Includi: tutti i seguenti filtri
× Nomi Moro Silo

Trovati 105 documenti.

Mostra parametri
I Promessi Sposi

Audiolibro

Alessandro Manzoni - Moro Silo

I Promessi Sposi

il Narratore audiolibri

Logo mlol

Titolo e contributi: I Promessi Sposi

Pubblicazione: il Narratore audiolibri

Nota:
  • Lingua: italiano
  • Formato: mp3
Condividi il titolo

Abstract: Anteprima audio: E' il momento di confrontarci con la lingua manzoniana, di assaporarne la meraviglia e misurarne la distanza linguistica e culturale rispetto all’Italiano di questo nostro nuovo secolo. Non c’è opera che meglio di questa abbia saputo parlarci, estensivamente e nei dettagli, di noi italiani, del mondo e del modo in cui viviamo, delle nostre debolezze e delle nostre virtù. L’opera è indicizzata per capitoli e contiene l’intero testo in formato PDF suddiviso esattamente per il numero delle tracce audio; in questo modo si può seguire facilmente il testo contemporaneamente nell'ascolto e nella lettura a stampa (cosa che suggeriamo caldamente di fare a tutti coloro che desiderano accelerare l'apprendimento della lingua italiana). Dettaglio brani: da Introduzione a capitolo 38 (versione integrale) Download (size) = 3 files zip (mp3 ) testo in formato EPUB  96 Kbps – 1039 Mb tot.  (326 Mb 332 Mb 381 Mb)

Reparto N.6

Audiolibro

Anton Cechov - Moro Silo

Reparto N.6

il Narratore audiolibri

Logo mlol

Titolo e contributi: Reparto N.6

Pubblicazione: il Narratore audiolibri

Nota:
  • Lingua: italiano
  • Formato: mp3
Condividi il titolo

Abstract:   In questo famoso racconto cechoviano Andrej Efimyc è il medico di uno squallido ospedale di provincia, dove i malati sono trattati come bestie. Nel reparto manicomiale sono ricoverati cinque matti, e, tra di loro, vi è anche Ivan Dmitric, una specie di ‘filosofo’ afflitto da mania di persecuzione che crede nell'immortalità. Andrej Efimyc, assalito da una profonda crisi spirituale innescata dall’inutilità della propria professione, prende a frequentare sempre più assiduamente Ivan Dmitric per poter finalmente dialogare con qualcuno sui problemi dell’esistenza. Ossessionato dal pensiero della morte e da un crescente nichilismo, il dottore si prende, invano, una lunga vacanza, e il viaggio non fa che acuire il suo senso di inutilità. L’epilogo tragi-comico è in puro stile cechoviano... Il racconto è intriso di critica sociale e può considerarsi un’allegoria sulla vita e sulla morte. Contenuto: dal cap. 1 al cap. 19 (versione integrale) Download (size) = 1 file zip (mp3)  128 Kbps – 131 Mb

Le avventure di Pinocchio. Storia di un burattino

Audiolibro

Carlo Collodi - Moro Silo

Le avventure di Pinocchio. Storia di un burattino

il Narratore audiolibri

Logo mlol

Titolo e contributi: Le avventure di Pinocchio. Storia di un burattino

Pubblicazione: il Narratore audiolibri

Nota:
  • Lingua: italiano
  • Formato: mp3
Condividi il titolo

Abstract: Anteprima audio: Riscopriamo la storia vera di Pinocchio, quella che e’ uscita dalla penna di Carlo Lorenzini (alias Collodi) alla fine dell’Ottocento in Italia, ma che ha conquistato il mondo. Le avventure di Pinocchio e’ diventato uno di quei libri che si collocano ormai al di la’ del tempo e delle lingue, infatti, insieme con Bibbia e Corano, è il libro piu’ tradotto al mondo. il Narratore vi propone una lettura del testo originale con una voce che sa diventare molte voci, che dà nuova vitalità a personaggi che sono parte dell’immaginario collettivo: Geppetto, il Grillo Parlante, la Fata Turchina, il Gatto e la Volpe, Mangiafuoco... L’audiolibro di Pinocchio è per tutti: per chi studia l’italiano e vuole conoscere gli italiani, per i genitori che vogliono rileggerlo ai loro bambini, per chi ama fantasticare e per chi si diverte semplicemente ad ascoltare una bella storia.  Contenuto: da capitolo 1 a capitolo 36  (versione integrale) Download (size) = 1 file zip (mp3) 128 Kbps - 244 Mb

Il Canzoniere (poesie scelte)

Audiolibro

Francesco Petrarca - Moro Silo

Il Canzoniere (poesie scelte)

il Narratore audiolibri

Logo mlol

Titolo e contributi: Il Canzoniere (poesie scelte)

