Nel rispetto del regolamento (UE) 2016/679 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 27 aprile 2016, ti informiamo che questo sito utilizza cookie propri tecnici e di terze parti per consentirti una migliore navigazione ed un corretto funzionamento delle pagine web.
Le nozze nascoste, o, La primavera di Sandro Botticelli - Copie
Abstract:
Giovanni Reale torna al pubblico degli appassionati e degli studiosi d'arte con una nuova riflessione artistica (ampiamente illustrata) sul capolavoro di Botticelli. Al centro della lettura di Reale, un'ipotesi originale e affascinante: l'idea che il quadro generalmente noto come "La Primavera" sia in realtà una rappresentazione allegorica ispirata al romanzo enciclopedico di Marziano Capella, "Le Nozze di Filologia e Mercurio". Attraverso l'individuazione di paralleli letterari tratti dai testi classici e dell'Accademia platonica fiorentina, e mediante il riesame delle più importanti interpretazioni, antiche e moderne, del quadro, l'autore fa emergere le componenti platoniche del capolavoro del Botticelli.. (ibs.it)
APA:Reale, G..(2007). Le *nozze nascoste, o, La primavera di Sandro Botticelli nell'ottica dell'Umanesimo fiorentino (Nuova edizione completamente rinnovata). Bompiani.
MLA:Reale, Giovanni, . Le *nozze nascoste, o, La primavera di Sandro Botticelli nell'ottica dell'Umanesimo fiorentino Nuova edizione completamente rinnovata. Milano: Bompiani.2007.
Chicago:Reale, Giovanni, . (2007). Le *nozze nascoste, o, La primavera di Sandro Botticelli nell'ottica dell'Umanesimo fiorentino Nuova edizione completamente rinnovata. Milano: Bompiani.
Harvard:Reale, G..(2007). Le *nozze nascoste, o, La primavera di Sandro Botticelli nell'ottica dell'Umanesimo fiorentino (Nuova edizione completamente rinnovata). Milano: Bompiani.