Includi: nessuno dei seguenti filtri
× Soggetto Alighieri, Dante. Divina Commedia
× Data 2021
Includi: tutti i seguenti filtri
× Nomi Alighieri, Dante

Trovati 81 documenti.

Vita nova

eBook / testo digitale

Alighieri, Dante - Rossi, Luca Carlo

Vita nova

Mondadori, 17/03/2015

Logo mlol

Titolo e contributi: Vita nova

Pubblicazione: Mondadori, 17/03/2015

EAN: 9788804468615

Data:17-03-2015

Nota:
  • Lingua: italiano
  • Formato: EPUB con DRM Adobe
Condividi il titolo

Abstract: La narrazione dell'amore tutto spirituale del giovane Dante per Beatrice, nella più celebre delle opere minori dell'eccelso poeta. Un testo problematico e conflittuale, scritto nella forma mista di prosa e versi e caratterizzato da una complessa simbologia, nella nuova edizione critica di Guglielmo Gorni, curata da Luca Carlo Rossi.

Opere minori

eBook / testo digitale

Alighieri, Dante

Opere minori

UTET, 15/05/2013

Logo mlol

Titolo e contributi: Opere minori

Pubblicazione: UTET, 15/05/2013

Data:15-05-2013

Nota:
  • Lingua: italiano
  • Formato: EPUB con DRM Adobe
Condividi il titolo

Abstract: Dante Alighieri è considerato universalmente il più grande poeta italiano e uno dei maggiori autori della letteratura. La prima opera di Dante, un misto di prosa e poesia, fu La "Vita Nova", il primo romanzo autobiografico della nostra letteratura incentrato sull'amore del poeta per la giovane Beatrice. In seguito Dante si dedicò a due opere di argomenti differenti, il Convivio, che con il suo contenuto enciclopedico è incentrato sull'esaltazione del sapere filosofico, e il De volgari eloquentia, dedicato alla teoria linguistica. A questi seguirono il De monarchia, il grande e appassionato trattato politico di Dante, e le due Egloghe latine, indirizzate a Giovanni del Virgilio. Autore versatile, intervallò alla composizione di queste opere la scrittura di numerose Rime, che non vennero mai concepite dal poeta come una raccolta organica, ma vengono qui riportate in ordine cronologico insieme a un piccolo gruppo di rime dubbie. L'intero corpus letterario minore del "Sommo poeta", in prosa e in poesia, è stato riunito in questo ebook proposto da Utet in edizione critica con un puntuale compendio di note.

La Divina Commedia

eBook / testo digitale

Alighieri, Dante

La Divina Commedia

UTET, 15/05/2013

Logo mlol

Titolo e contributi: La Divina Commedia

Pubblicazione: UTET, 15/05/2013

Data:15-05-2013

Nota:
  • Lingua: italiano
  • Formato: EPUB con DRM Adobe
Condividi il titolo

Abstract: La Commedia del sommo poeta fiorentino pubblicata in una prestigiosa edizione critica, questa volta digitale. Le tre cantiche dell'Inferno, del Purgatorio e del Paradiso sono ora disponibili e fruibili in formato elettronico, corredate di un apparato critico approfondito, accessibile mediante collegamenti ipertestuali.

La Divina Commedia - Inferno

eBook / testo digitale

Alighieri, Dante

La Divina Commedia - Inferno

BUR, 25/06/2015

Logo mlol

Titolo e contributi: La Divina Commedia - Inferno

Pubblicazione: BUR, 25/06/2015

EAN: 9788817079334

Data:25-06-2015

Nota:
  • Lingua: italiano
  • Formato: EPUB con DRM Adobe
Condividi il titolo

Abstract: Capolavoro fondante della letteratura mondiale, la Commedia è opera di inesauribile potenza fantastica. La descrizione dantesca dell'Inferno ha forgiato il nostro immaginario: quella cavità buia, in cui ristagna un'aria fosca attraversata da lamenti è, per i lettori di oggi come per quelli di oltre sette secoli fa, il luogo elettivo del male. Mentre scendono da un girone al successivo Dante e Virgilio si imbattono in una galleria di personaggi capaci di imprimersi a fuoco nella memoria: la passionale Francesca da Rimini, l'orgogliosa eresia di Farinata degli Uberti, la curiosità insaziabile di Ulisse, il conte Ugolino e la sua atroce storia. Canto dopo canto, il viaggio del pellegrino Dante verso la salvazione ci conduce nel centro congelato della terra, all'origine del male, per uscire infine a riveder le stelle. Il commento di Bianca Garavelli offre un prezioso approfondimento e scioglie i passaggi più complessi. Ogni canto è introdotto da una presentazione ispirata ai riassunti introduttivi della Commedia "secondo l'Antica Vulgata".

