Includi: nessuno dei seguenti filtri
× Soggetto Felicità <vocabolo> -- Etimologia
Includi: tutti i seguenti filtri
× Data 2017
× Tutti i campi marco balzano

Trovati 13 documenti.

Das Leben wartet nicht

Libro

Balzano, Marco

Das Leben wartet nicht : Roman / Marco Balzano ; Aus dem Ital. von Maja Pflug

Zürich : Diogenes, 2017

Titolo e contributi: Das Leben wartet nicht : Roman / Marco Balzano ; Aus dem Ital. von Maja Pflug

Pubblicazione: Zürich : Diogenes, 2017

Descrizione fisica: 299 S. ; 19 cm

ISBN: 9783257069839

Data:2017

Lingua: Tedesco (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Swaziland

Varianti del titolo:
  • L'ultimo arrivato -
Condividi il titolo

Abstract: Ninetto war noch ein Kind, als er allein von Sizilien nach Mailand fuhr, um Arbeit zu suchen. Ein furchtloser Junge mit der Sonne des Südens im Herzen. Obwohl er noch zu klein war für das Fahrrad, fand er sogleich eine Anstellung als Bote. Heute, über fünfzig Jahre später, erkennt sich Ninetto in den Neuankömmlingen aus China und Nordafrika wieder. Doch warum gehört er bis heute zu den Verlierern? Sein Leben in der Fremde hatte doch so gut begonnen.

Das Leben wartet nicht

Libro

Balzano, Marco

Das Leben wartet nicht : Roman / Marco Balzano ; aus dem Italienischen von Maja Pflug

Zürich : Diogenes, 2017

Titolo e contributi: Das Leben wartet nicht : Roman / Marco Balzano ; aus dem Italienischen von Maja Pflug

Pubblicazione: Zürich : Diogenes, 2017

Descrizione fisica: 299, [1] p. ; 19 cm

ISBN: 9783257069839

Data:2017

Lingua: Tedesco (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Swaziland

Varianti del titolo:
  • L'ultimo arrivato -
Condividi il titolo

Abstract: Ninetto war noch ein Kind, als er allein von Sizilien nach Mailand fuhr, um Arbeit zu suchen. Ein furchtloser Junge mit der Sonne des Südens im Herzen. Obwohl er noch zu klein war für das Fahrrad, fand er sogleich eine Anstellung als Bote. Heute, über fünfzig Jahre später, erkennt sich Ninetto in den Neuankömmlingen aus China und Nordafrika wieder.

Primi giorni di scuola

eBook / testo digitale

Balzano, Marco

Primi giorni di scuola

Sellerio Editore, 14/03/2017

Logo mlol

Titolo e contributi: Primi giorni di scuola

Pubblicazione: Sellerio Editore, 14/03/2017

Data:14-03-2017

Nota:
  • Lingua: italiano
  • Formato: EPUB con DRM Adobe
Condividi il titolo

Abstract: Sempre in giro da una scuola all'altra il supplente di Balzano incrocia frammenti di esistenze dal sapore vario. Un susseguirsi di esperienze che culminano nel ritrovarsi ad insegnare ad un alunno ricoverato in una casa alloggio per pazienti psichiatrici, un incontro che fa commuovere e riflettere. Il racconto 'Primi giorni di scuola' (36 pagine) di Marco Balzano è tratto dall'antologia 'Milano' (Sellerio 2015).

Pochi gradi di separazione. Un racconto per Paolo Borsellino

eBook / testo digitale

Janeczek, Helena - Biondillo, Gianni - Balzano, Marco

Pochi gradi di separazione. Un racconto per Paolo Borsellino

Feltrinelli Editore, 15/06/2017

Logo mlol

Titolo e contributi: Pochi gradi di separazione. Un racconto per Paolo Borsellino

