La città morta
eBook / testo digitale

D'Annunzio, Gabriele - Andreoli, Annamaria - Zanetti, Giorgio

La città morta

Abstract: Notizia sul testo e Note di commento a cura di Giorgio Zanetti; Cronologia della vita di Gabriele d'Annunzio a cura di Annamaria Andreoli. Nell?ebook si ripropone il testo di La città morta raccolto in Tragedie, sogni e misteri, a cura di Annamaria Andreoli, con la collaborazione di Giorgio Zanetti, "I Meridiani", Mondadori, Milano 2013. Gli apparati informativi riproducono quelli pubblicati nell'edizione dei "Meridiani"; la Cronologia riproduce quella pubblicata nel primo tomo delle Prose di ricerca (a cura di Annamaria Andreoli e Giorgio Zanetti, "I Meridiani", Mondadori, Milano 2005). Portata in scena per la prima volta a Parigi da Sarah Bernhardt nel 1898 e a Milano dalla Duse nel 1901, La città morta nasce dalle suggestioni del viaggio compiuto da d'Annunzio in Grecia nel 1895; stesa già nel 1896, dopo una lunga meditazione, è la prima opera teatrale dello scrittore e rappresenta il primo tentativo di dare un volto moderno alla tragedia greca. Nel rispetto delle unità aristoteliche di luogo, tempo e azione, d'Annunzio mette in scena una vicenda erotica tormentata, incentrata sul doppio triangolo amoroso che si forma tra l'archeologo Leonardo, invaghitosi della sorella Bianca Maria, amata anche dal poeta Alessandro, sposato a sua volta con la cieca Anna. Sullo sfondo arido e spettrale delle rovine dell'antica Micene prende vita il tema tipicamente dannunziano dell'invincibilità dell'amore, animato da suggestioni letterarie non meno che autobiografiche.


Titolo e contributi: La città morta

Pubblicazione: Mondadori, 11/02/2014

Data:11-02-2014

Nota:
  • Lingua: italiano
  • Formato: EPUB con DRM Adobe
Dati generali (100)
  • Tipo di data: data di dettaglio

Notizia sul testo e Note di commento a cura di Giorgio Zanetti; Cronologia della vita di Gabriele d'Annunzio a cura di Annamaria Andreoli. Nell?ebook si ripropone il testo di La città morta raccolto in Tragedie, sogni e misteri, a cura di Annamaria Andreoli, con la collaborazione di Giorgio Zanetti, "I Meridiani", Mondadori, Milano 2013. Gli apparati informativi riproducono quelli pubblicati nell'edizione dei "Meridiani"; la Cronologia riproduce quella pubblicata nel primo tomo delle Prose di ricerca (a cura di Annamaria Andreoli e Giorgio Zanetti, "I Meridiani", Mondadori, Milano 2005). Portata in scena per la prima volta a Parigi da Sarah Bernhardt nel 1898 e a Milano dalla Duse nel 1901, La città morta nasce dalle suggestioni del viaggio compiuto da d'Annunzio in Grecia nel 1895; stesa già nel 1896, dopo una lunga meditazione, è la prima opera teatrale dello scrittore e rappresenta il primo tentativo di dare un volto moderno alla tragedia greca. Nel rispetto delle unità aristoteliche di luogo, tempo e azione, d'Annunzio mette in scena una vicenda erotica tormentata, incentrata sul doppio triangolo amoroso che si forma tra l'archeologo Leonardo, invaghitosi della sorella Bianca Maria, amata anche dal poeta Alessandro, sposato a sua volta con la cieca Anna. Sullo sfondo arido e spettrale delle rovine dell'antica Micene prende vita il tema tipicamente dannunziano dell'invincibilità dell'amore, animato da suggestioni letterarie non meno che autobiografiche.

Citazioni

APA:D'Annunzio, G..(2014). La città morta Mondadori.

MLA:D'Annunzio, Gabriele, . La città morta Mondadori.2014.

Chicago:D'Annunzio, Gabriele, . (2014). La città morta Mondadori.

Harvard:D'Annunzio, G..(2014). La città morta Mondadori.


BibTeX - EndNote - RefWorks - HTML - Stampa
Condividi il titolo