Biblioteche Don Bosco, Pineta, San Giacomo

Includi: nessuno dei seguenti filtri
× Target di lettura Giovani (in generale)
Includi: tutti i seguenti filtri
× Nomi Totò
× Data 1954

Trovati 3 documenti.

Mostra parametri
Questa è la vita

Videoregistrazioni: DVD

Questa è la vita [Videoregistrazione] / un film prodotto dalla FortuniaFilm ; da quattro novelle di Luigi Pirandello

Italia : Fortunia Film, 1954 ; Italia : Medusa Video, 2000?

Totò

Titolo e contributi: Questa è la vita [Videoregistrazione] / un film prodotto dalla FortuniaFilm ; da quattro novelle di Luigi Pirandello

Pubblicazione: Italia : Fortunia Film, 1954 ; Italia : Medusa Video, 2000?

Descrizione fisica: 1 DVD (96') : b/n (PAL), son. ; 12 cm

Serie: Totò

Data:1954

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Opera:
Questa è la vita
Note di contenuto:
  • La giara / sceneggiatura e regia di Giorgio Pastina. - Cast: Turi Pandolfini, Natale Cirino, Tonio Nicotra -- Il ventaglino / sceneggiatura di Giorgio Bassani e Mario Soldati ; regia di Mario Soldati. - Cast: Miriam Bru -- La patente / sceneggiatura di Vitaliano Brancati e Luigi Zampa ; regia di Luigi Zampa. - Cast: Totò -- Marsina stretta / sceneggiatura, dialoghi, interpretazione e regia di Aldo Fabrizi. - Cast: Lucia Bosè, Walter Chiari
Nota:
  • Lingue: italiano
  • Sottotitoli: italiano per non udenti
  • Con contenuti extra
  • Per tutti
  • DVD area 2
Condividi il titolo

Abstract: Film in 4 episodi, tratti da altrettante novelle di Luigi Pirandello. La giara: per riparare la giara (orcio) del rissoso don Lolò, zi' Dima ci resta chiuso dentro; Il ventaglino: una ragazza madre spende i primi soldi avuti in elemosine per acquistare un ventaglio; La patente: uno iettatore esige che gli venga ufficialmente riconosciuta la capacità di portare iella; Marsina stretta: la stizza per una marsina troppo stretta induce un testimone a far celebrare un matrimonio che i ricchi genitori dello sposo tentavano di evitare (Morandini)

Miseria e nobiltà

Videoregistrazioni: DVD

Miseria e nobiltà [Videoregistrazione] / una produzione Carlo Ponti e Dino De Laurentis per Excelsa Film ; regia di Mario Mattoli ; tratto dalla commedia omonima di Eduardo Scarpetta ; sceneggiato da Ruggero Maccari

Italia : Excelsa Film, c1954 ; Italia : RCS, c2008

Il grande cinema di Totò [Corriere della Sera] ; 8

Titolo e contributi: Miseria e nobiltà [Videoregistrazione] / una produzione Carlo Ponti e Dino De Laurentis per Excelsa Film ; regia di Mario Mattoli ; tratto dalla commedia omonima di Eduardo Scarpetta ; sceneggiato da Ruggero Maccari

Pubblicazione: Italia : Excelsa Film, c1954 ; Italia : RCS, c2008

Descrizione fisica: 1 DVD (95') : b/n (PAL), son. ; 12 cm. +1 fasc

Serie: Il grande cinema di Totò [Corriere della Sera] ; 8

Data:1954

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Opera:
Miseria e nobiltà
Nota:
  • Lingue: italiano
  • Sottotitoli: italiano per non udenti
  • Con contenuti extra
  • Per tutti
  • DVD area 2
Condividi il titolo

Abstract: Lo scrivano pubblico don Felice, e don Pasquale, fotografo ambulante, vivono con le loro famiglia nello stesso povero quartierino, alle prese con la miseria ed in mezzo ai continui litigi, provocati dalle donne di casa. Un giorno ricevono la visita del marchesino Eugenio, che fa loro una strana proposta. Eugenio è innamorato della figlia di un arricchito, un ex-cuoco e propone a don Felice e a don Pasquale di fingersi suoi parenti e di accompagnarlo, travestiti, dal padre della fanciulla per chiederne la mano. I due compari accettano con entusiasmo ed ecco don Pasquale nelle vesti di padre, con donna Concetta, sua moglie, Pupella, sua figlia, e don Felice, nelle vesti dello zio principe, accompagnare il marchesino dall'ex-cuoco, che fa loro la più sontuosa accoglienza. I finti aristocratici recitano con impegno la loro parte e tutto andrebbe per il meglio se, ad un certo punto, non arrivasse donna Luisella, alla quale non è stata riservata alcuna parte nella commedia. Si scopre l'inganno; ma a metter le cose a posto sopraggiunge il vero padre del marchesino, che è costretto a dare il suo consenso al matrimonio del figlio. Don Felice ritrova la moglie, dalla quale era separato e il figlioletto, e può ricostruire la propria famiglia. (Cinematografo)

L'oro di Napoli

Libro

L'oro di Napoli [Videoregistrazione]

Italia : Ponti : De Laurentiis, 1954 ; Italia : Filmauro Home Video, c2006

Titolo e contributi: L'oro di Napoli [Videoregistrazione]

Pubblicazione: Italia : Ponti : De Laurentiis, 1954 ; Italia : Filmauro Home Video, c2006

Descrizione fisica: 1 DVD (132') : b/n (PAL), son. ; 12 cm

Data:1954

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Opera:
L'oro di Napoli
Nota:
  • Lingue: italiano
  • Con contenuti extra
  • Sottotitoli: italiano
  • Per tutti
  • DVD area 2
Condividi il titolo

Abstract: "Il guappo" - Don Saverio è vittima della prepotenza di Don Carmine, un ex-compagno di scuola che si è installato da dieci anni in casa sua e fa da padrone. Quando viene a sapere che il prepotente è mortalmente ammalato, Saverio lo caccia di casa. Ma la diagnosi era sbagliata e il guappo ritorna con intenti tutt'altro che benevoli. Però, vedendo che la famiglia è unita e decisa a non arrendersi, se ne va senza mettere in atto i suoi propositi. "Pizze a credito" - Rosario, un pizzaiolo si accorge che sua moglie Sofia ha smarrito un prezioso anello. La donna gli fa credere di averlo perduto preparando le pizze, ma sa benissimo di averlo lasciato a casa dell'amante. Dopo molte ricerche, l'anello viene restituito da quest'ultimo che dice di averlo trovato in una pizza. "I giocatori" - Un nobile, maniaco del gioco delle carte, costringe Gennarino, il figlio del portiere, a giocare con lui, ma il ragazzino vince tutte le partite, provocando scoppi di collera nel conte. "Teresa" - Nicola con la sua indifferenza ha provocato il suicidio di una ragazza innamorata di lui. Per espiare sposa Teresa, una prostituta, alla quale la sera delle nozze rivela che la considererà moglie soltanto di fronte alla gente. Teresa, umiliata e adirata, fugge per tornare nella casa di tolleranza, ma, dopo alcuni momenti di indecisione, torna indietro e accetta la nuova situazione. "Il professore" - Don Ersilio, venditore di saggezza, insegna agli abitanti del quartiere a liberarsi dell'invadenza di un nobile per mezzo di un caratteristico "sfottò". "Il funeralino" - Per le vie di Napoli sfila tristemente il funerale di un bambino, pianto da sua madre. (Cinematografo)