Includi: nessuno dei seguenti filtri
× Area di ricerca Catalogo
× Materiale DVD/Video
Includi: tutti i seguenti filtri
× Nomi Ongini, Vinicio

Trovati 2 documenti.

Grammatica dell'integrazione. Italiani e stranieri a scuola insieme

eBook / testo digitale

Ongini, Vinicio

Grammatica dell'integrazione. Italiani e stranieri a scuola insieme

Laterza, 05/09/2019

Logo mlol

Titolo e contributi: Grammatica dell'integrazione. Italiani e stranieri a scuola insieme

Pubblicazione: Laterza, 05/09/2019

EAN: 9788858136928

Data:05-09-2019

Nota:
  • Lingua: italiano
  • Formato: EPUB con DRM Adobe
Condividi il titolo

Abstract: Un racconto prezioso delle tante realtà che nella scuola italiana da anni praticano l'integrazione a firma del maestro Vinicio Ongini, uno dei massimi esperti di questo tema nel nostro paese.L'integrazione tra italiani e stranieri è a scuola una realtà. Il libro chiama a raccolta i protagonisti delle tante esperienze positive in atto da anni nelle aule del nostro paese: insegnanti, presidi, alunni, sindaci, genitori, artisti mostrano i tanti modi in cui l'integrazione si declina. Si incontreranno in queste pagine i 'costruttori di ponti' delle scuole dell'infanzia e gli esercizi di 'buon senso' degli studenti; si racconteranno i tentativi di convivenza e di resistenza quotidiana nei comuni e nelle periferie delle città. Si prenderanno molto sul serio le preoccupazioni e le paure delle famiglie. L'integrazione è certamente un aiuto a chi è in difficoltà, ma può essere un arricchimento per tutti: un buon numero di studenti 'stranieri' conosce le lingue e il mondo meglio degli studenti italiani;alcuni di loro proseguono gli studi superiori e poi si iscrivono all'università, un chiaro segnale di fiducia e speranza nel futuro. Fare integrazione vuol dire allora costruire legami di comunità e scoprire che l'influenza reciproca può essere vantaggiosa per tutti. Nel tempo dell''emergenza migranti', di 'prima gli italiani', abbiamo bisogno più che mai di una 'grammatica dell'integrazione' che insegni a costruire nuove visioni di futuro.

Noi domani. Un viaggio nella scuola multiculturale

eBook / testo digitale

Ongini, Vinicio - De Mauro, Tullio

Noi domani. Un viaggio nella scuola multiculturale

Laterza, 01/04/2014

Logo mlol

Titolo e contributi: Noi domani. Un viaggio nella scuola multiculturale

Pubblicazione: Laterza, 01/04/2014

EAN: 9788842097143

Data:01-04-2014

Nota:
  • Lingua: italiano
  • Formato: EPUB con DRM Adobe
Condividi il titolo

Abstract: Dalle montagne del cuneese ai quartieri periferici di Torino, Milano e Roma, dalle scuole dei piccoli indiani sikh, nei paesi della pianura padana, agli esercizi di patriottismo costituzionale nel Salento. Dalla radio libera in un asilo multietnico di Bologna ai viaggi in Cina di studenti e professori toscani, alle maestre poliglotte del quartiere Ballarò a Palermo: un'inchiesta originale sulla scuola che verrà.Dai nostri bambini impariamo moltissime cose. E quante altre potremmo impararne, da tutti i bambini del mondo. Ora che i nostri bambini vanno a scuola con bambini di ogni parte del mondo, è tempo di tornare tra i banchi anche per noi. Grazie a questo libro appassionato e ricco di esperienze preziose possiamo farlo.Giuseppe CulicchiaVinicio Ongini va al concreto e viaggia attraverso le scuole italiane documentando difficoltà, scacchi e successi della scuola multiculturale. Chi, dall'informazione corrente, è frastornato da notizie di casi di xenofobia farebbe bene a seguirlo nel suo viaggio, a leggere i suoi concreti e suggestivi 'casi di studio'. Se un rimprovero si può muovere alla nostra scuola è che non sempre essa è ben consapevole di quanto ha fatto, sa fare e fa per l'intero Paese. Il libro di Ongini, tra gli altri meriti, può essere d'aiuto, può stimolare il giusto orgoglio della nostra scuola pubblica.Dalla Prefazione di Tullio De MauroCosa si guadagna, se si guadagna, con gli alunni stranieri a scuola? Vinicio Ongini fa parlare i protagonisti della scuola italiana multiculturale: bambini e insegnanti, studenti, presidi, genitori, ma anche il gelataio del quartiere e il sindaco del paese, la tabaccaia di fronte alla scuola e la signora torinese immigrata in Calabria. Saremo sorpresi dalla realtà di una scuola dignitosa ma quasi invisibile, una scuola normale, che costruisce giorno per giorno, con i materiali che ci sono.E che nemmeno ci pensa di togliere il disturbo.