Includi: nessuno dei seguenti filtri
× Soggetto Il clan dei siciliani <film> -- Colonna sonora
× Nomi Presley, Elvis
Includi: tutti i seguenti filtri
× Nomi Morricone, Ennio

Trovati 345 documenti.

Salmi. I libri della Bibbia

eBook / testo digitale

Morricone, Ennio - Morricone, Valentina - Mosca Mondadori, Arnoldo

Salmi. I libri della Bibbia

Piemme, 22/09/2020

Logo mlol

Titolo e contributi: Salmi. I libri della Bibbia

Pubblicazione: Piemme, 22/09/2020

EAN: 9788856677539

Data:22-09-2020

Nota:
  • Lingua: italiano
  • Formato: EPUB con DRM Adobe
Condividi il titolo

Abstract: La musica, come la poesia, è una chiave per stabilire un incontro tra noi e Dio. I Salmi, nei quali si uniscono il canto e la preghiera, manifestano l'aspetto spirituale della musica e innalzano noi, esseri terreni e miserabili, verso Dio. In un'originale riflessione sugli inni di lode e ringraziamento condivisa con la nipote, l'eredità artistica e spirituale di un indimenticabile maestro.

Inseguendo quel suono. La mia musica, la mia vita. Conversazioni con Alessandro De Rosa

eBook / testo digitale

Morricone, Ennio - De Rosa, Alessandro

Inseguendo quel suono. La mia musica, la mia vita. Conversazioni con Alessandro De Rosa

Mondadori, 03/05/2016

Logo mlol

Titolo e contributi: Inseguendo quel suono. La mia musica, la mia vita. Conversazioni con Alessandro De Rosa

Pubblicazione: Mondadori, 03/05/2016

EAN: 9788804663515

Data:03-05-2016

Nota:
  • Lingua: italiano
  • Formato: EPUB con DRM Adobe
Condividi il titolo

Abstract: La biografia ufficiale del grande maestro. "Questa lunga esplorazione, questa lunga riflessione, a questo punto della mia vita è stata importante e persino necessaria. Entrare in contatto con i ricordi non significa solamente malinconia di qualcosa che sfugge via come il tempo, ma anche guardare avanti, capire che ci sono ancora, e chissà quanto ancora può succedere." Questo libro è il risultato di anni di incontri fra Ennio Morricone e il giovane compositore Alessandro De Rosa. È un dialogo denso e profondo, e allo stesso tempo chiaro ed esatto, che parla di vita, di musica e dei modi meravigliosi e imprevedibili in cui vita e musica entrano in contatto e si influenzano a vicenda.Morricone racconta con ricchezza di particolari il suo percorso: gli anni di studio al Conservatorio, gli esordi professionali per la Rai e la Rca dove scrive e arrangia numerose canzoni di successo - sua, tra le tante, Se telefonando, interpretata da Mina -, le collaborazioni con i più importanti registi italiani e stranieri, da Leone a Pasolini, a Bertolucci e Tornatore, da De Palma a Almodóvar, fino a Tarantino e all'ultimo premio Oscar.In pagine che danno vertigine a chiunque ami la musica e l'arte, il maestro apre per la prima volta le porte del suo laboratorio creativo, introducendo il lettore alle idee che stanno al cuore del suo pensiero musicale e fanno di lui uno dei più geniali compositori del nostro tempo. Con lucida onestà Morricone ci racconta cosa significa per lui comporre, svelandoci il rapporto misterioso e ambivalente che lega musica e immagini nel cinema, ma anche l'urgenza creativa che sta alla base delle sperimentazioni nell'ambito della musica assoluta.Le pagine procedono in un dialogo che unisce il dato biografico alla riflessione musicologica, l'aneddoto alla spiegazione tecnica: "È curioso osservare e riesaminare la propria vita attraverso un percorso del genere. Non avrei mai pensato che lo avrei fatto. Poi recentemente ho conosciuto Alessandro, e questo progetto si è sviluppato così gradualmente e spontaneamente che io stesso ho ripreso contatto con i fatti che emergevano, quasi senza rendermene conto. Oggi posso dire d'aver assunto nuove posizioni rispetto ad alcuni accadimenti, quelli che solitamente durante l'arco di una vita succedono senza avere il tempo di essere messi in prospettiva".

