Includi: nessuno dei seguenti filtri
× Area di ricerca Catalogo
Includi: tutti i seguenti filtri
× Nomi Enzensberger, Hans Magnus

Trovati 15 documenti.

Tumulto

eBook / testo digitale

Enzensberger, Hans Magnus - Idra, Daniela

Tumulto

Einaudi, 12/04/2016

Logo mlol

Titolo e contributi: Tumulto

Pubblicazione: Einaudi, 12/04/2016

EAN: 9788806225841

Data:12-04-2016

Nota:
  • Lingua: italiano
  • Formato: EPUB con DRM Adobe
Condividi il titolo

Abstract: Dei viaggi, degli incontri, degli amori, delle delusioni, dei tumulti privati non meno che di quelli politici, Enzensberger rende conto, mezzo secolo dopo, questo insolito libro di memorie, costruito sulla base di pagine diaristiche, di riflessioni attuali, di dialoghi fittizi fra l'autore anziano e quello giovane, e permeato da quel distacco critico e da quell'understatement che da sempre sono segni distintivi dello scrittore. Non si puo certo dire che nel corso della sua esistenza Hans Magnus Enzensberger si sia tirato indietro, abbia evitato, spaziando da una forma letteraria all'altra, di dire la sua su una straordinaria varietà di temi: dalla letteratura alla politica, dalla storia alla sociologia. Senza dimenticare la matematica. Su un argomento era però stato molto prudente, per non dire latitante: sugli anni Sessanta e sul ruolo da lui avuto in quella fase così ricca di suggestioni e stimoli. Fortunamente però esistono le cantine. Nella sua, Enzensberger ha infatti ritrovato - del tutto casualmente, afferma - una serie di diari e appunti redatti a partire dal 1963 quando una inaspettata e un po' misteriosa lettera proveniente dall'Italia lo invitava a partecipare, con la crème dell'intellighenzia occidentale-orientale (fra cui Sartre e De Beauvoir, Ungaretti, Golding, Richter, Evtusenko), a un congresso di scrittori a Leningrado: in piena Guerra fredda, è vero, ma anche nella fase di apertura dell'Unione Sovietica, allora guidata da Nikita Chruscev che (come ci raccontano le note diaristiche) si rivelerà un padrone di casa pacioso e assai alla mano. A quel primo soggiorno, ne seguì un altro, molto più lungo, tre anni dopo. E questo segno l'inizio del Tumulto. Dapprima privato, con l'accendersi della passione per Marija Aleksandrovna Makarova, detta Masha, che sarà la protagonista di "un travolgente romanzo russo", ma ben presto anche pubblico, perchè negli Stati Uniti, in Germania, in Francia, insomma un po' ovunque stava montando la grande onda che sfocerà poi nel '68. Una fase della quale Enzensberger fu un protagonista allo stesso tempo presente e assente: perché se da un lato era lui a pubblicare "Kursbuch", la rivista teorica piú importante di quegli anni, era in lui che molti "compagni" vedevano una sorta di guida, dall'altro egli faceva di tutto per non farsi ingabbiare, per conservarsi quell'autonomia di giudizio, quella libertà di pensare che lo contraddistingue ancora oggi. A un certo punto tutto finí. Ma niente era piú come prima, la Germania era cambiata, vi "accadevano cose prodigiose [...] si poteva avere l'impressione che fosse avviata verso la normalità": la normalità di un paese consapevole delle proprie responsabilità storiche ma allo stesso tempo, e proprio per questo, piú aperto e tollerante.

