Biblioteche Don Bosco, Pineta, San Giacomo

Includi: nessuno dei seguenti filtri
× Data 1991
Includi: tutti i seguenti filtri
× Nomi Age

Trovati 10 documenti.

Mostra parametri
La grande guerra

Videoregistrazioni: DVD

La grande guerra [Videoregistrazione] / una produzione Dino De Laurentiis Cinematografica ; soggetto e sceneggiatura di Agenore Incrocci.. [et al.] ; una coproduzione italo-francese realizzata con la Gray Film ; diretto da Mario Monicelli ; prodotto da Dino De Laurentiis

Italia : Dino De Laurentiis Cinematografica, 1959 ; Francia : Gray Film, c2003 ; Italia : Filmauro Home Video : Aurelio De Laurentiis Home Video ; Italia : RCS Quotidiani ; c2008

Il grande cinema di Alberto Sordi / presentato da Paolo Mereghetti ; 1

Titolo e contributi: La grande guerra [Videoregistrazione] / una produzione Dino De Laurentiis Cinematografica ; soggetto e sceneggiatura di Agenore Incrocci.. [et al.] ; una coproduzione italo-francese realizzata con la Gray Film ; diretto da Mario Monicelli ; prodotto da Dino De Laurentiis

Pubblicazione: Italia : Dino De Laurentiis Cinematografica, 1959 ; Francia : Gray Film, c2003 ; Italia : Filmauro Home Video : Aurelio De Laurentiis Home Video ; Italia : RCS Quotidiani ; c2008

Descrizione fisica: 1 DVD (130') : b/n (PAL), son. ; 12 cm. +1 fascicolo

Serie: Il grande cinema di Alberto Sordi / presentato da Paolo Mereghetti ; 1

Data:1959

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Opera:
La grande guerra
Nota:
  • Suppl.: Corriere della Sera, A. 133, n.49 (27 feb. 2008)
  • Lingue: italiano
  • Con contenuti extra
  • Sottotitoli: italiano per non udenti
  • Per tutti
  • DVD area 2
Condividi il titolo

Abstract: Primo conflitto mondiale: dopo aver tentato di imboscarsi, il milanese Giovanni Busacca (Gassman) e il romano Oreste Jacovacci (Sordi), finiscono al fronte dove cercano in tutti i modi di evitare i pericoli della guerra, perchè profondamente scansafatiche e per l'assenza di ogni ragione per cui essere coraggiosi. Ma quando sono catturati dagli austriaci, sapranno morire da eroi, anche se le ultime parole di Jacovacci sono "non voglio morire ..sono un vigliacco!" (Mereghetti)

I due orfanelli

Videoregistrazioni: DVD

I due orfanelli [Videoregistrazione] / regia: Mario Mattoli ; soggetto: Mario Mattoli .. [et al.] ; sceneggiatura: Jean Jacques Rastier, Age, Steno

Italia : Excelsa ; Italia : Medusa Home Entertainment [distributore], 2007?

Totò

Titolo e contributi: I due orfanelli [Videoregistrazione] / regia: Mario Mattoli ; soggetto: Mario Mattoli .. [et al.] ; sceneggiatura: Jean Jacques Rastier, Age, Steno

Pubblicazione: Italia : Excelsa ; Italia : Medusa Home Entertainment [distributore], 2007?

Descrizione fisica: 1 DVD (87') : b/n (PAL), son. ; 12 cm

Serie: Totò

Data:2007

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Opera:
I due orfanelli
Nota:
  • Film prodotto nel 1947
  • Descrizione basata sul sito cinematografo.it
  • Lingue: italiano
  • Sottotitoli: italiano per non udenti
  • Con contenuti extra
  • Per tutti
  • DVD area 2
Condividi il titolo

Abstract: L'azione si svolge a Parigi nel 1865. Gasparre e Bastiano sono due trovatelli: l'uno è l'economo e il prefetto, l'altro il giardiniere di un istituto di orfanelle. A Bastiano viene l'idea di consultare una chiromante per rintracciare i suoi genitori. Apprende così di essere il figlio di un nobile e ricco duca: il suo posto è stato preso da un usurpatore, che abita nel palazzo di suo padre, insieme alla sua amante. Bastiano, accompagnato da Gasparre, ch'egli nomina suo amministratore, prende possesso del palazzo, e sfugge miracolosamente ai vari tranelli dell'usurpatore e della donna, incontrando le avventure più inverosimili, durante le quali egli assume, a un certo punto, perfino le vesti di Napoleone I, mentre Gasparre scopre di essere figlio del boia di Parigi.. (Cinematografo)