Der Clan der Sizilianer

Videoregistrazioni: DVD

Der Clan der Sizilianer [Bildtonträger] / Regie: Henri Verneuil ; Drehbuch: Auguste Le Breton, Henri Verneuil

München : Süddeutsche Zeitung, 2007

Süddeutsche Zeitung. Cinemathek. Série noire ; 4

Titolo e contributi: Der Clan der Sizilianer [Bildtonträger] / Regie: Henri Verneuil ; Drehbuch: Auguste Le Breton, Henri Verneuil

Pubblicazione: München : Süddeutsche Zeitung, 2007

Descrizione fisica: 1 DVD (116') : Farbe, Tonfilm ; 12 cm

Serie: Süddeutsche Zeitung. Cinemathek. Série noire ; 4

ISBN: 9783866154742

Data:2007

Lingua: Tedesco (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Guinea-Bissau

Opera:
Le clan des Siciliens
Nota:
  • Sprachen: Deutsch, Französisch
  • Untertitel: Deutsch
  • Freigegeben ab 16 Jahren
  • Ländercode: 2 ; PAL ; Videosystem und -format: 2.35:1, 16:9 ; Tonformat: Dolby Digital 5.1, 1.0
Condividi il titolo

Abstract: Vittorio Manales, ein einflussreicher Mafiaboss, zieht es mit seiner Familie zurück nach Sizilien. Seine Pläne betreffen allerdings nicht nur ihn, sondern auch den zum Tode verurteilten Roger Sartet. Sartet, ein skrupelloser Killer, wurde vierzehn Monate zuvor von dem, in Verbrecherkreisen gefürchteten, Kommissar Le Goff, hinter Gitter gebracht. Gemeinsam mit seinen beiden Söhnen gelingt es Vittorio, Sartet aus dem Gefängnis zu befreien. Ihre Flucht endet in Sizilien, wo sie im Schosse von Vittrios ehrenwerter Familie Zuflucht finden .. (bol.de)

I pugni in tasca

Videoregistrazioni: DVD

I pugni in tasca [Videoregistrazione] / un film di Marco Bellocchio ; direttore della fotografia Alberto Marrana ; musiche Ennio Morricone ; soggetto e sceneggiatura Marco Bellocchio

Italia : 01 Distribution, 2006

Titolo e contributi: I pugni in tasca [Videoregistrazione] / un film di Marco Bellocchio ; direttore della fotografia Alberto Marrana ; musiche Ennio Morricone ; soggetto e sceneggiatura Marco Bellocchio

Pubblicazione: Italia : 01 Distribution, 2006

Descrizione fisica: 1 DVD (104 min.) : son., b/n. ; 12 cm

Data:2006

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Opera:
I pugni in tasca
Nota:
  • Descrizione basata sul contenitore
  • Lingue: italiano
  • Sottotitoli per non udenti: italiano
  • Contiene anche: Storyboards ; "Abbasso il zio" primo cortometraggio di Marco Bellocchio
  • Codice area: 2; sistema e formato video: PAL, 1.78:1 panoramico, anamorfico 16:9; formato audio Dolby digital 2.0
Condividi il titolo

Abstract: In una villa della provincia di Piacenza vive una madre cieca con i suoi quattro figli, tutti molto particolari. Il maggiore, Augusto, da tempo fidanzato con una ragazza, aspetta il momento di lasciare la casa e andare a vivere per conto proprio. Leone, il minore dei fratelli, è epilettico; Giulia sembra normale, ma è anch'essa malata e ferma psicologicamente ad una fase adolescenziale. La ragazza è molto legata a Sandro, che ha manie omicide nei confronti dei suoi familiari. Infatti, appena può, uccide la madre, Leone e si allea con la sorella per uccidere anche Augusto. [35 mm]

La leggenda del pianista sull'oceano

Videoregistrazioni: DVD

La leggenda del pianista sull'oceano [Videoregistrazione] / un film di Giuseppe Tornatore ; soggetto e sceneggiatura: Giuseppe Tornatore ; tratto dal monologo teatrale Novecento di Alessandro Baricco ; regia di Giuseppe Tornatore

Milano : Warner Home Video : Warner Bros. Entertainment, 2012

Titolo e contributi: La leggenda del pianista sull'oceano [Videoregistrazione] / un film di Giuseppe Tornatore ; soggetto e sceneggiatura: Giuseppe Tornatore ; tratto dal monologo teatrale Novecento di Alessandro Baricco ; regia di Giuseppe Tornatore