Panopticon. Venti saggi da leggere in dieci minuti

eBook / testo digitale

Enzensberger, Hans Magnus - Severi, Palma

Panopticon. Venti saggi da leggere in dieci minuti

Einaudi, 19/02/2019

Logo mlol

Titolo e contributi: Panopticon. Venti saggi da leggere in dieci minuti

Pubblicazione: Einaudi, 19/02/2019

EAN: 9788806217686

Data:19-02-2019

Nota:
  • Lingua: italiano
  • Formato: EPUB con DRM Adobe
Condividi il titolo

Abstract: Proponendo nel medesimo volume le radici sia della filologia che dell'informazione sessuale, cosí come le inevitabili implicazioni dei privilegi e le analogie tra scienza e religione, l'autore non si limita a sfiorare superficialmente diversi aspetti dell'attualità, ma entra nel vivo per affrontarli con sagacia. L'intenzione è costantemente supportata da citazioni di esperti, da lui definiti "i miei santi protettori e garanti". Enzensberger tiene a sottolineare che il titolo trae ispirazione dal Panoptikum realizzato dal comico tedesco Karl Valentin a metà degli anni Trenta, un insolito gabinetto degli orrori e delle curiosità cui avvicinarsi senza porsi troppe domande. È proprio questo l'atteggiamento richiesto al lettore nell'accostarsi all'opera.

Mausoleum. Trentasette ballate tratte dalla storia del progresso

eBook / testo digitale

Enzensberger, Hans Magnus - Alliata, Vittoria

Mausoleum. Trentasette ballate tratte dalla storia del progresso

Einaudi, 14/03/2017

Logo mlol

Titolo e contributi: Mausoleum. Trentasette ballate tratte dalla storia del progresso

Pubblicazione: Einaudi, 14/03/2017

EAN: 9788806175740

Data:14-03-2017

Nota:
  • Lingua: italiano
  • Formato: EPUB con DRM Adobe
Condividi il titolo

Abstract: Enzensberger è autore poliedrico: saggista, pamphlettista, romanziere, scrittore per l'infanzia, memorialista. Però forse i suoi libri entrati piú vigorosamente fra i classici del Novecento sono quelli di poesia. E Mausoleum, uscito in Germania nel 1975, è una pietra miliare del suo itinerario poetico. È un libro costituito da trentasette ballate dedicate ad altrettanti personaggi che hanno fatto, come dice il sottotitolo, "la storia del progresso ": da Giovanni de' Dondi che nel Trecento costruí l'orologio di Padova a un altro italiano, Ugo Cerletti, che sei secoli dopo inventò l'elettroshock. In mezzo: Campanella, Leibnitz, Linneo e tanti altri pensatori e scienziati. Se già Leopardi diffidava delle "magnifiche sorti e progressive" del mondo, Enzensberger ha uno sguardo ancora piú perplesso sulla modernità. Per lui l'aspirazione al dominio totale della natura ha creato un modello destinato a portare l'umanità al disastro. E a volte ha forgiato un tipo di scienziato squilibrato, sadico, dai deliri onnipotenti, come quello della ballata dedicata a Lazzaro Spallanzani che si eccitava compiendo mostruosità sugli animali "a fini di studio".

Parli sempre di soldi!

eBook / testo digitale

Enzensberger, Hans Magnus - Amico Di Meane, Isabella

Parli sempre di soldi!

Einaudi, 17/10/2017

Logo mlol

Titolo e contributi: Parli sempre di soldi!