Pubblicazione: Feltrinelli Editore, 15/06/2017

Data:15-06-2017

Nota:
  • Lingua: italiano
  • Formato: EPUB con DRM Adobe
Condividi il titolo

Abstract: Quando Helena incontra il lettore ideale dell'amica libraia, un distinto uomo sulla settantina che fa di cognome Borsellino "e, sai, sono parenti", è inevitabile iniziare a chiedersi cosa ci potrebbe mai fare un Borsellino dalle parti di Gallarate. Perché anche nella provincia lombarda il bar dietro l'angolo potrebbe essere teatro di eventi che non ti aspetti. Un filo resistente lega questo racconto agli altri sei scritti appositamente per il progetto L'agenda ritrovata: un'agenda rossa, che intende ricordare quella appartenuta a Paolo Borsellino – che conteneva appunti, nomi e forse rivelazioni sulla strage di Capaci, scomparsa immediatamente dopo l'attentato mafioso del 19 luglio 1992 e mai più riapparsa.L'agenda ritrovata non sono solo sette racconti, non è solo un libro. È una ciclostaffetta che tocca le sette regioni narrate nei sette racconti, sono degli eventi, per ricordare Paolo Borsellino a venticinque anni dalla strage di via D'Amelio. In un viaggio da Nord a Sud rappresentato dai racconti – Helena Janeczek (Lombardia), Carlo Lucarelli (Emilia-Romagna), Vanni Santoni (Toscana), Alessandro Leogrande (Lazio), Diego De Silva (Campania), Gioacchino Criaco (Calabria) ed Evelina Santangelo (Sicilia) –, come dalle tappe della staffetta. "Un passaggio di testimone", scrive Gianni Biondillo ricordando com'è nato il libro, "per raccontare non tanto dov'eravamo alla morte dei due magistrati, ma dove forse siamo stati in questi anni, tutti noi: chi silente, chi indifferente, chi deluso, chi vigliacco, chi sempre e comunque, ostinatamente contrario, in prima fila".Scopri di più su: bit.ly/ProgettoAgenda Tratto da L'agenda ritrovata. Sette racconti per Paolo Borsellino, pubblicato da Feltrinelli. Numero di caratteri: 74.478

Presenze. Un racconto per Paolo Borsellino

eBook / testo digitale

Santangelo, Evelina - Biondillo, Gianni - Balzano, Marco

Presenze. Un racconto per Paolo Borsellino

Feltrinelli Editore, 15/06/2017

Logo mlol

Titolo e contributi: Presenze. Un racconto per Paolo Borsellino

Pubblicazione: Feltrinelli Editore, 15/06/2017

Data:15-06-2017

Nota:
  • Lingua: italiano
  • Formato: EPUB con DRM Adobe
Condividi il titolo

Abstract: "Chi ti dice che il sud è amaro / non ti dice la verità / chi ti dice che il sud è ricco / ti dice cose che non sa / solo chi ti dice di venirlo a vedere / è persona di cui ti devi fidare..." scrive il padre di Evelina Santangelo. E questa Sicilia affiora dal racconto dell'autrice che, intrecciando momenti privati e storia del paese, ripercorre gli eventi salienti che hanno portato tanti, come lei, ad abbandonare le terre di Sicilia dopo anni trascorsi a lottare per dimostrare che no, la parola "omertà" non è applicabile a qualunque siciliano.Un filo resistente lega questo racconto agli altri sei scritti appositamente per il progetto L'agenda ritrovata: un'agenda rossa, che intende ricordare quella appartenuta a Paolo Borsellino – che conteneva appunti, nomi e forse rivelazioni sulla strage di Capaci, scomparsa immediatamente dopo l'attentato mafioso del 19 luglio 1992 e mai più riapparsa.L'agenda ritrovata non sono solo sette racconti, non è solo un libro. È una ciclostaffetta che tocca le sette regioni narrate nei sette racconti, sono degli eventi, per ricordare Paolo Borsellino a venticinque anni dalla strage di via D'Amelio. In un viaggio da Nord a Sud rappresentato dai racconti – Helena Janeczek (Lombardia), Carlo Lucarelli (Emilia-Romagna), Vanni Santoni (Toscana), Alessandro Leogrande (Lazio), Diego De Silva (Campania), Gioacchino Criaco (Calabria) ed Evelina Santangelo (Sicilia) –, come dalle tappe della staffetta. "Un passaggio di testimone", scrive Gianni Biondillo ricordando com'è nato il libro, "per raccontare non tanto dov'eravamo alla morte dei due magistrati, ma dove forse siamo stati in questi anni, tutti noi: chi silente, chi indifferente, chi deluso, chi vigliacco, chi sempre e comunque, ostinatamente contrario, in prima fila".Scopri di più su: bit.ly/ProgettoAgenda Tratto da L'agenda ritrovata. Sette racconti per Paolo Borsellino, pubblicato da Feltrinelli. Numero di caratteri: 52.278

