Includi: nessuno dei seguenti filtri
× Soggetto Bilderbuch
× Data 2018
Includi: tutti i seguenti filtri
× Nomi Biblioteca nazionale Marciana

Trovati 103 documenti.

Venezia, Marciana

Libro

Venezia, Marciana : mss. italiani, classe VII (nn. 1-500) / redatto da Pietro Zorzanello

Ed. postuma / a cura di Giulio Zorzanello

1956

Fa parte di: Inventari dei manoscritti delle biblioteche d'Italia81

Titolo e contributi: Venezia, Marciana : mss. italiani, classe VII (nn. 1-500) / redatto da Pietro Zorzanello

Ed. postuma / a cura di Giulio Zorzanello

Pubblicazione: 1956

Descrizione fisica: 184 p. ; 30 cm

Data:1956

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Opera:
Venezia, Marciana
Nota:
  • 998081663608896 - Inventari dei manoscritti delle biblioteche d'Italia - 81 -
  • Contiene l'inventario dei mss. della Biblioteca nazionale Marciana di Venezia
  • Continuazione: vedi anche i voll. 77., 85., 87., 89., 91.
Condividi il titolo
Venezia, Biblioteca Marciana

Libro

Venezia, Biblioteca Marciana : mss. italiani, classe VII (nn. 1002-1600) / redatto da Pietro Zorzanello

Ed. postuma / a cura di Giulio Zorzanello

1967

Fa parte di: Inventari dei manoscritti delle biblioteche d'Italia87

Titolo e contributi: Venezia, Biblioteca Marciana : mss. italiani, classe VII (nn. 1002-1600) / redatto da Pietro Zorzanello

Ed. postuma / a cura di Giulio Zorzanello

Pubblicazione: 1967

Descrizione fisica: 119 p. ; 30 cm

Data:1967

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Opera:
Venezia, Biblioteca Marciana
Nota:
  • 998081663608896 - Inventari dei manoscritti delle biblioteche d'Italia - 87 -
  • Contiene l'inventario dei mss. della Biblioteca nazionale Marciana di Venezia
  • Continuazione: vedi anche i voll. 77., 81., 85., 89., 91.
Condividi il titolo
Le vite de gli illustri filosofi di Diogene Laertio, da'l greco idiomate ridutte ne la lingua commune d'Italia

Libri antichi (prima del 1830)

Diogenes <Laertius>

Le vite de gli illustri filosofi di Diogene Laertio, da'l greco idiomate ridutte ne la lingua commune d'Italia

In Vinegia : apresso Vicenzo Vaugris, a'l segno d'Erasmo, 1545 ( : Vincenzo Valgrisi)

Titolo e contributi: Le vite de gli illustri filosofi di Diogene Laertio, da'l greco idiomate ridutte ne la lingua commune d'Italia

Pubblicazione: In Vinegia : apresso Vicenzo Vaugris, a'l segno d'Erasmo, 1545 ( : Vincenzo Valgrisi)

Descrizione fisica: [8], 251, [1] carte ; 8°

Impronta: o.i- 1415 time PaAi (3) 1545 (R)

Data:1545

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Opera:
Vitae et sententiae philosophorum
Varianti del titolo:
  • Le vite degli illustri filosofi di Diogene Laertio
Nota:
  • A carta *2r dedicatoria dei traduttori (i Rositini da Prat'Alboino): Al nobile et illustre signore, il signor conte Giuoan Francesco da Gambara
  • Marche (Tau con serpente attorcigliato retto da mani che escono dalle nuvole) (U72) sul frontespizio e (Z1035) in fine
  • Corsivo ; romano
  • Segnatura: *⁸ a-z⁸ A-H⁸ I⁴
  • Iniziali xilografiche
Condividi il titolo
Ferdinandi Abduensis Mediolanensis patritij equitis illustrissimi Senatus veneti, et celeberrimi ac florentissimi gymnasij patauini rectoris ad omnes iuris ciuilis interpretes, ac eius disciplinae studiosos, contra iurisprudentiæ uituperatores oratio: qua manifeste declarat, leges plurimum medicinæ philosophiæque artibus anteferendas esse. Eiusdem epigrammata nonnulla, quæ diuersas amplectuntur sententias

Libri antichi (prima del 1830)

D'Adda, Ferdinando <1534-1574>

Ferdinandi Abduensis Mediolanensis patritij equitis illustrissimi Senatus veneti, et celeberrimi ac florentissimi gymnasij patauini rectoris ad omnes iuris ciuilis interpretes, ac eius disciplinae studiosos, contra iurisprudentiæ uituperatores oratio: qua manifeste declarat, leges plurimum medicinæ philosophiæque artibus anteferendas esse. Eiusdem epigrammata nonnulla, quæ diuersas amplectuntur sententias

Venetiis : [eredi di Aldo Manuzio <1.>], 1546 ( : apud Aldi filios, 1546)

Titolo e contributi: Ferdinandi Abduensis Mediolanensis patritij equitis illustrissimi Senatus veneti, et celeberrimi ac florentissimi gymnasij patauini rectoris ad omnes iuris ciuilis interpretes, ac eius disciplinae studiosos, contra iurisprudentiæ uituperatores oratio: qua manifeste declarat, leges plurimum medicinæ philosophiæque artibus anteferendas esse. Eiusdem epigrammata nonnulla, quæ diuersas amplectuntur sententias

Pubblicazione: Venetiis : [eredi di Aldo Manuzio <1.>], 1546 ( : apud Aldi filios, 1546)

Descrizione fisica: 45, [3] carte ; 8°

Impronta: dee. edue ises name (3) 1546 (R)