Vita nova

eBook / testo digitale

Alighieri, Dante

Vita nova

UTET, 11/01/2016

Logo mlol

Titolo e contributi: Vita nova

Pubblicazione: UTET, 11/01/2016

Data:11-01-2016

Nota:
  • Lingua: italiano
  • Formato: EPUB con DRM Adobe
Condividi il titolo

Abstract: Un classico della letteratura d'amore che è al contempo uno splendido esempio di biografia poetica. La Vita nova non è solo il racconto in versi e in prosa dell'innamoramento giovanile di Dante per Beatrice, ma è anche la storia di un percorso di rinnovamento interiore. Un percorso che porterà il poeta fiorentino, con la morte dell'amata, a elevare il suo sentimento profano e cortese in una forma d'amore più spirituale e cristiana.

Il Convivio

eBook / testo digitale

Alighieri, Dante

Il Convivio

UTET, 12/05/2017

Logo mlol

Titolo e contributi: Il Convivio

Pubblicazione: UTET, 12/05/2017

Data:12-05-2017

Nota:
  • Lingua: italiano
  • Formato: EPUB con DRM Adobe
Condividi il titolo

Abstract: Scritto nei primi anni dell'esilio, fra il 1304 e il 1307, Il Convivio segna il passaggio dalla fase "stilnovista" di Dante Alighieri a quella di un maggior impegno teorico e filosofico, che culminerà poi nella stesura della Commedia. Componimento misto di prosa e poesia, rimasto incompiuto, il trattato era destinato alla divulgazione della conoscenza "alta": per questo era scritto in volgare anziché in latino. Un "convivio" da destinare a chiunque volesse sedersi alla mensa del sapere, di cui Dante si faceva intermediario. L'edizione critica proposta da Utet, corredata da un puntale compendio di note e collegamenti ipertestuali a cura di Enrico Fenzi, restituisce tutto l'amore per la conoscenza del poeta, e il fascino immortale dei suoi versi.

Paradiso. Ediz. illustrata

eBook / testo digitale

Alighieri, Dante

Paradiso. Ediz. illustrata

BUR, 01/12/2020

Logo mlol

Titolo e contributi: Paradiso. Ediz. illustrata

Pubblicazione: BUR, 01/12/2020

EAN: 9788817077422

Data:01-12-2020

Nota:
  • Lingua: italiano
  • Formato: EPUB con DRM Adobe
Condividi il titolo

Abstract: Maestosa conclusione del viaggio del Poeta nell'Aldilà, sfolgorante esempio di poesia in grado di esprimere l'inesprimibile, il Paradiso stupisce ancora oggi per le invenzioni linguistiche e la vertigine intellettuale in cui immerge il lettore. Nella sua ascesa attraverso i cieli dei beati, Dante diventa testimone dell'armonia perfetta che permea il Paradiso, arrivando a creare una lingua "trasumanata" per esprimere la bellezza assoluta dell'"Amor che move il sole e l'altre stelle". Le magiche apparizioni che popolano le sfere celesti trovano qui un interprete d'eccezione in Moebius, maestro assoluto del fumetto contemporaneo capace di tradurre l'estasi mistica della cantica nel susseguirsi di figure fantastiche e coreografie immaginifiche.

Divina Commedia. Ediz. illustrata

eBook / testo digitale

Alighieri, Dante - Nembrini, Franco - D'Avenia, Alessandro

Divina Commedia. Ediz. illustrata

Mondadori, 14/11/2023

Logo mlol

Titolo e contributi: Divina Commedia. Ediz. illustrata

Pubblicazione: Mondadori, 14/11/2023

EAN: 9788804781721

Data:14-11-2023

Nota:
  • Lingua: italiano
  • Formato: EPUB con DRM Adobe
Condividi il titolo

Abstract: Gabriele Dell'Otto, il più bravo illustratore italiano della Marvel, ha compiuto un'impresa epocale: illustrare integralmente le 3 cantiche della Divina Commedia nell'edizione a cura di Franco Nembrini con introduzione di Alessandro D'Avenia. Celebriamo la sua straordinaria bravura in questo volume che raccoglie in formato grande e su una bellissima carta tutte le illustrazioni valorizzandole al massimo, accanto al testo della Commedia.

