frase con una storia commovente sul filo della nostalgia. Corre invece sul filo dell'ironiail geniale Paul Di Filippo che in Wikiworld immagina un mondo retto dagli stessi principi della famosa enciclopedia online.Un racconto, un quasi racconto e altro per il mini-speciale dedicato al curatore di Urania Giuseppe Lippi. E a proposito di Urania, presentiamo il vincitore del premio omonimo Maico Morellini con un racconto che conferma il suo talento. E torna anche Dario Tonani, con un racconto nella Milano di Infect@.Nelle rubriche da segnalare interviste con Carlo Freccero direttore di Rai 4, con l'artista Brian Despain e con il grande scrittore Ted Chiang.

Robot. Rivista di fantascienza (2007)

eBook / testo digitale

Curtoni, Vittorio

Robot. Rivista di fantascienza (2007)

Delos Digital, 20/07/2007

Logo mlol

Titolo e contributi: Robot. Rivista di fantascienza (2007)

Pubblicazione: Delos Digital, 20/07/2007

EAN: 9788889096666

Data:20-07-2007

Nota:
  • Lingua: italiano
  • Formato: PDF con DRM Adobe
Condividi il titolo

Abstract: RIVISTE - Arriva il numero 51 di Robot, e porta in dono un racconto inedito del grande Robert Silverberg e un'intervista con Ray BradburyDopo aver superato il traguardo dei cinquanta numeri, Robot prosegue nella sua missione di esplorazione del mondo della fantascienza, chiamando in causa per questo cinquantunesimo numero i più grandi nomi della science fiction. Se il grande Robert Silverberg scivola piano piano nel passato col suo racconto in anteprima mondiale A ritroso, Paul Di Filippo è lanciato nel più lontano futuro postumano, quando le specie intelligenti diventeranno entità semi divine, le cosiddette "singolarità". Ma resta qualcosa di sentimenti mortali come amore, invidia, desiderio? Domande difficili nel rapporto con alieni ultraevoluti e incomprensibili se le pongono anche Ugo Malaguti e Gianni E. Viola, vincitore del Premio Galassia. Problemi più pratici, di salute, li affrontano invece i protagonisti di un'ideale "trilogia degli organi" nei racconti di Dan Pearlman, Claudio Leonardi e Mario Gazzola. Per le rubriche interviste con il grande scrittore Ray Bradbury, autore dei capolavori Fahrenheit 451 e Cronache marziane, e col brillante Danny Boyle, regista di 28 giorni dopo e Sunshine. E poi la seconda parte della rassegna sui cinquanta migliori fumetti di fantascienza, Doctor Who e una guida al futuro postumano che ci aspetta. Siete pronti?

Robot. Rivista di fantascienza (2006)

eBook / testo digitale

Curtoni, Vittorio

Robot. Rivista di fantascienza (2006)

Delos Digital, 25/03/2006

Logo mlol

Titolo e contributi: Robot. Rivista di fantascienza (2006)

Pubblicazione: Delos Digital, 25/03/2006

EAN: 9788889096369

Data:25-03-2006

Nota:
  • Lingua: italiano
  • Formato: PDF con DRM Adobe
Condividi il titolo

Abstract: RIVISTA (192 pagine) - RIVISTE - Il racconto Premio Hugo di Mike Resnick, l'originalissimo Benjamin Rosenbaum per la prima volta in Italia e un capolavoro della fantascienza italianaIl numero 48 di Robot si presenta con una copertina lievemente rinnovata e un corredo di narrativa veramente straordinario. In primo piano i due racconti stranieri di due autori americani: Mike Resnick, con il racconto Premio Hugo 2005 "In viaggio coi miei gatti", e l'originalissimo, pubblicato per la prima volta nel nostro paese, Benjamin Rosenbaum, col racconto dal titolo chilometrico "Annotazioni biografiche su "Uno studio sulla causalità, con aero-plani", di Benjamin Rosenbaum". E straordinarti anche i racconti italiani: una nuova storia di "frattonubi" dal vincitore del premio Fantascienza.com 2003, Massimo Pietroselli; il racconto vincitore del Premio Galassia 2005 di Milena Debenedetti; e un vero capolavoro della narrativa fantastica italiana, il romanzo breve "Margine d'esilio" di Daniele Ganapini e Gianluigi Pilu. Per le rubriche si parla di "V per Vendetta", di "Farscape", del mercato della fantascienza dopo il terremoto "Star Wars" e molto altro.