Pubblicazione: Milano : Warner Home Video : Warner Bros. Entertainment, 2012

Descrizione fisica: 1 disco ottico elettronico (DVD), (158') : color., son. ; 12 cm

Data:2012

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Opera:
La leggenda del pianista sull'oceano
Nota:
  • Lingue: italiano, inglese
  • Sottotitoli: italiano per non udenti, inglese
  • Per tutti
  • DVD area 2 ; formato video: 16:9, 2.40:1, adatto a ogni tipo di televisore ; formato audio: Dolby Digital 5.1
Condividi il titolo

Abstract: Un neonato viene trovato in un cesto nascosto a bordo del transatlantico Virginian che fa il percorso tra l'Europa e l'America. Lo prende con sé un operaio fuochista e gli dà il nome di Novecento, in omaggio al ventesimo secolo che sta cominciando. Novecento rimane sulla nave e, dopo la morte del padre adottivo, tutto l'equipaggio lo aiuta a crescere..

Prima della rivoluzione

Videoregistrazioni: DVD

Prima della rivoluzione [Videoregistrazione] / Bernardo Bertolucci

Italia : Cineriz ; Italia : Iride Cinematografica ; Italia : Ripley's Home Video ; Italia : Hobby & Work Publishing Children, c2001

Titolo e contributi: Prima della rivoluzione [Videoregistrazione] / Bernardo Bertolucci

Pubblicazione: Italia : Cineriz ; Italia : Iride Cinematografica ; Italia : Ripley's Home Video ; Italia : Hobby & Work Publishing Children, c2001

Descrizione fisica: 1 DVD ; 12 cm 110' : BN (PAL) - Sonoro

Data:2001

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Opera:
Prima della rivoluzione
Nota:
  • Videoregistrazione
  • Film prodotto nel 1964
  • Sottotitoli: italiano per non udenti
  • DVD area 2
  • Lingue
  • Sottotitoli
  • con contenuti extra
  • Il tit. parallelo si ricava dal contenitore
  • DVD area 2
Condividi il titolo

Abstract: Fabrizio, giovane della borghesia di Parma, è deciso a rompere i rapporti con la sua classe sociale. Egli è marxista e nella sua nuova concezione della vita non c'è posto neppure per la sordità borghese di Clelia, la sua fidanzata. Il suicidio dell'amico Agostino, vittima del suo disorientamento ideologico, provoca in Fabrizio un dramma interiore che soltanto Gina, sua giovanissima zia, intuisce e comprende. I due giovani, pur profondamente diversi per temperamento e concezione della vita, si amano ma la loro relazione è destinata a spegnersi ben presto. Rimasto solo, Fabrizio cerca inutilmente di risolvere il suo conflitto interiore con la compagnia di Cesare, un maestro elementare che è stato fino a quel momento la sua guida ideologica. Consideratosi definitivamente sconfitto, Fabrizio torna rassegnato nel mondo borghese sposando Clelia

Giù la testa

Videoregistrazioni: DVD

Giù la testa [Videoregistrazione] / un film di Sergio Leone ; soggetto di Sergio Leone e Sergio Donati ; prodotto da Fulvio Morsella per Rafran cinematografica, Euro international films ; diretto da Sergio Leone

Italia : Rafan cinematografica : Euro International Films, c1971 ; Italia : CVC [distributore], 2007

I capolavori di Sergio Leone - I dvd cinema di Panorama 2 ; 19

Titolo e contributi: Giù la testa [Videoregistrazione] / un film di Sergio Leone ; soggetto di Sergio Leone e Sergio Donati ; prodotto da Fulvio Morsella per Rafran cinematografica, Euro international films ; diretto da Sergio Leone

Pubblicazione: Italia : Rafan cinematografica : Euro International Films, c1971 ; Italia : CVC [distributore], 2007

Descrizione fisica: 1 DVD (154') : color. (PAL), son. ; 12 cm

Serie: I capolavori di Sergio Leone - I dvd cinema di Panorama 2 ; 19

Data:1971

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Opera:
Giù la testa
Nota:
  • Lingue: italiano
  • All. a Panorama
  • Per tutti
  • DVD area 2
Condividi il titolo