La Commedia di Dante (700 anni). Cofanetto

Audiolibro

Sermonti, Vittorio - Alighieri, Dante - Sermonti, Vittorio

La Commedia di Dante (700 anni). Cofanetto

Emons Audiolibri, 2021

Logo mlol

Titolo e contributi: La Commedia di Dante (700 anni). Cofanetto

Pubblicazione: Emons Audiolibri, 2021

Data: - -120

Nota:
  • Lingua: italiano
  • Formato: Audiobook con DRM LCP
Condividi il titolo

Abstract: Nell'estate del 1940, un ragazzo di undici anni ascoltò il padre che leggeva e spiegava ai fratelli maggiori l'Inferno di Dante; le due estati seguenti toccò a Purgatorio e Paradiso. Proprio quel ragazzo, che all'epoca capiva meglio il concerto delle cicale che non le terzine del poeta, mezzo secolo più tardi avrebbe spiegato e letto Dante ai microfoni della radio e in più di cinquecento letture pubbliche. Vittorio Sermonti ha consentito a "qualunque italiano dotato di cultura media, intelligenza e un po' di passione di ripercorrere il più gran libro scritto in italiano senza interrompere continuamente l'avventura per approvvigionarsi di notizie e delucidazioni." Così è nato questo "racconto-lettura" della Divina Commedia, qui raccolto integralmente. Una prosa insieme raffinata e colloquiale, accurata e ironica; letta dal principio alla fine con l'impudenza della prima volta, col batticuore dell'ultima.

Il Purgatorio di Dante

Audiolibro

Sermonti, Vittorio - Alighieri, Dante - Sermonti, Vittorio

Il Purgatorio di Dante

Emons Audiolibri, 2018

Logo mlol

Titolo e contributi: Il Purgatorio di Dante

Pubblicazione: Emons Audiolibri, 2018

Data: - -820

Nota:
  • Lingua: italiano
Condividi il titolo

Abstract: "Delle tre cantiche, senza dubbio la più bella" ci dice Sermonti del Purgatorio, e aggiunge: "come ognuna delle altre". Qui Dante conferisce sostanza, ubicazione e regime al nebuloso regno transitorio dell'oltretomba; promette un canto verticale, che dalla voragine dell'inferno risalirà vertiginosamente i costoni del monte dell'espiazione, sulla cui cima risplende il paradiso terreste. Il purgatorio, questa vetta che sorge al centro dell'emisfero australe, viene da lui scoperto – o inventato? – dopo un millenario travaglio teologico e grazie a Vittorio Sermonti, la sua poesia torna viva ai nostri orecchi e ci seduce con le dolci note della sua musica.

Il Paradiso di Dante

Audiolibro

Sermonti, Vittorio - Alighieri, Dante - Sermonti, Vittorio

Il Paradiso di Dante

Emons Audiolibri, 2018

Logo mlol

Titolo e contributi: Il Paradiso di Dante

Pubblicazione: Emons Audiolibri, 2018

Data: - -820

Nota:
  • Lingua: italiano
Condividi il titolo

Abstract: È un luogo comune pensare che questa ultima tratta del più famoso pellegrinaggio oltremondano sia anche la più cerebrale e tediosa. Sebbene sia difficile vincere la diffidenza degli ex alunni nei confronti del Paradiso, memori delle dottrine, della rigorosa teologia e della glorificazione di una giustizia celeste, è qui che il canto si fa più luminoso, e "l'enigma stesso di quel canto che dice e non dice, che dice di non dire quel che sta dicendo" ha prodotto pagine supreme, "rifondando la parola nel silenzio che in perpetuo la genera e in perpetuo la minaccia." Vittorio Sermonti, che ci ha scortati attraverso un capolavoro inesauribile, in grado di illuminare, dopo settecento anni, il nostro presente, si augura "di istigare anche uno solo dei misteriosi diciottenni di oggi a leggere la Divina Commedia, e a farsela uscire di bocca."