Robot. Rivista di fantascienza

eBook / testo digitale

Curtoni, Vittorio

Robot. Rivista di fantascienza

Delos Digital, 20/07/2004

Logo mlol

Titolo e contributi: Robot. Rivista di fantascienza

Pubblicazione: Delos Digital, 20/07/2004

Data:20-07-2004

Nota:
  • Lingua: italiano
  • Formato: PDF con DRM Adobe
Condividi il titolo

Abstract: RIVISTA (192 pagine) - RIVISTE - Racconti di Robert J. Sawyer, Jean-Claude Dunyach, Luca Masali, Roberto Vacca e altri; articoli su Salgari, Spazio: 1999, protofantascienza; interviste con Raoul Bova e Roland EmmerichL'esplorazione spaziale è uno dei temi di questo numero di "Robot", con il bellissimo racconto di Robert J. Sawyer (premio Hugo e premio Nebula), "Mikeys", e l'articolo su"Spazio: 1999", serie leggendaria degli anni settanta. Tra gli autori presenti nella sezione narrativa un autore francese di punta, Jean-Claude Dunyach, due vincitori del premio Urania, Luca Masali e Lanfranco Fabriani, uno straordinario Roberto Vacca d'annata, Laura Serra e il vincitore del premio Galassia Enzo Verrengia. Per la letteratura si torna indietro nel tempo parlando della protoscience fiction e della fantascienza di Emilio Salgari. Per il cinema due interviste, con Raoul Bova per "Alien vs. Predator" e con Roland Emmerich per "The Day After Tomorrow".

Robot. Rivista di fantascienza

eBook / testo digitale

Curtoni, Vittorio

Robot. Rivista di fantascienza

Delos Digital, 20/12/2004

Logo mlol

Titolo e contributi: Robot. Rivista di fantascienza

Pubblicazione: Delos Digital, 20/12/2004

Data:20-12-2004

Nota:
  • Lingua: italiano
  • Formato: PDF con DRM Adobe
Condividi il titolo

Abstract: RIVISTA (192 pagine) - RIVISTE - Il quinto numero della nuova serie di Robot, con il racconto Premio Hugo 2004 di Neil Gaiman e racconti di Robert Sheckley, Wu Ming e altri.Come sarebbe la vita di Sherlock Holmes in un mondo dominato dai Grandi Antichi di Lovecraft? A questa domanda risponde lo straordinario racconto di Neil Gaiman "Uno studio in verde smeraldo", vincitore del Premio Hugo come miglior racconto nel 2004. E insieme a Gaiman questo numero di Robot ospita un altro grandissimo autore, Robert Sheckley, con ben tre racconti brevi, e una selezione di ottimi autori italiani tra i quali anche il celebre Wu Ming. Negli articoli un'intervista con M. Night Shyamalan, retrospettive su Galactica (vecchia e nuova), sulla fantascienza anni Cinquanta e su Shirley Jackson, la presentazione del fan club di Star Wars e una nuova rubrica dedicata ai videogiochi.