Pubblicazione: Einaudi, 17/10/2017

EAN: 9788806229306

Data:17-10-2017

Nota:
  • Lingua: italiano
  • Formato: EPUB con DRM Adobe
Condividi il titolo

Abstract: Enzensberger possiede il raro dono di saper spiegare in modo semplice anche argomenti complicati. Il suo Mago dei numeri ha fatto amare la matematica persino a chi l'ha sempre detestata. E in questo nuovo romanzo, impreziosito dalle illustrazioni di Riccardo Guasco, ci mostra l'economia sotto una nuova luce: raccontando storie che non vorremmo mai smettere di leggere. Ogni volta che zia Fé arriva in visita a Monaco, la tranquilla quotidianità dei Federmann finisce bruscamente. È molto anziana, anche se nessuno sa con precisione quanti anni abbia; vive ufficialmente in una grande villa sul lago di Ginevra, ma in realtà è sempre in giro per il mondo; e infine, considerando la vita che conduce, deve anche essere molto ricca. A Monaco ad esempio alloggia al Vier Jahreszeiten, l'albergo piú elegante e costoso della città. Ed è qui che i suoi tre nipoti - Felicitas, Fabian e Fanny - vanno a trovarla, affascinati, a seconda dell'età, ora dal suo stile di vita e dai misteri che la circondano, ora dalle meravigliose coppe di gelato e da altre leccornie che come per prodigio appaiono nella camera. Il che naturalmente fa riflettere i tre ragazzi, visto che i Federmann - i genitori peraltro non sono mai invitati - non navigano proprio nell'oro. E cosí iniziano a fare domande: da dove vengono i soldi, i soldi in generale, non quelli della zia? Perché non bastano mai, anche se in giro ci sono fantastiliardi di banconote? Chi li ha inventati e chi li stampa? E perché esistono l'inflazione, i fallimenti, il mercato nero, il lavoro nero, i pagamenti in nero, la divisione del lavoro, la svalutazione, i cartelli, la congiuntura (tutte cose, sostiene la stravagante zia, piú importanti di quelle che vengono insegnate a scuola)? E cosa significano quelle strane parole che usa sempre il mondo della finanza: private equity, hedge fund, global player e chi piú ne ha piú ne metta? E per quale motivo, infine, il denaro, l'essenza del materialismo, è qualcosa in cui in ultima analisi bisogna credere? Tutti interrogativi ai quali zia Fé, pescando dal vasto repertorio della sua lunga e avventurosa esistenza, fornisce le adeguate e il piú delle volte non scontate risposte. Dopo avere reso, con il celeberrimo Mago dei numeri, piú appetibile la matematica, materia incubo per tanti studenti, in questo nuovo romanzo Hans Magnus Enzensberger affronta, con tono ingenuo, ironico e acuto, un argomento assai piú inquietante e decisamente piú difficile da capire: il denaro.

Il mago dei numeri. Un libro da leggere prima di addormentarsi, dedicato a chi ha paura della matematica

eBook / testo digitale

Enzensberger, Hans Magnus - Ganni, Enrico

Il mago dei numeri. Un libro da leggere prima di addormentarsi, dedicato a chi ha paura della matematica

Einaudi, 26/02/2019

Logo mlol

Titolo e contributi: Il mago dei numeri. Un libro da leggere prima di addormentarsi, dedicato a chi ha paura della matematica

Pubblicazione: Einaudi, 26/02/2019

EAN: 9788806219543

Data:26-02-2019

Nota:
  • Lingua: italiano
  • Formato: EPUB con DRM Adobe
Condividi il titolo

Abstract: Roberto è uno dei tanti ragazzi per i quali la matematica è un incubo incomprensibile. Una notte gli appare in sogno un curioso ometto rosso che gli propone straordinari giochi di prestigio: non con le carte, ma con i numeri. Per altre undici notti Roberto si addentra cosí nell'esplorazione di sistemi numerici complessi, capisce sempre meglio le leggi e i meccanismi che li governano, incontra Pitagora e Archimede. Scoprirà che la matematica non è affatto la cosa noiosa e un po' crudele che si studia a scuola, ma semmai un'avventura entusiasmante. Per Hans M. Enzensberger la matematica è un mondo immaginario, che riserva continue sorprese ed è capace di colpirti con la sua genialità. Questo libro, scritto per una bambina di dieci anni ma destinato ai lettori di tutte le età, ne è la prova.

Artisti della sopravvivenza. Sessanta vignette letterarie del Novecento

eBook / testo digitale

Enzensberger, Hans Magnus - Amico Di Meane, Isabella

Artisti della sopravvivenza. Sessanta vignette letterarie del Novecento

EINAUDI, 07/06/2022

Logo mlol

Titolo e contributi: Artisti della sopravvivenza. Sessanta vignette letterarie del Novecento