Data:1546

Lingua: Latino (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Varianti del titolo:
  • Ad omnes iuris ciuilis interpretes, ac eius disciplinae studiosos, contra iurisprudentiæ uituperatores oratio: qua manifeste declarat, leges plurimum medicinæ philosophiæque artibus anteferendas esse. Eiusdem epigrammata nonnulla, quæ diuersas amplectuntur sententias
  • Contra iurisprudentiæ uituperatores oratio: qua manifeste declarat, leges plurimum medicinæ philosophiæque artibus anteferendas esse. Eiusdem epigrammata nonnulla, quæ diuersas amplectuntur sententias
Nota:
  • Gli Epigrammata iniziano a carta E2v
  • Marca (In cornice figurata con putti e cornucopie: ancora accollata da un delfino, con la scritta: Aldi filii) (Z42) sul frontespizio e in fine
  • Colophon a carta F7r
  • Corsivo ; greco ; romano
  • Segnatura: A-F⁸
  • Iniziali mute con letterine guida
Condividi il titolo
Theokritou Eidyllia, toutesti mikra poiēmata hex kai triakonta. Tou autou Epigrammata enneakaideka. Tou autou Pelekis kai Pterygion. Theocriti Idyllia, hoc est Parua poemata 36. Eiusdem Epigrammata 19. Eiusdem Bipennis, & Ala.

Libri antichi (prima del 1830)

Theocritus

Theokritou Eidyllia, toutesti mikra poiēmata hex kai triakonta. Tou autou Epigrammata enneakaideka. Tou autou Pelekis kai Pterygion. Theocriti Idyllia, hoc est Parua poemata 36. Eiusdem Epigrammata 19. Eiusdem Bipennis, & Ala.

Venetiis : [al segno della Salamandra] : ex officina Farrea, 1543 ( : Farri)

Titolo e contributi: Theokritou Eidyllia, toutesti mikra poiēmata hex kai triakonta. Tou autou Epigrammata enneakaideka. Tou autou Pelekis kai Pterygion. Theocriti Idyllia, hoc est Parua poemata 36. Eiusdem Epigrammata 19. Eiusdem Bipennis, & Ala.

Pubblicazione: Venetiis : [al segno della Salamandra] : ex officina Farrea, 1543 ( : Farri)

Descrizione fisica: 78, [2] carte : ill. ; 8°

Impronta: m-u- *.*. *.*, **** (3) 1543 (R)

Data:1543

Lingua: Greco classico (fino al 1453) (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Varianti del titolo:
  • Theocriti Idyllia, hoc est Parua poemata 36. Eiusdem Epigrammata 19. Eiusdem Bipennis, & Ala
  • Theokritou Eidyllia, toutesti mikra poiēmata hex kai triakonta. Tou autou Epigrammata enneakaideka. Tou autou Pelekis kai Pterygion. Theocriti Idyllia, hoc est Parua poemata XXXVI. Eiusdem Epigrammata XIX. Eiusdem Bipennis, & Ala.
  • Idyllia, hoc est Parua poemata 36. Eiusdem Epigrammata 19. Eiusdem Bipennis, & Ala
  • Parua poemata 36. Eiusdem epigrammata 19. Eiusdem Bipennis & Ala
Nota:
  • Titolo traslitterato dal greco
  • Testo solo in greco
  • Nel titolo, i numeri 36. e 19. espressi in cifre romane: XXXVI., XIX.
  • A cura di "Labanus Torinus" (i.e. Alban Thorer), il cui nome figura nella dedicatoria a carta A2r
  • Marche (Salamandra coronata tra le fiamme. Motto: Sopra ogn'uso mortal m'è dato albergo) (Z1020) sul frontespizio e (In cornice: uomo con tre teste incoronato. Motto: Concordia paruae res crescunt. Tē homonia ta mikra auxanontai) (Z1183) in fine, a carta K7v
  • Greco ; corsivo ; romano
  • Segnatura: A-K⁸
  • La carta K8 bianca
  • Due calligrammi in forma di bipenne ed ala
  • Iniziale muta con letterina guida
Condividi il titolo
Angeli Politiani Operum. Tomus primus, Epistolarum libros 12, ac Miscellaneorum Centuriam 1, complectens

Libri antichi (prima del 1830)

Poliziano, Angelo <1454-1494>

Angeli Politiani Operum. Tomus primus, Epistolarum libros 12, ac Miscellaneorum Centuriam 1, complectens

Titolo e contributi: Angeli Politiani Operum. Tomus primus, Epistolarum libros 12, ac Miscellaneorum Centuriam 1, complectens

Pubblicazione: Lugduni : apud Seb. Gryphium, 1539

Descrizione fisica: [20], 699, [5] p. ; 8°

Impronta: 0796 e-12 i-*c laAN (3) 1539

Data:1539

Lingua: Latino (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Francia

Varianti del titolo:
  • Tomus primus, Epistolarum libros XII, ac Miscellaneorum Centuriam I, complectens
Nota:
  • Tomus primus, Epistolarum libros 12, ac Miscellaneorum Centuriam 1, complectens -
  • Nel titolo, i numeri 12 e 1 sono espressi in cifre romane: XII, I
  • Marche (Grifone che regge una pietra alla quale e' attaccata una sfera alata. Motto: Virtute duce, comite fortuna) (L8043) sul frontespizio e (Grifone) (L8044) in fine, a carta X8v
  • Corsivo ; greco ; romano
  • Segnatura: 2*¹⁰ a-z⁸ A-X⁸
  • La carta X7 bianca
  • Iniziali xilografiche
Condividi il titolo
Homeri omnium poetarum principis Ilias, Andrea Diuo Iustinopolitano interprete, ad uerbum traslata. Herodoti Halicarnassei libellus, Homeri uitam fidelissime continens, Conrado Heresbachio interprete. Cum indice copiosissimo