Pubblicazione: il Narratore audiolibri

Nota:
  • Lingua: italiano
  • Formato: mp3
Condividi il titolo

Abstract: Anteprima audio: La voce del narratore recita le più belle poesie di Petrarca, tratte dal  Canzoniere dove l’autore, prende in esame i suoi sentimenti, analizza il suo amore non corrisposto per Laura ( chiunque sia stata questa donna) ed esplora le sue crisi più profonde e irrisolte. Il Canzoniere ( titolo originale Rerum vulgarium fragmenta) è una delle opere più famose di tutta la storia letteraria italiana ed europea, la modernità del Petrarca è presente nel ritmo lento e malinconico dei suoi passi, come una musica che a tratti sciolga la passione in una infinita tristezza. Dettaglio brani: 01) Voi ch’ascoltate - 02) Era il giorno - 03) Movesi il vecchierel - 04) Solo et pensoso - 05) Benedetto sia ‘l giorno - 06) Padre del ciel - 07) Erano i capei d’oro - 08) Chiare fresche et dolci acque - 09) Italia mia - 10) Di pensier in pensier - 11) O cameretta - 12) Oimé il bel viso - 13) La vita fugge - 14) Zephiro torna - 15) Né per sereno - 16) I’vo piangendo. Download (size) = 1 file zip (mp3) testo in PDF  128 Kbps – 27,7 Mb

La Metamorfosi

Audiolibro

Franz Kafka - Moro Silo

La Metamorfosi

il Narratore audiolibri

Logo mlol

Titolo e contributi: La Metamorfosi

Pubblicazione: il Narratore audiolibri

Nota:
  • Lingua: italiano
  • Formato: mp3
Condividi il titolo

Abstract: Anteprima audio: Un capolavoro letterario senza tempo, in cui Kafka mescola il reale con l’assurdo, l’insensibilità con la compassione, il grottesco col naturale, creando una storia lucida e spietata che scuote, coinvolge e sconvolge l’ascoltatore-lettore. Il protagonista della vicenda, il commesso viaggiatore Gregor Samsa, si sveglia una mattina scoprendosi trasformato in un enorme scarafaggio; la sua mente però non è mutata: pensa, ragiona, sente ancora da uomo. La sua vita diventa un incubo terribile, claustrofobico, amaro. I legami col suo mondo di prima, coi suoi affetti familiari, col suo lavoro, si spezzano improvvisamente, e attorno a lui resta dapprima un senso di terrore e ribrezzo  e infine un silenzio che il suo incomprensibile rantolo d’insetto non riesce a rompere. Ed è proprio nella solitudine in cui lo relega il suo nuovo aspetto che lo sfortunato Gregor scorge lo stato di ‘schiavitù civile’ in cui, già da molto prima della sua metamorfosi, l’avevano ridotto i suoi spietati legami familiari e lavorativi. La lettura naturale e confidenziale di Moro Silo racconta cose terribili come se fossero ‘normali’ e sottolinea lo stile quasi espressionista dell’opera. Contenuto: La Metamorfosi   (versione integrale testo in PDF) Cap. 1 - 2 - 3 Download (size) = 1 file zip (mp3) 128 Kbps – 96 Mb

Operette Morali (selezione)

Audiolibro

Giacomo Leopardi - Moro Silo - Iacopo Vettori

Operette Morali (selezione)

il Narratore audiolibri

Logo mlol

Titolo e contributi: Operette Morali (selezione)

Pubblicazione: il Narratore audiolibri

Nota:
  • Lingua: italiano
  • Formato: mp3
Condividi il titolo

Abstract: Anteprima audio: Le Operette Morali, il libro «più caro dei miei occhi» come lo definì lo stesso Leopardi, sono una raccolta di prose e dialoghi di carattere satirico, fantastico e filosofico, scritte tra il 1824 e il 1832, in cui lo scrittore e poeta tenta di educare un'Umanità incapace di guardare in faccia la realtà e che si culla in vane illusioni. Leopardi si sforza, a volte con spietatezza ed ironia, di “chiarirgli” quale sia il suo destino. Le Operette sono considerate uno dei capolavori della letteratura italiana di tutti i tempi. In questo audiolibro potete ascoltare tre fra i dialoghi più significativi di questa produzione leopardiana. Dettaglio brani: 01) Dialogo della Natura e di un islandese - 02) Dialogo di Federico Ruysch e delle sue mummie - 03) Dialogo di un folletto e di uno gnomo. Download (size) = 1 file zip (mp3)  testo in PDF 128 Kbps – 37 Mb

Poesie (selezione)

Audiolibro

Giacomo Leopardi - Moro Silo - Raimondo Moncada

Poesie (selezione)

il Narratore audiolibri

Logo mlol

Titolo e contributi: Poesie (selezione)

Pubblicazione: il Narratore audiolibri

Nota:
  • Lingua: italiano
  • Formato: mp3
Condividi il titolo

Abstract: Anteprima audio: L’audiolibro propone l’ascolto di alcune fra le opere più profonde di Giacomo Leopardi: La Ginestra, l’Infinito, il Canto Notturno di un Pastore errante dell’Asia e altre. Le sue liriche celebrano l'illusione, l'amore, la bellezza e i nobili sentimenti umani come unico conforto per lo straziante processo del vivere, per l'affermazione della dignità umana. Queste poesie del poeta recanatese sono tra le più studiate e le più amate in tutto il mondo. Dettaglio brani: 01) A Silvia - 02) A se stesso - 03) La Ginestra - 04) Canto notturno di un pastore errante dell’ Asia - 05) L’ infinito - 06) La sera del dì di festa - 07) Il sabato del villaggio - 08) Zibaldone- Bologna 22 aprile 1826. Download (size) = 1 file zip  testo in PDF 128 Kbps – 30,6 Mb

