Includi: nessuno dei seguenti filtri
× Soggetto Diritto penale -- Opere del sec. 18.
Includi: tutti i seguenti filtri
× Nomi Carena, Carlo

Trovati 53 documenti.

Aulularia

eBook / testo digitale

Plauto, T. Maccio - Carena, Carlo

Aulularia

Einaudi, 24/05/2016

Logo mlol

Titolo e contributi: Aulularia

Pubblicazione: Einaudi, 24/05/2016

EAN: 9788806315597

Data:24-05-2016

Nota:
  • Lingua: italiano
  • Formato: EPUB con DRM Adobe
Condividi il titolo

Abstract: L'Aulularia è un'opera ben rappresentativa dell'arte di Plauto. In essa, infatti, vi si trovano tutti gli espedienti abituali del poeta: la beffa, l'equivoco, la sorpresa, e l'insulto, l'invettiva, la frenesia dei ritmi e dei suoni. Al di là di questi motivi di interesse specifico, la commedia sta poi con grande rilievo nella più ampia storia del teatro per l'indicazione, se non la definizione, di una figura comica fortunatissima; per le molte commedie che dopo di sé ha generato, e fra esse almeno un capolavoro assoluto: l'Avare di Molière. Dalla nota introduttiva di Carlo Carena

La vita felice. Testo latino a fronte

eBook / testo digitale

Seneca, Lucio Anneo - Carena, Carlo - Manca, Gavino

La vita felice. Testo latino a fronte

Einaudi, 07/03/2017

Logo mlol

Titolo e contributi: La vita felice. Testo latino a fronte

Pubblicazione: Einaudi, 07/03/2017

EAN: 9788806234126

Data:07-03-2017

Nota:
  • Lingua: italiano
  • Formato: EPUB con DRM Adobe
Condividi il titolo

Abstract: Da sempre gli esseri umani aspirano alla felicità, ma molti non sanno dove risieda. Spesso si lasciano sedurre dai piaceri dei sensi, che ingannano con le loro carezze, e trascurano la salute dell'animo. Ma la vera felicità non si trova nei beni apparenti. Non ai piaceri del corpo, "delle cucine e dei bordelli", bisogna abbandonarsi e neppure a quelli della ricchezza, perché labili, deperibili e dannosi per la mente. Ma allora dove cercare? E che mezzi ha la fi losofi a per aiutarci? A partire da queste domande Seneca, con tono acceso e partecipato, pagina dopo pagina, ci svela il segreto per vivere felici. Perché la felicità, per quanto sembri irraggiungibile, è alla portata di tutti.

Detti memorabili. Di re e generali, di spartani, di spartane

eBook / testo digitale

Plutarco - Carena, Carlo

Detti memorabili. Di re e generali, di spartani, di spartane

Einaudi, 30/01/2018

Logo mlol

Titolo e contributi: Detti memorabili. Di re e generali, di spartani, di spartane