Abstract: Un bandito messicano, Juan Miranda, si associa all'irlandese Sean Mallory per rapinare una banca : ma non sa che quest'ultimo combatte per Villa e Zapata. Dopo aver perduto i figli in una rappresaglia governativa, Miranda si converte definitivamente alla rivoluzione. (Mereghetti)

Vite strozzate

Videoregistrazioni: DVD

Vite strozzate [Videoregistrazione] / un film di Ricky Tognazzi ; da un'idea di Francesco Taurisano ; soggetto di Francesco Taurisano .. [et al.] ; sceneggiatura di Simona Izzo .. [et al.] ; una coproduzione italo-franco-belga C.G.G. Tiger Cinematografica, Les Films de l'Astre, K2 ; prodotto da Vittorio e Rita Cecchi Gori ; regia di di Ricky Tognazzi

Italia : C.G.G. Tiger Cinematografica ; Francia : Les Films de l'Astre ; Belgio : K2, 1995 ; Italia : Fabbri : RCS Libri, c2007

Cinema e misteri d'Italia ; 10

Titolo e contributi: Vite strozzate [Videoregistrazione] / un film di Ricky Tognazzi ; da un'idea di Francesco Taurisano ; soggetto di Francesco Taurisano .. [et al.] ; sceneggiatura di Simona Izzo .. [et al.] ; una coproduzione italo-franco-belga C.G.G. Tiger Cinematografica, Les Films de l'Astre, K2 ; prodotto da Vittorio e Rita Cecchi Gori ; regia di di Ricky Tognazzi

Pubblicazione: Italia : C.G.G. Tiger Cinematografica ; Francia : Les Films de l'Astre ; Belgio : K2, 1995 ; Italia : Fabbri : RCS Libri, c2007

Descrizione fisica: 1 DVD (104') : color. (PAL), son. ; 12 cm. +1 opusc. ([4] c.)

Serie: Cinema e misteri d'Italia ; 10

Data:1995

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Opera:
Vite strozzate
Nota:
  • Lingue: italiano
  • Sottotitoli: italiano per non udenti
  • Con contenuti speciali
  • Per tutti
  • DVD area 2
Condividi il titolo

Abstract: Francesco è un imprenditore ridotto all'orlo del fallimento a causa delle speculazioni del suocero, ora in fin di vita, che hanno portato alla rovina l'impresa edile di famiglia. Spera di sanare le finanze disastrate dell'impresa grazie ad un appalto per la costruzione di un complesso scolastico e ricreativo in periferia, cui intende partecipare: gli servirebbero fondi e poiché le banche glieli rifiutano accetta le "intermediazioni" di un direttore di banca che gli presenta Claudio, un individuo alle dipendenze di Sergio, un commercialista in apparenza "normale", in realtà amico e amante della signora Sauro, la vedova di un camorrista e sua principale finanziatrice. Ai funerali per la morte del suocero, Francesco rivede Sergio, suo amico di un tempo e del quale ignora la sua losca attività di strozzino. Questi gli si presenta come amico leale, affezionato e vicino in ogni circostanza triste o lieta che lo riguardi. Francesco, sposato, è molto attaccato alla moglie Miriam e alla deliziosa bimba che è loro nata: non immagina davvero di essere caduto nelle reti di un'organizzazione dedita ad attività di usura. Mentre comunque fervono i lavori del cantiere per il nuovo complesso, di cui ha vinto l'appalto, Francesco comincia ad avvertire che qualcosa non va: Miriam gli appare inquieta e distante; le attenzioni di Sergio per lei e per la bimba lo insospettiscono; scopre retroscena ambigui e violenti. Come un fatale boomerang, il cinismo, l'ipocrisia e la spietatezza dell'amico si ritorcono contro lo stesso Sergio che lo fanno finire arso in un rogo, proprio ad opera del crudele e spregiudicato Claudio. A Francesco non rimane che cedere l'impresa con il vivo desiderio di ricominciare da zero, ormai riconciliato con Miriam e tutto proteso ad assicurare alla figlia un futuro diverso. (Cinematografo)

La sconosciuta

Videoregistrazioni: DVD

La sconosciuta [Videoregistrazione] / un film scritto e diretto da Giuseppe Tornatore ; soggetto e sceneggiatura: Giuseppe Tornatore ; regia: Giuseppe Tornatore

