Biblioteche Don Bosco, Pineta, San Giacomo

Includi: nessuno dei seguenti filtri
× Nomi Age
× Target di lettura Giovani (in generale)
Includi: tutti i seguenti filtri
× Nomi Totò

Trovati 18 documenti.

Mostra parametri
Questa è la vita

Videoregistrazioni: DVD

Questa è la vita [Videoregistrazione] / un film prodotto dalla FortuniaFilm ; da quattro novelle di Luigi Pirandello

Italia : Fortunia Film, 1954 ; Italia : Medusa Video, 2000?

Totò

Titolo e contributi: Questa è la vita [Videoregistrazione] / un film prodotto dalla FortuniaFilm ; da quattro novelle di Luigi Pirandello

Pubblicazione: Italia : Fortunia Film, 1954 ; Italia : Medusa Video, 2000?

Descrizione fisica: 1 DVD (96') : b/n (PAL), son. ; 12 cm

Serie: Totò

Data:1954

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Opera:
Questa è la vita
Note di contenuto:
  • La giara / sceneggiatura e regia di Giorgio Pastina. - Cast: Turi Pandolfini, Natale Cirino, Tonio Nicotra -- Il ventaglino / sceneggiatura di Giorgio Bassani e Mario Soldati ; regia di Mario Soldati. - Cast: Miriam Bru -- La patente / sceneggiatura di Vitaliano Brancati e Luigi Zampa ; regia di Luigi Zampa. - Cast: Totò -- Marsina stretta / sceneggiatura, dialoghi, interpretazione e regia di Aldo Fabrizi. - Cast: Lucia Bosè, Walter Chiari
Nota:
  • Lingue: italiano
  • Sottotitoli: italiano per non udenti
  • Con contenuti extra
  • Per tutti
  • DVD area 2
Condividi il titolo

Abstract: Film in 4 episodi, tratti da altrettante novelle di Luigi Pirandello. La giara: per riparare la giara (orcio) del rissoso don Lolò, zi' Dima ci resta chiuso dentro; Il ventaglino: una ragazza madre spende i primi soldi avuti in elemosine per acquistare un ventaglio; La patente: uno iettatore esige che gli venga ufficialmente riconosciuta la capacità di portare iella; Marsina stretta: la stizza per una marsina troppo stretta induce un testimone a far celebrare un matrimonio che i ricchi genitori dello sposo tentavano di evitare (Morandini)

Totò, Peppino e le fanatiche

Videoregistrazioni: DVD

Totò, Peppino e le fanatiche [Videoregistrazione] / regia: Mario Mattoli ; soggetto: Steno, Ruggero Maccari ; sceneggiatura: Steno .. [et al.]

Italia : Corriere della sera : RCS Libri, c2008

Il grande cinema di Totò. Collezione oro ; 43

Titolo e contributi: Totò, Peppino e le fanatiche [Videoregistrazione] / regia: Mario Mattoli ; soggetto: Steno, Ruggero Maccari ; sceneggiatura: Steno .. [et al.]

Pubblicazione: Italia : Corriere della sera : RCS Libri, c2008

Descrizione fisica: 1 disco ottico elettronico (DVD), (86') : b/n, son. ; 12 cm. +1 opusc. (15 p.)

Serie: Il grande cinema di Totò. Collezione oro ; 43

Data:2008

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Opera:
Totò, Peppino e le fanatiche
Nota:
  • Descrizione basata sul sito www.cinematografo.it
  • Lingue: italiano
  • Sottotitoli: italiano per non udenti
  • Per tutti
  • DVD area 2 ; PAL ; formato video: 2.35:1 ; formato audio: Mono 1.0
Condividi il titolo