Libri antichi (prima del 1830)

Homerus

Homeri omnium poetarum principis Ilias, Andrea Diuo Iustinopolitano interprete, ad uerbum traslata. Herodoti Halicarnassei libellus, Homeri uitam fidelissime continens, Conrado Heresbachio interprete. Cum indice copiosissimo

Excudebatur Lugduni : [Jacques Giunta], 1538

Titolo e contributi: Homeri omnium poetarum principis Ilias, Andrea Diuo Iustinopolitano interprete, ad uerbum traslata. Herodoti Halicarnassei libellus, Homeri uitam fidelissime continens, Conrado Heresbachio interprete. Cum indice copiosissimo

Pubblicazione: Excudebatur Lugduni : [Jacques Giunta], 1538

Descrizione fisica: [30], 277, [1] carte ; 8°

Impronta: det. user m.is Dume (3) 1538 (R)

Data:1538

Lingua: Latino (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Francia

Opera:
Ilias
Varianti del titolo:
  • Ilias, Andrea Diuo Iustinopolitano interprete, ad uerbum traslata. Herodoti Halicarnassei libellus, Homeri uitam fidelissime continens, Conrado Heresbachio interprete. Cum indice copiosissimo
  • Libellus, Homeri uitam fidelissime continens, Conrado Heresbachio interprete
Nota:
  • La Vita Homeri inizia a carta A*1v
  • I fascicoli B*-C*⁸ contengono l'Index
  • Indicazione di pubblicazione desunta dalla marca sul frontespizio
  • Marca (Giglio fiorentino sorretto da una mano. Ai lati due putti alati dispiegano cartigli con motto (In Domino confido) e nome dell'editore (Iacobus Giunta)) (S449) sul frontespizio
  • Corsivo ; romano
  • Segnatura: A*¹⁰ B*-C*⁸ a¹² b-2l⁸ 2m⁶
  • Bianche le carte C*8 e 2m6
  • Iniziali xilografiche
  • Herodoti Halicarnassei libellus, Homeri uitam fidelissime continens, Conrado Heresbachio interprete -
Condividi il titolo
Dialogi maritimi di M. Gioan Iacopo Bottazzo. Et alcune rime maritime di M. Nicolo Franco, et d'altri diuersi spiriti, dell'Accademia de gli Argonauti. ..

Libri antichi (prima del 1830)

Bottazzo, Giovanni Iacopo <sec. 16.>

Dialogi maritimi di M. Gioan Iacopo Bottazzo. Et alcune rime maritime di M. Nicolo Franco, et d'altri diuersi spiriti, dell'Accademia de gli Argonauti. ..

In Mantoua : per Iacopo Ruffinelli, 1547 ( : per Iacomo Ruffinelli venetiano, 1547)

Titolo e contributi: Dialogi maritimi di M. Gioan Iacopo Bottazzo. Et alcune rime maritime di M. Nicolo Franco, et d'altri diuersi spiriti, dell'Accademia de gli Argonauti. ..

Pubblicazione: In Mantoua : per Iacopo Ruffinelli, 1547 ( : per Iacomo Ruffinelli venetiano, 1547)

Descrizione fisica: 168 carte ; 8°

Impronta: e-o- o,et a-sa DEIL (3) 1547 (R)

Data:1547

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Nota:
  • Le Rime maritime iniziano a carta 2I4r
  • Marca (La fortuna: donna con vela. Motto: Te invita portum inveniam) (V99) sul frontespizio
  • Colophon a carta 2T4r
  • Corsivo ; romano
  • Segnatura: A-2T⁴
  • L'ultima pagina bianca
  • Iniziali mute con letterine guida
  • Fregi xilografici
Condividi il titolo
In epistolas M. Tullii Ciceronis ad M. Iunium Brutum, et ad Q. Ciceronem fratrem, Pauli Manutii commentarius

Libri antichi (prima del 1830)

Manuzio, Paolo

In epistolas M. Tullii Ciceronis ad M. Iunium Brutum, et ad Q. Ciceronem fratrem, Pauli Manutii commentarius

Venetiis : [Paolo Manuzio], 1562

Titolo e contributi: In epistolas M. Tullii Ciceronis ad M. Iunium Brutum, et ad Q. Ciceronem fratrem, Pauli Manutii commentarius

Pubblicazione: Venetiis : [Paolo Manuzio], 1562

Descrizione fisica: [8], 168 [i.e. 160] carte ; 8°

Impronta: reo- amer i-en eust (3) 1562 (R)

Data:1562

Lingua: Latino (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Varianti del titolo:
  • In epistolas M. Tullij Ciceronis ad M. Iunium Brutum, et ad Q. Ciceronem fratrem, Pauli Manutii commentarius
Nota:
  • Per il nome del tipografo, cfr. A. A. Renouard, Annali delle edizioni aldine, Bologna 1953, p. 187 n. 16
  • Marca (Ancora con delfino accollato e la scritta Aldus) (Z47) sul frontespizio
  • Corsivo ; greco ; romano
  • Segnatura: A-X⁸
  • Omesse nella numerazione le carte 25-32
  • Iniziali mute con letterine guida
Condividi il titolo
Q. Curtio De' fatti d'Alessandro Magno, re de' macedoni, tradotto per Tomaso Porcacchi , con alcune annotationi, dichiarationi, & avvertimenti, & con una lettera d'Alessandro ad Aristotele, del sito dell'India, & con la tavola copiosissima delle cose notabili. ..