Milano : Medusa Video : Medusa Home Entertainment, 2007

Fa parte di: Giuseppe Tornatore Collection

Titolo e contributi: La sconosciuta [Videoregistrazione] / un film scritto e diretto da Giuseppe Tornatore ; soggetto e sceneggiatura: Giuseppe Tornatore ; regia: Giuseppe Tornatore

Pubblicazione: Milano : Medusa Video : Medusa Home Entertainment, 2007

Descrizione fisica: 1 disco ottico elettronico (DVD), (115') : color., son. ; 12 cm. +1 disco ottico elettronico (DVD)

Data:2007

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Opera:
La sconosciuta
Note di contenuto:
  • L'alleg. contiene anche: La straniera invisibile (documentario) ; Speciale ; Backstage
Nota:
  • 998048611608896 - Giuseppe Tornatore Collection -
  • In custodia
  • Lingue: italiano
  • Sottotitoli: italiano per non udenti, inglese
  • Con contenuti extra
  • La data di pubblicazione si ricava dal sito www.ibs.it/dvd
  • Per tutti
  • DVD area 2 ; PAL ; formato video: 2.35:1, 16:9 ; formato audio: Dolby Digital 5.1
Condividi il titolo

Abstract: Di Irena non si sa molto, solo che è arrivata in Italia dall'Ucraina. O forse è tornata, dopo alcuni anni, per chiudere un conto. Con l'aiuto di un portinaio interessato, trova lavoro presso la famiglia Adacher, una coppia di orafi con una figlia affetta da una cronica incapacità di difendersi. (mymovies.it)

Bugie bianche

Videoregistrazioni: DVD

Bugie bianche [Videoregistrazione] : Professione figlio / un film di Stefano Rolla ; soggetto e sceneggiatura: Stefano Rolla .. [et al.] ; diretto da Stefano Rolla

Campi Bisenzio : Cecchi Gori Entertainment, 2019

Titolo e contributi: Bugie bianche [Videoregistrazione] : Professione figlio / un film di Stefano Rolla ; soggetto e sceneggiatura: Stefano Rolla .. [et al.] ; diretto da Stefano Rolla

Pubblicazione: Campi Bisenzio : Cecchi Gori Entertainment, 2019

Descrizione fisica: 1 disco ottico elettronico (DVD), (91') : color., son. ; 12 cm

Data:2019

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Opera:
Bugie bianche
Nota:
  • Lingue: italiano
  • Sottotitoli: italiano per non udenti
  • Con contenuti extra
  • In custodia
  • Per tutti
  • DVD area 2 ; PAL ; formato video: 16/9 ; formato audio: Dolby Digital 2.0
Condividi il titolo

Abstract: Un ragazzino è specialista nel farsi adottare dalle coppie (senza figli) di suo gradimento. Quando non le gradisce più, se ne va, fingendo di essere morto. Va avanti così, di coppia in coppia. Ma quando trova un padre e una madre che potrebbero rimanerlo per tutta la vita..

Un difetto di famiglia

Videoregistrazioni: DVD

Un difetto di famiglia [Videoregistrazione] / regia di Alberto Simone ; [soggetto: Alberto Simone ; sceneggiatura: Alberto Simone, Silvia Napolitano]

Italia : 01 distribution : Italian International Film, p2002

Titolo e contributi: Un difetto di famiglia [Videoregistrazione] / regia di Alberto Simone ; [soggetto: Alberto Simone ; sceneggiatura: Alberto Simone, Silvia Napolitano]

Pubblicazione: Italia : 01 distribution : Italian International Film, p2002

Descrizione fisica: 1 disco ottico elettronico (DVD), (90') : color., son. ; 12 cm

Data:2002

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Opera:
Un difetto di famiglia
Nota:
  • Descrizione basata anche sul sito www.cinematografo.it
  • Lingue: italiano, inglese
  • Sottotitoli: italiano
  • Con contenuti speciali
  • Per tutti
  • DVD area non indicata ; formato video: letterbox, 4:3, 1.66:1 ; formato audio: Dolby digital 5.1, Dolby surround 2.0
Condividi il titolo