L'inferno di Dante. con la supervisione di Gianfranco Contini

Audiolibro

Sermonti, Vittorio - Alighieri, Dante - Sermonti, Vittorio

L'inferno di Dante. con la supervisione di Gianfranco Contini

Emons Audiolibri, 2018

Logo mlol

Titolo e contributi: L'inferno di Dante. con la supervisione di Gianfranco Contini

Pubblicazione: Emons Audiolibri, 2018

Data: - -820

Nota:
  • Lingua: italiano
Condividi il titolo

Abstract: Supervisione di Gianfranco Contini. Nell'estate del 1940, un ragazzo di undici anni ascoltò il padre che leggeva e spiegava ai fratelli maggiori l'Inferno di Dante; le due estati seguenti toccò a Purgatorio e Paradiso. Proprio quel ragazzo, che all'epoca capiva meglio il concerto che facevano le cicale che non le terzine del poeta, mezzo secolo più tardi avrebbe letto e spiegato Dante ai microfoni della radio e in più di cinquecento letture pubbliche. Vittorio Sermonti ha consentito a "qualunque italiano dotato di cultura media, intelligenza e un po' di passione di ripercorrere il più gran libro scritto in italiano senza interrompere continuamente l'avventura per approvvigionarsi di notizie e delucidazioni." Così è nato questo "racconto-commento" della Divina Commedia. Una prosa insieme raffinata e colloquiale, accurata e ironica; letto con l'impudenza della prima volta, col batticuore dell'ultima, dal principio.

La Divina Commedia. Inferno

eBook / testo digitale

Alighieri, Dante

La Divina Commedia. Inferno

Liguori Editore, 01/01/2012

Logo mlol

Titolo e contributi: La Divina Commedia. Inferno

Pubblicazione: Liguori Editore, 01/01/2012

EAN: 9788820754433

Data:01-01-2012

Nota:
  • Lingua: italiano
  • Formato: PDF con DRM Adobe
Condividi il titolo

Abstract: Il commento alla Commedia qui proposto, destinato prevalentemente alle scuole medie superiori e alle università ma anche a tutti gli studiosi e cultori di Dante, è caratterizzato da una parafrasi integrale del poema che per la prima volta mira – verso dopo verso – a mantenere fino a un estremo limite possibile l'ordine originario dei periodi in modo tale che il numero delle righe della parafrasi corrisponda esattamente al numero dei versi per ogni canto. E vengono anche restituite soluzioni semanticamente equivalenti a innumerevoli parole del poema che hanno molto o del tutto trasformato – nel corso dei secoli – peculiari, originari significati imprescindibili dalla cultura e dalla forma mentis del Medio Evo. Un lavoro che ha richiesto pure una particolare cura linguistica e filologica nelle note in margine, condotte con sobria misura e con massima chiarezza, nell'intento di offrire al lettore notizie utili in modo sufficientemente completo.

La Divine Comédie

eBook / testo digitale

Alighieri, Dante

La Divine Comédie

Passerino

Logo mlol

Titolo e contributi: La Divine Comédie

Pubblicazione: Passerino

Nota:
  • Lingua: francese
  • Formato: EPUB con DRM Adobe
Condividi il titolo

Abstract: La Comédie ou la Divine Comédie est un poème de Dante Alighieri écrit en tercets enchaînés d'hendécasyllabes en langue vulgaire florentine. Composée, selon la critique, entre 1303 et 1321, la Commedia est l'œuvre de Dante la plus célèbre et l'un des plus importants témoignages de la civilisation médiévale. Connue et étudiée dans le monde entier, elle est tenue pour l'un des chefs-d'œuvre de la littérature.Dante Alighieri est un poète, écrivain, penseur et homme politique italien de la République de Florence, né entre 1265-1267 (selon les études de Carlo Ossola, philologue, critique littéraire, professeur honoraire émérite au Collège de France) à Florence et mort le 14 septembre 1321 à Ravenne. Poète majeur (Il sommo poeta ou simplement Il poeta) du Moyen Âge, il est l'auteur de la Divine Comédie, souvent considérée comme la plus grande œuvre écrite dans cet idiome et l'un des chefs-d'œuvre de la littérature mondiale.Traduction par Félicité Robert de Lamennais.

