Includi: nessuno dei seguenti filtri
× Soggetto Cane -- Addestramento
Includi: tutti i seguenti filtri
× Nomi Einstein, Albert
× Materiale CD-ROM & DVD-ROM

Trovati 8 documenti.

Autobiografia scientifica

eBook / testo digitale

Einstein, Albert

Autobiografia scientifica

Bollati Boringhieri, 03/09/2015

Logo mlol

Titolo e contributi: Autobiografia scientifica

Pubblicazione: Bollati Boringhieri, 03/09/2015

EAN: 9788833925820

Data:03-09-2015

Nota:
  • Lingua: italiano
  • Formato: EPUB con DRM Adobe
Condividi il titolo

Abstract: Invitato a parlare della propria vita per un volume celebrativo del suo settantesimo compleanno, Albert Einstein, sempre restio a ogni forma di pubblicità personale, invece di scrivere della sua esistenza privata scelse di rievocare gli sviluppi del suo pensiero: dalle prime curiosità all'affermarsi della vocazione giovanile, sino al riconoscimento sempre più chiaro delle mete che si prefiggeva. Un'"autobiografia scientifica", insomma, dove più dei fatti contano /le rivoluzionarie formulazioni teoriche che hanno impresso una svolta fondamentale alla fisica moderna. A seguire, scienziati eminenti /come Wolfgang Pauli, Max Born, Niels Bohr e Kurt Gödel discutono l'"autobiografia" di Einstein facendo rivivere la grande disputa tra deterministi e indeterministi, tra la ricerca einsteiniana di una teoria del campo sempre più generale e la concezione opposta, allora sostenuta dalla maggioranza dei fisici. Infine, nella sua incisiva replica finale, Einstein risponde punto su punto ai commentatori e ai critici, dimostrando ancora una volta come il migliore esercizio della libertà intellettuale sia un aperto e franco dibattito sulle idee.

Le due relatività. Gli articoli del 1905 e 1916

eBook / testo digitale

Einstein, Albert - Sagittario, Ermanno - Pratelli, Aldo M. - Barone, Vincenzo

Le due relatività. Gli articoli del 1905 e 1916

Bollati Boringhieri, 29/07/2021

Logo mlol

Titolo e contributi: Le due relatività. Gli articoli del 1905 e 1916

Pubblicazione: Bollati Boringhieri, 29/07/2021

EAN: 9788833927138

Data:29-07-2021

Nota:
  • Lingua: italiano
  • Formato: EPUB con DRM Adobe
Condividi il titolo

Abstract: Quando Einstein divenne universalmente famoso, quando cioè iniziò a delinearsi quell'icona della scienza e dell'intelligenza che noi oggi conosciamo, il "New York Times" scrisse che i suoi lavori potevano essere capiti solo da una dozzina di uomini in tutto il mondo. Cent'anni dopo, le due teorie della relatività – la relatività ristretta del 1905 e la relatività generale del 1915, poi pubblicata nel 1916 – sono entrate a pieno diritto nel sapere comune e persino nella nostra vita quotidiana. Le idee proposte in quegli scritti originali, all'inizio del Novecento – orologi che rallentano il loro corso, spazi che si deformano, raggi luminosi che si piegano – non sono più appannaggio di pochi, sono a tutti gli effetti parte integrante della nostra vita. Pochissimi scienziati potrebbero vantare un primato simile. Che un lascito così imponente sia stato concepito in poche pagine, in due soli articoli scientifici, è poi doppiamente notevole, così come è quasi incredibile che ancora oggi – a distanza di un secolo! – nelle università di tutto il mondo si insegni la teoria einsteiniana sulla falsariga di quei due articoli originali, gli stessi che vengono proposti qui in traduzione italiana, assieme alla prefazione esplicativa di Vincenzo Barone.