Abstract: Nicola Gammarota non potrebbe essere più felice: sua figlia si sposa con un ragazzo di ottima famiglia. Ma il giorno fissato per le nozze l'anziana madre di Nicola muore, a 101 anni, e nella chiesa addobbata si celebra invece il funerale. Durante la cerimonia arriva Francesco, fratello maggiore di Nicola, che non vede da quarant'anni. Nicola e la madre erano fuggiti dal loro paese natale proprio a causa del fratello, che aveva fatto scoppiare uno scandalo rerndendo pubblica la propria omosessualità.. (cinematografo.it)

Movie masterpieces

CD

Morricone, Ennio

Movie masterpieces [Audioregistrazione] / Ennio Morricone

S.l. : BMG, c2004

Titolo e contributi: Movie masterpieces [Audioregistrazione] / Ennio Morricone

Pubblicazione: S.l. : BMG, c2004

Descrizione fisica: 1 disco sonoro (CD) : stereo ; 12 cm. +1 c. ripieg

Data:2004

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Nota:
  • In custodia
  • Descrizione basata anche sul contenitore
Condividi il titolo
Il buono, il brutto, il cattivo

Videoregistrazioni: DVD

Il buono, il brutto, il cattivo [Videoregistrazione] / un film di Sergio Leone ; soggetto di Sergio Leone, Luciano Vincenzoni ; sceneggiatura di Sergio Leone, Luciano Vincenzoni, Age & Scarpelli ; prodotto da Alberto Grimaldi ; regia di Sergio Leone

Roma : Cine Video Corporation : Gruppo editoriale L'Espresso, c2003

La cineteca Repubblica-L'Espresso. Cinema italiano ; 45

Titolo e contributi: Il buono, il brutto, il cattivo [Videoregistrazione] / un film di Sergio Leone ; soggetto di Sergio Leone, Luciano Vincenzoni ; sceneggiatura di Sergio Leone, Luciano Vincenzoni, Age & Scarpelli ; prodotto da Alberto Grimaldi ; regia di Sergio Leone

Pubblicazione: Roma : Cine Video Corporation : Gruppo editoriale L'Espresso, c2003

Descrizione fisica: 1 disco ottico elettronico (DVD), (168') : color., son. ; 12 cm. +1 fasc. (7 p.)

Serie: La cineteca Repubblica-L'Espresso. Cinema italiano ; 45

Data:2003

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Opera:
Il buono, il brutto, il cattivo
Nota:
  • Lingue: italiano
  • Con contenuti extra
  • Vietato ai minori di anni 14
  • DVD area 2 ; PAL ; formato video: 2.35:1, anamorfico, 16/9 ; formato audio: Dolby Digital mono, rielaborato 5.1
Condividi il titolo

Abstract: Mentre divampa la Guerra di Secessione, tre uomini privi di scrupoli e di ideali vivono ai margini della legalità: Tuco "il brutto", Joe "il buono" e Sentenza "il cattivo". Sentenza è da tempo sulle tracce di una grande quantità d'oro nascosta al sicuro dal temibile Bill Carson dentro una tomba. Per uno scherzo del destino, però, è il buono a scoprire quale sia il nome scritto sulla tomba e il brutto a individuarne l'ubicazione.. (cinematografo.it)

La classe operaia va in paradiso

Videoregistrazioni: DVD

La classe operaia va in paradiso [Videoregistrazione] / un film di Elio Petri ; soggetto e sceneggiatura di Elio Petri, Ugo Pirro ; prodotto da Ugo Tucci ; regia di Elio Petri

Roma : Gruppo editoriale L'Espresso : Minerva pictures, c2003

La cineteca Repubblica-L'Espresso. Cinema italiano ; 51

Titolo e contributi: La classe operaia va in paradiso [Videoregistrazione] / un film di Elio Petri ; soggetto e sceneggiatura di Elio Petri, Ugo Pirro ; prodotto da Ugo Tucci ; regia di Elio Petri

Pubblicazione: Roma : Gruppo editoriale L'Espresso : Minerva pictures, c2003

Descrizione fisica: 1 disco ottico elettronico (DVD), (125') : color., son. ; 12 cm. +1 fasc. (7 p.)