La roba, La lupa, Rosso Malpelo

Audiolibro

Giovanni Verga - Stefania Pimazzoni - Moro Silo

La roba, La lupa, Rosso Malpelo

il Narratore audiolibri

Logo mlol

Titolo e contributi: La roba, La lupa, Rosso Malpelo

Pubblicazione: il Narratore audiolibri

Nota:
  • Lingua: italiano
  • Formato: mp3
Condividi il titolo

Abstract: Anteprima audio: Con le sue opere Verga divenne maestro nel movimento Realista che proponeva un'analisi oggettiva e scientifica della società e della psicologia degli individui, staccata da ogni ingerenza personale, emozionale e ideologica dell'autore. Nelle Novelle l'autore descrive il triste mondo dei diseredati e dei disgraziati della Sicilia dell''800, oppressi da un destino avverso. Ne "La roba" Mazzarò, essere umano venuto al mondo senza nulla, accumula tutto ciò che può e alla fine della sua vita vorrebbe scioccamente portare tutto con sé perchè i beni sono parte del suo essere, della sua avarizia. "La lupa", una delle novelle più conosciute di Verga e ampiamente rappresentata nel cinema e nel teatro, è un’eroina, una martire fermissima del suo stesso peccare e in questa risolutezza tragica è precisamente il suo riscatto. “Rosso Malpelo” racconta di un ragazzo siciliano orfano dai capelli rossi, emarginato, sporco e violento la cui solitudine è raccontata dall'autore siciliano nel migliore stile verista, allo stesso tempo crudo e poetico. Dettaglio brani: 01) La Roba - 02) La Lupa – 03) Rosso Malpelo. Download (size) = 1 file zip (mp3)   testo in PDF 128 Kbps – 52,7 Mb

Le città Invisibili (riduzione)

Audiolibro

Italo Calvino - Moro Silo

Le città Invisibili (riduzione)

il Narratore audiolibri

Logo mlol

Titolo e contributi: Le città Invisibili (riduzione)

Pubblicazione: il Narratore audiolibri

Nota:
  • Lingua: italiano
  • Formato: mp3
Condividi il titolo

Abstract: Anteprima audio: Italo Calvino è stato uno degli scrittori italiani degli ultimi decenni più amati e conosciuti nel mondo. Nato a Cuba e cresciuto a San Remo, Italia, cominciò la sua carriera come scrittore di opere realistiche e impegnate politicamente nel clima degli sconvolgimenti del dopoguerra italiano. Successivamente dà voce alla sua anima di contastorie che riesce ad afferrare le piccole vanità umane e ad intrecciarle entro storie fantastiche, esplorando la narrazione fino ai suoi confini ultimi. In queste 'Città invisibili' lo scrittore immagina che un grande viaggiatore, Marco Polo, presenti a Kublai Kan, imperatore dei Tartari, una serie di relazioni sui suoi viaggi in Estremo Oriente, ognuna delle quali introdotta da un dialogo fra i due. Le descrizionii delle città si collocano fra il racconto filosofico e quello fantastico-allegorico. In origine erano ricordi di viaggi, in gran parte memorie di città visitate, annotazioni spesso poetiche di impressioni ricevute in un dato momento e in un certo luogo, a seconda degli stati d’animo dello scrittore che diventano poi evocazioni di città tristi e di città contente, città dal cielo stellato e città piene di spazzatura, insomma spazi, sensazioni, genti diverse e loro passioni, fissate solo su cartelle, come un diario a fogli liberi. Ascolterete una scelta dei capitoli più significativi di questa mirabile opera, magico affresco di luoghi e di gente del mondo.Dettagli: 1) Kublai Kan 1 – 2) Anastasia – 3) Tamara – 4) Despina – 5) Isaura – 6) Maurilia – 7) Zenobia - 8) Kublai Kan 2 – 9) Armilla – 10) Cloe – 11) Valdrada – 12) Kublai Kan 3 – 13) Olivia – 14) Sofronia – 15) Leandra – 17) Kublai Kan 4 – 18) Kublai Kan 5 – 19) Eusapia – 20) Leonia – 21) Kublai Kan 6 – 22) Cecilia – 23) Pentesilea – 24) Kublai Kan 7Download (size) = 1 file zip (mp3) 128 Kbps – 58,3  Mb

