Libro
Josef Moroder Lusenberg, Bera Sepl da Jumbierch : 1846-1939 / tesc = Texte = testi: Gert Ammann, Eva Gadner, Peter Weiermeir
San Martin de Tor : Istitut ladin Micurá de Rü ; St. Ulrich : Museum Gherdeina ; Bozen : Südtiroler Kulturinstitut, stampa 2009
Titolo e contributi: Josef Moroder Lusenberg, Bera Sepl da Jumbierch : 1846-1939 / tesc = Texte = testi: Gert Ammann, Eva Gadner, Peter Weiermeir
Pubblicazione: San Martin de Tor : Istitut ladin Micurá de Rü ; St. Ulrich : Museum Gherdeina ; Bozen : Südtiroler Kulturinstitut, stampa 2009
Descrizione fisica:
112 p. : ill. ; 28 cm
ISBN: 9788881710850
Data:2009
Lingua:
Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)
Paese:
Italia
Opera: Josef Moroder Lusenberg, Bera Sepl da Jumbierch
Nota:
- Testo in ladino, italiano, tedesco
- Il compl. del tit. precede il tit
- Pubbl. in occasione delle Mostre tenute ad Ortisei e a Bolzano nel 2009
- Nome degli A. dei testi dal verso del front
Condividi il titolo
Abstract:
Se, per lungo tempo e immeritatamente, il nome di Moroder Lusenberg è circolato solamente all’interno della ristretta cerchia di artisti, storici dell’arte, galleristi e collezionisti, oggi si è finalmente giunti alla svolta: due voluminose esposizioni, organizzate dal Museo Val Gardena, l’Istituto Ladino “Micurà de Rü” e il Südtiroler Kulturinstitut puntano ora a conferire al pittore gardenese il meritato prestigio. Nell’esposizione presso la Casa della Cultura di Ortisei vengono delineati lo sviluppo artistico e l’ambiente di Moroder, mentre nella mostra allestita presso l’Ex-Museion di Bolzano viene presentato un Moroder Lusemberg privato, “intimista”, ben rappresentato da schizzi a olio e acquerelli. Nel complesso, si possono ammirare circa 100 opere per ciascuna esposizione, provenienti quasi esclusivamente da collezioni private e presentate per la prima volta al pubblico. Le iniziative sono state finanziate dagli Assessorati Provinciali alla Cultura ladina e tedesca.. (museumgherdeina.it)