Il tassinaro

Videoregistrazioni: DVD

Il tassinaro [Videoregistrazione] / un film diretto da Alberto Sordi

Italia : Italian International Film, c1983 ; Italia : RCS Quotidiani, c2008

Il grande cinema di Alberto Sordi / presentato da Paolo Mereghetti ; 15 - I documenti del Corriere della Sera

Titolo e contributi: Il tassinaro [Videoregistrazione] / un film diretto da Alberto Sordi

Pubblicazione: Italia : Italian International Film, c1983 ; Italia : RCS Quotidiani, c2008

Descrizione fisica: 1 DVD (137') : color, (PAL), son. ; 12 cm. +1 fascicolo

Serie: Il grande cinema di Alberto Sordi / presentato da Paolo Mereghetti ; 15 - I documenti del Corriere della Sera

Data:1983

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Opera:
Il tassinaro
Nota:
  • Suppl. integrativo a: Il Corriere della Sera, a. 133, n. 132 (04 giu. 2008)
  • Lingue: italiano
  • Con contenuti extra
  • Per tutti
  • DVD area 2 ; PAL; 4/3 full frame
Condividi il titolo

Abstract: Pietro è un tassinaro romano. Bonaccione e un po' impiccione, ingenuo e smaliziato al tempo stesso, con la battuta sempre pronta che non risparmia il noto politico come il cliente sconosciutom affronta con umanità e ironia avventure e disavventure del mestiere, alla guida del suo mitico Zara 87, per le strade di una Roma più che mai caotica e pittoresca. (Mereghetti)

Totò story

Videoregistrazioni: DVD

Totò story [Videoregistrazione] / realizzato dalla Manenti Film

Italia : Manenti Film, 1968 ; Italia : Medusa Video, 2000?

Totò

Titolo e contributi: Totò story [Videoregistrazione] / realizzato dalla Manenti Film

Pubblicazione: Italia : Manenti Film, 1968 ; Italia : Medusa Video, 2000?

Descrizione fisica: 1 DVD (102') : b/n (PAL), son. ; 12 cm

Serie: Totò

Data:1968

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Opera:
Totò story
Note di contenuto:
  • Sceicco napoletano / [dal film Totò sceicco ; soggetto e sceneggiatura: Metz .. [et al.] ; regia: Mario Mattoli] -- Per qualche.. lira in più / dal film La banda degli onesti ; soggetto e sceneggiatura: Age e Scarpelli ; regia: Camillo Mastrocinque. - Credits: musica: Alessandro Cicognini. - Cast: Peppino De Filippo, Giacomo Furia -- A Milano con tremore / dal film Totò, Peppino e la Malafemmina ; soggetto: Manzari ; sceneggiatura: Manzari .. [et al.] ; regia: Camillo Mastrocinque. - Credits: musica: Lelio Luttazzi. - Cast: Peppino De Filippo, Mario Castellani, Vittoria Crispo -- Rispettiamo il gatto atlantico! /dal film Totò sceicco ; soggetto e sceneggiatura: Metz .. [et al.] ; regia: Mario Mattoli. - Credits: musica: Armando Fragna. - Cast: Aroldo Tieri, Arnoldo Foà, Tamara Lees -- Il lutto non si addice ad Ottone / dal film Signori si nasce ; soggetto: Falcon, Motta ; sceneggiatura: Anton, Castellano, Pipolo ; regia: Mario Mattoli. - Credits: musica: Gianni Ferrio. - Cast: Peppino De Filippo, Lidia Martora, Angela Luce -- Un marito a peso d'oro /dal film Totò, Peppino e i fuorilegge ; sceneggiatura: Anton, Amendola, Maccari ; soggetto: Metz ; regia: Camillo Mastrocinque. - Credits: musica: Alessandro Cicognini. - Cast: Peppino De Filippo, Titina De Filippo, Franco Interlenghi -- Tutto va male Madama la Marchesa! /dal film Totò sceicco ; soggetto e sceneggiatura: Metz .. [et al.] ; regia: Mario Mattoli. - Credits: musica: Armando Fragna. - Cast: Totò, Ada Dondini -- Occasionissima fontana vendesi /dal film Totòtruffa ; soggetto e sceneggiatura: Castellano e Pipolo ; regia: Camillo Mastrocinque. - Credits: musica: Gianni Ferrio. - Cast: Nino Taranto, Ugo D'Alessio, Luigi Pavese -- Sposatevi e diverremo nemici / dal film Totò, Fabrizi e i giovani d'oggi ; soggetto e sceneggiatura: Castellano e Pipolo ; regia: Mario Mattoli. - Credits: musica: Gianni Ferrio. - Cast: Totò, Aldo Fabrizi, Rina Morelli
Nota:
  • Lingue: italiano
  • Sottotitoli: italiano per non udenti
  • Con contenuti extra
  • Per tutti
  • DVD area 2
Condividi il titolo