La Coscienza di Zeno

Audiolibro

Italo Svevo - Moro Silo

La Coscienza di Zeno

il Narratore audiolibri

Logo mlol

Titolo e contributi: La Coscienza di Zeno

Pubblicazione: il Narratore audiolibri

Nota:
  • Lingua: italiano
  • Formato: mp3
Condividi il titolo

Abstract:  Il capolavoro di Svevo è centrato sulla figura di Zeno, ma è in realtà un gioco di specchi: c’è Ettore Schmitz, autore reale, che si specchia nell’autore inventato, Italo Svevo, che a sua volta si specchia in Zeno, autore del diario di vita commissionatogli dal suo psicoanalista, in una rincorsa ludica alle possibili identificazioni. Zeno soffre di quella sindrome un tempo chiamata nevrastenia e per questo si rivolge alla psicoanalisi, ma senza esiti curativi reali se non una consapevolezza che si forma attraverso “un’errabonda ricerca di se stesso che lo porterà ad accettare vizi e virtù, errori e successi, come parti di un destino che lo trascende e coinvolge l’intera umanità. Zeno risulta, così, salvato non dai risultati della sua autoanalisi o dal raggiungimento delle mete prefisse, ma proprio dal suo stesso cammino, dalla sua stessa esperienza di scrittura.” (G.Palmieri).Contenuto: La coscienza di Zeno (versione integrale)Download (size): 1 file .epub - 661 Mb

I viaggi di Gulliver

Audiolibro

Jonathan Swift - Moro Silo

I viaggi di Gulliver

il Narratore audiolibri

Logo mlol

Titolo e contributi: I viaggi di Gulliver

Pubblicazione: il Narratore audiolibri

Nota:
  • Lingua: italiano
  • Formato: mp3
Condividi il titolo

Abstract: Anteprima audio: “I Viaggi di Gulliver” (Gulliver's Travels) è un capolavoro della letteratura mondiale, un romanzo che coniuga fantasia e satira. Il Dr. Gulliver, chirurgo e marinaio, scrive il libro sotto forma di diario personale e fa il resoconto di alcuni viaggi disastrosi e avventurosi presso strani popoli. E’ suddiviso in quattro parti corrispondenti ad altrettanti mirabili incontri con popoli totalmente diversi. Nella Prima Parte, la più conosciuta, Gulliver s'imbarca nel 1699 come chirurgo di bordo e naufraga sei mesi dopo su una terra sconosciuta a causa di una tempesta. Al suo risveglio si trova prigioniero di una razza di uomini alti 15 centimetri, abitanti le isole di Lilliput e Blefuscu divise sino al fratricidio da un'annosa e irresolubile controversia sul modo più corretto di rompere le uova. Nella Seconda Parte un altro viaggio lo porta a Brobdingnag dove la scala di grandezza della popolazione è esattamente l'inverso che a Lilliput: gli uomini sono alti circa 22 metri. La rocambolesca partenza dal regno dei giganti lo riporta in patria un'altra volta. Nella Terza Parte l'inquietudine lo spinge a partire di nuovo e finisce nell'isola di Laputa, una terra volante che fluttua nell'aria. L'ultimo viaggio (Parte Quarta) porta Gulliver nel mondo degli Houyhnhnms, i cavalli razionali e parlanti, esseri saggi che hanno sviluppato un sofisticato metodo di comunicazione ma non conoscono il significato di parole come ‘vero’ e ‘falso’, non concepiscono il concetto di guerra e di violenza. Unico difetto delle loro terre è la presenza di esseri brutali che camminano su due gambe invece che su quattro: gli Yahoo, del tutto simili agli esseri umani e per cui Gulliver nutre una repulsione profonda. Il Consiglio Supremo degli Houyhnhnms lo bandisce, poiché trova inammissibile che un individuo simile agli Yahoo venga a vivere con loro. Così Gulliver si costruisce una barca per poter tornare in Inghilterra e, una volta tornato a casa, seppur felice di reincontrare sua moglie e i suoi figli, non riesce a sopportare l'odore della razza umana e va a vivere per sempre nella stalla dei cavalli. Acuto, fantasioso, simpatico e scritto con un linguaggio semplice e ironico fino all’irriverenza, è in realtà un aspro attacco alla vanità e all’ipocrisia dell’uomo La lettura, ironica e coinvolgente, è di Moro Silo. Contenuto: Parte I^: Viaggio a Lilliput – Parte II^: Viaggio a Brobdingnag – Parte III^: Viaggio a Laputa, Balnibarbi, Lugnagg, Glubbdubdrib e Giappone – Parte IV^: Viaggio nel paese degli Houyhnhnms (versione integrale testo in PDF) Download (size) = 1 file zip (mp3) 128 Kbps – tot. 485 Mb