Pubblicazione: Einaudi, 30/01/2018

EAN: 9788806233693

Data:30-01-2018

Nota:
  • Lingua: italiano
  • Formato: EPUB con DRM Adobe
Condividi il titolo

Abstract: Oltre che per la traduzione, l'edizione si caratterizza per un commento molto originale che mette a confronto le versioni e il riuso di questi Detti da parte di altri scrittori successivi, primo fra tutti Erasmo, altra passione ripetutamente coltivata nel tempo da Carena. Il commento fa vedere come l'originale di Plutarco venga ripreso, ampliato, modificato, adattato ai tempi secondo gli autori e le epoche, attraversando tutta la cultura umanistica fino all'età moderna. Le tre raccolte degli Apoftegmi di re e generali, di spartani, di spartane si annidarono nel vasto cumulo delle Opere morali di Plutarco, accompagnate dalle Istituzioni spartane e dalle Virtú delle donne, come schegge dei monumenti delle Vite parallele. Nelle Vite, spiega l'autore dedicandoli all'imperatore Traiano, le sentenze di quei grandi si trovano frammiste alle loro azioni, per cui il rintracciarle e isolarle richiede grande disponibilità di tempo e grande devozione alla lettura. Mentre quelle parole sono proficue alla conoscenza del carattere e del comportamento dei potenti; scaturite dal vivo delle loro gesta, vi si riflettono e vi si può conoscere limpidamente quali fossero i loro pensieri. Raccoglierle è come raccogliere da un campo "i semi della vita". (...) Si viene cosí componendo in quell'intreccio un manuale di buoni costumi e buona condotta, di ideali e di norme, naturalmente secondo l'etica di quegli anni e del compilatore. Questi antichi hanno tutti, o quasi, la statura dei protagonisti delle Vite parallele; e il compilatore è, e non potrebbe essere altrimenti, un elevato platonico di formazione, istruito dall'esperienza della vita e della storia a concedere qualcosa agli stoici e nulla agli epicurei, avvantaggiato dalla sua modestia e da quell'intuito di letterato che lo fa autore di opere tra le piú affascinanti. dalla prefazione di Carlo Carena "Artaserse, figlio di Serse, detto Lungamano perché aveva una mano piú lunga dell'altra, soleva dire che aggiungere è piú regale che togliere"."Oronte, genero del re Artaserse, cadde in disgrazia per un'accusa da lui mossa. Condannato, disse che gli amici dei re assomigliano alle dita di coloro che fanno di conto: come queste possono valere ora diecimila ora uno, cosí quelli ora possono tutto ora niente"."Tere, padre di Sitalce, soleva dire che quando era in ozio, senza guerreggiare, gli sembrava di non differire per nulla dal suo stalliere"."Vilipeso un giorno per il fetore del suo alito, Ierone rimproverò alla moglie di non averglielo mai detto. Lei rispose: "Credevo che tutti gli uomini avessere un tale odore""."Degli aspiranti alla mano di sua figlia, Temistocle preferiva l'onesto al ricco: "Ricerco - diceva - un uomo senza soldi anziché soldi senza un uomo"".Un barbiere ciarliero chiese ad Archelao come dovesse raderlo, ed egli disse: "Tacendo"".

L'arte della medicina

eBook / testo digitale

Ippocrate - Carena, Carlo

L'arte della medicina

Einaudi, 17/11/2020

Logo mlol

Titolo e contributi: L'arte della medicina

Pubblicazione: Einaudi, 17/11/2020

EAN: 9788806258177

Data:17-11-2020

Nota:
  • Lingua: italiano
  • Formato: EPUB con DRM Adobe
Condividi il titolo

Abstract: "A mali estremi, estremi rimedi rigidamente applicati: sono i piú efficaci". A partire dal famoso giuramento, Carlo Carena ha selezionato, tradotto e commentato le pagine piú importanti delle opere di Ippocrate. Un gigante del pensiero scientifico dell'antica Grecia, che basò ogni discorso medico sulla conoscenza dell'uomo e della natura. Una conoscenza fondata sull'osservazione di dati accertati, elaborati razionalmente, correlati all'esame clinico complessivo del malato nel suo ambiente. Ovviamente le nozioni di allora sul corpo umano erano spesso sbagliate e dunque le diagnosi ci possono sembrare approssimative, quando non fantasiose, e le terapie indicate possono a volte far sorridere. Ma il metodo, su cui Ippocrate insiste in tutte le sue opere, quello è di una modernità estrema. Oltre ai trattati, il volume comprende l'intera serie degli aforismi e una selezione delle lettere.