Pubblicazione: EINAUDI, 07/06/2022

EAN: 9788806245030

Data:07-06-2022

Nota:
  • Lingua: italiano
  • Formato: EPUB con DRM Adobe
Condividi il titolo

Abstract: "Innumerevoli sono gli scrittori che, nel corso del Novecento, sono sopravvissuti a terrore di Stato ed epurazioni, con tutte le ambivalenze morali e politiche che questo ha comportato. Ma come sono andate davvero le cose? Erano forse troppo saldi per capitolare di fronte al potere? Devono la sopravvivenza alla loro accortezza o piuttosto alla loro intelligenza, alle loro conoscenze o alla loro abilità tattica? Sono scampati alla prigione, al campo di concentramento o alla morte per via di fortunate coincidenze che rasentano il portentoso o grazie a strategie che spaziano dalla ruffianeria al camuffamento?" Certo, i posteri sono svelti a trinciare giudizi, definendo gli uni "vigliacchi, approfittatori, imboscati od opportunisti" e tributando ad altri ammirazione per la loro fermezza. Ma il panorama è troppo variegato per ogni distinzione manichea. Mentre a proteggere taluni scrittori era la fama internazionale, ci fu chi optò per un'esistenza isolata e poco appariscente. Certi riuscirono a emigrare, seppure talvolta con esito fatale. In tanti poi si tolsero la vita. Fra i molti che sopravvissero, Enzensberger ne sceglie sessanta e, in altrettante "vignette letterarie " - da Gabriele D'Annunzio a Gor¿kij, da Gertrude Stein a Fernando Pessoa, da Sartre a Gabriel García Márquez - , ne fornisce brevi ritratti caustici e personalissimi.

Nel labirinto dell'intelligenza

eBook / testo digitale

Enzensberger, Hans Magnus - Picco Emilio

Nel labirinto dell'intelligenza

Einaudi, 07/10/2010

Logo mlol

Titolo e contributi: Nel labirinto dell'intelligenza

Pubblicazione: Einaudi, 07/10/2010

EAN: 9788806191887

Data:07-10-2010

Nota:
  • Lingua: italiano
  • Formato: EPUB con DRM Adobe
Condividi il titolo

Abstract: Nessuno ha mai saputo esattamente cosa sia l'intelligenza umana. Ma dagli inizi del Novecento siamo ossessionati dalla sua misurazione, nella convinzione che sia possibile calcolarne presenza e spessore con precisione scientifica. È stato il trionfo del quoziente intellettivo, il dispotismo della psicometria, la prevalenza dell'IQ. Sullo sfondo ambiguo dell'ambizione a selezionare i migliori, i piú rapidi, i piú capaci di orientarsi nella finzione statistica dei test. Con l'acume e la forza di pensiero che lo hanno reso celebre, Enzensberger racconta la storia di un'illusione moderna. Quella che ci ha fatto credere di poter misurare l'imponderabile. Mentre intorno a noi l'intelligenza si liberava da sola dal monopolio umano per farsi riconoscere negli animali e nelle macchine.

I miei flop preferiti e altre idee a disposizione delle generazioni future

eBook / testo digitale

Enzensberger, Hans Magnus - Groff, Claudio - Idra, Daniela

I miei flop preferiti e altre idee a disposizione delle generazioni future

Einaudi, 04/03/2014

Logo mlol

Titolo e contributi: I miei flop preferiti e altre idee a disposizione delle generazioni future

