Includi: nessuno dei seguenti filtri
× Soggetto Arte -- Sec. 20.-21.
Includi: tutti i seguenti filtri
× Nomi Calvano, Michele
× Data 2014

Trovati 5 documenti.

Germano Celant racconta Land art regia di Michele Calvano
1
Videoregistrazioni: DVD

Celant, Germano

Germano Celant racconta Land art [Videoregistrazione] : il mondo come spazio dell'opera d'arte : [De Maria, Heizer, Penone, Smithson, Oppenheim, Turrell] / regia di Michele Calvano

Roma : Gruppo editoriale L'Espresso, c2014

Fa parte di: Il caffè dell'arte contemporanea11

Biblioteca Collocazione Prestabilità Stato
Bolzano - Centro Audiovisivi Scaffale aperto
ARTE - MONOGRAFIE
Prestabile 7 gg.Copia disponibile
Bolzano - Centro Audiovisivi Scaffale aperto
ARTE - MONOGRAFIE
Prestabile 7 gg.Copia disponibile
Merano - Biblioteca CivicaScaffale aperto
709.04 CAF 11
Prestabile 7 gg.Copia disponibile
Bolzano - Liceo G. PascoliScaffale aperto
D 709.04 CAFF 11
Prestabile 7 gg.Copia disponibile

Abstract: La seconda metà degli anni sessanta è caratterizzata Negli Stati Uniti da profonde tensioni politiche e sociali che sfociano in un generale pessimismo e nella sfiducia nei confronti delle Istituzioni. I primi drammatici effetti sull’ambiente, causati dalla massiccia industrializzazione, portano alla nascita di un pensiero ecologista che propone nuovi valori e un polemico ritorno alla natura. Anche i nuovi movimenti artistici sono animati da un generale desiderio diLeggi tutto

Stefano Chiodi racconta Il nuovo millennio regia di Michele Calvano
2
Videoregistrazioni: DVD

Chiodi, Stefano

Stefano Chiodi racconta Il nuovo millennio [Videoregistrazione] : il volto dell'arte negli anni 2000 : [Fischli & Weiss, Gordon, Deller, Sierra, Maloberti] / regia di Michele Calvano

Roma : Gruppo editoriale L'Espresso, c2014

Fa parte di: Il caffè dell'arte contemporanea14

Biblioteca Collocazione Prestabilità Stato
Bolzano - Centro Audiovisivi Scaffale aperto
ARTE - MONOGRAFIE
Prestabile 7 gg.Copia disponibile
Bolzano - Centro Audiovisivi Scaffale aperto
ARTE - MONOGRAFIE
Prestabile 7 gg.Copia disponibile
Merano - Biblioteca CivicaScaffale aperto
709.04 CAF 14
Prestabile 7 gg.Copia disponibile
Bolzano - Liceo G. PascoliScaffale aperto
D 709.04 CAFF 14
Prestabile 7 gg.Copia disponibile
Francesco Bonami racconta Melting pot degli anni Novanta regia di Michele Calvano
3
Videoregistrazioni: DVD

Bonami, Francesco

Francesco Bonami racconta Melting pot degli anni Novanta [Videoregistrazione] : dal centro alle periferie del mondo : [Kabakov, Huang Young Ping, Hirschhorn, Kentridge, Walker, Geers, Neshat] / regia di Michele Calvano

Roma : Gruppo editoriale L'Espresso, c2014

Fa parte di: Il caffè dell'arte contemporanea13

Biblioteca Collocazione Prestabilità Stato
Bolzano - Centro Audiovisivi Scaffale aperto
ARTE - MONOGRAFIE
Prestabile 7 gg.Copia disponibile
Bolzano - Centro Audiovisivi Scaffale aperto
ARTE - MONOGRAFIE
Prestabile 7 gg.Copia disponibile
Merano - Biblioteca CivicaScaffale aperto
709.04 CAF 13
Prestabile 7 gg.Copia disponibile
Bolzano - Liceo G. PascoliScaffale aperto
D 709.04 CAFF 13
Prestabile 7 gg.Copia disponibile