Robot. Rivista di fantascienza

eBook / testo digitale

Curtoni, Vittorio

Robot. Rivista di fantascienza

Delos Digital, 20/02/2004

Logo mlol

Titolo e contributi: Robot. Rivista di fantascienza

Pubblicazione: Delos Digital, 20/02/2004

Data:20-02-2004

Nota:
  • Lingua: italiano
  • Formato: PDF con DRM Adobe
Condividi il titolo

Abstract: RIVISTA (192 pagine) - RIVISTE - Racconti di Ian Watson, Roland C. Wagner e altri, tanti articoli e rubriche per il terzo numero della nuova edizione di Robot.Il terzo numero della nuova serie di Robot presenta racconti di Ian Watson, Roland C. Wagner, Giuseppe Pederiali, Alessandro Fambrini, Fabio Nardini e il vincitore della "Sviccata dell'anno" Marco Passarello. Fra i temi trattati in questo numero: Professione scrittore di fantascienza: inchiesta sul mestiere di scrivere; Scienza e fantascienza; Storia della robotica; Stargate SG-1. Rubriche di Ugo Malaguti, Vanni Mongini, Valerio Evangelisti, Giuseppe Lippi e Roberto Vacca; e molto altro.

Robot. Rivista di fantascienza

eBook / testo digitale

Curtoni, Vittorio

Robot. Rivista di fantascienza

Delos Digital, 20/06/2004

Logo mlol

Titolo e contributi: Robot. Rivista di fantascienza

Pubblicazione: Delos Digital, 20/06/2004

Data:20-06-2004

Nota:
  • Lingua: italiano
  • Formato: PDF con DRM Adobe
Condividi il titolo

Abstract: RIVISTA (192 pagine) - RIVISTE - Sette racconti, tanti articoli e rubriche per il secondo numero della nuova edizione di Robot.Il secondo numero della nuova serie di Robot presenta racconti di Andrew Masterson, Renato Pestriniero, Alan D. Altieri, Eugenio Ragone, Daniele Mittica, Francesco Rinaldi, Nicola Pasqualicchio. Fra i temi trattati in questo numero: Fandom contro Fandom, si confrontano gli appassionati di sf televisiva e letteraria; Greg Egan e la scuola dei "duri"; Star Trek Deep Space Nine. Interviste con Darko Suvin e Kristanna Loken, la "Terminatrix" di T3. Rubriche di Ugo Malaguti, Vanni Mongini, Valerio Evangelisti; e molto altro.

Robot. Rivista di fantascienza (2010)

eBook / testo digitale

Curtoni, Vittorio

Robot. Rivista di fantascienza (2010)

Delos Digital, 20/11/2010

Logo mlol

Titolo e contributi: Robot. Rivista di fantascienza (2010)

Pubblicazione: Delos Digital, 20/11/2010

EAN: 9788865300527

Data:20-11-2010

Nota:
  • Lingua: italiano
  • Formato: PDF con DRM Adobe
Condividi il titolo

Abstract: RIVISTE - Will McIntosh - Charles Coleman Finlay - Remo Guerrini - Rinaldi - Amodio - Cicconi - Interviste con Christopher Nolan e Marco Patrito - Zunic' e ebook - vampiri e fumettiIl filo conduttore di questo numero potrebbe essere l'amore. Amore che vive oltre il tempo e oltre il corpo, come nel gioiellino di Will McIntosh, La sposa fredda, premio Hugo 2010. O amore perverso, immorale come l'adulterio o non pagare le tasse, come nel racconto Pervertito di Charles Coleman Wilson. E se è un amore distorto a spingere la protagonista di Hidden, racconto Premio Robot, a sfidare il destino confrontandosi con alieni incomprensibili e infinitamente pericolosi, è l'amore perduto a trascinare i protagonisti di Vestiti usati in Treptow Markt verso la loro condanna. Finché l'amore non mette in crisi la realtà stessa, come nel film Inception del regista Christopher Nolan intervistato in questo numero. Un filo che si intreccia con altri fili: quello della politica, con il ricordo dell'era delle grandi polemiche aperte proprio da un articolo di Remo Guerrini, presente qui con un racconto; e quello del libro elettronico, aperto dall'editoriale e rilanciato dall'articolo su Enrica Zunic', il cui famoso libro Nessuna giustificazione torna in versione ebook. Dall'ebook alla space opera multimediale, il filo si riannoda all'autore della copertina, Marco Patrito, intervistato da Maurizio Manzieri.