Pubblicazione: Einaudi, 04/03/2014

EAN: 9788806210687

Data:04-03-2014

Nota:
  • Lingua: italiano
  • Formato: EPUB con DRM Adobe
Condividi il titolo

Abstract: Perché vergognarsi dei propri flop? Perché non raccontare i fallimenti letterari, teatrali, cinematografici, accumulati nell'arco di oltre cinquant'anni? Sbagliando s'impara, e Enzensberger dimostra di farlo con grande ironia e understatement. Senza versare lacrime, perché in fondo ci si può affezionare anche alle proprie débâcle. Anzi forse si arriva ad amare di piú questi figli negletti che i loro fratelli fortunati: dei successi ci si dimentica in fretta, mentre i passi falsi ce li portiamo dietro per anni, a volte per sempre. *** Dopo la pubblicazione nel 1957 di Verteidigung der Wölfe (Difesa dei lupi), la sua prima raccolta di poesie, Hans Magnus Enzensberger divenne ben presto un punto di riferimento per numerosissimi lettori, dapprima in Germania e poi via via in molti altri paesi. Anche perché Enzensberger non si è mai sentito solo "poeta ": come dimenticare le raccolte di saggi sui temi piú disparati (politica, antropologia, sociologia, scienze), i libri per ragazzi (fra tutti Il mago dei numeri), i "romanzi" (dalla Breve estate dell'anarchia a Hammerstein e Josefine), le traduzioni, le riviste ("Kursbuch" oltre che un successo commerciale di prim'ordine, fu la rivista forse piú importante del '68 tedesco ed europeo), l'attività di editore (gli oltre 250 volumi pubblicati in vent'anni dalla Andere Bibliothek), le installazioni poetiche. Inevitabile che in oltre cinquant'anni di poliedrica attività qualcosa non sia andato per il verso giusto: riviste concepite e mai pubblicate, altre andate in edicola ma dalla vita assai breve (forse perché troppo innovative per il gusto dei lettori), promettenti iniziative editoriali abbandonate per l'intervento degli avvocati, opere liriche, drammi e commedie, sceneggiature cinematografiche, libri per ragazzi, fontane creatrici di poesia. Ai "tonfi" - ora non privi di una loro intima grandezza, ora piú dimessi e silenziosi - e ai progetti mai usciti dal loro stato embrionale, Enzensberger dedica questa affettuosa e ironica retrospettiva: perché a differenza dei trionfi, gli insuccessi favoriscono in vari modi l'intelligenza, aiutandoci anche a capire come funziona il complesso universo dell'industria culturale. E consentono a noi lettori di passare in rassegna, con passo lieve, cinque decenni di storia europea. *** "Un'autobiografia spirituale, narrata sulla scorta dei suoi progetti di minor successo. Un libro ricco di idee, estremamente vivace e intelligente". "Frankfurter Allgemeine Sonntagszeitung"

Ma dove sono finito?

eBook / testo digitale

Enzensberger, Hans Magnus - Ganni, Enrico

Ma dove sono finito?

Einaudi, 04/03/2014

Logo mlol

Titolo e contributi: Ma dove sono finito?

Pubblicazione: Einaudi, 04/03/2014

EAN: 9788806207151

Data:04-03-2014

Nota:
  • Lingua: italiano
  • Formato: EPUB con DRM Adobe
Condividi il titolo

Abstract: E se un bel giorno ti svegliassi e non fossi piú a casa tua, ma in un altro paese, anzi in un altro continente? E se poi, dopo l'iniziale e piú che comprensibile smarrimento ti accorgessi di essere addirittura finito in un altro secolo? È quanto accade a Roberto, l'indimenticato protagonista del Mago dei numeri. Roberto precipita non una, ma ben sette volte da una zona del mondo all'altra e sempre piú indietro nel tempo. E tutto per colpa degli occhi: se non sta attento e se li sfrega, ad esempio davanti alla televisione, finisce dritto filato nella scena del film che sta vedendo. E a quel punto può andargli bene o male: perché se "oltre lo specchio" ci sono sommosse, guerre, bande di briganti, non c'è molto da stare allegri; se invece ad attenderlo ci sono gli occhi verdi di Caroline o il sorriso di una principessa, beh, allora le cose cambiano. Alla fine delle sue peripezie - vive ormai ad Amsterdam nel 1621 - Roberto decide che forse è il caso di tornare al futuro e con un trucco rientra alla base: ma anche qui c'è qualche piccola sorpresa ad attenderlo...

Considerazioni del signor Zeta ovvero Briciole da lui lasciate cadere, e raccolte da chi lo stava ad ascoltare

eBook / testo digitale

Enzensberger, Hans Magnus - Idra, Daniela

Considerazioni del signor Zeta ovvero Briciole da lui lasciate cadere, e raccolte da chi lo stava ad ascoltare

Einaudi, 28/04/2015

Logo mlol

Titolo e contributi: Considerazioni del signor Zeta ovvero Briciole da lui lasciate cadere, e raccolte da chi lo stava ad ascoltare