Paralleli ovvero similitudini. Testo latino a fronte

eBook / testo digitale

Erasmo da Rotterdam - Carena, Carlo - Carena, Carlo

Paralleli ovvero similitudini. Testo latino a fronte

EINAUDI, 08/11/2022

Logo mlol

Titolo e contributi: Paralleli ovvero similitudini. Testo latino a fronte

Pubblicazione: EINAUDI, 08/11/2022

EAN: 9788806252595

Data:08-11-2022

Nota:
  • Lingua: italiano
  • Formato: EPUB con DRM Adobe
Condividi il titolo

Abstract: Le Parabolae di Erasmo sono un'opera del 1514 costituita da 1369 frasi brevissime in cui vengono fatti dei paragoni tra attività della vita quotidiana e comportamenti dell'uomo dal punto di vista morale. Nel commento si evidenzia per ogni aforisma la fonte (spesso Plutarco, ma anche Seneca, Plinio il Vecchio e altri) di volta in volta rielaborata piú o meno liberamente da Erasmo. Il libro è fratello minore degli Adagia e risponde allo stesso gusto per i motti, per il "pensiero breve", per la letteratura al servizio dell'etica. Tutto pervaso di cultura classica, non presenta soggetti e tematiche religiose. Fu un grande successo editoriale: ben otto edizioni successive ancora vivente l'autore, e poi riutilizzi di vario genere: come vademecum della saggezza degli antichi, i Paralleli diventeranno anche un manuale scolastico. Senza contare gli autori che in tutta Europa, per tutto il Cinquecento, hanno copiato lo schema e attinto a piene mani dal testo erasmiano. Lo propone in questa prima traduzione italiana Carlo Carena, che già di Erasmo ha tradotto l'Elogio della Follia e, per l'appunto, gli Adagia, e ha lungamente tradotto Plutarco. Dunque sa ben cogliere il passaggio di testimone fra i due. Accomunati da un tipo di riflessione morale che non è mai tetro moralismo ma anzi gusto per la vita. E sempre piacere della lingua, arguzia, sottile ironia. In una lettera a Ulrico Zasio del settembre 1514, un periodo di intensissima attività, Erasmo, grande esploratore, racconta di aver anche compilato da una "vasta collezione di gemme" un volumetto che non sa trattenersi dall'inviare all'amico. Esso contiene una serie di parabolae ricavate da alcuni sommi autori antichi. Il vocabolo tratto dal greco (collationes in latino) designa l'accostamento e l'allineamento di due termini, un enunciato e la sua spiegazione come metafora perlopiú etica e psicologica. Da un passo di alcuni scrittori antichi, monumenti di sapere e bellezza, Erasmo risucchia un pensiero e un motto sapienziale, unendo retorica ed etica; anzi, la formula dell'accostamento e del rimando stretto fra i due membri della parabola ammette poche intrusioni faconde. Il loro sapore deriva dalla duplice fonte, dall'utilità del motto e dall'efficacia della metafora. Per riprodurre e ottenere questo, si è costretti a uno straordinario esercizio di stile e a un'espressione limpida e concisa, appunto come una gemma. Il motto è utile per la conoscenza che procura della filosofia e dei migliori scrittori, per la capacità di convincere con poche piacevoli e studiate parole, che devono essere esaminate da vicino non sbadigliando pigramente bensí andando a fondo infaticabilmente. E allora si vedrà che quell'esile involucro designa e procura ciò che i grandi filosofi hanno tramandato in molti ponderosi volumi. dall'introduzione di Carlo Carena"Come l'edera si erge aggrappandosi ai rami degli alberi e sale con la forza altrui: cosí gli ignoti crescono grazie alla dimestichezza con i potenti, e poi soffocano coloro che li innalzano. Come il ferro non usato si ricopre di ruggine: cosí il vigore dell'animo non impiegato in qualche attività. L'attore aggiunge alla trama sentimenti e atteggiamenti suoi senza superare tuttavia le misure della sua parte e delle sue battute: cosí il magistrato eserciti le sue funzioni senza uscire da quanto fissato dal sovrano. Come conviene prendere la via piú lunga se piú sicura, anziché la piú breve e rischiosa: cosí bisogna cercare ricchezze e gloria in modo tale da ottenerle tardi sicuramente anziché súbito pericolosamente".