Robot. Rivista di fantascienza

eBook / testo digitale

Curtoni, Vittorio

Robot. Rivista di fantascienza

Delos Digital, 20/02/2003

Logo mlol

Titolo e contributi: Robot. Rivista di fantascienza

Pubblicazione: Delos Digital, 20/02/2003

Data:20-02-2003

Nota:
  • Lingua: italiano
  • Formato: PDF con DRM Adobe
Condividi il titolo

Abstract: RIVISTA (192 pagine) - RIVISTE - Il primo numero della nuova serie di Robot. Racconti di Livio Horrakh, M.A. Miglieruolo, Vittorio Catani e altri.Ritorna disponibile in tiratura limitata il numero 41 di Robot, primo della nuova serie inaugurata nel 2003. All'ìinterno un racconto lungo di Livio Horrakh e racconti di Alberto Cola, Mauro Antonio Miglieruolo, Paolo Aresi, Vittorio Catani. Tra le rubriche intervista con Brent Spiner di Marco Spagnoli, inchiesta: La nuova frontiera della fantascienza, articoli di Valerio Evangelisti, Giuseppe Lippi, Ugo Malaguti e altri. 

Bianco su nero e altre storie

eBook / testo digitale

Curtoni, Vittorio

Bianco su nero e altre storie

Delos Digital, 21/04/2020

Logo mlol

Titolo e contributi: Bianco su nero e altre storie

Pubblicazione: Delos Digital, 21/04/2020

EAN: 9788865301654

Data:21-04-2020

Nota:
  • Lingua: italiano
  • Formato: EPUB con DRM Adobe
Condividi il titolo

Abstract: Fantascienza - racconti (196 pagine) - Nove racconti, nove sguardi nel rutilante spazio interno di uno dei più grandi scrittori italiani di science fiction, Vittorio Curtoni. Prefazione di Valerio EvangelistiCosa vuole l'ombrello parlante che convince Enrico ad acquistarlo, e piano piano comincia a manipolare la sua vita? Come mai a scuola alcuni bambini hanno cominciato a fare discorsi strani, descrivendo nei dettagli luoghi e persone che non esistono? Cosa rimane dei delinquenti sottoposti alla procedura empatica, con la quale un'altra persona entra nel loro stesso cervello per ripulirlo? Vale la pena morire in un'esplosione, se l'esplosione è eterna? E quel misterioso Shekhinah che ti sembra di conoscere da tutta la vita riuscirà davvero a cambiare l'universo?Sono solo alcune delle domande alle quali si può dare risposta leggendo questo libro.E non è detto che basti.Nove racconti, nove sguardi nel rutilante spazio interno di uno dei più grandi scrittori italiani di science fiction, Vittorio Curtoni, capace come pochi altri di dimostrare che spesso questo genere può dare il meglio di sé proprio nelle storie brevi.Vittorio Curtoni, nato in provincia di Piacenza nel 1949, scomparso nell'ottobre del 2011, è stato un vero pilastro della fantascienza in Italia. Nella sua lunga carriera è stato curatore della collana Galassia nei suoi anni migliori, ha fondato e diretto Robot, la più famosa rivista italiana di fantascienza dopo Urania, ha tradotto oltre trecento romanzi, tra i quali opere di Philip K. Dick, Joe Lansdale, David Ambrose. Ha collaborato per anni con la rivista Delos e con il quotidiano di Piacenza Libertà, e diretto la nuova serie di Robot, edita da Delos Books. Questa antologia, pubblicata per la prima volta pochi mesi prima della sua morte, è la quarta raccolta dei suoi racconti, dopo La sindrome lunare e altre storie (Armenia 1978), Retrofuturo (Shake 1999), Ciao futuro (Urania 2001).