Pubblicazione: Einaudi, 28/04/2015

EAN: 9788806220389

Data:28-04-2015

Nota:
  • Lingua: italiano
  • Formato: EPUB con DRM Adobe
Condividi il titolo

Abstract: "Anche solo per motivi igienici lui, Z., cambiava le opinioni piú spesso della camicia. Non appena mostravano i primi bordi neri, le metteva nel bucato". *** "Tutte le cose intelligenti sono già state pensate, bisogna solo ripensarle", ha scritto Goethe. In questo senso il libretto di Enzensberger si inserisce in una tradizione che da Epicuro conduce a Montaigne, Lichtenberg, Nietzsche, e infine a Brecht e Adorno. Le Considerazioni del signor Zeta non sono quindi una costruzione hegelianamente strutturata, ma pensieri "in libertà" che non intendono necessariamente presentarsi come originali e rivoluzionari, e nemmeno mascherare eventuali contraddizioni (coercizioni queste, dalle quali l'autore ha preso allegramente le distanze ormai da molti anni). Zeta è un signore grassottello, vestito in modo antiquato (porta una bombetta marrone!), abituato a una vita di agi (di nuovo Epicuro?), che ogni pomeriggio prende posto sulla panchina di un parco e coinvolge i passanti in allegre discussioni. Sul suo conto il pubblico, e con esso anche i curatori che si sono presi la briga di annotare quanto andava dicendo, ha opinioni discordanti: alcuni lo considerano un saggio, altri uno sputasentenze, una "persona poco seria", un clown, un polemico filosofo. Molti scuotono la testa e tirano via, alcuni si fermano. Per quanto differenziati siano i giudizi, è comunque indubbio che si tratta di un oratore fuori dagli schemi, che può dire cose che altri preferiscono tenere per sé, mettere in discussione pregiudizi e verità acquisite. Una sola volta lo abbandona la sua tranquillità, la sua pacatezza: quando uno studente di filosofia lo accusa di essere un aforista. Perché l'aforisma ha in sé un che di definito, di apodittico, qualità dalle quali il signor Zeta rifugge: le contraddizioni non lo turbano piú di tanto, l'esistenza umana ne è piena, e lui preferisce relativizzare e appunto contraddire (anche se stesso). E cosí, pomeriggio dopo pomeriggio, questo insolito pensatore riflette sulla storia, sull'intelligenza umana (considera sopravvalutata quella dei contemporanei), sulla scienza (l'inutilità delle missioni nello spazio con uomini a bordo), la tecnica, la collettività, i designer (il cui obiettivo primario sembra quello di rendere "inutilizzabili tutti gli oggetti di uso comune"), ma anche sulla politica e gli uomini politici (Che Guevara in primis). Non mancano, nel repertorio del signor Zeta - che dice di essere un dilettante privo di ambizioni: "ho le mie idee e sono contento quando qualcuno mi fa ricredere su qualcosa" -, i consigli su come migliorare la vita: ad esempio visitare un orto botanico - un'operazione sana per il corpo e per la mente - dove ci accoglie una grande varietà di nomi scientifici che sono infinitamente superiori alla transitorietà del linguaggio cui siamo costretti a confrontarci ogni giorno nei media. Il tempo passa, inizia a fare freddo, arriva l'inverno e il signor Zeta si ritira, scompare dal microcosmo del parco. Di lui restano le briciole che ha lasciato cadere e che qualcuno ha raccolto.

La breve estate dell'anarchia. Vita e morte di Buenaventura Durruti

eBook / testo digitale

Enzensberger, Hans Magnus - Pensio, Renato

La breve estate dell'anarchia. Vita e morte di Buenaventura Durruti

Feltrinelli Editore, 24/11/2018

Logo mlol

Titolo e contributi: La breve estate dell'anarchia. Vita e morte di Buenaventura Durruti

