Includi: nessuno dei seguenti filtri
× Soggetto Lingua spagnola -- Apprendimento
× Lingue Italiano
Includi: tutti i seguenti filtri
× Nomi Astrologo, Marina

Trovati 2 documenti.

Fare una mostra

eBook / testo digitale

Obrist, Hans Ulrich - Astrologo, Marina

Fare una mostra

UTET, 03/06/2014

Logo mlol

Titolo e contributi: Fare una mostra

Pubblicazione: UTET, 03/06/2014

EAN: 9788851120955

Data:03-06-2014

Nota:
  • Lingua: italiano
  • Formato: EPUB con DRM Adobe
Condividi il titolo

Abstract: "Mettere in piedi una collezione significa trovare, acquisire, organizzare e immagazzinare oggetti in una stanza, una casa, una biblioteca, un museo oppure un deposito. È anche, inevitabilmente, un modo di pensare il mondo... Si potrebbe quindi affermare che collezionare è un metodo per produrre conoscenza." Come nasce una mostra? Qual è il ruolo del curatore? Perché possiamo considerarci tutti curatori? Intrecciando ricordi personali e professionali legati alla sua poliedrica attività in ambito artistico - dalla prima esposizione, allestita nella cucina di casa, fino alle celebri maratone culturali di ventiquattr'ore alla Serpentine Gallery di Londra - con esempi di curatela nel campo dell'architettura, delle scienze e nella vita di ogni giorno, Hans Ulrich Obrist spiega che curare, in fondo, è "un tentativo d'impollinazione fra culture, o un modo di disegnare mappe, che schiude percorsi nuovi attraverso una città, un popolo o un mondo". Magneticamente sospeso tra la narrazione autobiografica e la riflessione sulla curatela come pratica culturale nient'affatto limitata ai musei - l'impresario teatrale Sergej Djagilev, fondatore dei Ballets Russes ed eroe personale di Obrist, fu un curatore eccezionale per il suo talento nel coinvolgere sensibilità artistiche differenti -, Fare una mostra è un libero viaggio tra incontri e conversazioni brillanti e mai convenzionali con gli artisti, gli scrittori e gli intellettuali che più hanno ispirato Obrist. Rimbalzando vivacemente tra mostre, festival internazionali, continenti e secoli, ci restituisce il profilo di una professione tutt'altro che chiusa in se stessa, fino a suggerirci che la proliferazione di idee, informazioni e oggetti che qualifica il mondo contemporaneo non lascia alternativa: selezionare al meglio, curare i nostri contenuti è un esercizio irrinunciabile della quotidianità, un gesto di sopravvivenza che ci riguarda tutti. "Curare una mostra è importante, ma altrettanto importante è curare i modi di essere umani. Hans Ulrich Obrist, allo stesso tempo anarca gentile e consumato insider, intelligenza superba e levità di superficie, controllo e bulimia, spontaneità e diplomazia, coraggio e ipocondria, è uno dei pochi personaggi riusciti ancora capace di comprendere l'arco integrale della sottigliezza e della debolezza umane: dell'essere-umani-oggi incarna tutti i sintomi, molte malattie, e alcune medicine vivaci: e se glielo chiedete, sarà sempre in grado di ricordarvi tutto." - dal Ritratto di Hans Ulrich Obrist di Gianluigi Ricuperati "Un libro appassionante e colto che sostiene in modo convincente l'importanza della curatela, nel mondo dell'arte e nella vita di ogni giorno." - Ekow Eshun, The Independent "È un'autobiografia. E, insieme, un breviario. E un piccolo trattato. Per la prima volta Obrist parla di sé in prima persona." - Vincenzo Trione, Corriere della Sera "Molto intelligente e profondo, ci restituisce l'immagine di un professionista intensamente coinvolto nella circolazione delle idee nella cultura contemporanea." - Carl Wilkinson, Financial Times "Il profilo vivace, eclettico e a tratti esasperante della carriera di un curatore di mostre." - Brian Dillon, Literary Review

Vite degli artisti, vite degli architetti

eBook / testo digitale

Obrist, Hans Ulrich - Bellocchio, Violetta - Astrologo, Marina - Latronico, Vincenzo

Vite degli artisti, vite degli architetti

UTET, 19/09/2017

Logo mlol

Titolo e contributi: Vite degli artisti, vite degli architetti

Pubblicazione: UTET, 19/09/2017

EAN: 9788851136437

Data:19-09-2017

Nota:
  • Lingua: italiano
  • Formato: EPUB con DRM Adobe
Condividi il titolo

Abstract: Nel 1991, Hans Ulrich Obrist organizza il suo primo Kitchen Show, un'esposizione nella cucina dell'appartamento dove vive a San Gallo, in Svizzera. All'epoca ha solo ventitré anni. Troppo giovane per curare mostre in musei o gallerie, ha deciso insieme a Peter Fischli e David Weiss di sperimentare questa nuova strada: portare l'arte fuori dai circuiti canonici e inserirla in uno spazio raccolto, per recuperare l'intimità nel rapporto tra artista e opera. L'intuizione di Obrist si rivela geniale e le mostre sono un successo. Il suo nome comincia a circolare tra artisti e curatori. Obrist, guidato da una curiosità febbrile, si ritaglia uno spazio nel circuito dell'arte contemporanea: partecipa a mostre e fiere internazionali, studia i cataloghi delle gallerie e i manuali di storia dell'arte ma soprattutto inizia a intervistare gli artisti non appena ne trova l'occasione. Il suo modello sono Le Vite di Giorgio Vasari, il suo modus operandi ruota intorno a quella stessa idea su cui si basavano i Kitchen Show: l'artista viene messo a suo agio, ricreando la familiarità del dialogo estemporaneo "come se ci trovassimo in un bar". Negli anni successivi, mentre si afferma come uno dei più importanti curatori d'arte, Obrist raccoglie oltre 2 mila e 500 ore di registrazioni. Intervista pittori, architetti, scultori, filosofi, scrittori; ogni parola viene incisa su nastro magnetico e conservata in una monumentale opera archivistica. Nelle diciannove interviste qui raccolte seguiamo Obrist mentre conversa di cinema e poesia con David Hockney, di ready-made e specchi con Gerhard Richter, di performance e Yoko Ono con Marina Abramovic¿ o di progetti mai realizzati e desideri con Zaha Hadid. Nella sua opera di resistenza all'oblio Obrist disegna la più accurata mappa dell'inventiva artistica degli ultimi vent'anni e allo stesso tempo ci indica le coordinate per l'arte del futuro.