L'estate del Golpe
eBook / testo digitale

Limiti, Stefania

L'estate del Golpe

Abstract: PIAZZA FONTANA, PINELLI, CALABRESI, ANARCHICI VERI O CAMUFFATI.LA VERITÀ SULLA STRAGE CHE HA RAPPRESENTATO UN PUNTO DI SVOLTA NELLA STRATEGIA DELLA TENSIONE.Un episodio terroristico di una violenza dirompente, eppure in fretta relegato nella penombra. Il 17 maggio 1973, alla questura di Milano, durante la commemorazione per il primo anniversario della morte del commissario Luigi Calabresi, scoppia un ordigno che provoca quattro morti e oltre quaranta feriti. Obiettivo mancato dell'attentato è il ministro dell'Interno Mariano Rumor.Movente dichiarato del maldestro killer, la vendetta per la morte non accidentale del compagno anarchico Giuseppe Pinelli, durante il fermo di polizia seguito alla strage di piazza Fontana.Ma il killer non è solo, né così anarchico come vuole far credere. Si rivelerà invece l'ultimo anello di una catena golpista che opera sottotraccia da anni con un disegno preciso. Il braccio armato di un ambizioso piano sovversivo ordito fuori ma anche dentro lo Stato, con l'intento di comprimere l'ordine democratico costituzionale.Con un accurato lavoro di indagine e ricostruzione, Stefania Limiti interpella testimoni e ricompone i mille frammenti di una storia dispersa in vasti faldoni giudiziari e archivi di Stato a lungo secretati, raccontandoci un altro misconosciuto capitolo della strategia della tensione. Quel piano golpista fortunatamente sfumò, ma cinque anni dopo andò a segno con il delitto Moro. "Per tutta la vita Gianfranco Bertoli ha difeso il suo segreto.Pensava fosse invalicabile, ma non è così."


Titolo e contributi: L'estate del Golpe

Pubblicazione: Chiarelettere, 07/04/2023

EAN: 9788832965964

Data:07-04-2023

Nota:
  • Lingua: italiano
  • Formato: EPUB con DRM Adobe
Dati generali (100)
  • Tipo di data: data di dettaglio

PIAZZA FONTANA, PINELLI, CALABRESI, ANARCHICI VERI O CAMUFFATI.LA VERITÀ SULLA STRAGE CHE HA RAPPRESENTATO UN PUNTO DI SVOLTA NELLA STRATEGIA DELLA TENSIONE.Un episodio terroristico di una violenza dirompente, eppure in fretta relegato nella penombra. Il 17 maggio 1973, alla questura di Milano, durante la commemorazione per il primo anniversario della morte del commissario Luigi Calabresi, scoppia un ordigno che provoca quattro morti e oltre quaranta feriti. Obiettivo mancato dell'attentato è il ministro dell'Interno Mariano Rumor.Movente dichiarato del maldestro killer, la vendetta per la morte non accidentale del compagno anarchico Giuseppe Pinelli, durante il fermo di polizia seguito alla strage di piazza Fontana.Ma il killer non è solo, né così anarchico come vuole far credere. Si rivelerà invece l'ultimo anello di una catena golpista che opera sottotraccia da anni con un disegno preciso. Il braccio armato di un ambizioso piano sovversivo ordito fuori ma anche dentro lo Stato, con l'intento di comprimere l'ordine democratico costituzionale.Con un accurato lavoro di indagine e ricostruzione, Stefania Limiti interpella testimoni e ricompone i mille frammenti di una storia dispersa in vasti faldoni giudiziari e archivi di Stato a lungo secretati, raccontandoci un altro misconosciuto capitolo della strategia della tensione. Quel piano golpista fortunatamente sfumò, ma cinque anni dopo andò a segno con il delitto Moro. "Per tutta la vita Gianfranco Bertoli ha difeso il suo segreto.Pensava fosse invalicabile, ma non è così."

Citazioni

APA:Limiti, S..(2023). L'estate del Golpe Chiarelettere.

MLA:Limiti, Stefania, . L'estate del Golpe Chiarelettere.2023.

Chicago:Limiti, Stefania, . (2023). L'estate del Golpe Chiarelettere.

Harvard:Limiti, S..(2023). L'estate del Golpe Chiarelettere.


BibTeX - EndNote - RefWorks - HTML - Stampa
Condividi il titolo