Abstract: E' un'antologia di episodi tratti da alcuni film interpretati da Totò. Nel primo vediamo Totò combattuto fra i suoi doveri di soldato e l'amore; nel secondo nelle vesti di uno zio che dalla Sicilia si reca a Milano, per indurre una cantante di varietà a lasciar perdere suo nipote; nel terzo, conquistare l'amore della regina di Atlantide, il continente scomparso; nel quarto, impegnato nel tentativo, fallito, di scroccare dei soldi al fratello con la scusa di un monumento funebre per una persona viva e vegeta; nel quinto, Totò trova il modo di farsi pagare alcune ore di spensieratezza dall'ignara consorte, ma viene scoperto per colpa della televisione, nel sesto è nelle vesti di un compito ma furbo maggiordomo; nel settimo ricorre a vari travestimenti per non pagare l'affitto; nell'ultimo, arriva in ritardo al matrimonio di suo figlio per via di un vestito scambiato (Cinematografo)

La banda degli onesti

Videoregistrazioni: DVD

La banda degli onesti [Videoregistrazione] / una produzione D.D.L. ; soggetto e sceneggiatura di Age e Scarpelli ; regia di Camillo Mastrocinque

Italia : D.D.L., c1956 ; Italia : RCS, c2008

Il grande cinema di Totò [Corriere della Sera] ; 9

Titolo e contributi: La banda degli onesti [Videoregistrazione] / una produzione D.D.L. ; soggetto e sceneggiatura di Age e Scarpelli ; regia di Camillo Mastrocinque

Pubblicazione: Italia : D.D.L., c1956 ; Italia : RCS, c2008

Descrizione fisica: 1 DVD (101') : b/n (PAL), son. ; 12 cm. +1 fasc

Serie: Il grande cinema di Totò [Corriere della Sera] ; 9

Data:1956

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Opera:
La banda degli onesti
Nota:
  • Lingue: italiano
  • Con contenuti extra
  • Sottotitoli: italiano per non udenti
  • Per tutti
  • DVD area 2
Condividi il titolo

Abstract: Un ex impiegato della zecca, prima di morire, confida al portiere Antonio Bonocore di aver sottratto alla zecca, tempo addietro, un cliché per la fabbricazione dei biglietti da diecimila lire, e lo scongiura di gettare il predetto cliché nel Tevere. Attratto dalla lusinga di una facile ricchezza, Antonio decide invece di consegnare il cliché per servirsene. Per la vagheggiata impresa trova due soci nelle persone del tipografo Lo Turco e di un imbianchino, tale Cardoni. Per procurarsi un biglietto da diecimila lire, che serva da modello, Antonio deve vendere il suo vecchio orologio. La perfetta riuscita della stampa della prima banconota, che viene spacciata in una tabaccheria, lo compensa del sacrificio. La fabbricazione delle banconote si svolge febbrilmente la notte nella tipografia di Lo Turco e i tre soci si dividono il prodotto del loro lavoro, felici di poter finalmente soddisfare alcuni desideri. Ma un fatto imprevisto viene a turbare la loro gioia: il figlio d'Antonio, guardia di finanza, viene trasferito a Roma ed assegnato al servizio speciale per la lotta contro i falsari. Quando viene a sapere dal figlio che i finanzieri sono sulle tracce di una banda di spacciatori di biglietti falsi, Antonio avverte i suoi soci, perché si liberino delle banconote false. Convinto che le autorità abbiano dei sospetti sul suo conto, Antonio decide di costituirsi per non rovinare la carriera dei figlio; ma apprende che la banda degli spacciatori è già stata arrestata e scopre che l'unico biglietto da lui spacciato era quello buono, frutto della vendita dell'orologio, ch'egli aveva scambiato con un biglietto falso. Felice per la scoperta, corre dai suoi complici ed apprende che nessuno di loro aveva mai spacciato un biglietto falso. Riconosciuta la propria onestà, i tre soci si liberano del pacchetto delle banconote, che non avevano avuto il coraggio di mettere in circolazione (Cinematografo)

Brancaleone alle crociate

Videoregistrazioni: DVD

Brancaleone alle crociate [Videoregistrazione] / un film di Mario Monicelli ; una produzione Fair Film ; in collaborazione con O.N.C.I.C. ; soggetto e sceneggiatura: Age, Scarpelli, Monicelli ; prodotto da Mario Cecchi Gori ; regia di Mario Monicelli