Hanno ucciso l'Uomo Ragno. Un racconto per Paolo Borsellino

eBook / testo digitale

Lucarelli, Carlo - Biondillo, Gianni - Balzano, Marco

Hanno ucciso l'Uomo Ragno. Un racconto per Paolo Borsellino

Feltrinelli Editore, 15/06/2017

Logo mlol

Titolo e contributi: Hanno ucciso l'Uomo Ragno. Un racconto per Paolo Borsellino

Pubblicazione: Feltrinelli Editore, 15/06/2017

Data:15-06-2017

Nota:
  • Lingua: italiano
  • Formato: EPUB con DRM Adobe
Condividi il titolo

Abstract: Valentina Tagliaferri al tribunale di Bologna era soprannominata "La Bambina", per quei grandi occhi da bambola e le ballerine sempre ai piedi. Eppure non mancava mai di inciampare nei guai. Forse anche per questo è stata indirizzata a lei la busta gialla che un finanziere compromesso ha chiesto venisse consegnata solo in caso di morte. E nella busta, documenti che potrebbero collegare l'Emilia Romagna direttamente alla Sicilia di Cosa Nostra. Forse solo Paolo Borsellino, a Palermo, potrebbe aiutarla a venire a capo del mistero.Un filo resistente lega questo racconto agli altri sei scritti appositamente per il progetto L'agenda ritrovata: un'agenda rossa, che intende ricordare quella appartenuta a Paolo Borsellino – che conteneva appunti, nomi e forse rivelazioni sulla strage di Capaci, scomparsa immediatamente dopo l'attentato mafioso del 19 luglio 1992 e mai più riapparsa.L'agenda ritrovata non sono solo sette racconti, non è solo un libro. È una ciclostaffetta che tocca le sette regioni narrate nei sette racconti, sono degli eventi, per ricordare Paolo Borsellino a venticinque anni dalla strage di via D'Amelio. In un viaggio da Nord a Sud rappresentato dai racconti – Helena Janeczek (Lombardia), Carlo Lucarelli (Emilia-Romagna), Vanni Santoni (Toscana), Alessandro Leogrande (Lazio), Diego De Silva (Campania), Gioacchino Criaco (Calabria) ed Evelina Santangelo (Sicilia) –, come dalle tappe della staffetta. "Un passaggio di testimone", scrive Gianni Biondillo ricordando com'è nato il libro, "per raccontare non tanto dov'eravamo alla morte dei due magistrati, ma dove forse siamo stati in questi anni, tutti noi: chi silente, chi indifferente, chi deluso, chi vigliacco, chi sempre e comunque, ostinatamente contrario, in prima fila".Scopri di più su: bit.ly/ProgettoAgenda Tratto da L'agenda ritrovata. Sette racconti per Paolo Borsellino, pubblicato da Feltrinelli. Numero di caratteri: 52.180

Le maschere di San Giovanni. Un racconto per Paolo Borsellino

eBook / testo digitale

Leogrande, Alessandro - Biondillo, Gianni - Balzano, Marco

Le maschere di San Giovanni. Un racconto per Paolo Borsellino

Feltrinelli Editore, 15/06/2017

Logo mlol

Titolo e contributi: Le maschere di San Giovanni. Un racconto per Paolo Borsellino

