Includi: nessuno dei seguenti filtri
× Soggetto Aufsatzsammlung
Includi: tutti i seguenti filtri
× Nomi Moro Silo
× Nomi Calvino, Italo

Trovati 3 documenti.

L'ultimo canale e altri racconti

Audiolibro

Calvino, Italo - Moro Silo

L'ultimo canale e altri racconti

il Narratore audiolibri, 2019

Logo mlol

Titolo e contributi: L'ultimo canale e altri racconti

Pubblicazione: il Narratore audiolibri, 2019

Data: - -920

Nota:
  • Lingua: italiano
  • Formato: Audiobook con DRM LCP
Condividi il titolo

Abstract: Tre racconti fra i più conosciuti di Calvino. Divertenti e ironici tutti, ma pregni di elementi di riflessione sulle moderne idiosincrasie, tic e tabù. Con L'ultimo canale del 1984 la televisione e la confusione fra realtàed apparenza entrano decisamente da protagonisti nella letteratura italiana. Con L'avventura di una bagnante il divario fra sentimento e riflessione diventa così evidente da condurre decisamente verso un'amara quanto assurda solitudine della protagonista. Tutto in un punto, racconto tratto delle Cosmicomiche, l'autore coniuga efficacemente la visione scientifica del mondo e la nostalgia per le belle e buone cose della quotidianità, fino all'invenzione di un contesto assurdo, paradossale in cui trovano posto l'umoristica confutazione del razzismo e l'apologia della "Grande Madre" originaria.<br /><br /> 

Le città Invisibili (riduzione)

Audiolibro

Calvino, Italo - Moro Silo

Le città Invisibili (riduzione)

il Narratore audiolibri, 2019

Logo mlol

Titolo e contributi: Le città Invisibili (riduzione)

Pubblicazione: il Narratore audiolibri, 2019

Data: - -920

Nota:
  • Lingua: italiano
  • Formato: Audiobook con DRM LCP
Condividi il titolo

Abstract: Italo Calvino è stato uno degli scrittori italiani degli ultimi decenni più amati e conosciuti nel mondo. Nato a Cuba e cresciuto a San Remo, Italia, cominciò la sua carriera come scrittore di opere realistiche e impegnate politicamente nel clima degli sconvolgimenti del dopoguerra italiano. Successivamente dàvoce alla sua anima di contastorie che riesce ad afferrare le piccole vanitàumane e ad intrecciarle entro storie fantastiche, esplorando la narrazione fino ai suoi confini ultimi. In queste 'Cittàinvisibili' lo scrittore immagina che un grande viaggiatore, Marco Polo, presenti a Kublai Kan, imperatore dei Tartari, una serie di relazioni sui suoi viaggi in Estremo Oriente, ognuna delle quali introdotta da un dialogo fra i due. Le descrizionii delle cittàsi collocano fra il racconto filosofico e quello fantastico-allegorico. In origine erano ricordi di viaggi, in gran parte memorie di cittàvisitate, annotazioni spesso poetiche di impressioni ricevute in un dato momento e in un certo luogo, a seconda degli stati d'animo dello scrittore che diventano poi evocazioni di cittàtristi e di cittàcontente, cittàdal cielo stellato e cittàpiene di spazzatura, insomma spazi, sensazioni, genti diverse e loro passioni, fissate solo su cartelle, come un diario a fogli liberi. Ascolterete una scelta dei capitoli più significativi di questa mirabile opera, magico affresco di luoghi e di gente del mondo.

L'ultimo canale e altri racconti

Audiolibro

Calvino, Italo - Moro Silo

L'ultimo canale e altri racconti

il Narratore audiolibri, 05/08/2014

Logo mlol

Titolo e contributi: L'ultimo canale e altri racconti

Pubblicazione: il Narratore audiolibri, 05/08/2014

Data:05-08-2014

Nota:
  • Lingua: italiano
  • Formato: mp3
Condividi il titolo

Abstract: Anteprima audio: Tre racconti fra i più conosciuti di Calvino. Divertenti e ironici tutti, ma pregni di elementi di riflessione sulle moderne idiosincrasie, tic e tabù. Con L'ultimo canale del 1984 la televisione e la confusione fra realtà ed apparenza entrano decisamente da protagonisti nella letteratura italiana. Con L'avventura di una bagnante il divario fra sentimento e riflessione diventa così evidente da condurre decisamente verso un'amara quanto assurda solitudine della protagonista. Tutto in un punto, racconto tratto delle Cosmicomiche, l'autore coniuga efficacemente la visione scientifica del mondo e la nostalgia per le belle e buone cose della quotidianità, fino all'invenzione di un contesto assurdo, paradossale in cui trovano posto l'umoristica confutazione del razzismo e l'apologia della "Grande Madre" originaria.Contenuto: 1) L’ultimo canale 2) L’avventura di una bagnante 3) Tutto in un puntoDownload (size) = 1 file zip (mp3) 128 Kbps – 41.9 Mb