La lunga vita di Marianna Ucrìa
Libro

Maraini, Dacia

La lunga vita di Marianna Ucrìa

Abstract: Marianna appartiene a una nobile famiglia palermitana del Settecento. Il suo destino dovrebbe essere quello di una qualsiasi giovane nobildonna ma la sua condizione di sordomuta la rende diversa: "Il silenzio si era impadronito di lei come una malattia o forse una vocazione". Le si schiudono così saperi ignoti: Marianna impara l'alfabeto, legge e scrive perché questi sono gli unici strumenti di comunicazione col mondo. Sviluppa una sensibilità acuta che la spinge a riflettere sulla condizione umana, su quella femminile, sulle ingiustizie di cui i più deboli sono vittime e di cui lei stessa è stata vittima. Eppure Marianna compirà i gesti di ogni donna, gioirà e soffrirà, conoscerà la passione.


Titolo e contributi: La lunga vita di Marianna Ucrìa / Dacia Maraini

Pubblicazione: Milano : Rizzoli, 1990

Descrizione fisica: 264 p. ; 23 cm

Serie: La scala

ISBN: 8817664405

Data:1990

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Dati generali (100)
  • Tipo di data: monografia edita in un solo anno
  • Target: adulti, generale
Forma del documento (106)
  • Forma del documento: caratteri regolari
Testi (105)
  • Genere: fiction (narrativa)

Citazioni

APA:Maraini, D..(1990). La *lunga vita di Marianna Ucrìa Rizzoli.

MLA:Maraini, Dacia, . La *lunga vita di Marianna Ucrìa Milano : Rizzoli.1990.

Chicago:Maraini, Dacia, . (1990). La *lunga vita di Marianna Ucrìa Milano : Rizzoli.

Harvard:Maraini, D..(1990). La *lunga vita di Marianna Ucrìa Milano : Rizzoli.


BibTeX - EndNote - RefWorks - HTML - Stampa
Condividi il titolo