Includi: nessuno dei seguenti filtri
× Soggetto Presocratici
Includi: tutti i seguenti filtri
× Soggetto Filosofia greca
× Data 2007

Trovati 2 documenti.

Mostra parametri
In principio era la meraviglia

Libro

Berti, Enrico <1935- >

In principio era la meraviglia : le grandi questioni della filosofia antic / Enrico Berti

Roma [etc.] : Laterza, 2007

I Robinson. Letture [Laterza]

Titolo e contributi: In principio era la meraviglia : le grandi questioni della filosofia antic / Enrico Berti

Pubblicazione: Roma [etc.] : Laterza, 2007

Descrizione fisica: XI, 349 p. ; 21 cm

Serie: I Robinson. Letture [Laterza]

ISBN: 9788842082538

Data:2007

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Condividi il titolo
Eraclito

Videoregistrazioni: DVD

Eraclito [Videoregistrazione] / con] R. Bodei, M. Detienne, H.-G. Gadamer ; un'opera ideata e diretta da Renato Parascandolo ; registi: Gianni Barcelloni .. [et al.

Italia : Rai educational : Rai Trade, 2007?

Enciclopedia multimediale della scienze filosofiche

Fa parte di: La nascita della filosofia. La filosofia greca4

Titolo e contributi: Eraclito [Videoregistrazione] / con] R. Bodei, M. Detienne, H.-G. Gadamer ; un'opera ideata e diretta da Renato Parascandolo ; registi: Gianni Barcelloni .. [et al.

Pubblicazione: Italia : Rai educational : Rai Trade, 2007?

Descrizione fisica: 1 DVD (52') : color., son. ; 12 cm

Serie: Enciclopedia multimediale della scienze filosofiche

Data:2007

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Opera:
Eraclito
Nota:
  • 998017404908896 - La nascita della filosofia. La filosofia greca - 4 -
  • Fa parte del progetto editoriale: La Rai per la cultura
  • Lingue: italiano
  • Privo del codice d'area
Condividi il titolo

Abstract: L'opera illustra, con gli interventi di alcuni tra i più autorevoli filosofi del nostro tempo, quella sorta di "miracolo" intellettuale che è all'origine dello sviluppo del pensiero occidentale, la filosofia greca. Le intuizioni e le idee dei primi maestri del pensiero sono esposte con rigore e chiarezza, anche grazie alla recitazione di brani antologici, a sequenze di film famosi e a una documentazione iconografica ricca ed efficace. (Dal contenitore)