Pensieri di un uomo curioso

eBook / testo digitale

Einstein, Albert - Calaprice, Alice - Coyaud, Sylvie

Pensieri di un uomo curioso

Mondadori, 30/01/2018

Logo mlol

Titolo e contributi: Pensieri di un uomo curioso

Pubblicazione: Mondadori, 30/01/2018

EAN: 9788804474791

Data:30-01-2018

Nota:
  • Lingua: italiano
  • Formato: EPUB con DRM Adobe
Condividi il titolo

Abstract: I tedeschi e la Germania, gli ebrei e il sionismo, l'America e gli americani, la guerra e la pace, la politica, la religione, la scienza... ma anche essere giovani e invecchiare, l'amore, il matrimonio, la musica. Dalla documentazione conservata alla Princeton University, sede dell'Archivio Einstein, oltre 500 riflessioni di Albert Einstein organizzate secondo un preciso ordine tematico e cronologico che ci consente di seguire l'evoluzione delle sue idee, dalle affermazioni fatte a diciassette anni, quando ancora era un ragazzo, alle parole della piena maturità, pronunciate a settantasei anni. Un testo che ci permette di scoprire i diversi lati della personalità del grande scienziato (di volta in volta irascibile, cordiale, tagliente, spiritoso...), di un uomo che, dopo un primo periodo di sincera sorpresa per la fama che lo circondava, è poi arrivato a detestare l'interesse suscitato da tutti i suoi atti.

Perché la guerra

eBook / testo digitale

Freud, Sigmund - Einstein, Albert

Perché la guerra

Bollati Boringhieri, 23/05/2013

Logo mlol

Titolo e contributi: Perché la guerra

Pubblicazione: Bollati Boringhieri, 23/05/2013

EAN: 9788833910581

Data:23-05-2013

Nota:
  • Lingua: italiano
  • Formato: EPUB con DRM Adobe
Condividi il titolo

Abstract: L'opera di Freud, edita da Bollati Boringhieri, è l'unica edizione integrale e di riferimento in Italia. Considerata unanimamente la migliore edizione da psicoanalisti e studiosi, fu diretta da Cesare Musatti, il padre fondatore della spicoanalisi italiana, ed è stata costantemente aggiornata da decine di studiosi. Questa edizione digitale mantiene gli stessi elevati standard scientifici e redazionali dell'edizione cartacea, che ha costruito il lessico della psicoanalisi nella nostra lingua. La reazione immediata di Sigmund Freud alla notizia dello scoppio della prima guerra mondiale fu improntata a grande entusiasmo patriottico. Ma fu una fiammata brevissima. Già le lettere che scrisse nel novembre del 1914 a Ernest Jones e Lou Andreas-Salomé testimoniano uno dolore profondo e quasi apocalittico di fronte alla catastrofe della guerra. Sono qui raccolti gli scritti di più stringente attinenza con questo tema: Considerazioni attuali sulla guerra (1915) che contiene i due saggi La delusione della guerra e Il nostro modo di considerare la morte; Caducità (1915) dove Freud torna sul problema generale della guerra e dei suoi effetti sull'agire e sul sentire umano; e il conosciutissimo carteggio con Albert Einstein, Perché la guerra? (1932).

L'evoluzione della fisica. Sviluppo delle idee dai concetti iniziali alla relatività e ai quanti

eBook / testo digitale

Einstein, Albert - Infeld, Leopold

L'evoluzione della fisica. Sviluppo delle idee dai concetti iniziali alla relatività e ai quanti

Bollati Boringhieri, 30/10/2010

Logo mlol

Titolo e contributi: L'evoluzione della fisica. Sviluppo delle idee dai concetti iniziali alla relatività e ai quanti

Pubblicazione: Bollati Boringhieri, 30/10/2010

EAN: 9788833900254

Data:30-10-2010

Nota:
  • Lingua: italiano
  • Formato: PDF/EPUB con DRM Adobe
Condividi il titolo