Abstract: Il Cavalier Antonio Vignarello e il ragionier Peppino Caprioli, ricoverati in una clinica per malattie mentali, si rivolgono al Direttore sostenendo di trovarsi in quel luogo per equivoco e a causa delle manie dei rispettivi familiari. Il fanatismo del jazz, da cui è affetto Carlo, il figlio del Cavaliere e la mania del camping, da cui è presa la figlia del Ragioniere, Ada, sono all'origine della loro conoscenza, avvenuta in occasione di uno scontro automobilistico. Ma la causa ultima della loro sventura, la goccia che ha fatto traboccare il vaso, è stata la mania degli spettacoli di beneficenza.. (cinematografo.it)

Totò le Mokò

Videoregistrazioni: DVD

Totò le Mokò [Videoregistrazione] / regia: Carlo Ludovico Bragaglia ; soggetto: Dino Maiuri ; sceneggiatura: Furio Scarpelli, Vittorio Metz, Sandro Continenza

Italia : Corriere della sera : RCS Libri, c2008

Il grande cinema di Totò. Collezione oro ; 23

Titolo e contributi: Totò le Mokò [Videoregistrazione] / regia: Carlo Ludovico Bragaglia ; soggetto: Dino Maiuri ; sceneggiatura: Furio Scarpelli, Vittorio Metz, Sandro Continenza

Pubblicazione: Italia : Corriere della sera : RCS Libri, c2008

Descrizione fisica: 1 disco ottico elettronico (DVD), (86') : b/n, son. ; 12 cm. +1 opusc. (15 p.)

Serie: Il grande cinema di Totò. Collezione oro ; 23

Data:2008

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Opera:
Totò le Mokò
Nota:
  • Descrizione basata sul sito www.cinematografo.it
  • Lingue: italiano
  • Sottotitoli: italiano per non udenti
  • Con contenuti extra
  • Per tutti
  • DVD area 2 ; PAL ; formato video: 1.33:1, 4/3 ; formato audio: Mono 1.0
Condividi il titolo

Abstract: Il famigerato capobanda Pepè le Mokò, che ha il suo quartier generale nella Kasbah algerina, viene ucciso in un conflitto a fuoco con la polizia. La sua successione viene offerta ad un suo prossimo parente, Totò, suonatore ambulante napoletano che sognava appunto di poter dirigere una banda musicale. L'offerta di dirigere una banda, ch'egli crede musicale, lo manda in visibilio. Giunto ad Algeri, vuol dirigere un concerto nel maggiore albergo, ma la banda ch'egli dirige è in realtà una banda di malviventi per cui la polizia lo mette alle strette e lo costringe a fuggire.. (cinematografo.it)

Uccellacci e uccellini

Videoregistrazioni: DVD

Uccellacci e uccellini [Videoregistrazione] / raccontata da Pier Paolo Pasolini ; [produttore]: Alfredo Bini ; [diretto da] Pier Paolo Pasolini

Italia : Medusa Video, 2000?

Totò

Titolo e contributi: Uccellacci e uccellini [Videoregistrazione] / raccontata da Pier Paolo Pasolini ; [produttore]: Alfredo Bini ; [diretto da] Pier Paolo Pasolini

Pubblicazione: Italia : Medusa Video, 2000?

Descrizione fisica: 1 disco ottico elettronico (DVD) (85') : b/n (PAL), son. ; 12 cm

Serie: Totò

Data:2000

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Opera:
Uccellacci e uccellini
Nota:
  • Lingue: italiano
  • Sottotitoli: italiano per non udenti
  • Con contenuti extra
  • Vietato ai minori di anni 14
  • DVD area 2
Condividi il titolo

Abstract: Totò e suo figlio Ninetto si mettono in cammino, nei dintorni di Roma, per raggiungere una cascina e minacciare lo sfratto a della povera gente che non paga il canone e si ciba di nidi di rondine. Durante il cammino, i due parlano di vita e di morte con un corvo parlante, un petulante e saccente ospite autoinvitato, sedicente intellettuale marxista vecchia maniera. Il racconto del corvo induce padre e figlio a rivestire il saio francescano, divenendo rispettivamente Frate Ciccillo e Frate Ninetto, per ripetere agli uccelli la predica di San Francesco. Con una certa fatica e lunghissima preparazione spirituale, Frà Ciccillo riesce a farsi ascoltare dai falchi e dai passerotti, facendo loro accettare il messaggio di Dio, senza però far desistere i rapaci dalle loro sanguinose abitudini. Ripreso il cammino in abiti borghesi, i due s'imbattono nei funerali di Togliatti, in manifestazioni popolari e in una prostituta. Continuano a camminare e a parlare: finchè, sentendo fame, uccidono il corvo per il loro pasto. (Cinematografo)

