Clinica e teoria della perversione
eBook / testo digitale

Zani, Loredana

Clinica e teoria della perversione

Abstract: La perversione non è semplice aberrazione del congiungimento sessuale rispetto a dei criteri sociali stabiliti. Il termine significa 'rovesciamento' e suggerisce quindi l'allontanamento da una norma morale o naturale. Un simile giudizio non tiene conto però della vera dimensione del desiderio sessuale, sottoposto alle leggi del linguaggio. Esiste una struttura clinica perversa specifica?È la psicoanalisi che ha avuto il merito di averne fornito una prima descrizione, articolata da Freud nel 1927 a proposito di un caso di feticismo, da cui si può partire per la ricerca clinica di tutte le altre forme.In questo studio, supportato dall'esposizione teorica e da alcuni casi clinici, il tema viene affrontato e concepito attraverso le lenti della psicoanalisi, mettendo in evidenza la distinzione esistente tra alcuni comportamenti ingannevoli di un 'tratto perverso' e di una condotta 'propriamente perversa'.


Titolo e contributi: Clinica e teoria della perversione

Pubblicazione: Bookstones, 11/11/2016

Data:11-11-2016

Nota:
  • Lingua: italiano
  • Formato: EPUB con DRM Adobe
Dati generali (100)
  • Tipo di data: data di dettaglio

La perversione non è semplice aberrazione del congiungimento sessuale rispetto a dei criteri sociali stabiliti. Il termine significa 'rovesciamento' e suggerisce quindi l'allontanamento da una norma morale o naturale. Un simile giudizio non tiene conto però della vera dimensione del desiderio sessuale, sottoposto alle leggi del linguaggio. Esiste una struttura clinica perversa specifica?È la psicoanalisi che ha avuto il merito di averne fornito una prima descrizione, articolata da Freud nel 1927 a proposito di un caso di feticismo, da cui si può partire per la ricerca clinica di tutte le altre forme.In questo studio, supportato dall'esposizione teorica e da alcuni casi clinici, il tema viene affrontato e concepito attraverso le lenti della psicoanalisi, mettendo in evidenza la distinzione esistente tra alcuni comportamenti ingannevoli di un 'tratto perverso' e di una condotta 'propriamente perversa'.

Citazioni

APA:Zani, L..(2016). Clinica e teoria della perversione Bookstones.

MLA:Zani, Loredana, . Clinica e teoria della perversione Bookstones.2016.

Chicago:Zani, Loredana, . (2016). Clinica e teoria della perversione Bookstones.

Harvard:Zani, L..(2016). Clinica e teoria della perversione Bookstones.


BibTeX - EndNote - RefWorks - HTML - Stampa
Condividi il titolo