Inferno

eBook / testo digitale

Alighieri, Dante

Inferno

Sheba Blake Publishing Corp., 01/09/2018

Logo mlol

Titolo e contributi: Inferno

Pubblicazione: Sheba Blake Publishing Corp., 01/09/2018

Data:01-09-2018

Nota:
  • Lingua: inglese
  • Formato: EPUB con DRM Adobe
Condividi il titolo

Abstract: Inferno is the first part of Dante Alighieri's 14th-century epic poem Divine Comedy. It is followed by Purgatory and Paradise. The Inferno tells the journey of Dante through Hell, guided by the ancient Roman poet Virgil. In the poem, Hell is depicted as nine concentric circles of suffering located within the Earth; it is the "realm ... of those who have rejected spiritual values by yielding to bestial appetites or violence, or by perverting their human intellect to fraud or malice against their fellowmen." As an allegory, the Divine Comedy represents the journey of the soul toward God, with the Inferno describing the recognition and rejection of sin.The poem begins on the night of Maundy Thursday on March 24 (or April 7) 1300 A.D., shortly before dawn of Good Friday. The narrator, Dante himself, is thirty-five years old, and thus "midway in the journey of our life" (Nel mezzo del cammin di nostra vita) – half of the Biblical lifespan of seventy (Psalm 89:10, Vulgate; Psalm 90:10, KJV). The poet finds himself lost in a dark wood (selva oscura), astray from the "straight way" (diritta via, also translatable as "right way") of salvation. He sets out to climb directly up a small mountain, but his way is blocked by three beasts he cannot evade: a lonza (usually rendered as "leopard" or "leopon"), a leone (lion), and a lupa (she-wolf). The three beasts, taken from the Jeremiah 5:6, are thought to symbolize the three kinds of sin that bring the unrepentant soul into one of the three major divisions of Hell. According to John Ciardi, these are incontinence (the she-wolf); violence and bestiality (the lion); and fraud and malice (the leopard); Dorothy L. Sayers assigns the leopard to incontinence and the she-wolf to fraud/malice. It is now dawn of Good Friday, April 8, with the sun rising in Aries. The beasts drive him back despairing into the darkness of error, a "lower place" (basso loco) where the sun is silent (l sol tace). However, Dante is rescued by a figure who announces that he was born sub Iulio (i.e. in the time of Julius Caesar) and lived under Augustus: it is the shade of the Roman poet Virgil, author of the Aeneid, a Latin epic.

Paradise

eBook / testo digitale

Alighieri, Dante

Paradise

Sheba Blake Publishing Corp., 01/09/2018

Logo mlol

Titolo e contributi: Paradise

Pubblicazione: Sheba Blake Publishing Corp., 01/09/2018

Data:01-09-2018

Nota:
  • Lingua: inglese
  • Formato: EPUB con DRM Adobe
Condividi il titolo

Abstract: Paradise is the third and final part of Dante's Divine Comedy, following the Inferno and the Purgatory. It is an allegory telling of Dante's journey through Heaven, guided by Beatrice, who symbolises theology. In the poem, Paradise is depicted as a series of concentric spheres surrounding the Earth, consisting of the Moon, Mercury, Venus, the Sun, Mars, Jupiter, Saturn, the Fixed Stars, the Primum Mobile and finally, the Empyrean. It was written in the early 14th century. Allegorically, the poem represents the soul's ascent to God.The Paradise begins at the top of Mount Purgatory, called the Earthly Paradise (i.e. the Garden of Eden), at noon on Wednesday, March 30 (or April 13), 1300, following Easter Sunday. Dante's journey through Paradise takes approximately twenty-four hours, which indicates that the entire journey of the Divine Comedy has taken one week, Thursday evening (Inferno I and II) to Thursday evening.After ascending through the sphere of fire believed to exist in the earth's upper atmosphere (Canto I), Beatrice guides Dante through the nine celestial spheres of Heaven, to the Empyrean, which is the abode of God. The nine spheres are concentric, as in the standard medieval geocentric model of cosmology, which was derived from Ptolemy. The Empyrean is non-material. As with his Purgatory, the structure of Dante's Heaven is therefore of the form 9+1=10, with one of the ten regions different in nature from the other nine.During the course of his journey, Dante meets and converses with several blessed souls. He is careful to say that these all actually live in bliss with God in the Empyrean:"But all those souls grace the Empyrean; and each of them has gentle life though some sense the Eternal Spirit more, some less."However, for Dante's benefit (and the benefit of his readers), he is "as a sign" shown various souls in planetary and stellar spheres that have some appropriate connotation.While the structures of the Inferno and Purgatory were based around different classifications of sin, the structure of the Paradise is based on the four cardinal virtues (Prudence, Justice, Temperance, and Fortitude) and the three theological virtues (Faith, Hope, and Charity).