Libri antichi (prima del 1830)

Curtius Rufus, Quintus

Q. Curtio De' fatti d'Alessandro Magno, re de' macedoni, tradotto per Tomaso Porcacchi , con alcune annotationi, dichiarationi, & avvertimenti, & con una lettera d'Alessandro ad Aristotele, del sito dell'India, & con la tavola copiosissima delle cose notabili. ..

In Vinegia : appresso Gabriel Giolito de' Ferrari, 1559 ( : appresso Gabriel Giolito de' Ferrari, 1558)

Titolo e contributi: Q. Curtio De' fatti d'Alessandro Magno, re de' macedoni, tradotto per Tomaso Porcacchi , con alcune annotationi, dichiarationi, & avvertimenti, & con una lettera d'Alessandro ad Aristotele, del sito dell'India, & con la tavola copiosissima delle cose notabili. ..

Pubblicazione: In Vinegia : appresso Gabriel Giolito de' Ferrari, 1559 ( : appresso Gabriel Giolito de' Ferrari, 1558)

Descrizione fisica: [72], 249, [3] p. ; 4°

Impronta: a,i- i.o. roe- dati (3) 1558 (R)

Data:1559

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Opera:
Historiae Alexandri Magni
Varianti del titolo:
  • De' fatti d'Alessandro Magno, re de' macedoni, tradotto per Tomaso Porcacchi , con alcune annotationi, dichiarationi, & avvertimenti, & con una lettera d'Alessandro ad Aristotele, del sito dell'India, & con la tavola copiosissima delle cose notabili.
Nota:
  • Marca (Fenice sulle fiamme che si sprigionano da un'anfora, su cui poggia, con iniziali GGF. Motto nel nastro: Semper eadem. In alto: De la mia morte eterna vita i vivo) (A121) sul frontespizio, e (Fenice, rivolta al sole, su fiamme che si sprigionano da globo alato recante le iniziali G.G.F. Motto: Semper eadem) (U89) in fine, a carta Q5v
  • Colophon e registro a carta Q5v
  • Corsivo ; romano
  • Segnatura: *⁸-4*⁸ 5*⁴ A-P⁸ Q⁶
  • La carta Q6 bianca
  • Fregio xilografico sul frontespizio; iniziali, testate e finalini xilografici
Condividi il titolo
Della vicissitudine o' Mutabile varietà delle cose nell'vniuerso libri 12. di Luigi Regio francese tradotti dal K.r Hercole Cato. Nella quale sotto breuità si hà piena cognitione de i mutamenti vniuersali, tanto superiori, quanto inferiori; & in particolare de gli stati, reami, imperij, & monarchie, con le cause producenti tutte le cose, gl'inuentori delle scienze, religioni, lingue, & arti, & la concorrenza dell'armi, & delle lettere fra le più illustri nationi, dopo che incominciò la ciuilità ne gl'huomini; con la scambieuolezza de' gouerni publici, & priuati, antichi, e moderni, così ne' tempi di pace, come di guerra .. Aggiuntoui di nuouo i sommarij à ciascun libro, & due tauole vna de i capitoli, & l'altra delle cose più notabili

Libri antichi (prima del 1830)

Le Roy, Louis <ca. 1510-1577>

Della vicissitudine o' Mutabile varietà delle cose nell'vniuerso libri 12. di Luigi Regio francese tradotti dal K.r Hercole Cato. Nella quale sotto breuità si hà piena cognitione de i mutamenti vniuersali, tanto superiori, quanto inferiori; & in particolare de gli stati, reami, imperij, & monarchie, con le cause producenti tutte le cose, gl'inuentori delle scienze, religioni, lingue, & arti, & la concorrenza dell'armi, & delle lettere fra le più illustri nationi, dopo che incominciò la ciuilità ne gl'huomini; con la scambieuolezza de' gouerni publici, & priuati, antichi, e moderni, così ne' tempi di pace, come di guerra .. Aggiuntoui di nuouo i sommarij à ciascun libro, & due tauole vna de i capitoli, & l'altra delle cose più notabili

In Venetia : presso Aldo, 1592

Titolo e contributi: Della vicissitudine o' Mutabile varietà delle cose nell'vniuerso libri 12. di Luigi Regio francese tradotti dal K.r Hercole Cato. Nella quale sotto breuità si hà piena cognitione de i mutamenti vniuersali, tanto superiori, quanto inferiori; & in particolare de gli stati, reami, imperij, & monarchie, con le cause producenti tutte le cose, gl'inuentori delle scienze, religioni, lingue, & arti, & la concorrenza dell'armi, & delle lettere fra le più illustri nationi, dopo che incominciò la ciuilità ne gl'huomini; con la scambieuolezza de' gouerni publici, & priuati, antichi, e moderni, così ne' tempi di pace, come di guerra .. Aggiuntoui di nuouo i sommarij à ciascun libro, & due tauole vna de i capitoli, & l'altra delle cose più notabili

Pubblicazione: In Venetia : presso Aldo, 1592

Descrizione fisica: [32], 327, [1] p. ; 4°

Impronta: iul- 04i- i,le gotu (3) 1592 (R)