Pubblicazione: Feltrinelli Editore, 24/11/2018

EAN: 9788807891595

Data:24-11-2018

Nota:
  • Lingua: italiano
  • Formato: EPUB con DRM Adobe
Condividi il titolo

Abstract: Operaio metallurgico, Buenaventura Durruti è stato, nel 1936, uno dei protagonisti della rivolta anarchica catalana e della guerra civile spagnola. Rivoluzionario sin dall'adolescenza, è stato perseguitato, imprigionato, esiliato, ha guidato la leggendaria colonna anarchica sul fronte d'Aragona ed è morto in circostanze oscure. "Mai nessuno scrittore si sarebbe deciso a raccontare la storia della sua vita; rassomigliava troppo a un romanzo d'avventura": così diceva lo scrittore sovietico Il'ja Erenburg sin dal 1931, dopo averlo conosciuto di persona. Quarant'anni più tardi, Hans Magnus Enzensberger raccoglie la sfida e scrive un romanzo "di montaggio", che non rinuncia al respiro epico del personaggio ma al contempo offre gli strumenti per tornare al clima, alla complessità, alle contraddizioni di quella "breve estate" di lotta per la libertà, che tuttora continua a interrogare la nostra memoria storica. È così che l'opera di Enzensberger è diventata un testo indispensabile per riprendere il filo degli eventi, per tornare sulle tracce di una figura straordinaria, e anche per concludere, con serenità e lucidità, che "non si fa due volte la stessa rivoluzione".

Colloqui con Marx ed Engels. Testimonianze sulla vita di Marx e Engels

eBook / testo digitale

Enzensberger, Hans Magnus - Enzensberger, Hans Magnus - Donaggio, Enrico - Kammerer, Peter - Casalegno, Andrea

Colloqui con Marx ed Engels. Testimonianze sulla vita di Marx e Engels

Feltrinelli Editore, 21/11/2019

Logo mlol

Titolo e contributi: Colloqui con Marx ed Engels. Testimonianze sulla vita di Marx e Engels

Pubblicazione: Feltrinelli Editore, 21/11/2019

EAN: 9788807903496

Data:21-11-2019

Nota:
  • Lingua: italiano
  • Formato: EPUB con DRM Adobe
Condividi il titolo

Abstract: Chi si limitasse a leggere i grandi testi teorici di Marx e Engels non riuscirebbe forse a cogliere tutto lo spessore umano e intellettuale dei due filosofi tedeschi. Con questo libro Enz­ens­berger colma la lacuna. Rintraccia nell'infinito mare magnum delle lettere e delle testimonianze dei loro contemporanei, di chi li aveva conosciuti, nei rapporti di polizia e negli atti processuali, negli incontri e nelle interviste il filo rosso della loro formazione umana, politica e letteraria. Con un montaggio accurato, la vita dei due grandi teorici del socialismo viene ripercorsa passo passo, dall'adolescenza alla tomba. E dalla viva voce di chi ha avuto modo di frequentarli da vicino, ecco trasparire il dibattito sulle loro opere, le discussioni organizzative sulla I Internazionale e la Lega dei comunisti, le passioni letterarie e teatrali, ma anche le più umane e minute vicende di vita quotidiana. Enzensberger si è cimentato in diverse occasioni nell'uso "narrativo" del montaggio di documenti storici, ma in questo caso la sua maestria nell'utilizzare questa modalità narrativa tocca altezze avvincenti e sorprendenti.

Il perdente radicale

eBook / testo digitale

Enzensberger, Hans Magnus - Picco, Emilio

Il perdente radicale

Einaudi, 07/10/2010

Logo mlol

Titolo e contributi: Il perdente radicale

Pubblicazione: Einaudi, 07/10/2010

EAN: 9788806185558

Data:07-10-2010

Nota:
  • Lingua: italiano
  • Formato: EPUB con DRM Adobe
Condividi il titolo

Abstract: Con la forza intellettuale e l'acume che lo hanno reso celebre, Enzensberger disegna il profilo del perdente radicale di ogni tempo. Ieri il combattente nazista, oggi il terrorista islamico. Colui che ha resuscitato la tradizione del nichilismo autolesionista, amalgamando istanze religiose, politiche e sociali in una strategia di distruzione a vasto raggio. Contro l'America, contro il capitale internazionale, contro il sionismo, contro gli infedeli. Perché il perdente radicale non conosce la soluzione del conflitto, il compromesso. E quanto piú è assurdo il suo progetto, tanto piú fanaticamente lo persegue. Come era accaduto con Hitler, il suo vero obiettivo non è la vittoria ma lo sterminio, non è il controllo ma il dissolvimento, non è la vita ma il suicidio collettivo e la fine con orrore. Convinto della propria superiorità e animato da cieco vittimismo, l'islamista chiede a gran voce rispetto per sé senza riconoscerlo agli altri. Riservando solo alla propria minoranza di eletti la salvezza da un mondo che condanna alla morte.