Il monaco di Monza

Videoregistrazioni: DVD

Il monaco di Monza [Videoregistrazione] / soggetto e sceneggiatura: Bruno Corbucci, Giovanni Grimaldi ; un film di Sergio Corbucci

Italia : Medusa Home Entertainment, 2000?

Totò

Titolo e contributi: Il monaco di Monza [Videoregistrazione] / soggetto e sceneggiatura: Bruno Corbucci, Giovanni Grimaldi ; un film di Sergio Corbucci

Pubblicazione: Italia : Medusa Home Entertainment, 2000?

Descrizione fisica: 1 disco ottico elettronico (DVD), (100') : b/n., son. ; 12 cm

Serie: Totò

Data:2000

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Opera:
Il monaco di Monza
Nota:
  • Lingue: italiano
  • Sottotitoli: italiano per non udenti
  • Con contenuti extra
  • Per tutti
  • DVD area 2 ; PAL ; formato video: 1,85:1 ; formato audio: Mono 2.0
Condividi il titolo

Abstract: Siamo nel 1800: un ciabattino, Pasquale, padre di dodici figli, cacciato dal proprio paese, si traveste da monaco, per trovare più facilmente ospitalità per sè e la numerosa famiglia. Viene accolto in un castello governato da un perfido marchese, che tiene prigioniera la cognata, Fiorenza. Pasquale provoca numerosi e spesso boccacceschi incidenti al fine di liberare Fiorenza ed ottenere permanente ospitalità nel castello (Cinematografo)

Totò e i re di Roma

Videoregistrazioni: DVD

Totò

Totò e i re di Roma [Videoregistrazione] / regia di Steno e Mario Monicelli

Italia : VideoRai, p1951 ; Italia : RHV, c2003

Titolo e contributi: Totò e i re di Roma [Videoregistrazione] / regia di Steno e Mario Monicelli

Pubblicazione: Italia : VideoRai, p1951 ; Italia : RHV, c2003

Descrizione fisica: 1 DVD (95') : color. (PAL), son. ; 12 cm

Data:1951

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Nota:
  • Lingue: italiano
  • Con contenuti extra
  • Sottotitoli: italiano per non udenti
  • Per tutti
  • DVD area 0
Condividi il titolo

Abstract: Dopo essere stato licenziato, un povero impiegato statale non vede altra soluzione, per poter mantenere la numerosa famiglia, che quella di morire e riapparire in sogno alla moglie con i numeri fortunati da giocare al lotto (Echo)

Risate di gioia

Videoregistrazioni: DVD

Risate di gioia [Videoregistrazione] / tratto da racconti "Risate di gioia" e "Ladri in chiesa" di Alberto Moravia ; regia di Mario Monicelli

Italia : RCS, 2008

Il grande cinema di Totò [Corriere della Sera] ; 11

Titolo e contributi: Risate di gioia [Videoregistrazione] / tratto da racconti "Risate di gioia" e "Ladri in chiesa" di Alberto Moravia ; regia di Mario Monicelli

Pubblicazione: Italia : RCS, 2008

Descrizione fisica: 1 disco ottico elettronico (DVD) (100') : b/n (PAL), son. ; 12 cm. +1 fasc. (15 p.)