Abstract: Pubblicato in inglese alla vigilia della Seconda guerra mondiale e subito proposto in traduzione, L'evoluzione della fisica dovette aspettare la fine del conflitto per vedere la sua pubblicazione in Italia. Da allora (1948) questo testo non ha più smesso di rappresentare un punto di riferimento obbligato per il concetto stesso di divulgazione scientifica e per la fisica in particolare. Scritto dai protagonisti assoluti della rivoluzione della fisica relativistica e quantistica, ma destinato a un pubblico di non specialisti, il libro che avete tra le mani è il testo fondativo della moderna divulgazione delle idee, la pietra di paragone di ogni altro libro di fisica, che permette di intuire la straordinaria importanza e il valore rivoluzionario della svolta della fisica del Novecento.

Relatività: esposizione divulgativa

eBook / testo digitale

Einstein, Albert

Relatività: esposizione divulgativa

Bollati Boringhieri, 30/10/2010

Logo mlol

Titolo e contributi: Relatività: esposizione divulgativa

Pubblicazione: Bollati Boringhieri, 30/10/2010

EAN: 9788833902661

Data:30-10-2010

Nota:
  • Lingua: italiano
  • Formato: PDF/EPUB con DRM Adobe
Condividi il titolo

Abstract: Nello stato magmatico della fisica novecentesca Albert Einstein è il nucleo solido, la roccia stabilmente configurata che sta al centro. Di qui la sua posizione di "classico", come testimonia al più alto livello questa esposizione della teoria della relatività. Una teoria che ha segnato un vero mutamento di paradigma, non solo in campo scientifico: la potenza teorica dell'equivalenza relativistica massa-energia ha trovato, come sappiamo, la sua tragica verifica a Hiroshima, nel terrificante potenziale distruttivo della bomba atomica. Oggi, a oltre un secolo dalla originaria formulazione einsteiniana, è la comprensione della "relatività della relatività" che vuol essere perseguita. A introdurre il lettore a questa nuova dimensione provvede un'antologia di scritti di quegli autori che fondarono la scienza fisico-matematica classica e ne avviarono l'evoluzione in senso relativistico.

Il significato della relatività

eBook / testo digitale

Einstein, Albert

Il significato della relatività

Bollati Boringhieri, 03/09/2015

Logo mlol

Titolo e contributi: Il significato della relatività

Pubblicazione: Bollati Boringhieri, 03/09/2015

EAN: 9788833925554

Data:03-09-2015

Nota:
  • Lingua: italiano
  • Formato: EPUB con DRM Adobe
Condividi il titolo

Abstract: Sono qui raccolte quattro conferenze, opportunamente elaborate, tenute da Albert Einstein nel maggio 1921 presso l'Università di Princeton. In esse il premio Nobel per la Fisica ha voluto esporre i concetti fondamentali e i procedimenti matematici della teoria della relatività. Limitando la trattazione alle parti essenziali, Einstein mette in risalto il nocciolo della teoria in tutto il suo sviluppo concettuale, in modo da costituire la migliore introduzione per tutti coloro che intendano approfondirne la comprensione dalla sue vive parole.

Leggendo Lucrezio. Ediz. italiana e tedesca

eBook / testo digitale

Einstein, Albert

Leggendo Lucrezio. Ediz. italiana e tedesca

La scuola di Pitagora, 23/04/2012

Logo mlol

Titolo e contributi: Leggendo Lucrezio. Ediz. italiana e tedesca

Pubblicazione: La scuola di Pitagora, 23/04/2012

EAN: 9788865420690

Data:23-04-2012

Nota:
  • Lingua: multilingue
  • Formato: PDF con DRM Adobe
Condividi il titolo

Abstract: Pubblicata nel 1924 all'interno dell'edizione del De rerum natura curata da Hermann Diels, la Prefazione di Albert Einstein costituisce un curiosum di non trascurabile interesse. Lungi dal considerare Lucrezio un precursore della fisica moderna, Ein­stein rivolge al poeta romano una critica che è, come ha notato Luciano Can­fora, intelligentissima, e al tempo stesso ri­spettosa e severa.