Il mostro buono di Bruxelles. Ovvero l'Europa sotto tutela

eBook / testo digitale

Enzensberger, Hans Magnus - Severi, Palma

Il mostro buono di Bruxelles. Ovvero l'Europa sotto tutela

Einaudi, 29/01/2013

Logo mlol

Titolo e contributi: Il mostro buono di Bruxelles. Ovvero l'Europa sotto tutela

Pubblicazione: Einaudi, 29/01/2013

EAN: 9788806210939

Data:29-01-2013

Nota:
  • Lingua: italiano
  • Formato: EPUB con DRM Adobe
Condividi il titolo

Abstract: Quello di Hans Magnus Enzensberger sembra un attacco frontale all'Unione europea. Una mossa apparentemente inspiegabile da parte di uno degli scrittori e intellettuali piú spiccatamente europeisti del panorama continentale. Tuttavia non è una provocazione, la sua, ma un grido di allarme. Un dito puntato contro la burocrazia di Bruxelles, il mostro "buono" che, con la pretesa di armonizzare le differenze, sta erodendo gli ideali su cui l'Unione si fonda. Il "deficit democratico" che da piú parti viene diagnosticato alle istituzioni comunitarie è solo un pietoso eufemismo per celare una vera e propria messa sotto tutela dei cittadini europei. La conseguenza del fiorire di istituzioni nascoste dietro sigle e acronimi misteriosi, o del proliferare di leggi sulla curvatura media dei cetrioli o sui conti correnti da trentaquattro cifre, è la progressiva erosione del senso civico degli abitanti di "Eurolandia". E, potenzialmente, la resa di tutti noi a uno spirito antidemocratico.

Hammerstein o dell'ostinazione. Una storia tedesca

eBook / testo digitale

Enzensberger, Hans Magnus - Tortelli, Valentina

Hammerstein o dell'ostinazione. Una storia tedesca

Einaudi, 04/03/2014

Logo mlol

Titolo e contributi: Hammerstein o dell'ostinazione. Una storia tedesca

Pubblicazione: Einaudi, 04/03/2014

EAN: 9788806193492

Data:04-03-2014

Nota:
  • Lingua: italiano
  • Formato: EPUB con DRM Adobe
Condividi il titolo

Abstract: La sera del 3 febbraio 1933, a Berlino ebbe luogo una cena a suo modo storica: Adolf Hitler incontrò per la prima volta come neo-cancelliere i maggiori esponenti della Reichswehr. Fra questi, discendente di un'antica famiglia aristocratica, il generale Kurt von Hammerstein-Equord, che durante la Repubblica di Weimar aveva fatto una brillante carriera sino a diventare capo di stato maggiore dell'esercito tedesco. Un uomo di destra, che considerava Hitler un confusionario non particolarmente pericoloso. Nel corso della cena, tuttavia, il Führer espose senza mezzi termini i suoi veri obiettivi: instaurazione di una dittatura all'interno del paese, ricerca di "spazio vitale" a oriente. E specificò persino quando avrebbe avuto inizio la guerra. Il discorso di Hitler fece radicalmente cambiare opinione a Hammerstein che un anno dopo rassegnò le dimissioni: da quel momento in poi divenne - pur fra prudenze, contraddizioni e nella piú assoluta segretezza - il punto di riferimento della resistenza anti-hitleriana che condusse al fallito attentato del 20 luglio 1944. Il generale però a quel punto era già morto da un anno: durante il funerale, accanto alla bara venne deposta l'enorme corona inviata da Hitler: il nastro, che recava il suo nome, era stato però "dimenticato" in metropolitana dai familiari.