Includi: nessuno dei seguenti filtri
× Soggetto Deutschland
Includi: tutti i seguenti filtri
× Nomi Eco, Umberto
× Data 2024

Trovati 6 documenti.

Il costume di casa. Evidenze e misteri dell'ideologia italiana negli anni Sessanta

eBook / testo digitale

Eco, Umberto

Il costume di casa. Evidenze e misteri dell'ideologia italiana negli anni Sessanta

La nave di Teseo, 09/02/2024

Logo mlol

Titolo e contributi: Il costume di casa. Evidenze e misteri dell'ideologia italiana negli anni Sessanta

Pubblicazione: La nave di Teseo, 09/02/2024

EAN: 9788834616833

Data:09-02-2024

Nota:
  • Lingua: italiano
  • Formato: EPUB con DRM Adobe
Condividi il titolo

Abstract: "Il costume di casa raccoglie una serie di interventi su settimanali e quotidiani che hanno come tema comune aspetti del costume culturale (e no) italiano (con qualche sguardo su aspetti del costume internazionale, nella misura in cui ha toccato la nostra cultura). Sono scritti che dai miei interessi teorici sui problemi della comunicazione traggono alimento per una curiosità vagamente missionaria, puntata sulla pratica della parola persuasiva, dai giornali agli altri mezzi di comunicazione di massa; e dalla tensione politica quotidiana traggono l'impulso a intervenire nei modi che tutto sommato mi sono più congeniali, stabilendo una specie di diario della diffidenza, smontando congegni apparentemente innocui e funzionanti, per insegnare a non crederci. Alcuni di questi scritti, come le letture dei manifesti pubblicitari o del telegiornale, possono essere raccontati la sera ai bambini: perché imparino a diffidare e a leggere dietro, attraverso, di fianco." Umberto Eco

Sylvie. Testo francese a fronte

eBook / testo digitale

Nerval, Gérard de - Eco, Umberto

Sylvie. Testo francese a fronte

La nave di Teseo, 14/05/2024

Logo mlol

Titolo e contributi: Sylvie. Testo francese a fronte

Pubblicazione: La nave di Teseo, 14/05/2024

EAN: 9788834617915

Data:14-05-2024

Nota:
  • Lingua: italiano
  • Formato: EPUB con DRM Adobe
Condividi il titolo

Abstract: L'interesse di Umberto Eco per Sylvie risale al primo casuale incontro con la narrativa di Gérard de Nerval, all'età di vent'anni: "ho letto il racconto in stato di assoluta innocenza, e ne sono stato sconvolto". Da allora Eco ha fatto di questa novella l'oggetto di corsi universitari, saggi e numerose citazioni, seguendo le ragioni di quella giovanile fascinazione fino a tradurla personalmente, con un ampio commento a corredo del testo. Pubblicato originariamente nel 1854, Sylvie è il più significativo e compiuto esempio dell'originalità creativa di Nerval. Letto e studiato da Proust, che in Contro Sainte-Beuve lo interpreta come espressione delle "misteriose leggi del pensiero", racchiude tra le sue pagine un'alchimia di atmosfere sospese e stati d'animo impalpabili, che rimandano a una condizione di "mancanza" che anticipa l'approccio psicanalitico. È l'effetto-nebbia, evocato da Proust, a colpire il lettore-traduttore Eco: uno spaesamento, per chi esce dalla lettura, simile a "quella soglia mattutina in cui ci si risveglia lentamente, e si confondono le prime riflessioni coscienti con gli ultimi bagliori onirici e si perde (o non si è ancora superato) il confine tra sogno e realtà. […] Ho riletto tante volte questo racconto nel corso degli ultimi quarantacinque anni, e ogni volta cercavo di spiegare a me stesso e agli altri perché mi facesse quell'effetto. Ogni volta credevo di averlo scoperto, eppure ogni volta che riprendevo a rileggere mi ritrovavo come all'inizio, ancora prigioniero".

Sette anni di desiderio

eBook / testo digitale

Eco, Umberto

Sette anni di desiderio

La nave di Teseo, 06/09/2024

Logo mlol

Titolo e contributi: Sette anni di desiderio

Pubblicazione: La nave di Teseo, 06/09/2024

EAN: 9788834619070

Data:06-09-2024

Nota:
  • Lingua: italiano
  • Formato: EPUB con DRM Adobe
Condividi il titolo

Abstract: "Dal 1977 in avanti sono accaduti in Italia alcuni fatti degni di un certo interesse. Fatti politici e sociali, e 'fatti' culturali, ovvero discussioni, e mode. La crisi delle ideologie, le tentazioni del riflusso, e contemporaneamente i moti del Settantasette, la loro crisi, lo sviluppo massiccio del terrorismo... Sette anni interessanti, senza dubbio, anche se non sempre si vorrebbe vivere in un'epoca troppo interessante. Perché parlo di sette anni di desiderio? In questo settennio, contrassegnato dalla scoperta o riscoperta del privato, dei bisogni, della libertà delle pulsioni, si è parlato tanto, tantissimo di desiderio. Si sono scritte pagine di psicoanalisi, di letteratura, ci si è spogliati nudi in piazza, si è sparato, si è riscoperto (dicono) il sacro, tutto all'insegna del desiderio. Come si suggerisce in uno dei saggetti di questo libro, solo un altro concetto ha abitato con altrettanta insistenza le pagine a stampa e le dichiarazioni verbali: la rabbia. Anni di rabbia e di desiderio. Ma credo che le due passioni siano legate da molte e sottili parentele." Umberto Eco

