La luna e i falò
Libro

Pavese, Cesare

La luna e i falò

Abstract: Anguilla all’indomani della Liberazione torna al suo paese nelle Langhe dopo molti anni trascorsi in America e, in compagnia dell’amico Nuto, ripercorre i luoghi dell’infanzia e dell’adolescenza in un viaggio nel tempo alla ricerca di antiche e sofferte radici. Si comprende quanto sia importante per ognuno avere un paese, una famiglia, un punto di riferimento che leghi alla vita; di questo Anguilla si rende conto quando, lontano dalla sua valle, viene richiamato alla sua patria non da un amico o dalla patria stessa, bensì da quel senso di appartenenza al suo paese che lui si porta dentro insieme a tanta nostalgia.


Titolo e contributi: La luna e i falò / Cesare Pavese

Pubblicazione: Torino : Einaudi, 1992

Descrizione fisica: 132 p. ; 20 cm

Serie: Nuovi coralli [Einaudi] ; 15

ISBN: 8806325167

Data:1992

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Dati generali (100)
  • Tipo di data: monografia edita in un solo anno
  • Target: adulti, generale
Forma del documento (106)
  • Forma del documento: caratteri regolari
Testi (105)
  • Indice: con indice
  • Genere: fiction (narrativa)

Citazioni

APA:Pavese, C..(1992). La *luna e i falò Einaudi.

MLA:Pavese, Cesare, . La *luna e i falò Torino : Einaudi.1992.

Chicago:Pavese, Cesare, . (1992). La *luna e i falò Torino : Einaudi.

Harvard:Pavese, C..(1992). La *luna e i falò Torino : Einaudi.


BibTeX - EndNote - RefWorks - HTML - Stampa
Condividi il titolo