Italia : Fair Film ; Algeria : O.N.C.I.C., 1970 ; Italia : Cecchi Gori Editoria Elettronica Home Video, c2001

Classic

Titolo e contributi: Brancaleone alle crociate [Videoregistrazione] / un film di Mario Monicelli ; una produzione Fair Film ; in collaborazione con O.N.C.I.C. ; soggetto e sceneggiatura: Age, Scarpelli, Monicelli ; prodotto da Mario Cecchi Gori ; regia di Mario Monicelli

Pubblicazione: Italia : Fair Film ; Algeria : O.N.C.I.C., 1970 ; Italia : Cecchi Gori Editoria Elettronica Home Video, c2001

Descrizione fisica: 1 DVD (122') : color. (PAL), son. ; 12 cm

Serie: Classic

Data:1970

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Opera:
Brancaleone alle crociate
Nota:
  • Lingue: italiano
  • Sottotitoli: italiano per non udenti
  • Con contenuti extra
  • Per tutti
  • DVD area 2
Condividi il titolo

Abstract: In viaggio, con una torma di straccioni, alla conquista del Santo Sepolcro, Brancaleone da Norcia perde, in una battaglia, tutti i suoi compagni, per cui, disperato, invoca la "Morte", salvo, alla sua presenza, spaventarsi e chiedere una proroga, che gli viene concessa. Salvata la vita a un neonato, figlio di un re normanno, si rimette in cammino - con una nuova, cenciosa armata - per riportarlo al padre, partito per le Crociate. Strada facendo, strappa dal rogo una giovane strega, accoglie al suo seguito un lebbroso, visita un eremita rintanato in una grotta, rintuzza un tentativo di uccidere il piccolo principe e, infine, scorta il papa Gregorio VII in visita a uno stilita appollaiato sulla sua colonna. Risolta - con un atroce "giudizio di Dio" - una contesa fra il pontefice e l'antipapa Clemente III, Brancaleone - dopo aver scoperto che il lebbroso è in realtà una principessa - riconsegna il bimbo al padre, ottenendo in cambio il titolo di barone. Sceso in campo contro il fratello del sovrano normanno, alleatosi con i Mori - la posta, per il vincitore, è la principessa - Brancaleone perde la contesa ad opera della giovane strega, che si è innamorata di lui. Vagando nel deserto, ecco pararglisi contro la "Morte", venuta a saldare il conto. Ancora una volta, però, Brancaleone riesce a salvarsi, poiché è la strega a immolarsi per lui. (Cinematografo)

Il buono, il brutto, il cattivo

Videoregistrazioni: DVD

Il buono, il brutto, il cattivo [Videoregistrazione] / regia di Sergio Leone ; un film prodotto da Alberto Grimaldi per la PEA ; soggetto: Sergio Leone, Luciano Vincenzoni ; sceneggiatura: Sergio Leone, Luciano Vincenzoni, Age & Scarpelli, Sergio Donati

Italia : PEA, 1966 ; Italia : RCS Libri, 2009

Sergio Leone e i grandi Western all'italiana ; 3

Titolo e contributi: Il buono, il brutto, il cattivo [Videoregistrazione] / regia di Sergio Leone ; un film prodotto da Alberto Grimaldi per la PEA ; soggetto: Sergio Leone, Luciano Vincenzoni ; sceneggiatura: Sergio Leone, Luciano Vincenzoni, Age & Scarpelli, Sergio Donati

Pubblicazione: Italia : PEA, 1966 ; Italia : RCS Libri, 2009

Descrizione fisica: 1 DVD (148') : color. (PAL), son. ; 12 cm. +1 opusc. (6. c. ; ill.)

Serie: Sergio Leone e i grandi Western all'italiana ; 3

Data:1966

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Opera:
Il buono, il brutto, il cattivo
Nota:
  • Allegato: Gazzetta dello Sport del 05 mar. 2009
  • Lingue: italiano
  • Con contenuti extra
  • Sottotitoli: italiano per non udenti
  • DVD area 2
Condividi il titolo

Abstract: Durante la guerra di Secessione americana, tre avventurieri (Joe il Biondo detto il buono, Tuco detto il brutto e Sentenza detto il cattivo) sono alla ricerca di un carico d'oro scomparso. Oltre a cercare di eliminarsi a vicenda, devono affrontare anche le insidie e gli orrori della guerra, passando continuamente da un campo all'altro e dovendo frettolosamente cambiare divisa e bandiera. (Mereghetti)

