Fantasmi a Pompei
Libro

Fantasmi a Pompei

Abstract: Il 24 agosto del 79 d.C. l’eruzione del Vesuvio seppellì sotto una spessa coltre di cenere Pompei e i suoi abitanti. A fine Settecento, grazie alla tecnica dell’iniezione di gesso, i corpi tornarono vivi, ognuno con la testimonianza del suo calco. È da questo immaginario potente e inconsueto che prendono vita i “fantasmi” di Pompei, le storie qui raccolte da Enrico Badellino: l’elegia sulla vanità delle umane cose di Delphine de Girardin, i misteri di Iside evocati da Gérard de Nerval, la stralunata ironia di Vittorio Imbriani e due sorprendenti storie d’amore: quella, narrata da Théophile Gautier, tra un parigino di metà Ottocento e una fanciulla della Pompei romana, e quella della Gradiva narrata da Wilhelm Jensen, così ambigua da dare a Freud l’occasione per il più straordinario esercizio di indagine psicanalitica su un personaggio letterario (www.skira.it)


Titolo e contributi: Fantasmi a Pompei / a cura di Enrico Badellino

Pubblicazione: Milano : Skira, stampa 2014

Descrizione fisica: 171 p. ; 21 cm

Serie: StorieSkira

ISBN: 9788857225227

Data:2014

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Opera:
Fantasmi a Pompei
Dati generali (100)
  • Tipo di data: monografia edita in un solo anno
  • Target: adulti, generale
Forma del documento (106)
  • Forma del documento: caratteri regolari
Testi (105)
  • Illustrazioni e allegati: illustrazioni
  • Indice: con indice
  • Genere: fiction (narrativa)

Citazioni

APA:.(2014). Fantasmi a Pompei Skira.

MLA:. Fantasmi a Pompei Milano: Skira.2014.

Chicago:. (2014). Fantasmi a Pompei Milano: Skira.

Harvard:.(2014). Fantasmi a Pompei Milano: Skira.


BibTeX - EndNote - RefWorks - HTML - Stampa
Condividi il titolo