Includi: nessuno dei seguenti filtri
× Soggetto Africa -- Periodici
Includi: tutti i seguenti filtri
× Nomi Balzac, Honoré <de>
× Data 2022

Trovati 3 documenti.

Il cugino Pons

Libro

Balzac, Honoré <de>

Il cugino Pons / Honoré de Balzac ; introduzione, traduzione e note di Lanfranco Binni

3. ed

Milano : Garzanti, 2022

I grandi libri [Garzanti]

Titolo e contributi: Il cugino Pons / Honoré de Balzac ; introduzione, traduzione e note di Lanfranco Binni

3. ed

Pubblicazione: Milano : Garzanti, 2022

Descrizione fisica: LXVI, 321 p. ; 18 cm

Serie: I grandi libri [Garzanti]

ISBN: 9788811004462

Data:2022

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Varianti del titolo:
  • Le cousin Pons -
Condividi il titolo
Eugénie Grandet

Libro

Balzac, Honoré <de>

Eugénie Grandet / Honoré de Balzac ; traduzione italiana di Grazia Deledda

Roma : Ecra, 2022

Ecra letteratura ; 39

Titolo e contributi: Eugénie Grandet / Honoré de Balzac ; traduzione italiana di Grazia Deledda

Pubblicazione: Roma : Ecra, 2022

Descrizione fisica: 261 p. ; 20 cm

Serie: Ecra letteratura ; 39

ISBN: 9788865583494

Data:2022

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Varianti del titolo:
  • Eugénie Grandet -
Condividi il titolo
I martiri ignorati

Libro

Balzac, Honoré <de>

I martiri ignorati / Honoré de Balzac ; traduzione a cura di Mariolina Bertini ; introduzione di Alessandra Ginzburg

Firenze : Clichy, 2022

Père Lachaise

Titolo e contributi: I martiri ignorati / Honoré de Balzac ; traduzione a cura di Mariolina Bertini ; introduzione di Alessandra Ginzburg

Pubblicazione: Firenze : Clichy, 2022

Descrizione fisica: 126 p. ; 18 cm

Serie: Père Lachaise

ISBN: 9788867998647

Data:2022

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Varianti del titolo:
  • Les Martyrs ignorés -
Condividi il titolo

Abstract: È il dicembre del 1827, a Parigi. La sera, vari e colti personaggi si ritrovano attorno a un tavolo del Café Voltaire di Place de l'Odéon. Sono medici e scienziati, filosofi e un libraio, che si raccontano fatti bizzarri e discutono fra loro di diversi argomenti: la natura del pensiero umano, il magnetismo animale, le scienze occulte e la magia rinascimentale. La conversazione si fa sempre più serrata e magnetica e si sofferma presto sulla follia e sulla morte. E, più precisamente, su alcune morti, improvvise e particolari: possono i pensieri, con tutta la loro forza distruttrice, arrivare a uccidere le persone, come e più delle armi? La conclusione a cui giungono i personaggi tratteggerà un mondo di vittime innocenti e di crimini sfuggenti e impossibili da punire con le leggi e la giustizia umana.