Gesta e opinioni del dottor Faustroll, patafisico
eBook / testo digitale

Jarry, Alfred

Gesta e opinioni del dottor Faustroll, patafisico

Abstract: Con questo libro si rivelò al mondo, nell'anno 1911, la scienza delle scienze, che tutte le altre ingloba e vanifica: la patafisica, "scienza delle soluzioni immaginarie", che si prefigge di studiare le leggi che reggono le eccezioni (quindi, in modo più o meno evidente, tutto) e di spiegare l'universo supplementare al nostro. Suo araldo è il dottor Faustroll, "negromante moderno, mescolanza di uomo e di marionetta, di trasposizione mitica e di caricatura" (Sergio Solmi). Al pari di tanti eroi delle favole, il dottor Faustroll deve compiere un viaggio – e la sua imbarcazione si spingerà indifferentemente per terra, per mare o per le vie della città. Le varie "isole" a cui approda sono altrettante costellazioni sull'atlante celeste della décadence, come dire su quello che ancora oggi è il nostro cielo. Lì vegliano invisibili numi protettori, che rispondono volta a volta ai nomi di Lautréamont e di Bloy, di Mallarmé e di Gauguin, di Schwob e di Verne. E lì sentiremo risuonare l'inestinguibile riso patafisico, che si sovrappone a quello più antico di Rabelais, in quanto "coscienza viva di una dualità assurda e che salta agli occhi". In quanto tale, precisava Daumal, esso è "la sola espressione umana dell'identità dei contrari (e, cosa notevole, ne è l'espressione in una lingua universale)".


Titolo e contributi: Gesta e opinioni del dottor Faustroll, patafisico

Pubblicazione: Adelphi, 16/05/2012

EAN: 9788845905735

Data:16-05-2012

Nota:
  • Lingua: italiano
  • Formato: EPUB con DRM Adobe
Dati generali (100)
  • Tipo di data: data di dettaglio

Con questo libro si rivelò al mondo, nell'anno 1911, la scienza delle scienze, che tutte le altre ingloba e vanifica: la patafisica, "scienza delle soluzioni immaginarie", che si prefigge di studiare le leggi che reggono le eccezioni (quindi, in modo più o meno evidente, tutto) e di spiegare l'universo supplementare al nostro. Suo araldo è il dottor Faustroll, "negromante moderno, mescolanza di uomo e di marionetta, di trasposizione mitica e di caricatura" (Sergio Solmi). Al pari di tanti eroi delle favole, il dottor Faustroll deve compiere un viaggio – e la sua imbarcazione si spingerà indifferentemente per terra, per mare o per le vie della città. Le varie "isole" a cui approda sono altrettante costellazioni sull'atlante celeste della décadence, come dire su quello che ancora oggi è il nostro cielo. Lì vegliano invisibili numi protettori, che rispondono volta a volta ai nomi di Lautréamont e di Bloy, di Mallarmé e di Gauguin, di Schwob e di Verne. E lì sentiremo risuonare l'inestinguibile riso patafisico, che si sovrappone a quello più antico di Rabelais, in quanto "coscienza viva di una dualità assurda e che salta agli occhi". In quanto tale, precisava Daumal, esso è "la sola espressione umana dell'identità dei contrari (e, cosa notevole, ne è l'espressione in una lingua universale)".

Citazioni

APA:Jarry, A..(2012). Gesta e opinioni del dottor Faustroll, patafisico Adelphi.

MLA:Jarry, Alfred, . Gesta e opinioni del dottor Faustroll, patafisico Adelphi.2012.

Chicago:Jarry, Alfred, . (2012). Gesta e opinioni del dottor Faustroll, patafisico Adelphi.

Harvard:Jarry, A..(2012). Gesta e opinioni del dottor Faustroll, patafisico Adelphi.


BibTeX - EndNote - RefWorks - HTML - Stampa
Condividi il titolo