Includi: nessuno dei seguenti filtri
× Soggetto Guerra
× Genere Fiction (narrativa)
Includi: tutti i seguenti filtri
× Nomi Tadini, Emilio

Trovati 3 documenti.

Il libro dei gatti tuttofare

eBook / testo digitale

Eliot, Thomas S. - Tadini, Emilio - Gorey, Edward - Sanesi, Roberto

Il libro dei gatti tuttofare

Bompiani, 12/02/2020

Logo mlol

Titolo e contributi: Il libro dei gatti tuttofare

Pubblicazione: Bompiani, 12/02/2020

EAN: 9788830102507

Data:12-02-2020

Nota:
  • Lingua: italiano
  • Formato: PDF/EPUB con DRM Adobe
Condividi il titolo

Abstract: Eliot sostiene che ogni gatto deve avere tre nomi: un nome sensato, "a scopo familiare", un nome più dignitoso che gli permetta di "mettere in mostra i baffi" e "mantenere la coda perpendicolare", e infine "il Nome", che solo il gatto può conoscere. Tra Pelastinco Rotella de' Binario e Brunero, tra un Gattatràc e un Gattafascio, vedremo così sfilare gatti dai caratteri più disparati, ma nessuno arriva all'"evidenza luminosa di quel primo gatto accoccolato sulla soglia del libro" a contemplare il proprio Nome. Il libro che ha ispirato Cats, uno dei musical più amati di tutti i tempi.

La lunga notte

eBook / testo digitale

Tadini, Emilio

La lunga notte

Einaudi, 04/06/2013

Logo mlol

Titolo e contributi: La lunga notte

Pubblicazione: Einaudi, 04/06/2013

EAN: 9788806201845

Data:04-06-2013

Nota:
  • Lingua: italiano
  • Formato: EPUB con DRM Adobe
Condividi il titolo

Abstract: Pubblicato nel 1987, La lunga notte è il romanzo di una morte e di una rinascita collettiva. Mescolando il tragico e il comico come sapeva fare magistralmente sia nella scrittuta che nella pittura, Tadini ha dato un libro chiave per la coscienza degli italiani. "Qualcosa - qualcuno - era rimasto lí, in quel tempo e in quel posto. E trasmetteva in diretta. Da Milano! Dal '45!" *** "Seguendo le tracce di un tesoro che sembra sia stato abbandonato alla fine della guerra dall'esercito tedesco in ritirata, un giornalista arriva sul lago di Como, nella villa di un ex gerarca fascista. Ma il gerarca è appena morto. E in una lunga notte, Sibilla, la sua vedova, ne racconta la storia. Una specie di poema, secondo le sue intenzioni. Ma poema o cronaca, anzi, cronaca nera che sia, in questa storia del comandante c'è, bene o male, anche la storia dell'Italia, dal primo fascismo fino ai giorni nostri. La Roma degli anni prima della guerra, la Milano della Repubblica di Salò e dei giorni della Liberazione... Qui, poi, a proposito della Milano di quel periodo, il giornalista "raddoppia" il racconto di Sibilla ricordando i suoi ricordi di ragazzino: un aprile sfolgorante in cielo e in terra, le luci che si riaccendono di colpo dopo tutto quel nero, dopo quella specie di interminabile passaggio attraverso le strade e le case di una città infernale... Come se il racconto si sforzasse di rifondare miticamente una realtà, una città... E nel racconto del giornalista entra in scena una specie di soggetto collettivo". Emilio Tadini da Autodizionario degli scrittori italiani

Artaud le Mômo, Ci-gît e altre poesie

eBook / testo digitale

Artaud, Antonin - Bongiorno, Giorgia - Tadini, Emilio - Tadini, Antonia

Artaud le Mômo, Ci-gît e altre poesie

Einaudi, 13/05/2014

Logo mlol

Titolo e contributi: Artaud le Mômo, Ci-gît e altre poesie

Pubblicazione: Einaudi, 13/05/2014

EAN: 9788806151478

Data:13-05-2014

Nota:
  • Lingua: italiano
  • Formato: EPUB con DRM Adobe
Condividi il titolo

Abstract: "Per Artaud la poesia assume uno stato rivoltoso perenne, è erezione costante della forma in energia e in movimento. In questo modo il reale viene colto come qualcosa che è sempre nell'atto di apparire, che non fa altro che svelarsi incessantemente (secondo un incedere prossimo a pólemos e fuoco eraclitei) e la parola, nel suo ritmo e nella sua letteralità, diventa lo spazio di questo incontro-urto". Così scrive nell'introduzione al volume Giorgia Bongiorno, che ha condotto questa scelta di Artaud poeta con un criterio cronologico, cercando di dar conto delle diverse tappe di un'attività assolutamente non minore dell'artista francese, ma viceversa integrata con la sua opera teatrale e saggistica, e con la sua vita. La traduzione di testi dalla natura così poco traducibile è stata fatta da Emilio Tadini, in collaborazione con la moglie Antonia, poco prima della sua scomparsa. Un'ultima testimonianza dell'artista e scrittore milanese che di Artaud ci ha lasciato anche un personalissimo ritratto, purtroppo rimasto incompiuto, che proponiamo nel volume.