La vita nuova

eBook / testo digitale

Alighieri, Dante

La vita nuova

in digitale, 07/08/2020

Logo mlol

Titolo e contributi: La vita nuova

Pubblicazione: in digitale, 07/08/2020

Data:07-08-2020

Nota:
  • Lingua: italiano
  • Formato: EPUB con DRM Adobe
Condividi il titolo

Abstract: La Vita nova è la prima opera di attribuzione certa di Dante Alighieri, scritta tra il 1292 ed il 1294. Si tratta di un prosimetro nel quale sono inserite 31 liriche (25 sonetti, 1 ballata, 5 canzoni) e 31 capitoli. Non si conoscono con precisione gli anni di composizione della Vita nuova, nonostante sia stata presumibilmente allestita tra il 1292 e il 1293. Lo stesso Dante, però, ci testimonia che il testo più antico risale al 1283, quando egli aveva diciotto anni, e che il più tardo risale al giugno del 1291, anniversario della morte di Beatrice. Altri sonetti sono probabilmente assegnabili al 1293 (in ogni caso le poesie non possono essere datate oltre il 1295): si può dunque ipotizzare con relativa certezza che le diverse componenti dell'opera sono frutto del lavoro di circa un decennio, culminato nella stesura vera e propria dell'opera in questione. Il testo che ne risulta è quindi una sorta di assemblaggio delle diverse poesie scritte in varie fasi della vita di Dante - alcune delle quali però sono state composte di certo contemporaneamente al testo in prosa - e che vengono così riunite in una sola opera (appunto la Vita Nuova) a partire dal 1290, anno di morte di Beatrice.

La Divina Commedia

eBook / testo digitale

Alighieri, Dante

La Divina Commedia

Publi, 21/03/2017

Logo mlol

Titolo e contributi: La Divina Commedia

Pubblicazione: Publi, 21/03/2017

Data:21-03-2017

Nota:
  • Lingua: italiano
  • Formato: EPUB con DRM Adobe
Condividi il titolo

Abstract: La Comedìa, conosciuta soprattutto come Commedia o Divina Commedia è un poema di Dante Alighieri, scritto in terzine incatenate di versi endecasillabi, in lingua volgare fiorentina. Composta secondo i critici tra il 1304 e il 1321, anni del suo esilio in Lunigiana e Romagna, la Commedia è l'opera più celebre di Dante, nonché una delle più importanti testimonianze della civiltà medievale; conosciuta e studiata in tutto il mondo, è ritenuta la più grande opera della letteratura di tutti i tempi.

Epistole

eBook / testo digitale

Alighieri, Dante

Epistole

Bauer Books, 01/09/2024

Logo mlol

Titolo e contributi: Epistole

Pubblicazione: Bauer Books, 01/09/2024

Data:01-09-2024

Nota:
  • Lingua: italiano
  • Formato: EPUB con DRM Adobe
Condividi il titolo

Abstract: Le Epistole scritte in latino da Dante Alighieri ci sono pervenute tramite due sillogi del Trecento.

La Divina Commedia

eBook / testo digitale

Alighieri, Dante

La Divina Commedia

Bauer Books, 01/09/2024

Logo mlol

Titolo e contributi: La Divina Commedia

Pubblicazione: Bauer Books, 01/09/2024

Data:01-09-2024

Nota:
  • Lingua: italiano
  • Formato: EPUB con DRM Adobe
Condividi il titolo

Abstract: " Nel mezzo del cammin di nostra vitami ritrovai per una selva oscura,ché la diritta via era smarrita.Ahi quanto a dir qual era è cosa dura,esta selva selvaggia e aspra e forte,che nel pensier rinova la paura!Tant'è amara che poco è più morte;ma per trattar del ben ch'i' vi trovai,dirò de l'altre cose ch'i' v'ho scorte.Io non so ben ridir com'i' v'intrai,tant'era pien di sonno a quel puntoche la verace via abbandonai.Dante Alighieri, Inferno I, vv. 1-12 "