Serie: Il grande cinema di Totò [Corriere della Sera] ; 11

Data:2008

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Opera:
Risate di gioia
Nota:
  • Lingue: italiano
  • Con contenuti extra
  • Sottotitoli: italiano per non udenti
  • Per tutti
  • DVD area 2
Condividi il titolo

Abstract: "Tortorella" è una generica di Cinecittà, che per vivere fa delle piccole parti, ma si dà delle arie da diva. L'ultimo giorno dell'anno riceve un invito a cena da una comitiva di conoscenti che, essendo in tredici, vogliono evitare il numero infausto. Quando l'arrivo di altri ospiti rende inutile la sua presenza, Tortorella viene piantata in asso. Per non restare sola, s'accompagna ad Umberto, un ex attore di infimo ordine, che le fa la corte. Questi però ha promesso la sua collaborazione a Lello, un borseggiatore, che vuole approfittare della confusione della notte di San Silvestro per tentare qualche colpo. Accade così che la donna, che non sa nulla di tutto questo, si trovi immischiata nei maneggi di Umberto e Lello. Quest'ultimo per evitare che Tortorella scopra la verità, finge di essere innamorato di lei, e la donna finisce col ricambiare sinceramente l'affetto. Ma la sua presenza manderà regolarmente all'aria i disegni del ladro e del suo rassegnato compare. All'alba, i tre vengono cacciati in malo modo da una casa nella quale s'erano introdotti. Umberto vorrebbe aprire gli occhi a Tortorella, ma la donna è troppo innamorata per poter ammettere che Lello si prenda gioco di lei. Quando lo vede entrare in chiesa, lo crede in preda al rimorso: lo sorprende invece nell'atto di rubare una preziosa collana dal collo della statua della Vergine. Scoperto il furto, Tortorella s'addossa la colpa e finisce in prigione. Uscirà il giorno di Ferragosto: Umberto, il suo vecchio amico e corteggiatore, sarà lì ad attenderla (Cinematografo).

Totòtruffa '62

Videoregistrazioni: DVD

Totòtruffa '62 [Videoregistrazione] / regia di Camillo Mastrocinque ; soggetto: Castellano, Pipolo

Italia : D.D.L., c1961 ; Italia : RCS, c2008

Il grande cinema di Totò [Corriere della Sera] ; 13

Titolo e contributi: Totòtruffa '62 [Videoregistrazione] / regia di Camillo Mastrocinque ; soggetto: Castellano, Pipolo

Pubblicazione: Italia : D.D.L., c1961 ; Italia : RCS, c2008

Descrizione fisica: 1 DVD (107') : b/n (PAL), son. ; 12 cm. +1 fasc. (15 p.)

Serie: Il grande cinema di Totò [Corriere della Sera] ; 13

Data:1961

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Opera:
Totòtruffa '62
Nota:
  • Lingue: italiano
  • Con contenuti extra
  • Sottotitoli: italiano per non udenti
  • Per tutti
  • DVD area 2
Condividi il titolo

Abstract: Antonio e Felice, mettendo a profitto l'abilità di trasformisti appresa sui palcoscenici d'avanspet-tacolo, vivono ricorrendo a mille e mille espedienti, sempre ai margini dell'illegalità e sempre col timore che Armando Malvasia, ex compagno di scuola di Antonio ed ora commissario di polizia, finisca per coglierli con le mani nel sacco. Antonio è truffatore non per vocazione ma per affetto patern ..(Cinematografo)

Miseria e nobiltà

Videoregistrazioni: DVD

Miseria e nobiltà [Videoregistrazione] / una produzione Carlo Ponti e Dino De Laurentis per Excelsa Film ; regia di Mario Mattoli ; tratto dalla commedia omonima di Eduardo Scarpetta ; sceneggiato da Ruggero Maccari

Italia : Excelsa Film, c1954 ; Italia : RCS, c2008

Il grande cinema di Totò [Corriere della Sera] ; 8

Titolo e contributi: Miseria e nobiltà [Videoregistrazione] / una produzione Carlo Ponti e Dino De Laurentis per Excelsa Film ; regia di Mario Mattoli ; tratto dalla commedia omonima di Eduardo Scarpetta ; sceneggiato da Ruggero Maccari