Data:1592

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Opera:
De la vicissitude ou variete des choses en l'uniuers
Varianti del titolo:
  • Della vicissitudine o' Mutabile varietà delle cose nell'vniuerso libri XII. di Luigi Regio francese tradotti dal K.r Hercole Cato ..
  • Della vicissitudine o' Mutabile varietà delle cose nell'uniuerso libri 12. di Luigi Regio francese tradotti dal K.r Hercole Cato
Nota:
  • Nel titolo, il numero 12 è espresso in cifre romane: XII.
  • Marca (Ancora con delfino. Motto: Aldus iunior) (V398) sul frontespizio
  • Corsivo ; romano
  • Segnatura: πa⁴ a⁸ b⁴ A-V⁸ X⁴
  • Iniziali, testatine e fregi xilografici
Condividi il titolo
D. Conradi Bruni iureconsulti Opera tria, nunc primum aedita. De legationibus libri quinque: cunctis in repub. versantibus, aut quolibet magistratu fungentibus perutiles, & lectu iucundi. De caeremoniis libri sex: ad veram pietatem deique cultum, contra errores & abusus, uiam ostendentes. De imaginibus liber vnus: ex omni disciplinarum genere copiose differens. Cum tribus indicibus, in quibus magna uariarum rerum commemoratio breuissime lectori proponitur. ..

Libri antichi (prima del 1830)

Brunus, Conradus <1491?-1563>

D. Conradi Bruni iureconsulti Opera tria, nunc primum aedita. De legationibus libri quinque: cunctis in repub. versantibus, aut quolibet magistratu fungentibus perutiles, & lectu iucundi. De caeremoniis libri sex: ad veram pietatem deique cultum, contra errores & abusus, uiam ostendentes. De imaginibus liber vnus: ex omni disciplinarum genere copiose differens. Cum tribus indicibus, in quibus magna uariarum rerum commemoratio breuissime lectori proponitur. ..

Moguntiae apud S. Victorem : ex officina Francisci Behem typographi, 1548 ( : excudebat Franciscus Behem, mense Augusto 1548)

Titolo e contributi: D. Conradi Bruni iureconsulti Opera tria, nunc primum aedita. De legationibus libri quinque: cunctis in repub. versantibus, aut quolibet magistratu fungentibus perutiles, & lectu iucundi. De caeremoniis libri sex: ad veram pietatem deique cultum, contra errores & abusus, uiam ostendentes. De imaginibus liber vnus: ex omni disciplinarum genere copiose differens. Cum tribus indicibus, in quibus magna uariarum rerum commemoratio breuissime lectori proponitur. ..

Pubblicazione: Moguntiae apud S. Victorem : ex officina Francisci Behem typographi, 1548 ( : excudebat Franciscus Behem, mense Augusto 1548)

Descrizione fisica: 3 parti ([32], 242, [2]; [20], 223, [1]; [20], 154, [2] p.) ; 8°

Impronta: o-i- m.i. osut nare (3) 1548 (R)

Impronta: uro- r.n- n-im deig (3) 1548 (R)

Impronta: eris t,ut a-do eici (3) 1548 (R)

Data:1548

Lingua: Latino (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Guinea-Bissau

Varianti del titolo:
  • Opera tria, nunc primum aedita. De legationibus libri quinque: cunctis in repub. versantibus, aut quolibet magistratu fungentibus perutiles, & lectu iucundi. De caeremoniis libri sex: ad veram pietatem deique cultum, contra errores & abusus, uiam ostendentes. De imaginibus liber vnus: ex omni disciplinarum genere copiose differens. Cum tribus indicibus, in quibus magna uariarum rerum commemoratio breuissime lectori proponitur. ..
  • De cæremoniis libri sex, cultus Dei ac pietatis antiquæ soeculum, & insigne monumentum. ..
Nota:
  • Titolo della pt. 2: D. Conradi Bruni iureconsulti, ducum Bauariæ cancellarii, De cæremoniis libri sex, cultus Dei ac pietatis antiquæ soeculum, & insigne monumentum. ..
  • Titolo della pt. 3: De imaginibus liber D. Conradi Bruni iureconsulti, cancellarii, Landeshutensis, in Bauaria, catholica Germaniæ prouincia, eduersus iconoclastas. ..
  • Marca (Pellicano si ferisce il petto con il becco per nutrire i piccoli. Motto: Sic his qui diligunt. Iniziali: HS) (G183) sul verso del frontespizio e in fine alla pt. 1, e (Personificazione della concupiscenza che con un piede sta sul mondo. In una mano tiene una clessidra con sopra la testa di un morto e nell'altra dei fiori) (G318) in fine alla pt. 2,3
  • Corsivo ; romano
  • Segnatura: *⁶ [fiore]⁴ A-V⁶ X8; *⁶ A⁴ 2A⁶ B-S⁶ T⁴; *⁶ A⁴ B-O⁶
  • Iniziali xilografiche
  • D. Conradi Bruni iureconsulti, ducum Bauariæ cancellarii, De cæremoniis libri sex, cultus Dei ac pietatis antiquæ soeculum, & insigne monumentum. .. -
  • De imaginibus liber D. Conradi Bruni iureconsulti, cancellarii, Landeshutensis, in Bauaria, catholica Germaniæ prouincia, eduersus iconoclastas. .. -
Risorse esterne:
Condividi il titolo
Dionysii Halicarnassei De Thucydidis historia iudicium, Andrea Duditio Pannonio interprete, ..

Libri antichi (prima del 1830)

Dionysius <Halicarnassensis>

Dionysii Halicarnassei De Thucydidis historia iudicium, Andrea Duditio Pannonio interprete, ..

Venetiis : [Paolo Manuzio], 1560 ( : Paolo Manuzio)

Titolo e contributi: Dionysii Halicarnassei De Thucydidis historia iudicium, Andrea Duditio Pannonio interprete, ..

