Sussidiario di letteratura italiana
eBook / testo digitale

Vecchi Galli, Paola

Sussidiario di letteratura italiana

Abstract: Leggere e scrivere un testo letterario è un processo ermeneutico che, per essere svolto in modo efficace, deve avvalersi di una base teorica consolidata. Il Sussidiario è una guida approfondita che raccoglie le più aggiornate tecniche di lettura e scrittura di un testo letterario: riunisce ed esemplifica le teoriecontemporanee e fornisce gli strumenti retorici necessari per interpretare la letteratura italiana. Leggere un testo letterario significa inoltre poter affrontarecorrettamente l'elaborazione di uno scritto: un tema, una tesina o un saggio. Il Sussidiario offre esempi concreti di analisi di brani poetici e di prosa entro unarco temporale molto vasto della letteratura italiana (da Dante a Montale e Saba), proponendo un'accurata scelta di letture critiche che si dispongono in modooriginale tra esempi classici, come le interpretazioni di Gianfranco Contini o Ezio Raimondi, e letture di scrittori e di poeti, come Italo Calvino, Edoardo Sanguineti e Gianni Celati. Dotato di un glossario metrico, retorico e grammaticale e di una guida per l'organizzazione di una ricerca bibliografica (molto utile per la preparazione di una tesi), questo manuale presenta una grande versatilità e consente percorsi trasversali tra i testi e la parte teorica introduttiva.


Titolo e contributi: Sussidiario di letteratura italiana

Pubblicazione: Archetipo Libri, 07/09/2011

EAN: 9788889891094

Data:07-09-2011

Nota:
  • Lingua: italiano
  • Formato: PDF con DRM Adobe
Dati generali (100)
  • Tipo di data: data di dettaglio

Leggere e scrivere un testo letterario è un processo ermeneutico che, per essere svolto in modo efficace, deve avvalersi di una base teorica consolidata. Il Sussidiario è una guida approfondita che raccoglie le più aggiornate tecniche di lettura e scrittura di un testo letterario: riunisce ed esemplifica le teoriecontemporanee e fornisce gli strumenti retorici necessari per interpretare la letteratura italiana. Leggere un testo letterario significa inoltre poter affrontarecorrettamente l'elaborazione di uno scritto: un tema, una tesina o un saggio. Il Sussidiario offre esempi concreti di analisi di brani poetici e di prosa entro unarco temporale molto vasto della letteratura italiana (da Dante a Montale e Saba), proponendo un'accurata scelta di letture critiche che si dispongono in modooriginale tra esempi classici, come le interpretazioni di Gianfranco Contini o Ezio Raimondi, e letture di scrittori e di poeti, come Italo Calvino, Edoardo Sanguineti e Gianni Celati. Dotato di un glossario metrico, retorico e grammaticale e di una guida per l'organizzazione di una ricerca bibliografica (molto utile per la preparazione di una tesi), questo manuale presenta una grande versatilità e consente percorsi trasversali tra i testi e la parte teorica introduttiva.

Citazioni

APA:Vecchi Galli, P..(2011). Sussidiario di letteratura italiana Archetipo Libri.

MLA:Vecchi Galli, Paola, . Sussidiario di letteratura italiana Archetipo Libri.2011.

Chicago:Vecchi Galli, Paola, . (2011). Sussidiario di letteratura italiana Archetipo Libri.

Harvard:Vecchi Galli, P..(2011). Sussidiario di letteratura italiana Archetipo Libri.


BibTeX - EndNote - RefWorks - HTML - Stampa
Condividi il titolo