Includi: nessuno dei seguenti filtri
× Soggetto Erkenntnis
Includi: tutti i seguenti filtri
× Nomi Kant, Immanuel
× Data 2017

Trovati 2 documenti.

Critica della ragion pratica. Testo tedesco a fronte

eBook / testo digitale

Kant, Immanuel - Mathieu Vittorio

Critica della ragion pratica. Testo tedesco a fronte

Bompiani, 13/10/2017

Logo mlol

Titolo e contributi: Critica della ragion pratica. Testo tedesco a fronte

Pubblicazione: Bompiani, 13/10/2017

EAN: 9788845233258

Data:13-10-2017

Nota:
  • Lingua: italiano
  • Formato: PDF con DRM Adobe
Condividi il titolo

Abstract: La "Critica della ragion pratica", composta nel 1788, tratta della ragione nel suo uso pratico. La ragione, a parere di Kant, determina la volontà ad agire secondo principi empirici, cioè pratico-formali, che garantiscono validità universale alla nostra volontà. Di qui la distinzione tra "massime" e "leggi"; e di qui il famoso criterio secondo cui occorre sempre domandarsi se la propria massima possa valere allo stesso modo che una legge di natura. La "rivoluzione copernicana" operata da Kant investe, così, anche il campo della morale: distrugge infatti la metafisica dogmatica e procede a una critica della ragione che determina le condizioni di possibilità e i limiti di validità delle capacità conoscitive dell'uomo nell'ambito della morale.

Critica del giudizio. Testo tedesco a fronte

eBook / testo digitale

Kant, Immanuel - Marassi Massimo

Critica del giudizio. Testo tedesco a fronte

Bompiani, 13/10/2017

Logo mlol

Titolo e contributi: Critica del giudizio. Testo tedesco a fronte

Pubblicazione: Bompiani, 13/10/2017

EAN: 9788845233241

Data:13-10-2017

Nota:
  • Lingua: italiano
  • Formato: PDF con DRM Adobe
Condividi il titolo

Abstract: La tradizione esegetica ha riservato una grande considerazione alle prime due "Critiche" di Kant, per la loro importanza in ambito conoscitivo e pratico, per la loro incidenza e ripresa nella filosofia contemporanea. Solo ultimamente la "Critica del giudizio" (1790) è apparsa in tutta la sua importanza come il coronamento del sistema kantiano del sapere, che raggiunge, proprio nella scansione e nella connessione della trilogia, la sua completa organicità. In quest'opera Kant ha scoperto il fondamento dell'esperienza estetica e del finalismo della natura e ha raggiunto l'unità della filosofia, evidenziando l'articolazione tra ragione teoretica e ragione pratica, tra il conoscere e il desiderare, tra le grandi idee del soprasensibile e la libertà. Con l'aggiunta della prima introduzione alla "Critica del giudizio".