Pubblicazione: Feltrinelli Editore, 15/06/2017

Data:15-06-2017

Nota:
  • Lingua: italiano
  • Formato: EPUB con DRM Adobe
Condividi il titolo

Abstract: "Si tratta di capire," scrisse Aldo Moro in una delle sue ultime missive, "cosa agita nel profondo la nostra società, la rende inquieta, indocile, apparentemente indominabile, irrazionale." Un giornalista incontra un ex ministro senza nome per parlare di quei quindici anni che hanno cambiato l'Italia e il suo governo. Un uomo dimenticato, che vive ormai osservato soltanto dal ritratto di Mazzini. Un uomo che ha fatto la nostra storia e che più che dalle bombe, dalla conoscenza di Aldo Moro, dall'incontro con Giovanni Falcone, è rimasto ossessionato da quelle parole; dalla paura che la nostra società sia, prima ancora che ingovernabile, incomprensibile.Un filo resistente lega questo racconto agli altri sei scritti appositamente per il progetto L'agenda ritrovata: un'agenda rossa, che intende ricordare quella appartenuta a Paolo Borsellino – che conteneva appunti, nomi e forse rivelazioni sulla strage di Capaci, scomparsa immediatamente dopo l'attentato mafioso del 19 luglio 1992 e mai più riapparsa.L'agenda ritrovata non sono solo sette racconti, non è solo un libro. È una ciclostaffetta che tocca le sette regioni narrate nei sette racconti, sono degli eventi, per ricordare Paolo Borsellino a venticinque anni dalla strage di via D'Amelio. In un viaggio da Nord a Sud rappresentato dai racconti – Helena Janeczek (Lombardia), Carlo Lucarelli (Emilia-Romagna), Vanni Santoni (Toscana), Alessandro Leogrande (Lazio), Diego De Silva (Campania), Gioacchino Criaco (Calabria) ed Evelina Santangelo (Sicilia) –, come dalle tappe della staffetta. "Un passaggio di testimone", scrive Gianni Biondillo ricordando com'è nato il libro, "per raccontare non tanto dov'eravamo alla morte dei due magistrati, ma dove forse siamo stati in questi anni, tutti noi: chi silente, chi indifferente, chi deluso, chi vigliacco, chi sempre e comunque, ostinatamente contrario, in prima fila".Scopri di più su: bit.ly/ProgettoAgenda Tratto da L'agenda ritrovata. Sette racconti per Paolo Borsellino, pubblicato da Feltrinelli. Numero di caratteri: 44.924

La solitudine della verità. Un racconto per Paolo Borsellino

eBook / testo digitale

Santoni, Vanni - Balzano, Marco - Biondillo, Gianni

La solitudine della verità. Un racconto per Paolo Borsellino

Feltrinelli Editore, 15/06/2017

Logo mlol

Titolo e contributi: La solitudine della verità. Un racconto per Paolo Borsellino

Pubblicazione: Feltrinelli Editore, 15/06/2017

Data:15-06-2017

Nota:
  • Lingua: italiano
  • Formato: EPUB con DRM Adobe
Condividi il titolo

Abstract: A un rave si balla e ci perde, si balla e si beve, si balla e si prendono botte. Ma Caterina, anche se balla e si perde e beve, ha quel problema lì, che se vede una cosa non riesce a smettere di pensarla, anche se dovrebbe tornare a ballare. Così si mette a scavare nella rena con Valde, e quei bidoni verdi che trova le restano nella testa, così tanto che deve abbandonare il rave per scendere a valle, alla ricerca di qualcuno che la stia a sentire. Perché non c'è solitudine più grande di quella di coloro che cercano di far conoscere la verità. Un filo resistente lega questo racconto agli altri sei scritti appositamente per il progetto L'agenda ritrovata: un'agenda rossa, che intende ricordare quella appartenuta a Paolo Borsellino – che conteneva appunti, nomi e forse rivelazioni sulla strage di Capaci, scomparsa immediatamente dopo l'attentato mafioso del 19 luglio 1992 e mai più riapparsa.L'agenda ritrovata non sono solo sette racconti, non è solo un libro. È una ciclostaffetta che tocca le sette regioni narrate nei sette racconti, sono degli eventi, per ricordare Paolo Borsellino a venticinque anni dalla strage di via D'Amelio. In un viaggio da Nord a Sud rappresentato dai racconti – Helena Janeczek (Lombardia), Carlo Lucarelli (Emilia-Romagna), Vanni Santoni (Toscana), Alessandro Leogrande (Lazio), Diego De Silva (Campania), Gioacchino Criaco (Calabria) ed Evelina Santangelo (Sicilia) –, come dalle tappe della staffetta. "Un passaggio di testimone", scrive Gianni Biondillo ricordando com'è nato il libro, "per raccontare non tanto dov'eravamo alla morte dei due magistrati, ma dove forse siamo stati in questi anni, tutti noi: chi silente, chi indifferente, chi deluso, chi vigliacco, chi sempre e comunque, ostinatamente contrario, in prima fila".Scopri di più su: bit.ly/ProgettoAgenda Tratto da L'agenda ritrovata. Sette racconti per Paolo Borsellino, pubblicato da Feltrinelli. Numero di caratteri: 53.552

