Biblioteca civica di Merano, Biblioteca di Sinigo

Includi: tutti i seguenti filtri
× Data 1984
× Materiale DVD/Video
× Target di lettura Adulti, generale

Trovati 4 documenti.

Mostra parametri
Heimat

Videoregistrazioni: DVD

Heimat [Videoregistrazione] : eine Chronik in elf Teilen = Heimat : una cronaca in 11 film / von Edgar Reitz ; Drehbuch = sceneggiatura: Edgar Reitz, Peter Steinbach

Germania : Edgar Reitz Filmproduktions, 1984 ; Italia : Dolmen Home Video : Mikado, 2004?

Titolo e contributi: Heimat [Videoregistrazione] : eine Chronik in elf Teilen = Heimat : una cronaca in 11 film / von Edgar Reitz ; Drehbuch = sceneggiatura: Edgar Reitz, Peter Steinbach

Pubblicazione: Germania : Edgar Reitz Filmproduktions, 1984 ; Italia : Dolmen Home Video : Mikado, 2004?

Descrizione fisica: 5 DVD (15h 24') : color., b/n (PAL), son. ; 12 cm

Data:1984

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Opera:
Heimat
Note di contenuto:
  • Nostalgia di terre lontane -- Il centro del mondo -- Natale come mai fino allora -- Riechshöenstraße -- Via dalle alture del Reich -- Scappato via e ritornato -- Fronte interno -- L'amore dei soldati -- L'americano -- Hermännchen -- Gli anni ruggenti -- La festa dei vivi e dei morti
Nota:
  • Lingue: italiano, tedesco
  • Sottotitoli: italiano per non udenti
  • Con contenuti extra
  • Per tutti
  • DVD area 2
Condividi il titolo

Abstract: La storia si sviluppa in un lunghissimo lasso di tempo (dal 1919 al 1982) e si svolge nell'Hunsruck, una regione rurale di media montagna tra il Reno e la Mosella, terra natale del regista, dove è situato l'immaginario paese di Schabbach. Ed è una storia di destini personali e di piccole vicende locali, che trova il suo perno nella famiglia Simon. Tornato dalla prima guerra mondiale, Paul Simon si sposa qualche anno dopo con la bella Maria, ne ha due figli (Ernst ed Anton), ma poi (siamo nel 1926) pianta tutto e tutti e se ne va a lavorare a Detroit, senza mai più dare notizia di sé. (Cinematografo)

Footloose

Videoregistrazioni: DVD

Footloose [Videoregistrazione] / a Daniel Melnick production ; a Herbert Ross film ; written by Dean Pitchford ; produced by Lewis J. Rachmil and Craig Zadan ; directed by Herbert Ross

Stati Uniti d'America : Paramount Pictures, c1984 ; Italia : Paramount Home Entertainment : Mondadori, c20073

I film musicali di Donna Moderna

Titolo e contributi: Footloose [Videoregistrazione] / a Daniel Melnick production ; a Herbert Ross film ; written by Dean Pitchford ; produced by Lewis J. Rachmil and Craig Zadan ; directed by Herbert Ross

Pubblicazione: Stati Uniti d'America : Paramount Pictures, c1984 ; Italia : Paramount Home Entertainment : Mondadori, c20073

Descrizione fisica: 1 DVD (103') : color. (PAL), son. ; 12 cm

Serie: I film musicali di Donna Moderna

Data:1984

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Opera:
Footloose
Nota:
  • Lingue: italiano, inglese, francese, spagnolo, tedesco
  • Sottotitoli: italiano, arabo, bulgaro, croato, ceco, danese, finlandese, francese, ebraico, greco, inglese per non udenti, inglese, islandese, norvegese, olandese, polacco, portoghese, rumeno, sloveno, spagnolo, svedese, tedesco, ungherese, turco
  • Per tutti
  • Per tutti
  • DVD area 2
Condividi il titolo

Abstract: "Io vado contro tutta la città e non solo contro tuo padre!". E' la frase-madre del film, gridata dal giovane Ren verso la giovanissima Ariel. Lui è appena giunto nella cittadina di Bomont. Per ragioni familiari ha lasciato Chicago, dove si scatenava con gli amici abbandonandosi alle acrobazie del rock. A Bomont invece quella "sana" terapia giovanile, il rock, è messa al bando da una legge comunale, difesa ad oltranza dal pastore della Chiesa locale, che ha perduto suo figlio in un incidente stradale, dopo una serata trascorsa a ballare. Ariel, la figlia del pastore, si innamora a prima vista di Ren, questi, a sua volta, ce la mette tutta per far tornare nella legalità il ballo e la musica rock nel paese, dominato paternalisticamente dal repressivo padre di lei. Dopo curiose avventurette con inevitabili screzi, scontri tra bande giovanili avverse, reciproche incomprensioni e prevedibili riconciliazioni, Ren e Ariel riescono a convincere il reverendo, e con lui il consiglio comunale, che "il diavolo non sta nel rock, ma altrove": tanto è vero che avranno l'autorizzazione di organizzare il ballo pubblico di fine anno scolastico per i giovani della cittadina. (Cinematografo)

Stranger than Paradise

Videoregistrazioni: DVD

Stranger than Paradise [Videoregistrazione] : Più strano del paradiso / a film by Jim Jarmusch ; written and directed by Jim Jarnusch ; producer, production manager: Sara Driver ; from an idea by Jim Jarmusch and John Lurie ; production by Stephen Torton .. [et al.]