Ventimila leghe sotto i mari

Audiolibro

Jules Verne - Moro Silo

Ventimila leghe sotto i mari

il Narratore audiolibri

Logo mlol

Titolo e contributi: Ventimila leghe sotto i mari

Pubblicazione: il Narratore audiolibri

Nota:
  • Lingua: italiano
  • Formato: mp3
Condividi il titolo

Abstract: Uno dei più bei romanzi d’avventura e di mare che anticipa molti dei temi ecologici con cui dobbiamo fare i conti ai giorni nostri: la fede in una scienza che sembra offrire un progresso inarrestabile; la necessità di sapersi sorprendere di fronte alle meraviglie della Natura, anziché di vedere in essa solo una fonte di risorse; il bisogno di libertà di ogni singolo individuo… Sotto la guida del capitano Nemo, uomo nobile e generoso nel cui cuore però albergano odio e profondi rancori nei confronti dell’umanità, un pugno di uomini vive un’intensa avventura attraverso i mari di tutto il globo a bordo del Nautilus: si scontrano con polpi mostruosi, visitano antichi continenti scomparsi, scoprono tesori nascosti in vascelli naufragati, conquistano il Polo Sud, lottano per soddisfare la loro immensa sete di libertà. L’intensa lettura di Moro Silo ricrea le emozioni che vivono i protagonisti di questa incredibile avventura. Contenuto: Parte I^ : da cap 1 a cap 17 - Parte II^ : da cap 1 a cap 15Download (size) = 1 file zip (mp3) 128 Kbps – 353 Mb tot.Anteprima audio: Uno dei più bei romanzi d’avventura e di mare che anticipa molti dei temi ecologici con cui dobbiamo fare i conti ai giorni nostri: la fede in una scienza che sembra offrire un progresso inarrestabile; la necessità di sapersi sorprendere di fronte alle meraviglie della Natura, anziché di vedere in essa solo una fonte di risorse; il bisogno di libertà di ogni singolo individuo… Sotto la guida del capitano Nemo, uomo nobile e generoso nel cui cuore però albergano odio e profondi rancori nei confronti dell’umanità, un pugno di uomini vive un’intensa avventura attraverso i mari di tutto il globo a bordo del Nautilus: si scontrano con polpi mostruosi, visitano antichi continenti scomparsi, scoprono tesori nascosti in vascelli naufragati, conquistano il Polo Sud, lottano per soddisfare la loro immensa sete di libertà. L’intensa lettura di Moro Silo ricrea le emozioni che vivono i protagonisti di questa incredibile avventura. Contenuto: Parte I^ : da cap 1 a cap 17 - Parte II^ : da cap 1 a cap 15 Download (size) = 1 file zip (mp3) 128 Kbps – 353 Mb tot.

Trattato sulla tolleranza

Audiolibro

Voltaire - Moro Silo

Trattato sulla tolleranza

il Narratore audiolibri

Logo mlol

Titolo e contributi: Trattato sulla tolleranza

Pubblicazione: il Narratore audiolibri

Nota:
  • Lingua: italiano
  • Formato: mp3
Condividi il titolo

Abstract: Anteprima audio: Il “Trattato sulla tolleranza” è una delle più famose opere di François Marie Arouet, noto al mondo come Voltaire. Pubblicata in Francia nel 1763 costituisce un testo fondamentale ancor oggi per la riflessione sulla libertà di fede e sul rispetto delle opinioni altrui, in una parola ciò che identifichiamo come imprescindibile in una società definita “civile”. Voltaire trae spunto, per quest’opera breve, da alcuni clamorosi errori giudiziari della sua epoca che crearono molto scalpore e finirono in tragedia, e sempre per questioni che lo scrittore definisce ‘superstiziose’: un misto di fanatismo religioso, irrazionalità e incapacità di vedere le gravi conseguenze del ricorso alla violenza gratuita, alla sopraffazione, alla tortura e alla diffamazione per imporre il punto di vista intollerante ed estremo di un’unica religione confessionale (sia essa cattolica, protestante e di qualsiasi altro genere). Voltaire scava anche nella storia dell’antichità o dei popoli lontani dell’Asia per cercare le origini di un atteggiamento aperto al pluralismo delle idee e ad una visione improntata alla giustizia e alla corretta convivenza fra le genti, secondo i precetti morali di una religione (la sua) “naturale”, con una divinità aconfessionale, senza dogmi nè prescrizioni cerimoniali. La conclusione del suo discorso è tutta in quella “Preghiera a Dio” fortemente polemica e nello stesso tempo così poetica.Contenuto: Riduzione dal libro a stampa Ed. Feltrinelli, 1995Download (size) = 1 file zip (mp3) 128 Kbps – 148 Mb