La misteriosa fiamma della regina Loana

eBook / testo digitale

Eco, Umberto

La misteriosa fiamma della regina Loana

La nave di Teseo, 22/10/2024

Logo mlol

Titolo e contributi: La misteriosa fiamma della regina Loana

Pubblicazione: La nave di Teseo, 22/10/2024

EAN: 9788834618899

Data:22-10-2024

Nota:
  • Lingua: italiano
  • Formato: EPUB con DRM Adobe
Condividi il titolo

Abstract: Questo romanzo, benché illustrato a colori, è dominato dalla nebbia. È nella nebbia, infatti, che si risveglia Giambattista Bodoni, detto Yambo, dopo un incidente che gli ha fatto perdere la memoria. Al risveglio, il dottor Gratarolo gli pone delle semplici domande per controllare il suo funzionamento cerebrale, ma quando gli chiede come si chiami, il protagonista esita un attimo e risponde "Arthur Gordon Pym". Accompagnandolo nel lento recupero di se stesso, la moglie Paola lo convince a tornare nella casa di campagna dove ha conservato i libri letti da ragazzo, i quaderni di scuola, i dischi che ascoltava allora. Così, in un immenso solaio tra Langhe e Monferrato, Yambo rivive la storia della propria generazione, tra Giovinezza e Pippo non lo sa, tra Mussolini, Salgari, Flash Gordon e i suoi temi scolastici di piccolo Balilla. Il recupero, seppur lento, porta i suoi frutti, ma si arresta di fronte a due vuoti ancora nebbiosi, le tracce di un'esperienza forse atroce vissuta negli anni della Resistenza e l'immagine di una ragazza amata a sedici anni, elementi che potrebbero permettere nuovamente al buio e all'oblio di impossessarsi della mente di Yambo, stavolta per sempre. La misteriosa fiamma della regina Loana è il romanzo più autobiografico di Umberto Eco, una fantasmagoria che accende la memoria viva del passato con l'amore per la musica, i libri e le storie raccontate. "Una storia per immagini che ci vengono incontro nei loro sfavillanti colori, invitandoci a prendere parte a questa recherche." Die Zeit "Un'esplorazione avvincente di come costruiamo la più importante delle narrazioni, la nostra memoria, a partire da un mosaico di cultura pop." Publishers Weekly

La bomba e il generale ; I tre cosmonauti ; Gli gnomi di Gnù

Libro

Carmi, Eugenio

La bomba e il generale ; I tre cosmonauti ; Gli gnomi di Gnù : tre racconti di pace / Eugenio Carmi, Umberto Eco

Milano : La nave di Teseo, 2024

La nave dei piccoli

Titolo e contributi: La bomba e il generale ; I tre cosmonauti ; Gli gnomi di Gnù : tre racconti di pace / Eugenio Carmi, Umberto Eco

Pubblicazione: Milano : La nave di Teseo, 2024

Descrizione fisica: 139 p. : ill. color. ; 24 cm

Serie: La nave dei piccoli

ISBN: 9788834617274

Data:2024

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Nota:
  • Età: dai 5 ai 10 anni
  • I tre cosmonauti -
  • Gli gnomi di Gnù -
Condividi il titolo

Abstract: "La bomba e il generale": gli atomi malinconici chiusi dentro una bomba e un generale che vuole fare la guerra a tutti i costi. "I tre cosmonauti": i tre cosmonauti sospettosi che incontrano un marziano con sei mani. "Gli gnomi di Gnù": un imperatore presuntuoso che pretende di portare la civiltà su un piccolo pianeta innocente e felice. Tre storie raccontate da Umberto Eco e illustrate da Eugenio Carmi, per i bambini, per i grandi, per chi ha bisogno di fiabe

Colloqui con Umberto Eco

Libro

Stauder, Thomas

Colloqui con Umberto Eco : come nascono i romanzi / Thomas Stauder

Milano : La nave di Teseo, 2024

I fari [La nave di Teseo] ; 159

Titolo e contributi: Colloqui con Umberto Eco : come nascono i romanzi / Thomas Stauder

Pubblicazione: Milano : La nave di Teseo, 2024

Serie: I fari [La nave di Teseo] ; 159

ISBN: 9788834616635

Data:2024

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Nota:
  • Compl. del tit. dalla cop
Condividi il titolo