Stati Uniti d'America : Cinesthesia : Fortissimo Film, 1984 ; Italia : Dolmen Home Video, 2005?

Titolo e contributi: Stranger than Paradise [Videoregistrazione] : Più strano del paradiso / a film by Jim Jarmusch ; written and directed by Jim Jarnusch ; producer, production manager: Sara Driver ; from an idea by Jim Jarmusch and John Lurie ; production by Stephen Torton .. [et al.]

Pubblicazione: Stati Uniti d'America : Cinesthesia : Fortissimo Film, 1984 ; Italia : Dolmen Home Video, 2005?

Descrizione fisica: 1 DVD (85') : b/n (PAL), son. ; 12 cm

Data:1984

Lingua: Inglese (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Opera:
Stranger than paradise
Varianti del titolo:
  • Stranger than Paradise
Nota:
  • Lingue: inglese con sottotitoli in italiano
  • Con contenuti extra
  • Il tit. parallelo si ricava dal contenitore
  • Per tutti
  • DVD area 2
Condividi il titolo

Abstract: Willie, un trentenne ex-ungherese ormai perfettamente integrato a New York, si vede arrivare a casa la cugina Eva Molnar, a lui sconosciuta, partita da Budapest con destinazione presso la vecchia zia Lotte a Cleveland. La zia essendo malata, la ragazza passerà una decina di giorni nella stanzuccia di Willie. Willie è grande amico di Eddie, che viene presentato ad Eva, la quale fa presto ad avere un panorama più che desolante della tanto sospirata America. Finalmente Eva raggiunge Lotte. Un anno dopo, Willie ed Eddie, avendo vinto al gioco (che costituisce con le scommesse alle corse la loro normale fonte di guadagno) decidono di andare a trovare la ragazza, che vive con la zia e fa la cameriera in un modesto "snack". Passati insieme alcuni giorni, tra cinema e partitelle casalinghe, i due amici pensano di recarsi in Florida a prendersi un po' di sole ed a puntare su qualche buon cavallo. Si portano via Eva, lieta dell'inaspettata vacanza. Ma in Florida fa freddo, il mare è grigio e per di piu' Willie, questa volta mal consigliato dall'amico, perde tutti i soldi alle corse dei cani. Eva, uscita dal "motel", viene per strada bizzarramente scambiata per un'altra ragazza (che funge da corriere in affari poco puliti) e si ritrova così in mano un bel mucchio di dollari. Lascia allora un biglietto e un po' di soldi ai due amici e va all'aeroporto dove c'è un aereo in partenza giusto per Budapest. Willie ed Eddie sono colpiti dalla partenza di Eva, ma tornano a scommettere (questa volta sui cavalli) e vincono. Willie si precipita all'aeroporto, acquista un biglietto per l'Ungheria, unicamente per poter salire a bordo dell'aereo e convincere Eva a restare in America. Ma Eva è discesa a terra pochi istanti prima: la sua decisione di tornare dai due amici l'ha presa liberamente. Sarà così Willie a partire inopinatamente per Budapest (Cinematografo)

Che ho fatto io per meritare questo?

Videoregistrazioni: DVD

Che ho fatto io per meritare questo? [Videoregistrazione] / un film de Pedro Almodovar ; escrita y dirigida por Pedro Almodovar

Spagna : Tesauro : Kaktus, 1984 ; Italia : Rarovideo, 2000?

Titolo e contributi: Che ho fatto io per meritare questo? [Videoregistrazione] / un film de Pedro Almodovar ; escrita y dirigida por Pedro Almodovar

Pubblicazione: Spagna : Tesauro : Kaktus, 1984 ; Italia : Rarovideo, 2000?

Descrizione fisica: 1 DVD (97') : color. (PAL), son. ; 12 cm

Data:1984

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Opera:
¿Qué he hecho yo para merecer esto!!
Varianti del titolo:
  • Cosa ho fatto io per meritare questo?
  • Che ho fatto io per meritare questo?
Nota:
  • Lingue: italiano, spagnolo
  • Sottotitoli: italiano, inglese
  • Con contenuti extra
  • Il tit. parallelo si ricava dall'etichetta
  • Per tutti
  • DVD area 2
Condividi il titolo

Abstract: In un quartiere periferico di Madrid vive insoddisfatta e perennemente stanca Gloria, sposata ad Antonio, tassista egoista e prepotente, attratto morbosamente dal ricordo di un suo lontano soggiorno in Germania con Ingrid, una cantante tedesca con la quale ebbe una relazione..(Cinematografo)