Pubblicazione: Italia : Excelsa Film, c1954 ; Italia : RCS, c2008

Descrizione fisica: 1 DVD (95') : b/n (PAL), son. ; 12 cm. +1 fasc

Serie: Il grande cinema di Totò [Corriere della Sera] ; 8

Data:1954

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Opera:
Miseria e nobiltà
Nota:
  • Lingue: italiano
  • Sottotitoli: italiano per non udenti
  • Con contenuti extra
  • Per tutti
  • DVD area 2
Condividi il titolo

Abstract: Lo scrivano pubblico don Felice, e don Pasquale, fotografo ambulante, vivono con le loro famiglia nello stesso povero quartierino, alle prese con la miseria ed in mezzo ai continui litigi, provocati dalle donne di casa. Un giorno ricevono la visita del marchesino Eugenio, che fa loro una strana proposta. Eugenio è innamorato della figlia di un arricchito, un ex-cuoco e propone a don Felice e a don Pasquale di fingersi suoi parenti e di accompagnarlo, travestiti, dal padre della fanciulla per chiederne la mano. I due compari accettano con entusiasmo ed ecco don Pasquale nelle vesti di padre, con donna Concetta, sua moglie, Pupella, sua figlia, e don Felice, nelle vesti dello zio principe, accompagnare il marchesino dall'ex-cuoco, che fa loro la più sontuosa accoglienza. I finti aristocratici recitano con impegno la loro parte e tutto andrebbe per il meglio se, ad un certo punto, non arrivasse donna Luisella, alla quale non è stata riservata alcuna parte nella commedia. Si scopre l'inganno; ma a metter le cose a posto sopraggiunge il vero padre del marchesino, che è costretto a dare il suo consenso al matrimonio del figlio. Don Felice ritrova la moglie, dalla quale era separato e il figlioletto, e può ricostruire la propria famiglia. (Cinematografo)

Totò, Fabrizi e i giovani d'oggi

Videoregistrazioni: DVD

Totò, Fabrizi e i giovani d'oggi [Videoregistrazione] / regia: Mario Mattoli ; soggetto e sceneggiatura: Castellano e Pipolo

Italia : Movietime : RCS Libri, c2008

Il grande cinema di Totò. Collezione oro ; 24

Titolo e contributi: Totò, Fabrizi e i giovani d'oggi [Videoregistrazione] / regia: Mario Mattoli ; soggetto e sceneggiatura: Castellano e Pipolo

Pubblicazione: Italia : Movietime : RCS Libri, c2008

Descrizione fisica: 1 DVD (93') : b/n, son. ; 12 cm. +1 opusc. (15 p.)

Serie: Il grande cinema di Totò. Collezione oro ; 24

Data:2008

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Opera:
Totò, Fabrizi e i giovani d'oro
Nota:
  • Descrizione basata sul sito www.cinematografo.it
  • Lingue: italiano
  • Sottotitoli: italiano per non udenti
  • Con contenuti extra
  • Per tutti
  • DVD area 2 ; PAL ; formato video: 2,35:1, 16:9 ; formato audio: Mono 1.0, Dolby Digital 5.1
Condividi il titolo
Totò lascia o raddoppia?

Videoregistrazioni: DVD

Totò lascia o raddoppia? [Videoregistrazione] / regia: Camillo Mastrocinque ; soggetto: Vittorio Metz, Marcello Marchesi .. [et al.] ; sceneggiatura: Vittorio Metz, Marcello Marchesi .. [et al.]

Milano : Medusa Video S.p.A., 2004

Titolo e contributi: Totò lascia o raddoppia? [Videoregistrazione] / regia: Camillo Mastrocinque ; soggetto: Vittorio Metz, Marcello Marchesi .. [et al.] ; sceneggiatura: Vittorio Metz, Marcello Marchesi .. [et al.]

