Milano viscontea
eBook / testo digitale

Bellonci, Maria

Milano viscontea

Abstract: Ripercorrendo le vicende e le diversissime personalità dei dodici signori di casa Visconti, in queste pagine Maria Bellonci si propone di offrire "non tanto una revisione storica o una ricerca d'archivio, quanto una interpretazione di tempi e di caratteri; una rappresentazione sintetica di un dramma politico e sociale durato centotrenta anni". Inoltre, "facendo parlare protagonisti e cronisti, storici e poeti, direttamente con le loro parole originali, e legando le testimonianze con un filo narrativo che le chiarisca e che le colleghi", traccia la parabola di una città che, dal tempo del "Comune glorioso e animoso che vinse il Barbarossa", viene portata "per gradi (e forse sarebbe meglio dire per energici strappi)" a divenire una delle Signorie rinascimentali più potenti, la cui presenza lasciò un'impronta indelebile nella storia europea tra la fine del Medioevo e l'inizio della modernità. Nato da una collaborazione avviata con la Rai nel 1951, Milano viscontea (1956) raccoglie i testi preparati da Maria Bellonci per una serie di trasmissioni radiofoniche (poi rielaborati in forma narrativa nello splendido racconto Tu, vipera gentile) che tratteggiano uno straordinario affresco dell'Italia all'epoca delle Signorie, costellato di indimenticabili ritratti.


Titolo e contributi: Milano viscontea

Pubblicazione: Mondadori, 27/08/2024

EAN: 9788804763079

Data:27-08-2024

Nota:
  • Lingua: italiano
  • Formato: EPUB con DRM Adobe
Dati generali (100)
  • Tipo di data: data di dettaglio

Ripercorrendo le vicende e le diversissime personalità dei dodici signori di casa Visconti, in queste pagine Maria Bellonci si propone di offrire "non tanto una revisione storica o una ricerca d'archivio, quanto una interpretazione di tempi e di caratteri; una rappresentazione sintetica di un dramma politico e sociale durato centotrenta anni". Inoltre, "facendo parlare protagonisti e cronisti, storici e poeti, direttamente con le loro parole originali, e legando le testimonianze con un filo narrativo che le chiarisca e che le colleghi", traccia la parabola di una città che, dal tempo del "Comune glorioso e animoso che vinse il Barbarossa", viene portata "per gradi (e forse sarebbe meglio dire per energici strappi)" a divenire una delle Signorie rinascimentali più potenti, la cui presenza lasciò un'impronta indelebile nella storia europea tra la fine del Medioevo e l'inizio della modernità. Nato da una collaborazione avviata con la Rai nel 1951, Milano viscontea (1956) raccoglie i testi preparati da Maria Bellonci per una serie di trasmissioni radiofoniche (poi rielaborati in forma narrativa nello splendido racconto Tu, vipera gentile) che tratteggiano uno straordinario affresco dell'Italia all'epoca delle Signorie, costellato di indimenticabili ritratti.

Citazioni

APA:Bellonci, M..(2024). Milano viscontea Mondadori.

MLA:Bellonci, Maria, . Milano viscontea Mondadori.2024.

Chicago:Bellonci, Maria, . (2024). Milano viscontea Mondadori.

Harvard:Bellonci, M..(2024). Milano viscontea Mondadori.


BibTeX - EndNote - RefWorks - HTML - Stampa
Condividi il titolo