La memoria del lupo. Un racconto per Paolo Borsellino

eBook / testo digitale

Criaco, Gioacchino - Biondillo, Gianni - Balzano, Marco

La memoria del lupo. Un racconto per Paolo Borsellino

Feltrinelli Editore, 15/06/2017

Logo mlol

Titolo e contributi: La memoria del lupo. Un racconto per Paolo Borsellino

Pubblicazione: Feltrinelli Editore, 15/06/2017

Data:15-06-2017

Nota:
  • Lingua: italiano
  • Formato: EPUB con DRM Adobe
Condividi il titolo

Abstract: La squadra del generale Virgilio Luzi pensava di aver rinchiuso per sempre in carcere Enzo Borra. Ma quando l'uomo ammazza il generale lasciandosi riprendere dalle telecamere affinché le sue intenzioni siano chiare, per i restanti sette membri ha inizio un incubo.Separati, inviati sotto copertura, ricollocati all'estero: nell'arco di venticinque anni vengo uccisi, uno dopo l'altro finché non resta che Giovanni. Che decide di non aspettare la morte, ma andare a cercarla nel luogo da cui sia lui che Borra provengono: l'Aspromonte.Un filo resistente lega questo racconto agli altri sei scritti appositamente per il progetto L'agenda ritrovata: un'agenda rossa, che intende ricordare quella appartenuta a Paolo Borsellino – che conteneva appunti, nomi e forse rivelazioni sulla strage di Capaci, scomparsa immediatamente dopo l'attentato mafioso del 19 luglio 1992 e mai più riapparsa.L'agenda ritrovata non sono solo sette racconti, non è solo un libro. È una ciclostaffetta che tocca le sette regioni narrate nei sette racconti, sono degli eventi, per ricordare Paolo Borsellino a venticinque anni dalla strage di via D'Amelio. In un viaggio da Nord a Sud rappresentato dai racconti – Helena Janeczek (Lombardia), Carlo Lucarelli (Emilia-Romagna), Vanni Santoni (Toscana), Alessandro Leogrande (Lazio), Diego De Silva (Campania), Gioacchino Criaco (Calabria) ed Evelina Santangelo (Sicilia) –, come dalle tappe della staffetta. "Un passaggio di testimone", scrive Gianni Biondillo ricordando com'è nato il libro, "per raccontare non tanto dov'eravamo alla morte dei due magistrati, ma dove forse siamo stati in questi anni, tutti noi: chi silente, chi indifferente, chi deluso, chi vigliacco, chi sempre e comunque, ostinatamente contrario, in prima fila".Scopri di più su: bit.ly/ProgettoAgenda Tratto da L'agenda ritrovata. Sette racconti per Paolo Borsellino, pubblicato da Feltrinelli. Numero di caratteri: 58.469