L'arte della politica

eBook / testo digitale

Plutarco - Carena, Carlo

L'arte della politica

EINAUDI, 13/02/2024

Logo mlol

Titolo e contributi: L'arte della politica

Pubblicazione: EINAUDI, 13/02/2024

EAN: 9788806263560

Data:13-02-2024

Nota:
  • Lingua: italiano
  • Formato: EPUB con DRM Adobe
Condividi il titolo

Abstract: Lo storico e letterato di Cheronea trasferisce il ritratto teorico del politico incarnandolo in una serie di grandi e piccoli personaggi, delineando modelli, e secondo il suo stile accompagna a ogni passo il lettore familiarizzandolo con sovrani e condottieri, democratici e tiranni, oratori e poeti, persino con qualche profilo femminile e qualche canaglia. Il loro esempio, quale rappresentato "nei libri e nei discorsi della filosofia morale che trattano delle qualità lodevoli o riprovevoli dei costumi degli uomini, del governo degli Stati, dell'origine dei regni, della loro crescita e della loro intera conservazione, e delle cause che li rimpiccioliscono fino alla conclusione della loro decadenza e del loro crollo totale", è uno straordinario servizio che quei grandi possono rendere a chiunque eserciti il governo.dall'introduzione di Carlo Carena Traducendo alcuni Moralia e alcuni libri di Detti memorabili Carlo Carena, in questo suo ultimo lavoro che viene pubblicato purtroppo postumo, ha messo a punto un volume che rappresenta la summa dei pensieri di Plutarco sul tema della politica. Sia dal punto di vista delle qualità morali necessarie agli uomini politici, sia da quello degli ordinamenti legislativi. Plutarco sprona gli intellettuali ("i filosofi") ad occuparsi di politica, a consigliare re, principi e legislatori. Ma non per interesse personale e nemmeno per ambizione, bensí perché è un loro dovere mettere al servizio della collettività il proprio sapere e la propria saggezza. La virtú e il disinteresse devono essere il punto fermo di ogni approccio alla cosa pubblica. Sulle forme di governo Plutarco è abbastanza eclettico: in cuor suo - lo afferma chiaramente - ritiene che la monarchia sia il sistema migliore, ma il suo buon senso gli fa anche dire che il sistema migliore è quello in cui operino i politici migliori. Cioè: meglio una democrazia o un'oligarchia gestita da uomini capaci che una monarchia con un re incompetente o vanaglorioso. E viceversa. Come sempre un Plutarco non dogmatico sulle teorie, ma fermo sui principÎ di moralità, nelle vite private e tanto piú nella politica. "La politica non consiste solo nell'esercizio delle cariche, in ambascerie, urla nelle assemblee e furori tribunizi nella presentazione di disegni di leggi, secondo l'idea piú diffusa e come sono ritenuti senz'altro filosofi coloro che disputano dalla cattedra e discutono di libri. (...) Socrate era filosofo anche senza montare in cattedra né sedersi in poltrona e attenersi a un orario stabilito per conversare e passeggiare con i suoi discepoli; (...) Egli per primo dimostrò che la vita in ogni tempo, in ogni sua parte, in ogni circostanza e attività, e in tutto fa spazio alla filosofia. Simile deve essere la nostra opinione della politica: gli sconsiderati, siano essi generali o cancellieri o oratori nell'assemblea, non fanno politica ma demagogia, eccitano e suscitano fazioni platealmente o prestano la loro opera perché costretti. Chi invece pensa al vero bene comune e ama i suoi simili e la sua città e se ne preoccupa da vero politico, anche senza indossare l'uniforme, è costantemente presente a stimolare i potenti, a guidare chi ne ha bisogno, ad assistere chi decide, a dissuadere gli erranti, a incoraggiare i benpensanti; mostra che si cura degli interessi comuni non per diporto, né si reca al Consiglio come a teatro per uno spettacolo o una recita quando vi è sollecitato e in circostanze difficili, per primeggiare e per passatempo; e pur assente fisicamente, è presente col pensiero e s'informa, approvando o disapprovando ogni atto che vi si compie".

Lettere morali a Lucilio

eBook / testo digitale

Seneca, Lucio Anneo - Solinas, Fernando - Carena, Carlo - Foucault, Michel

Lettere morali a Lucilio

Mondadori, 16/04/2013

Logo mlol

Titolo e contributi: Lettere morali a Lucilio

Pubblicazione: Mondadori, 16/04/2013

EAN: 9788804534914

Data:16-04-2013

Nota:
  • Lingua: italiano
  • Formato: EPUB con DRM Adobe
Condividi il titolo

Abstract: Scritte durante gli ultimi anni di vita, le Lettere morali a Lucilio costituiscono la più geniale opera di Seneca sotto il profilo del pensiero filosofico e la più significativa della sua personalità. Colloquiando con l'amico Lucilio, Seneca si rivela psicologo sensibile e raffinato, che conosce l'arte della persuasione e si rende conto di come il dialogo sia la forma più consona per raggiungere il perfezionamento morale. Seguace del pensiero stoico, senza però assumerne le posizioni estreme, il grande erudito latino raccomanda la supremazia della ragione e il sacrificio dell'individuo a vantaggio della collettività.