Il Maestro e Margherita

Audiolibro

Michail Bulgakov - Moro Silo

Il Maestro e Margherita

il Narratore audiolibri

Logo mlol

Titolo e contributi: Il Maestro e Margherita

Pubblicazione: il Narratore audiolibri

Nota:
  • Lingua: italiano
  • Formato: mp3
Condividi il titolo

Abstract: Il Maestro e Margherita è il romanzo più conosciuto di Michail Bulgakov e capolavoro della letteratura del XX secolo. Dopo svariate stesure viene ultimato dalla moglie dello scrittore un anno dopo la sua prematura morte. Oggetto di censura da parte dell’autorità dell’Unione Sovietica, vede la pubblicazione nella sua integrità solo venti anni più tardi. A rendere il romanzo tanto scabroso è l’impietoso e satirico ritratto della Russia stalinista che l’autore fa emergere attraverso le caratterizzazioni dei numerosi personaggi che prendono parte alla storia: individui meschini e gretti, la cui infima statura morale viene svelata dall’arrivo, inatteso e incredibile, di Satana in persona, incarnato nell’esperto di magia nera Woland, e del suo losco e bizzarro entourage. Woland, Korov’ev/Fagotto, Azazello, Hella e il gatto Behemoth sono gli insoliti e rivoluzionari giustizieri che con la loro venuta creano scompiglio nell’immobile Mosca degli anni Trenta, ma rendono anche possibile il ricongiungimento tra il Maestro, scrittore perseguitato e internato in manicomio, e la sua amante, la bellissima Margherita. Un aspetto originale nella struttura del romanzo è l'andamento quasi in parallelo di due storie: la storia nella Mosca contemporanea e la storia nella Gerusalemme al tempo di Gesù, dove si consuma il rapporto - molto poco ‘ortodosso’ - fra Pilato e lo stesso Gesù/Yeshua. Eugenio Montale definì il romanzo «un miracolo che ognuno deve salutare con commozione», mentre Veniamin Kaverin scrisse «per originalità sarà difficile trovare un'opera che gli stia a pari in tutta la letteratura mondiale». La lettura di Moro Silo ha dovuto fare i conti con centinaia di nomi e toponimi in russo e soprattutto con il continuo altalenarsi delle situazioni e delle atmosfere bulgakoviane, riuscendo però a porgere un’interpretazione che, pur rimanendo sempre ancorata alla voce narrante (che è poi quella dello stesso scrittore), si produce anche in molteplici caratterizzazioni che danno colore, comicità e drammaticità a tutta l'opera. Quasi diciannove ore d'ascolto di una storia appassionante, fantastica, divertente, grottesca e ironica, ma anche severa e tragica, per certi versi persino strampalata, che parla al cervello e all’anima in un linguaggio che stupisce per immediatezza e virtuosismo.Contenuto: Il Maestro e Margherita (versione integrale). Edizione a stampa: Guaraldi Editore, Rimini, 1995. Introduzione di Marietta Chudakòva. Traduzione di Claudia Zonghetti Download (size):  914 Mb 

H. G. Wells - La Macchina del Tempo

Audiolibro

Herbert George Wells - Moro Silo

H. G. Wells - La Macchina del Tempo

il Narratore audiolibri

Logo mlol

Titolo e contributi: H. G. Wells - La Macchina del Tempo

Pubblicazione: il Narratore audiolibri

Nota:
  • Lingua: italiano
  • Formato: mp3
Condividi il titolo

Abstract: Anteprima audio: "Temo di non riuscire a descrivervi le singolari sensazioni che si hanno viaggiando nel tempo: sono eccessivamente spiacevoli. Sembra di essere sulle montagne russe: si ha cioè la sensazione di precipitare inevitabilmente con la testa all’ingiù! Provavo, inoltre, l’orribile presentimento di una imminente catastrofe."La Macchina del Tempo è una delle prime storie ad aver portato nella fantascienza il concetto di viaggio nel tempo basato su un mezzo meccanico. Un eccentrico scienziato, grande conoscitore di fisica e meccanica, racconta ai suoi più stretti amici di aver trovato il modo di viaggiare nel tempo, ma il suo racconto non viene creduto. Pochi giorni dopo, durante una cena a casa sua, il protagonista ricompare in uno stato veramente terrificante: oltre al colorito pallido e all'espressione sconvolta tutto il suo corpo è ricoperto di ferite e cicatrici e i suoi abiti sono sporchi e distrutti. Egli racconta di aver costruito un mezzo in quarzo e avorio capace di viaggiare avanti e indietro nel tempo, ma non nello spazio, e di aver navigato lungo la corrente del tempo fino a raggiungere l'anno 802.701, periodo in cui l'umanità gli si è presentata divisa in due specie differenti: la prima che incontra sono gli Eloi, creature fragili, infantili, gentili e pacifiche che conducono una vita di divertimento, di distrazione e di scarsa attività intellettuale. Successivamente, quando scopre che la sua macchina del tempo è stata rubata, il viaggiatore nel tempo s'imbatte nei Morlocchi, esseri mostruosi e ripugnanti che vivono nelle viscere della terra, che escono la notte per cibarsi delle carni degli Eloi, da loro accuditi e allevati come bestie da macello. I Morlocchi gli tendono un agguato, ma il viaggiatore riesce a sopravvivere e a rimettere in moto la macchina per fuggire. Sbagliando direzione, si addentra ancor di più nel futuro e, notato un sole più grande, più freddo e di colore rosso, si ferma in un'epoca dove l'umanità si è estinta e restano solo enormi crostacei e lepidotteri. Un ulteriore salto nel futuro lo porterà, durante un'eclissi, a constatare l'assenza di forme di vita in un pianeta ormai vecchio e alla fine dei suoi giorni. Infine riesce a tornare alla propria epoca d'origine, ma...Contenuto: La Macchina del Tempo   (versione integrale, traduzione a cura di Maurizio Falghera)Download (size): 1 file zip (mp3 testo in PDF)128 Kbps – 209 Mb tot.

