L’ingegnere in blu
Libro

Arbasino, Alberto

L’ingegnere in blu

Abstract: Gadda, che come uno dei suoi celebri doppi - Angeloni, il solitario commendatore prosciuttòfilo del Pasticciaccio - apparteneva alla categoria di coloro che "vissero e morirono foglie secche", dei celibi intransigenti insomma, non ha mai proliferato né intrattenuto progenie alcuna, neppure in senso lato. Eppure il destino sembra averlo, per vie misteriose, risarcito. Negli anni Cinquanta, quando molti critici lo consideravano solo un "eccentrico", per non dire un umorista "cincischiato", Gadda trova in una piccola schiera di scrittori 'irregolari' e 'sperimentali', degli ammiratori disinteressati ed entusiasti.


Titolo e contributi: L’ingegnere in blu / Alberto Arbasino

Pubblicazione: Milano : Adelphi, 2008

Descrizione fisica: 186 p. : fot. ; 18 cm

Serie: Piccola biblioteca Adelphi ; 565

ISBN: 9788845922404

Data:2008

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Dati generali (100)
  • Tipo di data: monografia edita in un solo anno
  • Target: adulti, generale
Forma del documento (106)
  • Forma del documento: caratteri regolari
Testi (105)
  • Illustrazioni e allegati: illustrazioni
  • Indice: con indice
  • Genere: fiction (narrativa)

Citazioni

APA:Arbasino, A..(2008). L’*ingegnere in blu Adelphi.

MLA:Arbasino, Alberto, . L’*ingegnere in blu Milano : Adelphi.2008.

Chicago:Arbasino, Alberto, . (2008). L’*ingegnere in blu Milano : Adelphi.

Harvard:Arbasino, A..(2008). L’*ingegnere in blu Milano : Adelphi.


BibTeX - EndNote - RefWorks - HTML - Stampa
Condividi il titolo