La vita felice

eBook / testo digitale

Carena, Carlo - Carena, Carlo

La vita felice

Einaudi, 21/10/2014

Logo mlol

Titolo e contributi: La vita felice

Pubblicazione: Einaudi, 21/10/2014

EAN: 9788806223809

Data:21-10-2014

Nota:
  • Lingua: italiano
  • Formato: EPUB con DRM Adobe
Condividi il titolo

Abstract: La fortuna Non si può avere una vita piacevole seguendo Epicuro La tranquillità dell'animo Norme per mantenersi in buona salute Norme per il matrimonio Il banchetto dei Sette Sapienti Venticinque detti di re, di generali e di Spartani Platone paragonò la vita a una partita di dadi, in cui bisogna sia fare un lancio vantaggioso sia dopo il lancio sfruttare bene l'esito. Delle due mosse l'esito non dipende da noi, ma è affare nostro, e della nostra moderazione, accettare di buon grado gli effetti della fortuna e disporre ogni evento in modo che ci giovi quanto piú possibile se è conveniente, e quanto meno ci affligga se indesiderato. Infatti chi manca di arte e senso della vita, come gli ammalati nel fisico, incapaci di sostenere sia il caldo sia il freddo, si esalta alla buona sorte e si deprime all'avversa; è sconvolto da entrambe, o meglio da se stesso in entrambi i casi, e piú in quelli che diciamo felici. Teodoro detto l'Ateo raccontava che i suoi discorsi egli porgeva agli uditori con la mano destra, ed essi li ricevevano con la sinistra; cosí gli incolti spesso accolgono maldestramente a sinistra la fortuna che si pone alla loro destra. I saggi invece, come le api ricavano miele dal timo, il piú aspro e il piú secco dei vegetali, traggono spesso dalle circostanze piú avverse qualcosa di conveniente e vantaggioso per se stessi. *** Il motivo della vasta popolarità di Plutarco è la sua umanità. Uomo di società, di affari; retto, pratico; buon figliolo, marito, padre, amico, ha gusto per la vita comune, conosce la corte, l'accampamento, il tribunale, ma anche l'officina, la cascina, la cucina e la cantina, ogni strumento e uso, e con l'occhio del saggio e del poeta. Il pensiero lo difende da ogni bassezza... Egli pensa impossibile che un uomo amato dagli dèi non sia felice, o che un uomo saggio e giusto non sia amato dagli dèi... È il piú amabile degli uomini... Ha una tenerezza da spingere quasi alle lacrime quando scrive dell'amicizia, del matrimonio, dell'educazione dei fanciulli e dell'amore fraterno, e tutti i suoi giudizi sono nobili. Ralph Waldo Emerson

I ricordi

eBook / testo digitale

Carena, Carlo - Carena, Carlo - Cazzamini-Mussi, Francesco

I ricordi

Einaudi, 02/12/2014

Logo mlol

Titolo e contributi: I ricordi

Pubblicazione: Einaudi, 02/12/2014

EAN: 9788806183899

Data:02-12-2014

Nota:
  • Lingua: italiano
  • Formato: EPUB con DRM Adobe
Condividi il titolo

Abstract: I ricordi raccolgono dodici libri di meditazioni in forma di aforisma, che il grande imperatore filosofo scrisse durante le sanguinose campagne militari, lottando vanamente contro le invasioni dei barbari. I ricordi non sono dunque un diario, memoria di gesta passate; al contrario, con la loro natura di "schegge" scaturite dal piú profondo dell'anima di un uomo saggio, rappresentano un breviario spirituale che parla a ciascuno, in ogni tempo. A sorreggerne ogni riga è chiamata la lucidissima morale stoica ("arte di vivere", ricerca di sapienza e pratica di virtú) di Seneca ed Epitteto. Si compone cosí un'opera fra le piú alte, per intensità morale e intellettuale, della storia del pensiero: il cosiddetto "vangelo dei pagani", quello che Giacomo Leopardi definí "la filosofia in trono".