Pubblicazione: Venetiis : [Paolo Manuzio], 1560 ( : Paolo Manuzio)

Descrizione fisica: [94] carte ; 4°

Impronta: x-n- o-el a-ea cost (C) 1560 (R)

Data:1560

Lingua: Latino (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Opera:
De Thucydide
Varianti del titolo:
  • De Thucydidis historia iudicium, Andrea Duditio Pannonio interprete, ..
Nota:
  • Indicazione di pubblicazione desunta dalla marca. Cfr. anche Renouard, Annali delle edizioni aldine, Bologna 1953, p. 181, n. 15
  • Marca (Ancora con Delfino. Motto: Aldus) (U391) sul frontespizio e in fine, a carta Z6v
  • Greco ; romano
  • Segnatura: A-Y⁴ Z⁶
  • Iniziali mute con letterine guida
Condividi il titolo
Gemisti Plethonis De gestis Graecorum post pugnam ad Mantineam per capita tractatio, duobus libris explicata, M. Antonio Antimacho interprete. Ad haec, Dionysii Halicarnassei praecepta De oratione panegyrica, De oratione nuptiali, De oratione natalitia, De epithalamijs. Demetrii Phalerei praecepta De membris & incisis, De periodis, De componendis epistolis, De charachteribus dicendi. Polyaeni De re militari praefatio. Eodem interprete. M. Antonii Antimachi De laudibus Graecarum literarum Oratio

Libri antichi (prima del 1830)

Gemistus Pletho, Georgius

Gemisti Plethonis De gestis Graecorum post pugnam ad Mantineam per capita tractatio, duobus libris explicata, M. Antonio Antimacho interprete. Ad haec, Dionysii Halicarnassei praecepta De oratione panegyrica, De oratione nuptiali, De oratione natalitia, De epithalamijs. Demetrii Phalerei praecepta De membris & incisis, De periodis, De componendis epistolis, De charachteribus dicendi. Polyaeni De re militari praefatio. Eodem interprete. M. Antonii Antimachi De laudibus Graecarum literarum Oratio

Basileae ( : per Robertum VVinter, 1540 mense Martio)

Titolo e contributi: Gemisti Plethonis De gestis Graecorum post pugnam ad Mantineam per capita tractatio, duobus libris explicata, M. Antonio Antimacho interprete. Ad haec, Dionysii Halicarnassei praecepta De oratione panegyrica, De oratione nuptiali, De oratione natalitia, De epithalamijs. Demetrii Phalerei praecepta De membris & incisis, De periodis, De componendis epistolis, De charachteribus dicendi. Polyaeni De re militari praefatio. Eodem interprete. M. Antonii Antimachi De laudibus Graecarum literarum Oratio

Pubblicazione: Basileae ( : per Robertum VVinter, 1540 mense Martio)

Descrizione fisica: [16], 103, [1] p. ; 4°

Impronta: t,ui t,id e-i- Syco (3) 1540 (R)

Data:2uuu

Lingua: Latino (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Swaziland

Opera:
Stratagemata
Varianti del titolo:
  • De gestis Graecorum post pugnam ad Mantineam per capita tractatio, duobus libris explicata, M. Antonio Antimacho interprete. Ad haec, Dionysii Halicarnassei Praecepta de oratione panegyrica, de oratione nuptiali, de oratione natalitia, de epithalamijs. Demetrii Phalerei Praecepta de membris & incisis, de periodis, de componendis epistolis, de charachteribus dicendi. Polyaeni De re militari praefatio. Eodem interprete. M. Antonii Antimachi De laudibus Graecarum literarum Oratio
Nota:
  • Marca (Minerva tiene la lancia nella sinistra, e si appoggia con la destra su scudo ornato con testa di Medusa. Motto: Tu nihil invita dices, faciesve Minerva) (J166) in fine, a carta n4v
  • Colophon a carta n4r
  • Corsivo ; romano
  • Segnatura: 2α-2β⁴ a-n⁴
  • La carta 2β4 bianca
  • Iniziali xilografiche
  • De laudibus Graecarum literarum oratio -
  • Praecepta de membris et incisis, de periodis, de componendis epistolis, de characteribus dicendi -
  • Praecepta de oratione panegyrica, de oratione nuptiali, de oratione natalitia, de epithalamiis -
  • De re militari praefatio -
Risorse esterne:
Condividi il titolo
Tutte le opere di Nicolo Machiauelli cittadino et secretario fiorentino, diuise in 5. parti, et di nuouo con somma accuratezza ristampate

Libri antichi (prima del 1830)

Machiavelli, Niccolò

Tutte le opere di Nicolo Machiauelli cittadino et secretario fiorentino, diuise in 5. parti, et di nuouo con somma accuratezza ristampate

1550 [i.e. ca. 1635]

Titolo e contributi: Tutte le opere di Nicolo Machiauelli cittadino et secretario fiorentino, diuise in 5. parti, et di nuouo con somma accuratezza ristampate

Pubblicazione: 1550 [i.e. ca. 1635]

Descrizione fisica: 5 parti ([4], 8, 351, [1]; [4], 116; 14, [2], 304; 158 [i.e. 168]; 170, [2]) ; 4°

Impronta: a.in ere- lodi gito (3) 1550 (R)

Impronta: g-o- i-ue rasi qutu (3) 1550 (R)

Impronta: rahe 0703 9291 sinu (3) 1550 (R)

Impronta: heta n-he rea, gula (3) 1550 (R)

Impronta: rea. o.o, rado SiEp (3) 1550 (R)