I compagni

Videoregistrazioni: DVD

I compagni [Videoregistrazione] / un film di Mario Monicelli ; soggetto e sceneggiatura: Age, Scarpelli, Monicelli ; con la collaborazione di Suso Cecchi D'Amico

Italia : Dolmen Home Video, 2008

Titolo e contributi: I compagni [Videoregistrazione] / un film di Mario Monicelli ; soggetto e sceneggiatura: Age, Scarpelli, Monicelli ; con la collaborazione di Suso Cecchi D'Amico

Pubblicazione: Italia : Dolmen Home Video, 2008

Descrizione fisica: 1 disco ottico elettronico (DVD), (124') : b/n, son. ; 12 cm

Data:2008

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Opera:
I compagni
Note di contenuto:
  • Contiene anche: Dopo il restauro, confronto
Nota:
  • Descrizione basata anche sul sito www.cinematografo.it
  • Lingue: italiano, inglese
  • Sottotitoli: italiano per non udenti
  • Con contenuti extra
  • La data di pubbl. si ricava dal sito www.ibs.it/dvd
  • Per tutti
  • DVD area 2 ; PAL ; formato video: 1.85:1, 16:9 ; formato audio: Dolby Digital Mono
Condividi il titolo

Abstract: In una industria tessile torinese, sul finire del secolo scorso un gruppo di operai, prendendo lo spunto da un incidente di lavoro, chiedono la revisione del loro trattamento. Però l'azione fallisce. Riprenderà quando un agitatore sociale, il Professor Sinigallia organizzerà gli operai incitandoli allo sciopero ad oltranza. Nella reazione di crumiraggio sollecitata dai padroni, un operaio perde la vita, mentre il professore, ricercato dalla questura, cerca rifugio da una prostituta.. (cinematografo.it)

Napoletani a Milano

Videoregistrazioni: DVD

Napoletani a Milano [Videoregistrazione] / regia: Eduardo De Filippo ; soggetto e sceneggiatura: Eduardo De Filippo, Age e Scarpelli

Roma : Gruppo editoriale L'Espresso, c2007

Il cinema di Eduardo ; 1 - La cineteca di Repubblica-L'Espresso

Titolo e contributi: Napoletani a Milano [Videoregistrazione] / regia: Eduardo De Filippo ; soggetto e sceneggiatura: Eduardo De Filippo, Age e Scarpelli

Pubblicazione: Roma : Gruppo editoriale L'Espresso, c2007

Descrizione fisica: 1 DVD (97') : b/n., son. ; 12 cm

Serie: Il cinema di Eduardo ; 1 - La cineteca di Repubblica-L'Espresso

Data:2007

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Opera:
Napoletani a Milano
Nota:
  • Film italiano del 1953
  • Dati dal contenitore
  • Lingue: italiano
  • Sottotitoli: in italiano per non udenti
  • Per tutti
  • DVD 5 ; formato video: 4/3 ; audio: Mono
Condividi il titolo

Abstract: Spacciandosi per i parenti di cinque persone morte nel crollo della loro abitazione durante i lavori per costruire una fabbrica, una ventina di napoletani guidati da don Salvatore Aianello (De Filippo) si presentano a Milano ai padroni della società per chiedere un indennizzo: verranno assunti in fabbrica e durante uno sciopero e la successiva "autogestione" si conquisteranno anche la stima dei colleghi del Nord. (Mereghetti)

Tutti a casa

Videoregistrazioni: DVD

Tutti a casa [Videoregistrazione] / regia di Luigi Comencini

Italia : Dino De Laurentiis Cinematografica, c1960 ; Italia : RCS Quotidiani, c2008

Titolo e contributi: Tutti a casa [Videoregistrazione] / regia di Luigi Comencini

Pubblicazione: Italia : Dino De Laurentiis Cinematografica, c1960 ; Italia : RCS Quotidiani, c2008

Descrizione fisica: 1 DVD (117') : b/n. (PAL), son. ; 12 cm. +1 fascicolo

Data:1960

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Opera:
Tutti a casa
Nota:
  • Lingue: italiano
  • Con contenuti extra
  • Per tutti
  • DVD area 2 ; PAL; 16:9, 1.85:1, mono
Condividi il titolo

Abstract: L'8 settembre 1943, con l'esercito sbandato e senza ordini dopo l'armistizio, il sottotenente Alberto Innocenzi (Sordi) vede squagliarsi la sua compagnia e si mette in marcia verso casa. Visto deportare un compagno dai nazisti, dopo la fuga dal padre (De Filippo) che lo vorrebbe arruolare nell'R.S.I., giunge a Napoli col soldato Ceccarelli (Reggiani) decidendo da che parte stare e cominciando a sparare contro i tedes