Abstract: Con gli anni ’90 la scena dell’arte, analizzata in questo caso da Francesco Bonami, è sempre più “global”. Si fanno strada artisti dalle identità forti, provenienti da territori difficili o eredi di un passato di conflitti. Ecco allora, dal Sudafrica, i disegni, le incisioni, gli arazzi e i video di Kentridge. L’afroamericana Kara Walker con le sue silhouette ricorda i secoli della schiavitù. Shirin Neshat, attraverso i video, vendica la condizione femminile del suo Iran.. (temi.repubblica.it)

Stefano Chiodi racconta Art now regia di Michele Calvano
4
Videoregistrazioni: DVD

Chiodi, Stefano

Stefano Chiodi racconta Art now [Videoregistrazione] : paradigmi e contraddizioni del presente : [Ai Weiwei, Cattelan, Hirst, Wall, Dean, Kelley] / regia di Michele Calvano

Roma : Gruppo editoriale L'Espresso, c2014

Fa parte di: Il caffè dell'arte contemporanea16

Biblioteca Collocazione Prestabilità Stato
Bolzano - Centro Audiovisivi Scaffale aperto
ARTE - MONOGRAFIE
Prestabile 7 gg.Copia disponibile
Bolzano - Centro Audiovisivi Scaffale aperto
ARTE - MONOGRAFIE
Prestabile 7 gg.Copia disponibile
Merano - Biblioteca CivicaScaffale aperto
709.04 CAF 16
Prestabile 7 gg.Copia disponibile
Bolzano - Liceo G. PascoliScaffale aperto
D 709.04 CAFF 16
Prestabile 7 gg.Copia disponibile

Abstract: Tra provocazioni e opere politiche, come spiega Stefano Chiodi, l’arte di oggi viaggia in più direzioni e utilizza diversi media. Così il fotografo Jeff Wall guarda al passato, al realismo del XIX secolo e a Manet, ma poi illumina le sue enormi foto con il neon e le ritocca digitalmente. Lavora invece con i video Tacita Dean, artista inglese che ha scomposto e ricomposto in due film (Still lifee Day for Night) la pittura di Giorgio Morandi.. (servizioclientiespresso.repubblica.it)

Achille Bonito Oliva racconta Pittura e graffitismo degli anni Ottanta regia di Michele Calvano
5
Videoregistrazioni: DVD

Bonito Oliva, Achille

Achille Bonito Oliva racconta Pittura e graffitismo degli anni Ottanta [Videoregistrazione] : nuovi segni e riscoperte della tradizione : [Haring, Basquiat, Kiefer, Baselitz, Clamente, Paladino] / regia di Michele Calvano

Roma : Gruppo editoriale L'Espresso, c2014

Fa parte di: Il caffè dell'arte contemporanea10

Biblioteca Collocazione Prestabilità Stato
Bolzano - Centro Audiovisivi Scaffale aperto
ARTE - MONOGRAFIE
Prestabile 7 gg.Copia disponibile
Bolzano - Centro Audiovisivi Scaffale aperto
ARTE - MONOGRAFIE
Prestabile 7 gg.Copia disponibile
Merano - Biblioteca CivicaScaffale aperto
709.04 CAF 10
Prestabile 7 gg.Copia disponibile
Bolzano - Liceo G. PascoliScaffale aperto
D 709.04 CAFF 10
Prestabile 7 gg.Copia disponibile

Abstract: Il concetto di «postmoderno» è stato introdotto dal filosofo francese Jean-François Lyotard, che nel '79 descrive la fine della modernità con il tramonto dei grandi ideali dei secoli precedenti. La razionalità, l'oggettività e il progresso, cardini del pensiero moderno, vengono messi in crisi dagli eventi tragici e contraddittori della seconda metà del Novecento: dall’Olocausto, alle sollevazioni popolari degli anni sessanta, alla recessione degli anni ’70. (temi.repubblica.it)