La brevità della vita

Libro

Seneca, Lucius Annaeus <4 a.C.-65>

La brevità della vita / Lucio Anneo Seneca ; a cura di Carlo Carena ; traduzione di Gavino Manca

Torino : Einaudi, 2013

ET [Einaudi] ; 1734

Titolo e contributi: La brevità della vita / Lucio Anneo Seneca ; a cura di Carlo Carena ; traduzione di Gavino Manca

Pubblicazione: Torino : Einaudi, 2013

Descrizione fisica: XVII, 97 p. ; 20 cm

Serie: ET [Einaudi] ; 1734

ISBN: 9788806214982

Data:2013

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Varianti del titolo:
  • De brevitate vitae -
Nota:
  • Testo latino a fronte
Condividi il titolo
I Persiani

Libro

Aeschylus

I Persiani / Eschilo ; a cura di Carlo Carena

Torino : Einaudi, 1983

Collezione di teatro [Einaudi] ; 367

Titolo e contributi: I Persiani / Eschilo ; a cura di Carlo Carena

Pubblicazione: Torino : Einaudi, 1983

Descrizione fisica: VIII, 47 p. ; 18 cm

Serie: Collezione di teatro [Einaudi] ; 367

ISBN: 8806055380

Data:1983

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Condividi il titolo
Le vite di Temistocle e di Camillo

Libro

Le vite di Temistocle e di Camillo / a cura di Carlo Carena, Mario Manfredini e Luigi Piccirilli

4. ed.

Roma : Fondazione Lorenzo Valla ; Milano : A. Mondadori, 2009

Scrittori greci e latini

Fa parte di: Vite parallele / Plutarco3

Titolo e contributi: Le vite di Temistocle e di Camillo / a cura di Carlo Carena, Mario Manfredini e Luigi Piccirilli

4. ed.

Pubblicazione: Roma : Fondazione Lorenzo Valla ; Milano : A. Mondadori, 2009

Descrizione fisica: LXI, 376 p. ; 21 cm

Serie: Scrittori greci e latini

ISBN: 9788804221258

Data:2009

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Opera:
Le vite di Temistocle e di Camillo
Nota:
  • 998028154808896 - Vite parallele / Plutarco - 3 -
  • Testo orig. a fronte.
Condividi il titolo
Cinque satire sulla saggezza del vivere

Libro

Horatius Flaccus, Quintus

Cinque satire sulla saggezza del vivere / Quinto Orazio Flacco ; traduzione di Gavino Manca ; introduzione di Carlo Carena

Torino : Einaudi, c1991

Collezione di poesia [Einaudi] ; 221

Titolo e contributi: Cinque satire sulla saggezza del vivere / Quinto Orazio Flacco ; traduzione di Gavino Manca ; introduzione di Carlo Carena

Pubblicazione: Torino : Einaudi, c1991

Descrizione fisica: X,58 p. ; 18 cm

Serie: Collezione di poesia [Einaudi] ; 221

ISBN: 880612367X

Data:1991

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Condividi il titolo
Prometeo incatenato

Libro

Aeschylus

Prometeo incatenato / Eschilo ; a cura di Carlo Carena

Torino : Einaudi, c1995

Collezione di teatro [Einaudi] ; 356

Titolo e contributi: Prometeo incatenato / Eschilo ; a cura di Carlo Carena

Pubblicazione: Torino : Einaudi, c1995

Descrizione fisica: VII,46 p. ; 18 cm

Serie: Collezione di teatro [Einaudi] ; 356

ISBN: 8806137212

Data:1995

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Condividi il titolo
Dialoghi morali

Libro

Seneca, Lucius Annaeus <4 a.C.-65>

Dialoghi morali / Lucio Anneo Seneca ; traduzione di Gavino Manca con testo latino a fronte ; introduzione e note di Carlo Carena

