Epistola della peste. Edizione critica secondo il ms. Banco rari 29
eBook / testo digitale

Machiavelli, Niccolò - Stoppelli, Pasquale

Epistola della peste. Edizione critica secondo il ms. Banco rari 29

Abstract: Nel maggio del 1523 Machiavelli inviò a Lorenzo Strozzi un testo in forma di lettera, nella quale descriveva all'amico, allora lontano da Firenze, lo stato della città sconvolta dalla peste. Dopo la morte di Machiavelli, Strozzi se ne attribuì la paternità manomettendo l'autografo originario, per cui dalla fine dell'Ottocento a oggi quel testo è stato ritenuto opera di Strozzi. Un'indagine a largo raggio di tipo storico, filologico e critico ne restituisce ora la paternità all'autore del Principe, mettendone in luce lo straordinario interesse letterario, su un tema, quello della peste, che fin dall'antichità è stato assunto dagli scrittori come emblema tragico. Machiavelli, parodiando talora Boccaccio, dà invece una rappresentazione comico-grottesca della Firenze appestata, con un'originalità di risultato che fa di questa lettera-racconto un piccolo capolavoro nel suo genere. Si porta nello stesso tempo alla luce un capitolo interessante, finora sconosciuto, della cultura letteraria fiorentina del Rinascimento.


Titolo e contributi: Epistola della peste. Edizione critica secondo il ms. Banco rari 29

Pubblicazione: Edizioni di Storia e Letteratura, 09/10/2019

EAN: 9788893593373

Data:09-10-2019

Nota:
  • Lingua: italiano
  • Formato: PDF con DRM Adobe
Dati generali (100)
  • Tipo di data: data di dettaglio

Nel maggio del 1523 Machiavelli inviò a Lorenzo Strozzi un testo in forma di lettera, nella quale descriveva all'amico, allora lontano da Firenze, lo stato della città sconvolta dalla peste. Dopo la morte di Machiavelli, Strozzi se ne attribuì la paternità manomettendo l'autografo originario, per cui dalla fine dell'Ottocento a oggi quel testo è stato ritenuto opera di Strozzi. Un'indagine a largo raggio di tipo storico, filologico e critico ne restituisce ora la paternità all'autore del Principe, mettendone in luce lo straordinario interesse letterario, su un tema, quello della peste, che fin dall'antichità è stato assunto dagli scrittori come emblema tragico. Machiavelli, parodiando talora Boccaccio, dà invece una rappresentazione comico-grottesca della Firenze appestata, con un'originalità di risultato che fa di questa lettera-racconto un piccolo capolavoro nel suo genere. Si porta nello stesso tempo alla luce un capitolo interessante, finora sconosciuto, della cultura letteraria fiorentina del Rinascimento.

Citazioni

APA:Machiavelli, N..(2019). Epistola della peste. Edizione critica secondo il ms. Banco rari 29 Edizioni di Storia e Letteratura.

MLA:Machiavelli, Niccolò, . Epistola della peste. Edizione critica secondo il ms. Banco rari 29 Edizioni di Storia e Letteratura.2019.

Chicago:Machiavelli, Niccolò, . (2019). Epistola della peste. Edizione critica secondo il ms. Banco rari 29 Edizioni di Storia e Letteratura.

Harvard:Machiavelli, N..(2019). Epistola della peste. Edizione critica secondo il ms. Banco rari 29 Edizioni di Storia e Letteratura.


BibTeX - EndNote - RefWorks - HTML - Stampa
Condividi il titolo