Robinson Crusoe

Audiolibro

Daniel Defoe - Moro Silo

Robinson Crusoe

il Narratore audiolibri

Logo mlol

Titolo e contributi: Robinson Crusoe

Pubblicazione: il Narratore audiolibri

Nota:
  • Lingua: italiano
  • Formato: mp3
Condividi il titolo

Abstract: Anteprima audio: Robinson Crusoe di Daniel Defoe è il racconto-monologo di una storia 'semplice' che è diventata uno dei libri più belli e più letti del mondo: quella di Robinson, un giovane marinaio inglese innamorato dei viaggi e dell'avventura che fa naufragio, si salva raggiungendo un'isola deserta, vive in totale solitudine per 24 anni, divide la sua solitudine per altri tre anni con il 'buon selvaggio' Venerdì, poi viene recuperato alla società attraverso una serie di circostanze avventurose e torna in patria. Ci sono stati e ci sono mille modi per interpretare questo capolavoro (che non è certamente solo un racconto per ragazzi come erroneamente viene giudicato): come un trattato sull'educazione, come un simbolo dell'etica progressista e protestante, come un racconto di viaggio, e così via. E' sicuramente un poema epico moderno dove si ritrovano temi e motivi dei viaggi omerici, ma è anche un romanzo 'filosofico' e antischiavista. Certo, Robinson impersona un Ulisse moderno ma contemporaneamente è la rappresentazione vivida dell'homo economicus che si tormenta con i suoi continui esami di coscienza, i dilemmi esistenziali fra materialismo e spiritualità, fra Vecchio Mondo e Nuovo Mondo. Insomma Robinson rappresenta il mito della solitudine di ciascuno, del naufragio sempre possibile, dell'uomo che cade, si rialza, cade ancora e così perpetuamente... Libro immortale perchè semplice, con il minimo di metafore, di luoghi, di azioni, ma sono talvolta i libri semplici che riassumono meglio un mondo che diventa sempre più complesso.Contenuto: Robinson Crusoe   (traduzione a cura di Maurizio Falghera)Download (size):  2 files zip (mp3) ( testo in PDF)128 Kbps - 790 Mb tot. (421 Mb 369 Mb)

Prima di Adamo

Audiolibro

Jack London - Moro Silo

Prima di Adamo

il Narratore audiolibri

Logo mlol

Titolo e contributi: Prima di Adamo

Pubblicazione: il Narratore audiolibri

Nota:
  • Lingua: italiano
  • Formato: mp3
Condividi il titolo

Abstract: Anteprima audio: "Quando io e voi, addormentati o assopiti, cadiamo attraverso lo spazio e torniamo in noi con una sensazione di batticuore, proprio nell'attimo immediatamente prima di fracassarci le ossa al suolo, non facciamo che ricordarci di quel che avvenne ai nostri antenati arboricoli e che si è impresso, per le successive modificazioni cerebrali, nell'eredità della specie."Richiamandosi alla teoria dell'evoluzione, Jack London fa rivivere nei sogni di un fanciullo di oggi i ricordi dell'infanzia dell'Homo Sapiens, tramandatigli da un antenato del Medio Pleistocene grazie alla memoria che si trasmette nella specie di generazione in generazione. Attraverso una sorta di transfert onirico il protagonista si rivede bambino in una terra sconosciuta, abitata da popoli cavernicoli. Inizia, così, per lui un viaggio misterioso e affascinante, a tratti crudele e spietato, dove incontrerà il Popolo degli Alberi e al fianco del suo inseparabile amico, Flosciorecchio, dovrà coraggiosamente difendersi dalle insidie del truce e violento Occhiorosso. Un vagabondaggio in terre sconosciute e inospitali, la scoperta dell’amore e della lotta per la sopravvivenza, la fuga e lo sterminio ad opera del più evoluto Popolo del Fuoco, l’approdo finalmente in una terra sicura. Fantasia preistorica limpida e inquietante, 'Prima di Adamo' presenta tutte le tematiche più care a London. Una sorta di romanzo distopico proiettato nel passato, ma con un occhio rivolto alle distorsioni e alle ingiustizie del presente. Di ogni presente.Contenuto: Prima di Adamo  (versione integrale testo in PDF)Download (size):  1 file zip (mp3) 128 Kbps - 283 Mb

L'odore del riso

Audiolibro

Angelo Ricci - Moro Silo

L'odore del riso

Antonio Tombolini Editore

Logo mlol

Titolo e contributi: L'odore del riso

Pubblicazione: Antonio Tombolini Editore

Nota:
  • Lingua: italiano
  • Formato: mp3
Condividi il titolo

Abstract: Anteprima audio: Un ex collaborazionista del regime militare argentino ritorna alla sua terra d'origine, la Lomellina, per compiere, forse, una vendetta contro chi lo ha iniziato in gioventù, alla pratica della sopraffazione e della violenza. Dopo il crollo del regime, che farà crollare anche le granitiche certezze politiche del protagonista, l'uomo torna in Lomellina alla ricerca della grande casa padronale del latifondista, suo comandante in Argentina e causa delle sue scelte sbagliate di vita. Il latifondista si è suicidato e la casa è abitata dalle sue due figlie che, separate da bambine, incarnano, ex ribelle la più anziana e integrata nel sistema la più giovane, i due significati estremi della vita del padre defunto. Un termine: “patotas”, ricorre come un mantra nella narrazione. In spagnolo vuol dire banda di ragazzini. Era il nome in codice che designava i gruppi paramilitari della polizia segreta argentina.Piani temporali si snodano tra un paesaggio desolato di una pianura italiana fatta di strade sbrecciare con la presenza di una raffineria che incombe su di esso e sui protagonisti come un’entità viva e demoniaca. Contenuto: L’odore del riso Download (size):  1 file zip (mp3)128 Kbps - 176 Mb

