Allegoria e derisione
eBook / testo digitale

Pratolini, Vasco

Allegoria e derisione

Abstract: Un giovane nato nel 1915, una famiglia complicata nel suo passato, cresciuto con una matrigna poco amabile che lo spinge presto a fuggire via. Da adolescente, Valerio Marsili inizia a frequentare i ragazzacci di strada di San Frediano, poi arrivano gli studi di Lettere e l'amore per Gloria. Ed è negli anni Quaranta che nella vita di Valerio irrompe il fascismo e la guerra in Africa, poi Milano e il comunismo. In pochi decenni la sua esistenza si forma e dissolve sullo sfondo del conflitto mondiale e della lotta partigiana, tra esperienze e disinganni, in un disperato amore per la vita che fa di Valerio una figura eterna, di ieri e di oggi. Dopo il mondo operaio disegnato in Metello, e l'incandescente ritratto storico-psicologico della società borghese dello Scialo, qui Pratolini conclude la sua "Storia italiana" in un diario continuo, tra fiction e autobiografia, recuperando il passato per coinvolgerlo nelle azioni e nei pensieri del presente.


Titolo e contributi: Allegoria e derisione

Pubblicazione: BUR, 25/02/2016

EAN: 9788817084918

Data:25-02-2016

Nota:
  • Lingua: italiano
  • Formato: EPUB con DRM Adobe
Dati generali (100)
  • Tipo di data: data di dettaglio

Un giovane nato nel 1915, una famiglia complicata nel suo passato, cresciuto con una matrigna poco amabile che lo spinge presto a fuggire via. Da adolescente, Valerio Marsili inizia a frequentare i ragazzacci di strada di San Frediano, poi arrivano gli studi di Lettere e l'amore per Gloria. Ed è negli anni Quaranta che nella vita di Valerio irrompe il fascismo e la guerra in Africa, poi Milano e il comunismo. In pochi decenni la sua esistenza si forma e dissolve sullo sfondo del conflitto mondiale e della lotta partigiana, tra esperienze e disinganni, in un disperato amore per la vita che fa di Valerio una figura eterna, di ieri e di oggi. Dopo il mondo operaio disegnato in Metello, e l'incandescente ritratto storico-psicologico della società borghese dello Scialo, qui Pratolini conclude la sua "Storia italiana" in un diario continuo, tra fiction e autobiografia, recuperando il passato per coinvolgerlo nelle azioni e nei pensieri del presente.

Citazioni

APA:Pratolini, V..(2016). Allegoria e derisione BUR.

MLA:Pratolini, Vasco, . Allegoria e derisione BUR.2016.

Chicago:Pratolini, Vasco, . (2016). Allegoria e derisione BUR.

Harvard:Pratolini, V..(2016). Allegoria e derisione BUR.


BibTeX - EndNote - RefWorks - HTML - Stampa
Condividi il titolo