Data:2uuu

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Swaziland

Varianti del titolo:
  • Tutte le opere di Nicolo Machiavelli cittadino et secretario fiorentino, divise in 5. parti, et di nuovo con somma accuratezza ristampate
  • Testina
Note di contenuto:
  • Pt. [1]: Historie di Nicolo Machiavelli .. Al santissimo et beatissimo padre signore nostro Clemente 7. Pont. Mass. -- Pt. [2]: Il principe di Nicolo Machiavelli, al magnifico Lorenzo di Piero de Medici. La vita di Castruccio Castracani da Lucca. Il modo che tenne il duca Valentino per ammazzare Vitellozzo Vitelli, Oliverotto da Fermo, il signor Pagolo, et il duca di Gravina. I ritratti delle cose della Francia et dell'Alamagna -- Pt. [3]: Discorsi di Nicolo Machiavelli .., sopra la prima deca di T. Livio, a Zanobi Buondelmonti et a Cosimo Rucellai -- Pt. [4]: I sette libri dell'arte della guerra, di Nicolo Machiavelli .. -- Pt. [5]: L'asino d'oro di Nicolo Machiavelli .. con tutte l'altre sue operette. ..
Nota:
  • Contraffazione del sec. 17. e 3. edizione (edizione C) della cd. "Testina" in ragione della presenza del ritratto di Machiavelli sui frontespizi, cfr.: S. Bertelli-P. Innocenti, Bibliografia machiavelliana, n. 204
  • Probabilmente stampato a Ginevra da Pierre Aubert e Pierre Chouet attorno al 1635
  • Segnatura: *² a⁴ A-2X⁴ ; 2*² a-o⁴ p² ; a⁴ e⁴ a-2p⁴ ; 3a-3x⁴ ; 4a-4x⁴ 4y²
  • Qualche errore nella numerazione delle pagine
  • Ritratto xilografico dell'autore (cd. Testina) sul frontespizio generale e delle pt. 1,2
  • Historie di Nicolo Machiavelli -
  • Il principe di Nicolo Machiavelli -
  • Discorsi di Nicolo Machiavelli .., sopra la prima deca di T. Livio -
  • I sette libri dell'arte della guerra, di Nicolo Machiavelli -
  • L'asino d'oro di Nicolo Machiavelli .. con tutte l'altre sue operette. -
Condividi il titolo
Discorsi di M. Enea Vico parmigiano sopra le medaglie de gli antichi diuisi in due libri. Oue si dimostrano notabili errori di scrittori antichi, e moderni, intorno alle historie romane. Con due tauole, l'una de' capitoli, l'altra delle cose piu notabili. ..

Libri antichi (prima del 1830)

Vico, Enea

Discorsi di M. Enea Vico parmigiano sopra le medaglie de gli antichi diuisi in due libri. Oue si dimostrano notabili errori di scrittori antichi, e moderni, intorno alle historie romane. Con due tauole, l'una de' capitoli, l'altra delle cose piu notabili. ..

In Vinegia : appresso Gabriel Giolito de Ferrari, 1558 ( : appresso Gabriel Giolito de Ferrari, 1558)

Titolo e contributi: Discorsi di M. Enea Vico parmigiano sopra le medaglie de gli antichi diuisi in due libri. Oue si dimostrano notabili errori di scrittori antichi, e moderni, intorno alle historie romane. Con due tauole, l'una de' capitoli, l'altra delle cose piu notabili. ..

Pubblicazione: In Vinegia : appresso Gabriel Giolito de Ferrari, 1558 ( : appresso Gabriel Giolito de Ferrari, 1558)

Descrizione fisica: 112, [16] p. : 1 ritratto ; 4°

Impronta: o.te i-ue e.68 GeFi (3) 1558 (R)

Data:1558

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Nota:
  • A carta *2r, ode panegirica al dedicatario: Al gran Cosimo de' Medici duca 2. di Fiorenza di M. Lodouico Dolce
  • Marche (Fenice sulle fiamme che si sprigionano da un'anfora, su cui poggia, con iniziali GGF. Motto nel nastro: Semper eadem. In alto: De la mia morte eterna vita i vivo) (V363) sul frontespizio e (Fenice rivolta al sole, ad ali spegate su fiamme che si sprigionano da globo alato recante le iniziali GIF. Motto: Semper eadem) (Z539) in fine, a carta P4v
  • Colophon e registro a carta P3v
  • Corsivo ; romano
  • Segnatura: *⁴ A-P⁴
  • Ritratto calcografico di "Cosmo Medici" a carta *2v
  • Iniziali xilografiche, alcune parlanti, testatine, finalini e fregi xilografici
Condividi il titolo
Petri Victorij Commentarij in tres libros Aristotelis De arte dicendi. Positis ante singulas declarationes Graecis verbis auctoris

Libri antichi (prima del 1830)

Vettori, Pietro <1499-1585>

Petri Victorij Commentarij in tres libros Aristotelis De arte dicendi. Positis ante singulas declarationes Graecis verbis auctoris

Florentiae : in officina Bernardi Iunctae, 1548 ( : in officina Bernardi Iunctae, editum idibus Septembribus. 1548)

Titolo e contributi: Petri Victorij Commentarij in tres libros Aristotelis De arte dicendi. Positis ante singulas declarationes Graecis verbis auctoris

Pubblicazione: Florentiae : in officina Bernardi Iunctae, 1548 ( : in officina Bernardi Iunctae, editum idibus Septembribus. 1548)

Descrizione fisica: [16], 637 [i.e. 645], [27] p. ; 2°

Impronta: matq **m, ue*- atan (3) 1548 (R)

