Titolo e contributi: Quadriparti. Ptolo. Que in hoc volumine continentur hec sunt. Liber quadripartiti Ptolomei. Centiloquium eiusdem. Centiloquium Hermetis. Eiusdem de stellis beibenijs. Centiloquium Bethem. & de horis planetarum. Eiusdem de significatione triplicitatum ortus. Centum quinquaginta propositiones Almansoris. Zahel de interrogationibus. Eiusdem de electionibus. Eiusdem de temporum significationibus in iudicijs. Messahallach de receptionibus planetarum. Eiusdem de interrogationibus. Epistola eiusdem cum duodecim capitulis. Eiusdem de reuolutionibus annorum mundi
Pubblicazione: ( : mandato ac sumptibus heredum nobilis viri domini Octauiani Scoti ciuis ac patritius Modoetiensis & sociorum, 1519. sexto Februarij)
Descrizione fisica:
[4], 140 carte : ill., diagrammi ; 2°
Impronta: o-*p s.mu att* Hecu (3) 1519 (A)
Data:2uuu
Lingua:
Latino (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)
Paese:
Italia
Nota:
- Presenza di forme contratte nel titolo
- Testo su due colonne
- Commentatore del Quadripartitum e del Centiloquium di Tolomeo è Ali ibn Rudwan, il cui nome figura negli incipit a carta 2a4r (glose Haly Heben Rodan) e N1r (cum commento Haly)
- Traduttore dell'opera di Almansor è Platone da Tivoli, il cui nome figura nell'incipit a carta O5v (a Platone Tyburtino translata)
- Traduttore del De receptionibus planetarum e del De interrogationibus di Messehalla è Johannes Hispalensis, il cui nome figura nell'incipit a carta R2v (transtulit Joannes Hispaliensis)
- Marca (Fra due rami, croce di Lorena su cerchio con iniziali OSM) (Z297) in fine, a carta S6r
- Colophon e registrum a carta S6r
- Gotico
- Segnatura: 2a⁴ A-Q⁸ R-S⁶
- Iniziali xilografiche su fondo nero e fondo bianco
- Liber quadripartiti Ptolomei -
- Centiloquium -
- Centiloquium Hermetis -
- Eiusdem de stellis beibenijs -
- Centiloquium Bethem. & de horis planetarum -
- Eiusdem de significatione triplicitatum ortus -
- Centum quinquaginta propositiones Almansoris -
- Zahel de interrogationibus -
- Eiusdem de electionibus -
- Eiusdem de temporum significationibus in iudicijs -
- Messahallach de receptionibus planetarum -
- Eiusdem de interrogationibus -
- Epistola eiusdem cum duodecim capitulis -
- Eiusdem de reuolutionibus annorum mundi -
Condividi il titolo