Pubblicazione: Milano : Medusa Video S.p.A., 2004

Descrizione fisica: 1 disco ottico elettronico (DVD), (93') : b/n., son. ; 12 cm

Data:2004

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Opera:
Totò lascia o raddoppia?
Note di contenuto:
  • Totò lascia o raddoppia?
Nota:
  • Lingue: italiano
  • Sottotitoli: italiano per non udenti
  • Per tutti
  • DVD area 2
Condividi il titolo

Abstract: Duca squattrinato, intenditore di cavalli, si iscrive al quiz televisivo di Mike Bongiorno; una coppia di loschi italoamericani punta forte sulla sua vittoria. Scritto da Metz e Marchesi, il copione sfrutta il fresco successo popolare della trasmissione e oggi è diventato un curioso documento d'epoca. A Totò gli abiti e i modi aristocratici vanno a pennello. (mymovies.it)

Parli come badi

Libro

Totò

Parli come badi / Totò ; a cura di Matilde Amorosi ; con la collaborazione di Liliana de Curtis

Torino : La stampa, 2004

Comica Mente [La Stampa] ; 1

Titolo e contributi: Parli come badi / Totò ; a cura di Matilde Amorosi ; con la collaborazione di Liliana de Curtis

Pubblicazione: Torino : La stampa, 2004

Descrizione fisica: 174 p. ; 21 cm

Serie: Comica Mente [La Stampa] ; 1

Data:2004

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Nota:
  • Suppl. a: La Stampa
Condividi il titolo
L'oro di Napoli

Libro

L'oro di Napoli [Videoregistrazione]

Italia : Ponti : De Laurentiis, 1954 ; Italia : Filmauro Home Video, c2006

Titolo e contributi: L'oro di Napoli [Videoregistrazione]

Pubblicazione: Italia : Ponti : De Laurentiis, 1954 ; Italia : Filmauro Home Video, c2006

Descrizione fisica: 1 DVD (132') : b/n (PAL), son. ; 12 cm

Data:1954

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Opera:
L'oro di Napoli
Nota:
  • Lingue: italiano
  • Con contenuti extra
  • Sottotitoli: italiano
  • Per tutti
  • DVD area 2
Condividi il titolo

Abstract: "Il guappo" - Don Saverio è vittima della prepotenza di Don Carmine, un ex-compagno di scuola che si è installato da dieci anni in casa sua e fa da padrone. Quando viene a sapere che il prepotente è mortalmente ammalato, Saverio lo caccia di casa. Ma la diagnosi era sbagliata e il guappo ritorna con intenti tutt'altro che benevoli. Però, vedendo che la famiglia è unita e decisa a non arrendersi, se ne va senza mettere in atto i suoi propositi. "Pizze a credito" - Rosario, un pizzaiolo si accorge che sua moglie Sofia ha smarrito un prezioso anello. La donna gli fa credere di averlo perduto preparando le pizze, ma sa benissimo di averlo lasciato a casa dell'amante. Dopo molte ricerche, l'anello viene restituito da quest'ultimo che dice di averlo trovato in una pizza. "I giocatori" - Un nobile, maniaco del gioco delle carte, costringe Gennarino, il figlio del portiere, a giocare con lui, ma il ragazzino vince tutte le partite, provocando scoppi di collera nel conte. "Teresa" - Nicola con la sua indifferenza ha provocato il suicidio di una ragazza innamorata di lui. Per espiare sposa Teresa, una prostituta, alla quale la sera delle nozze rivela che la considererà moglie soltanto di fronte alla gente. Teresa, umiliata e adirata, fugge per tornare nella casa di tolleranza, ma, dopo alcuni momenti di indecisione, torna indietro e accetta la nuova situazione. "Il professore" - Don Ersilio, venditore di saggezza, insegna agli abitanti del quartiere a liberarsi dell'invadenza di un nobile per mezzo di un caratteristico "sfottò". "Il funeralino" - Per le vie di Napoli sfila tristemente il funerale di un bambino, pianto da sua madre. (Cinematografo)

'A livella

Libro

Ossorio, Antonella

'A livella / di Antonio de Curtis ; raccontata da Antonella Ossorio ; illustrata da Monica Auriemma ; con prefazione di Liliana e Diana de Curtis

