Includi: nessuno dei seguenti filtri
× Soggetto Filosofia politica
Includi: tutti i seguenti filtri
× Nomi Gramsci, Antonio
× Data 2018

Trovati 5 documenti.

Il teatro lancia bombe nei cervelli

eBook / testo digitale

Gramsci, Antonio

Il teatro lancia bombe nei cervelli

Mimesis Edizioni, 22/02/2018

Logo mlol

Titolo e contributi: Il teatro lancia bombe nei cervelli

Pubblicazione: Mimesis Edizioni, 22/02/2018

Data:22-02-2018

Nota:
  • Lingua: italiano
  • Formato: EPUB con DRM Adobe
Condividi il titolo

Abstract: Una raccolta di articoli pubblicati sulle pagine de "l'Avanti" tra il 1915 e il 1920 per riscoprire la produzione di critico teatrale di un allora giovanissimo Antonio Gramsci. Prima di passare il testimone a Piero Gobetti, Gramsci svolse con grande passione l'impegno di cronista teatrale per conto del quotidiano socialista. Durante questo periodo, si distinse come uno dei pochi in grado di porre attenzione e di cogliere i risvolti sociologici e ideologico-politici legati al messaggio culturale che il teatro, per sua natura, genera. Era la fase in cui l'ideologia borghese conosceva in Italia un momento di profonda crisi. Nei suoi commenti, spesso polemici e corrosivi, Gramsci non mancò di evidenziare un rispecchiamento tra la decadenza dello spirito borghese e il conformismo di certe opere teatrali. L'attività di giornalista militante e di acuto pensatore politico, che ha doverosamente consacrato il filosofo sardo come una delle menti più lucide del nostro Novecento, non può dunque essere disgiunta da questa raccolta di scritti, tutt'altro che marginali da un punto di vista sia qualitativo sia quantitativo.

L'albero del riccio

eBook / testo digitale

Gramsci, Antonio

L'albero del riccio

Bauer Books, 20/11/2018

Logo mlol

Titolo e contributi: L'albero del riccio

Pubblicazione: Bauer Books, 20/11/2018

Data:20-11-2018

Nota:
  • Lingua: italiano
  • Formato: EPUB con DRM Adobe
Condividi il titolo

Abstract: Antonio Gramsci, durante la sua detenzione, scrisse per i propri figli questa serie di racconti. Tra le tante storie avventurose che narrano di briganti e di animali, molte traggono ispirazione da fatti realmente accaduti. Completano il libro, alcune letture che il grande studioso suggeriva ai figli: racconti di Tolstoj, Puskin, Kipling, Dickens.

Lettere dal carcere

eBook / testo digitale

Gramsci, Antonio

Lettere dal carcere

Bauer Books, 19/11/2018

Logo mlol

Titolo e contributi: Lettere dal carcere

Pubblicazione: Bauer Books, 19/11/2018

Data:19-11-2018

Nota:
  • Lingua: italiano
  • Formato: EPUB con DRM Adobe
Condividi il titolo

Abstract: Lettere dal carcere è una raccolta postuma della corrispondenza intrattenuta da Antonio Gramsci coi propri familiari e amici durante il periodo della sua lunga detenzione nelle carceri italiane, deliberata dalla dittatura instaurata da Benito Mussolini.L'opera che conosciamo con questo titolo non coincise originariamente con tutte le lettere che Gramsci scrisse dal carcere durante la sua detenzione, dall'8 novembre 1926, prima e dopo la condanna comminatagli dal Tribunale Speciale il 4 giugno 1928, fino al rilascio in libertà condizionale avvenuto il 25 ottobre 1934. I suoi contatti con l'esterno passavano quasi unicamente attraverso la cognata Tanja Schucht, impiegata dell'Ambasciata dell'URSS a Roma, e l'amico Piero Sraffa, che riferiva a Togliatti di ogni loro incontro.

Gli intellettuali e l'organizzazione della cultura

eBook / testo digitale

Gramsci, Antonio

Gli intellettuali e l'organizzazione della cultura

Bauer Books, 19/11/2018

Logo mlol

Titolo e contributi: Gli intellettuali e l'organizzazione della cultura

Pubblicazione: Bauer Books, 19/11/2018

Data:19-11-2018

Nota:
  • Lingua: italiano
  • Formato: EPUB con DRM Adobe
Condividi il titolo

Abstract: Gli intellettuali sono un gruppo sociale autonomo e indipendente, oppure ogni gruppo sociale ha una sua propria categoria specializzata di intellettuali? Il problema è complesso per le varie forme che ha assunto finora il processo storico reale di formazione delle diverse categorie intellettuali. Le più importanti di queste forme sono due: Ogni gruppo sociale, nascendo sul terreno originario di una funzione essenziale nel mondo della produzione economica, si crea insieme, organicamente, uno o più ceti di intellettuali che gli dànno omogeneità e consapevolezza della propria funzione non solo nel campo economico, ma anche in quello sociale e politico: l'imprenditore capitalistico crea con sé il tecnico dell'industria, lo scienziato dell'economia politica, l'organizzatore di una nuova cultura, di un nuovo diritto, ecc. ecc. Occorre notare il fatto che l'imprenditore rappresenta una elaborazione sociale superiore, già caratterizzata da una certa capacità dirigente e tecnica (cioè intellettuale): egli deve avere una certa capacità tecnica, oltre che nella sfera circoscritta della sua attività e della sua iniziativa, anche in altre sfere, almeno in quelle più vicine alla produzione economica (deve essere un organizzatore di masse d'uomini, deve essere un organizzatore della "fiducia" dei risparmiatori nella sua azienda, dei compratori della sua merce ecc.). Se non tutti gli imprenditori, almeno una élite di essi deve avere una capacità di organizzatore della società in generale, in tutto il suo complesso organismo di servizi, fino all'organismo statale, per la necessità di creare le condizioni più favorevoli all'espansione della propria classe; o deve possedere per lo meno la capacità di scegliere i "commessi" (impiegati specializzati) cui affidare questa attività organizzatrice dei rapporti generali esterni all'azienda.

Favole di libertà

eBook / testo digitale

Gramsci, Antonio

Favole di libertà

Ali Ribelli Edizioni, 06/12/2018

Logo mlol

Titolo e contributi: Favole di libertà

Pubblicazione: Ali Ribelli Edizioni, 06/12/2018

Data:06-12-2018

Nota:
  • Lingua: italiano
  • Formato: EPUB con DRM Adobe
Condividi il titolo

Abstract: Cosa succede quando a cimentarsi nel genere fantastico e fiabesco è uno tra i più grandi pensatori e intellettuali del XX secolo? Favole di libertà ci restituisce un Antonio Gramsci inedito, che unisce la sua straordinaria arguzia al sapere antico della tradizione, rinnovandone gli elementi fantastici in favole che hanno davvero il sapore, dolce e amaro al tempo stesso, della libertà. Una lettura senza tempo e rivolta a tutte le età.