Sette sono i re

Audiolibro

Angelo Ricci - Moro Silo

Sette sono i re

Antonio Tombolini Editore

Logo mlol

Titolo e contributi: Sette sono i re

Pubblicazione: Antonio Tombolini Editore

Nota:
  • Lingua: italiano
  • Formato: mp3
Condividi il titolo

Abstract: Anteprima audio: A nord, in Lombardia, ci sono da sistemare alcune cose. Sono state prese delle decisioni senza interpellare il boss. E non va bene. Così dal profondo Sud arriva l'ordine di dare un segnale chiaro: mai alzare la cresta. L'uomo di fiducia dei boss sa a chi rivolgersi. Un professionista serio. Un mercenario che ha visto le peggiori guerre. Un uomo capace di innalzare uno scudo tra sé e la propria memoria. Qualsiasi missione è soltanto un lavoro da fare. Un romanzo in cui la finzione narrativa si intreccia con situazioni reali che svelano aspetti poco conosciuti del racket dello smaltimento dei rifiuti e della gestione ambientale: dai pannelli fotovoltaici nocivi, ai concimi tossici, dalle finte riserve naturali ai piani regolatori manipolati. Il tutto nell'area interessata dall'Expo di Milano 2015.Grazie a una scrittura asciutta, quasi chirurgica, Angelo Ricci racconta con ritmo incalzante una storia dura e cattiva che però non rinuncia alla filigrana di un sogno.Contenuto: Angelo Ricci - Sette sono i re Download (size):  1 file zip (mp3)128 Kbps - 208 Mb

Il Conte di Montecristo - Tomo I - Da marinaio a prigioniero

Audiolibro

Alexandre Dumas - Moro Silo

Il Conte di Montecristo - Tomo I - Da marinaio a prigioniero

il Narratore audiolibri

Logo mlol

Titolo e contributi: Il Conte di Montecristo - Tomo I - Da marinaio a prigioniero

Pubblicazione: il Narratore audiolibri

Nota:
  • Lingua: italiano
  • Formato: mp3
Condividi il titolo

Abstract:  1815. Edmond Dantès, marinaio di diciannove anni, sbarca a Marsiglia dopo aver preso, da secondo, il comando della nave Pharaon. Qui gli viene confermato dall’armatore Pierre Morrel, proprietario della Pharaon, che verrà ufficialmente nominato capitano: ma questa non è l’unica buona notizia, Edmond può infatti finalmente riabbracciare il suo povero e vecchio padre e sposare la donna che ama, la catalana Mercedes. Tuttavia, prima ancora che il matrimonio venga celebrato, viene arrestato con l’accusa di aver tramato come agente bonapartista. Edmond è innocente, l’unica colpa che può essergli attribuita è quella di aver fatto scalo con la nave all’Isola d’Elba, dove si trova prigioniero Napoleone, e aver accettato di consegnare una lettera ad un uomo senza sapere che si trattava di un carteggio tra bonapartisti. Dietro l’odioso inganno vi sono alcuni uomini: Danglars, anch’egli in servizio sulla Pharaon, invidioso che Dantès sia stato nominato dal capitano morente come suo successore, l’avido sarto Gaspard Caderousse, vicino di casa del padre, che nutre anch’egli sentimenti ambigui per le fortune di Edmond e Fernand Mondego, un cugino di Mercedes che cerca senza successo di concupire la ragazza, promessa sposa di Edmond. Ad essi si aggiunge il giovane procuratore dalla dubbia morale che ha accolto la denuncia: Gerard de Villefort. Villefort rendendosi conto della sincerità di Dantès, cerca di chiudere la faccenda facendosi consegnare la lettera ma, una volta scoperto che il destinatario è suo padre bonapartista e non potendo denunciarlo, decide di bruciare la lettera e mandare avanti la condanna a Dantès, che viene imprigionato al castello d’If, prigione di Stato in un isolotto al largo di Marsiglia dove è destinato a passare il resto dei suoi giorni. Le illustrazioni delle copertine sono tutte a cura di Cosimo Miorelli.Indice:Cap. I: L'arrivo a MarsigliaCap. II: Padre e figlioCap. III: I CatalaniCap. IV: Il complottoCap. V: Il pranzo di fidanzamentoCap. VI: Il sostituto procuratore del reCap. VII: L'interrogatorioCap. VIII: Il castello d'IfCap. IX: La sera del fidanzamentoCap. X: Lo studiolo delle TuileriesCap. XI: L'orco della CorsicaCap. XII: Padre e figlioCap. XIII: I cento giorniContenuto: Alexandre Dumas - Il Conte di Montecristo - Tomo I - Da marinaio a prigionieroDownload (size):  1 file zip (mp3)128 Kbps - 278 Mb