Mucho Mojo

eBook / testo digitale

Lansdale, Joe R. - Curtoni, Vittorio

Mucho Mojo

Einaudi, 07/10/2010

Logo mlol

Titolo e contributi: Mucho Mojo

Pubblicazione: Einaudi, 07/10/2010

EAN: 9788806171469

Data:07-10-2010

Nota:
  • Lingua: italiano
  • Formato: EPUB con DRM Adobe
Condividi il titolo

Abstract: Lo hanno soprannominato "Mojo storyteller" dal titolo di questo libro. "Mojo" è un po' di magia nera con una spruzzata di sesso, ma nella miscela Lansdale c'è anche parecchio horror e l'umorismo non manca mai. Qui c'è perfino lo scheletro di un bambino sepolto sotto il pavimento... Ma andiamo con ordine. Dopo essersi ripresi da una losca disavventura, Hap Collins e Leonard Pine sono tornati alla loro vita di sempre, fatta di lavoretti, ozio e birre ghiacciate. Ma tutto cambia quando uno zio di Leonard muore e lascia il nipote erede di una casa fatiscente e di centomila dollari in contanti. I due si trasferiscono nell'antica dimora e decidono di ristrutturarla per rivenderla a un prezzo ragionevole, ma ben presto fanno la macabra scoperta della creatura sotto le assi. Con l'aiuto non sempre compiaciuto di due poliziotti e il sostegno di una bella avvocatessa di colore, Hap e Leonard scoprono una realtà ancor piú agghiacciante: sono ormai dieci anni che, nel mese di agosto, scompare dal quartiere un bambino di colore, povero e figlio illegittimo, spesso di una prostituta. E gli indizi raccolti dai due investigatori sembrano convergere verso personaggi influenti della comunità, i classici insospettabili...

Drive-in

eBook / testo digitale

Lansdale, Joe R. - Curtoni, Vittorio - Zinoni, Delio - Colitto, Alfredo

Drive-in

Einaudi, 05/06/2012

Logo mlol

Titolo e contributi: Drive-in

Pubblicazione: Einaudi, 05/06/2012

EAN: 9788806241704

Data:05-06-2012

Nota:
  • Lingua: italiano
  • Formato: EPUB con DRM Adobe
Condividi il titolo

Abstract: Benvenuti al Drive-in 1: siamo in Texas, è un venerdí sera e l'Orbit, il piú grande drive-in mai esistito, è stipato di gente che sgomita per popcorn e Coca-Cola, pregustando la Grande Nottata Horror. Ma sul piú bello, il drive-in stesso si trasforma in un film dell'orrore: gli spettatori diventano gli involontari ed esterrefatti protagonisti di un incubo orchestrato dal mostruoso Re del Popcorn, sintesi delle peggiori conseguenze dell'ossessione al consumo. E se nel Drive-in 2 vediamo i personaggi sopravvissuti aggirarsi in un paesaggio irriconoscibile, La notte del drive-in 3 ci catapulta in un microcosmo ancora piú delirante: un mondo di misteriose e inclassificabili meraviglie, dove ci si imbatte in inondazioni di proporzioni bibliche, in un pesce gatto che potrebbe ingoiarsi la balena di Giona e in una schiera di creature oscure, di una malvagità paragonabile solo a quella dell'essere umano al suo peggio.

Prima di mezzanotte

Libro

Klavan, Andrew

Prima di mezzanotte / Andrew Klavan, Vittorio Curtoni

Milano : Longanesi, 1955

La Gaja Scienza ; 477

Titolo e contributi: Prima di mezzanotte / Andrew Klavan, Vittorio Curtoni

Pubblicazione: Milano : Longanesi, 1955

Descrizione fisica: 363 p. ; 21 cm

Serie: La Gaja Scienza ; 477

ISBN: 8830413038

Data:1955

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Varianti del titolo:
  • True crime -
Condividi il titolo
Una famiglia americana

Libro

Oates, Joyce Carol

Una famiglia americana / Joyce Carol Oates. traduzione di Vittorio Curtoni

Milano : Tropea, 2003

Le Gaggie

Titolo e contributi: Una famiglia americana / Joyce Carol Oates. traduzione di Vittorio Curtoni

Pubblicazione: Milano : Tropea, 2003

Descrizione fisica: 512 p. ; 22 cm

Serie: Le Gaggie

ISBN: 8843801031

Data:2003

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Varianti del titolo:
  • We Were the Mulvaneys -
Condividi il titolo