Vittorio Veneto : Paramica Edizioni per bambini, c2008

La luna bambina [Paramica]

Titolo e contributi: 'A livella / di Antonio de Curtis ; raccontata da Antonella Ossorio ; illustrata da Monica Auriemma ; con prefazione di Liliana e Diana de Curtis

Pubblicazione: Vittorio Veneto : Paramica Edizioni per bambini, c2008

Descrizione fisica: [22] c. : ill. ; 21x30 cm

Serie: La luna bambina [Paramica]

ISBN: 9788889582268

Data:2008

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Nota:
  • Front. su 2 p
Condividi il titolo

Abstract: In un cimitero il fantasma di un nobile lì sepolto si lamenta per la vicinanza della tomba di un umile spazzino, il quale gli ricorda però il loro stato e l'assurdità dei suoi reclami. Riduzione in prosa della celebre poesia di Totò, riportata in appendice. (Liber)

Totò diabolicus

Videoregistrazioni: DVD

Totò diabolicus [Videoregistrazione] / regia: Steno ; soggetto: Vittorio Metz, Roberto Gianviti ; sceneggiatura: Vittorio Metz, Giovanni Grimaldi, Roberto Gianviti, Bruno Corbucci, Marcello Fondato

Milano : Medusa Video, 2004

Titolo e contributi: Totò diabolicus [Videoregistrazione] / regia: Steno ; soggetto: Vittorio Metz, Roberto Gianviti ; sceneggiatura: Vittorio Metz, Giovanni Grimaldi, Roberto Gianviti, Bruno Corbucci, Marcello Fondato

Pubblicazione: Milano : Medusa Video, 2004

Descrizione fisica: 1 disco ottico elettronico (DVD), (92') : b/n, son. ; 12 cm

Data:2004

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Opera:
Totò diabolicus
Nota:
  • Con contenuti extra
  • Lingue: italiano
  • Sottotitoli: italiano per non udenti
  • Per tutti
  • DVD area 2 ; PAL ; formato video: 1.66:1, 16/9 ; formato audio: Mono 1.0
Condividi il titolo

Abstract: Un marchese assassinato lascia una favolosa eredità a quattro fratelli (tutti interpretati da Totò), tre dei quali sono, a loro volta, uccisi (Morandini)

Sua Eccellenza si fermò a mangiare

Videoregistrazioni: DVD

Sua Eccellenza si fermò a mangiare [Videoregistrazione] / regia: Mario Mattoli ; soggetto e sceneggiatura: Vittorio Metz, Roberto Gianviti

Italia : Corriere della sera : RCS Libri, c2008

Il grande cinema di Totò. Collezione oro ; 32

Titolo e contributi: Sua Eccellenza si fermò a mangiare [Videoregistrazione] / regia: Mario Mattoli ; soggetto e sceneggiatura: Vittorio Metz, Roberto Gianviti

Pubblicazione: Italia : Corriere della sera : RCS Libri, c2008

Descrizione fisica: 1 disco ottico elettronico (DVD), (96') : b/n, son. ; 12 cm. +1 opusc. (15 p.)

Serie: Il grande cinema di Totò. Collezione oro ; 32

Data:2008

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Opera:
Sua Eccellenza si fermò a mangiare
Nota:
  • Descrizione basata sul sito www.cinematografo.it
  • Lingue: italiano
  • Sottotitoli: italiano per non udenti
  • Per tutti
  • DVD area 2 ; PAL ; formato video: 2.35:1, 16/9 ; formato audio: Mono 1.0
Condividi il titolo

Abstract: Il ladro Totò - sotto le false spoglie di tale dottor Tanzarella - è presentato da Ernesto alla moglie Silvia per giustificare un'assenza troppo prolungata con il pretesto dell'incontro con un vecchio compagno d'arme. Totò riesce così a farsi invitare ad un banchetto che dovrà tenersi alla villa dei suoceri di Ernesto in onore di un ministro: è sua intenzione in quell'occasione rubare il servizio di posate d'oro.. (cinematografo.it)