Data:1548

Lingua: Latino (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Opera:
Rhetorica
Varianti del titolo:
  • Petri Victorii Commentarii in tres libros Aristotelis De arte dicendi. Positis ante singulas declarationes Graecis verbis auctoris
  • Commentarij in tres libros Aristotelis De arte dicendi. Positis ante singulas declarationes Graecis verbis auctoris
  • Commentarii in tres libros Aristotelis De arte dicendi. Positis ante singulas declarationes Graecis verbis auctoris
Nota:
  • Con il testo greco della Rhetorica di Aristotele
  • Marca (Serpente avviluppato sul fusto di una pianta di giglio. A terra, spoglia del serpente. Motto: Nouus exorior) (V68) a carta 3H6v e in fine, a carta 3K6v
  • Colophon e registro a carta 3H5r
  • Corsivo ; greco ; romano
  • Segnatura: [fiore]⁸ A-3K⁶
  • Ripetute nella numerazione le carte 401-408
  • Fregio sul frontespizio, con lo spazio per la marca bianco; iniziali e fregi xilografici
Condividi il titolo
In Q. Horatii Flacci Venusini librum De arte poetica Aldi Manutij Paulli f. Aldi n. commentarius

Libri antichi (prima del 1830)

Manuzio, Aldo <1547-1597>

In Q. Horatii Flacci Venusini librum De arte poetica Aldi Manutij Paulli f. Aldi n. commentarius

Venetiis : apud Aldum, 1576

Titolo e contributi: In Q. Horatii Flacci Venusini librum De arte poetica Aldi Manutij Paulli f. Aldi n. commentarius

Pubblicazione: Venetiis : apud Aldum, 1576

Descrizione fisica: [16], 99, [29] p. ; 4°

Impronta: o-i- 6819 aeta at-r (3) 1576 (R)

Data:1576

Lingua: Latino (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Opera:
Ars poetica
Varianti del titolo:
  • In Q. Horatij Flacci Venusini librum De arte poetica Aldi Manutij Paulli f. Aldi n. commentarius
  • In Quinti Horatii Flacci Venusini librum De arte poetica Aldi Manutij Paulli f. Aldi n. commentarius
Nota:
  • A carta 2*4v occhietto
  • Corsivo ; greco ; romano
  • Segnatura: *⁴-2*⁴ A-Q⁴
  • La carta Q4 bianca
  • Ritratto xilografico di Aldo Manuzio <1.> sul frontespizio
  • Iniziali xilografiche, testatine e finalini xilografici
Condividi il titolo
Quinto Curtio

Libri antichi (prima del 1830)

Curtius Rufus, Quintus

Quinto Curtio

( : per li heredi di Philippo di Giunta, 1530 di Nouembrio Clemente Septimo Pontifice)

Titolo e contributi: Quinto Curtio

Pubblicazione: ( : per li heredi di Philippo di Giunta, 1530 di Nouembrio Clemente Septimo Pontifice)

Descrizione fisica: 222, [2] carte ; 8°

Impronta: lico tedi nice gefi (3) 1530 (R)

Data:2uuu

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Opera:
Historiae Alexandri Magni
Nota:
  • Marca (Giglio araldico (stemma di Firenze), con putti. Iniziale: F. Motto: Nil candidius) (Z649) in fine, a carta ²B8v
  • Colophon e registro a carta ²B6v
  • Corsivo ; romano
  • Segnatura: A-Z⁸ &⁸ [cum]⁸ [rum]⁸, ²A-B⁸
  • Iniziali mute con letterine guida
  • Qualche errore di numerazione nelle carte
Condividi il titolo
Ioannis Cassiani viri disertissimi, De incarnatione Domini libri 7. iam recens aediti. Item beati Cyrilli sermo, De eo quòd verbum Dei factum sit homo

Libri antichi (prima del 1830)

Cassianus, Ioannes

Ioannis Cassiani viri disertissimi, De incarnatione Domini libri 7. iam recens aediti. Item beati Cyrilli sermo, De eo quòd verbum Dei factum sit homo

Excusum Parisiis : per Petrum Galterum pro Ioanne Barbaeo & Claudio Garamontio, 1545 ( : per Petrum Galterum, pro Ioanne Barbaeo & Claudio Garamontio, 1545)

Titolo e contributi: Ioannis Cassiani viri disertissimi, De incarnatione Domini libri 7. iam recens aediti. Item beati Cyrilli sermo, De eo quòd verbum Dei factum sit homo

Pubblicazione: Excusum Parisiis : per Petrum Galterum pro Ioanne Barbaeo & Claudio Garamontio, 1545 ( : per Petrum Galterum, pro Ioanne Barbaeo & Claudio Garamontio, 1545)

Descrizione fisica: [16], 190, [2] p. ; 8°

Impronta: uier mol- ueni inma (3) 1545 (A)

Data:1545

Lingua: Latino (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Francia

Opera:
De incarnatione Domini contra Nestorium
Varianti del titolo:
  • De incarnatione Domini libri 7. iam recens aediti. Item beati Cyrilli sermo, De eo quòd verbum Dei factum sit homo
  • Ioannis Cassiani viri disertissimi, De incarnatione Domini libri VII. iam recens aediti. ..
  • Sermo, De eo quòd verbum Dei factum sit homo
Nota:
  • Nel titolo, il numero 7 è espresso in cifre romane: VII
  • A cura di Andreas Cratander, il cui nome appare nell'epistola al lettore
  • Il "De eo quòd verbum Dei factum sit homo" inizia, con propria intitolazione, a carta N5r
  • Sul frontespizio e in fine spazio bianco per l'aggiunta della marca
  • Corsivo ; ebraico ; romano
  • Segnatura: A-N⁸
  • La carta N8 bianca
  • Iniziali xilografiche
Condividi il titolo