Torino : Einaudi, 1995

Einaudi tascabili ; 310

Titolo e contributi: Dialoghi morali / Lucio Anneo Seneca ; traduzione di Gavino Manca con testo latino a fronte ; introduzione e note di Carlo Carena

Pubblicazione: Torino : Einaudi, 1995

Descrizione fisica: XXIV,377 p. ; 20 cm

Serie: Einaudi tascabili ; 310

ISBN: 8806138707

Data:1995

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Note di contenuto:
  • Contiene: La provvidenza, La fermezza del saggio, La vita felice. (tit. orig.: De providentia, De constantia sapientis, De vita beata ..).
Condividi il titolo
Pensieri

Libro

Pascal, Blaise

Pensieri / Blaise Pascal ; edizione con testo a fronte a cura di Carlo Carena ; prefazione di Giovanni Raboni

Torino : Einaudi, 2004

Biblioteca della Pléiade

Titolo e contributi: Pensieri / Blaise Pascal ; edizione con testo a fronte a cura di Carlo Carena ; prefazione di Giovanni Raboni

Pubblicazione: Torino : Einaudi, 2004

Descrizione fisica: LXXVIII, 1093 p. : 1 ritr. ; 18 cm

Serie: Biblioteca della Pléiade

ISBN: 8844600838

Data:2004

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Varianti del titolo:
  • Pensées -
Nota:
  • In custodia
  • Testo orig. a fronte
Condividi il titolo
Elogio della follia

Libro

Erasmus : Roterodamus

Elogio della follia / Erasmo da Rotterdam ; a cura di Carlo Carena

Torino : Einaudi, 2002

Einaudi tascabili ; 1010

Titolo e contributi: Elogio della follia / Erasmo da Rotterdam ; a cura di Carlo Carena

Pubblicazione: Torino : Einaudi, 2002

Descrizione fisica: XLVIII, 272 p. ; 20 cm

Serie: Einaudi tascabili ; 1010

ISBN: 8806163388

Data:2002

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Varianti del titolo:
  • Moriae encomium -
Nota:
  • Testo latino a fronte
Condividi il titolo
Le confessioni

Libro

Augustinus, Aurelius <santo>

Le confessioni / Agostino ; introduzione, traduzione, note e indici a cura di Carlo Carena

X ed.

Roma : Città nuova, 2010

Minima [Città nuova]

Titolo e contributi: Le confessioni / Agostino ; introduzione, traduzione, note e indici a cura di Carlo Carena

X ed.

Pubblicazione: Roma : Città nuova, 2010

Descrizione fisica: 387 p. ; 19 cm

Serie: Minima [Città nuova]

ISBN: 9788831114011

Data:2010

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Varianti del titolo:
  • Confessiones -
Condividi il titolo
Le lettere

Libro

Paulus <santo>

Le lettere / San Paolo ; a cura di Carlo Carena ; con uno scritto di Mario Luzi

Torino : Einaudi, 1990

I millenni

Titolo e contributi: Le lettere / San Paolo ; a cura di Carlo Carena ; con uno scritto di Mario Luzi

Pubblicazione: Torino : Einaudi, 1990

Descrizione fisica: XLVI,327 p. ; 22 cm

Serie: I millenni

ISBN: 8806118773

Data:1990

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Nota:
  • In custodia
  • Trad. italiana a fronte.
Condividi il titolo
Le confessioni

Libro

Augustinus, Aurelius <santo>

Le confessioni / Agostino ; prefazione di Michele Pellegrino ; traduzione e note di Carlo Carena

4. ed

Torino : Einaudi, stampa 1975

I millenni

Titolo e contributi: Le confessioni / Agostino ; prefazione di Michele Pellegrino ; traduzione e note di Carlo Carena

4. ed

Pubblicazione: Torino : Einaudi, stampa 1975

Descrizione fisica: XXII, 375 p., [1] c. di tav. : ill. ; 22 cm

Serie: I millenni

Data:1975

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Varianti del titolo:
  • Confessiones -
Condividi il titolo