Serie: La cineteca Repubblica-L'Espresso. Cinema italiano ; 51

Data:2003

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Opera:
La classe operaia va in paradiso
Nota:
  • Lingue: italiano
  • Con contenuti extra
  • Vietato ai minori di anni 14
  • DVD area 2 ; PAL ; formato video: 16:9 ; formato audio: Dolby Digital 5.1
Condividi il titolo

Abstract: Ludovico Massa, detto Lulù, operaio in una fabbrica metalmeccanica, è una sorta di campione del cottimo: nessuno dei compagni riesce a eguagliare il suo ritmo produttivo. Benvoluto dal padrone, che adegua al suo rendimento quello degli altri operai, non è troppo ben visto dai compagni di lavoro. D'altra parte, nemmeno Lulù è contento di se stesso.. (cinematografo.it)

Non son degno di te

Videoregistrazioni: DVD

Non son degno di te [Videoregistrazione] / regia di Ettore M. Fizzarotti ; soggetto e sceneggiatura Bruno Corbucci e Giovanni Grimaldi ; commento musicale del maestro Ennio Morricone ; direttore della fotografia Stelvio Massi

Italia : Master, stampa 2009

I musicarelli del cinema italiano

Titolo e contributi: Non son degno di te [Videoregistrazione] / regia di Ettore M. Fizzarotti ; soggetto e sceneggiatura Bruno Corbucci e Giovanni Grimaldi ; commento musicale del maestro Ennio Morricone ; direttore della fotografia Stelvio Massi

Pubblicazione: Italia : Master, stampa 2009

Descrizione fisica: 1 DVD (109 min.) : son., b/n ; 12 cm. +1 opusc. ([4] c.)

Serie: I musicarelli del cinema italiano

Data:2009

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Opera:
Non son degno di te
Nota:
  • Descrizione basata sul contenitore
  • Lingue: italiano
  • Codice area: 2 ; formato video: 4:3 ; formato audio: Dolby digital 1.0
Condividi il titolo

Abstract: Poco tempo è trascorso dal suo fidanzamento con Carla, figlia del maresciallo Todisco, quando la recluta Gianni Traimonti di stanza a Napoli viene invitato a Roma da una casa discografica per incidere una canzone. Carla accompagna Gianni, dopo aver promesso al padre di tornare a casa prima di sera. Al suo rientro a Napoli la ragazza incontra un amico di Gianni, Giorgio, figlio di un ricchissimo armatore napoletano, il quale non fa mistero dei suoi sentimenti per la ragazza, colmandola di costosi regali.. [cinematografo.it]

Il fiore delle mille e una notte

Videoregistrazioni: DVD

Il fiore delle mille e una notte [Videoregistrazione] / un film di Pier Paolo Pasolini ; sceneggiatura Pier Paolo Pasolini, Dacia Maraini ; fotografia Giuseppe Ruzzolini ; musiche Ennio Morricone

Italia : Dall'Angelo pictures, 2011

Dall'Angelo pictures movie club

Titolo e contributi: Il fiore delle mille e una notte [Videoregistrazione] / un film di Pier Paolo Pasolini ; sceneggiatura Pier Paolo Pasolini, Dacia Maraini ; fotografia Giuseppe Ruzzolini ; musiche Ennio Morricone

Pubblicazione: Italia : Dall'Angelo pictures, 2011

Descrizione fisica: 1 DVD (130 min.) : son., color. ; 12 cm

Serie: Dall'Angelo pictures movie club

Data:2011

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Opera:
Il fiore delle mille e una notte
Nota:
  • Descrizione basata sul contenitore
  • Lingue: italiano
  • Sottotitoli per non udenti: italiano
  • Vietato ai minori di anni 14
  • Codice area: 2; sistema e formato video: PAL, 1.85:1, 16:9 ; formato audio Mono
Condividi il titolo

Abstract: Partendo dalla vicenda di Nur-el-Din e della bella schiava Zumurrud, che egli perde, cerca e infine ritrova, il film narra di due giovani che attirano fanciulli e fanciulle, li fanno accoppiare per scoprire chi di loro ami di più; quindi Aziz è costretto a subire l'evirazione per aver tradito la donna per cui aveva abbandonato la fidanzata; Tagi riesce a far innamorare di sé una principessa a tal punto da indurla a uccidere il padre; due principi, dopo vicende sanguinose, si fanno bonzi. [cinematografo.it]

Mi vedrai tornare

Videoregistrazioni: DVD

Mi vedrai tornare [Videoregistrazione] / regia Ettore M. Fizzarotti ; musiche di Ennio Morricone ; soggetto Sergio Bonotti ; sceneggiat. Giovanni Grimaldi ; direttore della fotograf. Stelvio Massi

Italia : Master, stampa 2009

I musicarelli del cinema italiano

Titolo e contributi: Mi vedrai tornare [Videoregistrazione] / regia Ettore M. Fizzarotti ; musiche di Ennio Morricone ; soggetto Sergio Bonotti ; sceneggiat. Giovanni Grimaldi ; direttore della fotograf. Stelvio Massi

Pubblicazione: Italia : Master, stampa 2009

Descrizione fisica: 1 DVD (112 min.) : son., color. ; 12 cm. +1 opusc. ([4] c.)