Notturno pendolare. Un racconto per Paolo Borsellino

eBook / testo digitale

De Silva, Diego - Biondillo, Gianni - Balzano, Marco

Notturno pendolare. Un racconto per Paolo Borsellino

Feltrinelli Editore, 15/06/2017

Logo mlol

Titolo e contributi: Notturno pendolare. Un racconto per Paolo Borsellino

Pubblicazione: Feltrinelli Editore, 15/06/2017

Data:15-06-2017

Nota:
  • Lingua: italiano
  • Formato: EPUB con DRM Adobe
Condividi il titolo

Abstract: Antonia non ha paura della città di notte. Anzi: senza paura di notte, la città non è una città. Così le capita di girare nel buio per le strade di Napoli, le sere in cui si rigira nel letto e più simula il sonno, più quello s'indispettisce e si nega. Ed è così che una di quelle notti si ritrova a seguire un'ombra che ha colto il suo sguardo per la strada, su fino ai Quartieri, dentro l'appartamento sconosciuto di Patrick, che invita in casa estranee in trench e pigiama, offre tiramisù senza pensarci due volte, e passeggia solo dove non ci sono telecamere.Un filo resistente lega questo racconto agli altri sei scritti appositamente per il progetto L'agenda ritrovata: un'agenda rossa, che intende ricordare quella appartenuta a Paolo Borsellino – che conteneva appunti, nomi e forse rivelazioni sulla strage di Capaci, scomparsa immediatamente dopo l'attentato mafioso del 19 luglio 1992 e mai più riapparsa.L'agenda ritrovata non sono solo sette racconti, non è solo un libro. È una ciclostaffetta che tocca le sette regioni narrate nei sette racconti, sono degli eventi, per ricordare Paolo Borsellino a venticinque anni dalla strage di via D'Amelio. In un viaggio da Nord a Sud rappresentato dai racconti – Helena Janeczek (Lombardia), Carlo Lucarelli (Emilia-Romagna), Vanni Santoni (Toscana), Alessandro Leogrande (Lazio), Diego De Silva (Campania), Gioacchino Criaco (Calabria) ed Evelina Santangelo (Sicilia) –, come dalle tappe della staffetta. "Un passaggio di testimone", scrive Gianni Biondillo ricordando com'è nato il libro, "per raccontare non tanto dov'eravamo alla morte dei due magistrati, ma dove forse siamo stati in questi anni, tutti noi: chi silente, chi indifferente, chi deluso, chi vigliacco, chi sempre e comunque, ostinatamente contrario, in prima fila".Scopri di più su: bit.ly/ProgettoAgenda Tratto da L'agenda ritrovata. Sette racconti per Paolo Borsellino, pubblicato da Feltrinelli. Numero di caratteri: 51.060

Chi se ne frega della scuola

eBook / testo digitale

Grassucci, Daniele - Sbardella, Marco - Nannini, Alessio

Chi se ne frega della scuola

Compagnia editoriale Aliberti, 27/09/2017

Logo mlol

Titolo e contributi: Chi se ne frega della scuola

Pubblicazione: Compagnia editoriale Aliberti, 27/09/2017

EAN: 9788893231336

Data:27-09-2017

Nota:
  • Lingua: italiano
  • Formato: EPUB con DRM Adobe
Condividi il titolo

Abstract: Cosa accade ogni giorno agli oltre 6 milioni di studenti che varcano le porte delle nostre scuole? Invece di ascoltare i soliti adulti che pontificano, provate a chiederlo ai diretti interessati. È quello che hanno fatto i due fondatori di Skuola.net, Daniele Grassucci e Marco Sbardella, insieme ad Alessio Nannini. Un viaggio in questo mondo che offre uno spaccato vivido e agile di una realtà che non si ferma e che, di fronte ai bisogni comuni, preferisce agire invece di parlare. A volte con risultati eccellenti. Altre con esiti catastrofici, che balzano agli onori della cronaca: cyberbullismo, morti in gita, disoccupazione giovanile alle stelle.Skuola.net è ormai un compagno di studi di ogni studente dalle medie fino alla laurea. Fondato nel 2000 da due liceali, ogni mese il portale è visitato da circa 5 milioni di studenti e conta su una community di oltre 2 milioni di utenti. La storia recente della nostra scuola si intreccia con la nascita, lo sviluppo, gli episodi quotidiani della più grande scuola virtuale italiana, Skuola.net. La piattaforma edTech che ha rivoluzionato per sempre il modo di studiare di generazioni di ragazzi dai compiti alle ripetizioni. Una realtà che dialoga con le istituzioni impegnata nel sociale e presente sui media nazionali come riconosciuta opinion leader. Un ruolo che Skuola.net vuole rafforzare nei prossimi anni: portare alla luce le istanze profonde di un vero e proprio movimento giovanile che ha già cambiato la scuola da dentro. E proporre una riforma della scuola italiana che finalmente parta dai giovani e da coloro che la scuola la fanno.

