Nel rispetto del regolamento (UE) 2016/679 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 27 aprile 2016, ti informiamo che questo sito utilizza cookie propri tecnici e di terze parti per consentirti una migliore navigazione ed un corretto funzionamento delle pagine web.
Mediterraneo, una storia di conflitti. Della difficile unificazione politica del mare nostrum in età classica (e oggi?) - Copie
Abstract:
Platone scrive, in un passo famosissimo del Fedone, che il Mediterraneo è solo una piccola parte della terra, in cui abitiamo come formiche o rane intorno a uno stagno. Le rane intorno al Mediterraneo rappresentano il conflitto permanente che si snoda e si sviluppa in quest'area del mondo.
Platone scrive, in un passo famosissimo del Fedone, che il Mediterraneo è solo una piccola parte della terra, in cui abitiamo come formiche o rane intorno a uno stagno. Le rane intorno al Mediterraneo rappresentano il conflitto permanente che si snoda e si sviluppa in quest'area del mondo.
APA:Canfora, L..(2017). Mediterraneo, una storia di conflitti. Della difficile unificazione politica del mare nostrum in età classica (e oggi?) Castelvecchi.
MLA:Canfora, Luciano, . Mediterraneo, una storia di conflitti. Della difficile unificazione politica del mare nostrum in età classica (e oggi?) Castelvecchi.2017.
Chicago:Canfora, Luciano, . (2017). Mediterraneo, una storia di conflitti. Della difficile unificazione politica del mare nostrum in età classica (e oggi?) Castelvecchi.
Harvard:Canfora, L..(2017). Mediterraneo, una storia di conflitti. Della difficile unificazione politica del mare nostrum in età classica (e oggi?) Castelvecchi.