Serie: I musicarelli del cinema italiano

Data:2009

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Opera:
Mi vedrai tornare
Nota:
  • Descrizione basata sul contenitore
  • Lingue: italiano
  • Codice area: 2 ; formato video: 1.78:1 A ; formato audio: Dolby digital 2.0 (Dual mono)
Condividi il titolo

Abstract: Nel corso di una vacanza in famiglia a Roma, il cadetto Gianni Aleardi si reca in una sala da ballo, dove s'innamora di Liù, graziosa figlia di Hiro Toyo, principe giapponese. Ma il loro amore è impossibile; da una parte Liù è, fin dall'età di 4 anni, promessa sposa ad un principe suo connazionale, e dall'altra Gianni sarebbe destinato, secondo il parere della famiglia, a sposare Gigliola. Alcuni tentativi del ragazzo di incontrare la giapponesina costringono Hiro Toyo ad un severo intervento.. [cinematografo.it]

Voci dal silenzio

CD

Morricone, Ennio

Voci dal silenzio [Audioregistrazione] : concerto contro tutte le stragi della storia dell'umanità : Arena di Verona, 11 settembre 2004 / Ennio Morricone

Italia : Decó, 2004

Titolo e contributi: Voci dal silenzio [Audioregistrazione] : concerto contro tutte le stragi della storia dell'umanità : Arena di Verona, 11 settembre 2004 / Ennio Morricone

Pubblicazione: Italia : Decó, 2004

Descrizione fisica: 2 compact discs ; 12 cm

Data:2004

Lingua: Lingua imprecisata (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Nota:
  • In cop.: Live integrale + 5 bonus tracks
Condividi il titolo
La battaglia di Algeri

Videoregistrazioni: DVD

La battaglia di Algeri [Videoregistrazione] / regia di Gillo Pontecorvo ; attori Brahim Haggiag, Jean Martin e Yacef Saadi ; musiche di Ennio Morricone e Gillo Pontecorvo

Algeri (Algeria) : Kasbah film ; Roma : IGOR film, 1966

Capolavori italiani ; 19

Titolo e contributi: La battaglia di Algeri [Videoregistrazione] / regia di Gillo Pontecorvo ; attori Brahim Haggiag, Jean Martin e Yacef Saadi ; musiche di Ennio Morricone e Gillo Pontecorvo

Pubblicazione: Algeri (Algeria) : Kasbah film ; Roma : IGOR film, 1966

Descrizione fisica: VHS 117' : BN - Sonoro ; ½ in

Serie: Capolavori italiani ; 19

Data:1966

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Opera:
La battaglia di Algeri
Nota:
  • Produzione italo/algerina del 1966.
  • Dati anche dal contenitore
Condividi il titolo
Nuovo cinema Paradiso

Videoregistrazioni: DVD

Nuovo cinema Paradiso [Videoregistrazione] / regia di Giuseppe Tornatore ; interpretato da Salvatore Cascio e Philippe Noiret ; musiche di Ennio Morricone

S.l. : Cristaldi film srl ; Roma : RAI tre ; Parigi : Films Ariane, 1998

Titolo e contributi: Nuovo cinema Paradiso [Videoregistrazione] / regia di Giuseppe Tornatore ; interpretato da Salvatore Cascio e Philippe Noiret ; musiche di Ennio Morricone

Pubblicazione: S.l. : Cristaldi film srl ; Roma : RAI tre ; Parigi : Films Ariane, 1998

Descrizione fisica: VHS 170' : Colore - Sonoro ; ½ in

Data:1998

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Opera:
Nuovo cinema Paradiso
Nota:
  • Anno di produzione 1988
  • Dati anche dal contenitore
Condividi il titolo