L'agenda ritrovata

Libro

L'agenda ritrovata : sette racconti per Paolo Borsellino / Helena Janeczek .. [et al.] ; a cura di Marco Balzano e Gianni Biondillo

Milano : Feltrinelli, 2017

I narratori [Feltrinelli]

Titolo e contributi: L'agenda ritrovata : sette racconti per Paolo Borsellino / Helena Janeczek .. [et al.] ; a cura di Marco Balzano e Gianni Biondillo

Pubblicazione: Milano : Feltrinelli, 2017

Descrizione fisica: 186 p. ; 22 cm

Serie: I narratori [Feltrinelli]

ISBN: 9788807032523

Data:2017

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Opera:
L'agenda ritrovata
Condividi il titolo

Abstract: “Uno scrittore che fa il suo dovere,” sottolinea Marco Balzano nell’introduzione, “è prima di tutto uno scrittore che scrive bene e che sa consegnare agli altri una storia. Volevamo un libro vivo, completamente calato nell’oggi, senza ulteriori mitizzazioni, senza altre ipocrite santificazioni, che sono servite soltanto a collocare in un olimpo inaccessibile chi apparteneva alla collettività e solo per questa si è sacrificato. La letteratura, invece, quando è letteratura, compie sempre un’operazione di avvicinamento”. Un avvicinamento che è anche un viaggio da Nord a Sud, “un passaggio di testimone”, scrive Gianni Biondillo ricordando com’è nato il libro, “per raccontare non tanto dov’eravamo alla morte dei due magistrati, ma dove forse siamo stati in questi anni, tutti noi: chi silente, chi indifferente, chi deluso, chi vigliacco, chi sempre e comunque, ostinatamente contrario, in prima fila”.. (ibs.it)

Che cosa ho in testa. Immagini di un mondo in cui valga la pena

eBook / testo digitale

Rollo, Alberto - Rollo, Alberto

Che cosa ho in testa. Immagini di un mondo in cui valga la pena

Baldini&Castoldi, 15/11/2017

Logo mlol

Titolo e contributi: Che cosa ho in testa. Immagini di un mondo in cui valga la pena

Pubblicazione: Baldini&Castoldi, 15/11/2017

EAN: 9788893880442

Data:15-11-2017

Nota:
  • Lingua: italiano
  • Formato: PDF/EPUB con DRM Adobe
Condividi il titolo

Abstract: "Trenta autori hanno provato a chiedere alla propria scrittura e alla propria esperienza l'emergenza di guardare, e di riuscire a vedere. Prima che lo spreco consumi le risorse, prima che siano dilapidati i lasciti che, sappiamo bene, agiscono sospingendo il passato dentro il presente. E in queste pagine scrittrici e scrittori hanno portato le loro ossessioni, le loro passioni, i loro disincanti, e forse anche fragilità e illusioni."Ho provato a domandare a un folto numero di giovani scrittori italiani di mettere a fuoco un'esperienza, un'avventura umana, una visione, un dettaglio significativo di un mondo in cui valga la pena muoversi, lavorare, in una parola, esistere. Non ho chiesto né dichiarazioni né prese di posizione, ho chiesto semplicemente una ricognizione sulle generose contraddizioni della vita in comune, un accadimento vissuto in prima persona, per dar corpo a un breve fulminante racconto. Hanno risposto in molti, e sono riusciti ad attingere al loro sentimento del tempo e delle cose, esprimendo, nella forma che a loro è più propria, una proiezione della vita al di là della generica strategia dell'indignazione e della strutturazione ideologica. Certamente sono racconti anche politici, ma nel senso che è politica l'immaginazione quando forza il presente e scardina i luoghi comuni.Piuttosto che un'antologia questo è il tentativo di una coralità.Alberto Rollo MARCO ARCHETTI FEDERICO BACCOMO MARCO BALZANO MATTEO CACCIA GIULIA CARCASI IVAN CAROZZI PAOLA CEREDA PAOLO COGNETTI GIULIO D'ANTONA PAOLO DI PAOLO FABIO GEDA MARTINO GOZZI CARLO GREPPI ENRICO IANNIELLO ALESSANDRO LEOGRANDE CARLO LOFORTI GAIA MANZINI LORENZO MARONE CARLO MAZZA GALANTI GIOVANNI MONTANARO MATTEO NUCCI CARMEN PELLEGRINO EMILIANO PODDI VERONICA RAIMO GIANLUIGI RICUPERATI VANNI SANTONI ALBERTO SCHIAVONE ANDREA TARABBIA NADIA TERRANOVA ALESSIO TORINO