Lo smemorato di Collegno

Videoregistrazioni: DVD

Lo smemorato di Collegno [Videoregistrazione] / regia: Sergio Corbucci ; soggetto e sceneggiatura: Bruno Corbucci, Giovanni Grimaldi

Italia : Corriere della sera : RCS Libri, c2008

Il grande cinema di Totò. Collezione oro ; 38

Titolo e contributi: Lo smemorato di Collegno [Videoregistrazione] / regia: Sergio Corbucci ; soggetto e sceneggiatura: Bruno Corbucci, Giovanni Grimaldi

Pubblicazione: Italia : Corriere della sera : RCS Libri, c2008

Descrizione fisica: 1 disco ottico elettronico (DVD), (84') : b/n, son. ; 12 cm. +1 opusc. (15 p.)

Serie: Il grande cinema di Totò. Collezione oro ; 38

Data:2008

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Opera:
Lo smemorato di Collegno
Nota:
  • Descrizione basata sul sito www.cinematografo.it
  • Lingue: italiano
  • Sottotitoli: italiano per non udenti
  • Per tutti
  • DVD area 2 ; PAL ; formato video: 1.66:1, 16/9 ; formato audio: Mono 1.0
Condividi il titolo

Abstract: Un uomo di mezza età, affetto da amnesia, si chiude nei gabinetti pubblici per richiamare su di sé l'attenzione delle autorità, in modo che queste si decidano a ridargli uno stato civile. La ricca moglie di un industriale riconosce in lui il marito disperso in Russia; una profuga friuliana, il consorte che l'ha abbandonata molti anni prima; un ladro il compagno di numerosi colpi. Una per una tutte le testimonianze si rivelano prive di fondamento. Lo sconosciuto non è nessuno dei tre indicati. Egli viene allora rilasciato e prosciolto. La sua situazione è pertanto quella di prima, per cui deve nuovamente, questa volta in compagnia di un cane che sembra averlo riconosciuto, studiare il modo di richiamare l'attenzione su di sé.

Il coraggio

Videoregistrazioni: DVD

Il coraggio [Videoregistrazione] / libera riduzione di Antonio De Curtis dell’omonimo atto unico di Augusto Novelli ; sceneggiatura di Edoardo Anton … [et al.] ; regia di Domenico Paolella

Italia : Medusa Video, 2003?

Totò

Titolo e contributi: Il coraggio [Videoregistrazione] / libera riduzione di Antonio De Curtis dell’omonimo atto unico di Augusto Novelli ; sceneggiatura di Edoardo Anton … [et al.] ; regia di Domenico Paolella

Pubblicazione: Italia : Medusa Video, 2003?

Descrizione fisica: 1 disco ottico elettronico (DVD), (93') : b/n, son. ; 12 cm

Serie: Totò

Data:2003

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Opera:
Il coraggio
Nota:
  • Lingue: italiano
  • Sottotitoli: italiano per non udenti
  • Con contenuti extra
  • Per tutti
  • DVD area 2 ; PAL ; formato video: 1,33.:1 - 4/3 ; formato audio: mono 2.0
Condividi il titolo

Abstract: Il commendator Paoloni, industriale tessile, è un benemerito fiumarolo, che ha già strappato al Tevere ben ventiquattro persone. Il venticinquesimo salvato pero', anzichè manifestare al salvatore la sua riconoscenza, gli procura un sacco di guai. Si tratta di un certo Gennaro Vaccariello, il quale si stabilisce in casa del comm. Paoloni coi suoi sei o sette figli ed un vecchio zio, pretendendo che l'industriale provveda alla loro sistemazione, dal momento che ha voluto immischiarsi nei loro affari. L'industriale vorrebbe liberarsi al piu' presto del prepotente sbafatore; ma ha un'amante e la minaccia del ricatto l'induce a soprassedere. Accade poi che ad un certo punto lo sbafatore si rivela meno spregevole di quanto era apparso da principio. Egli infatti riuscirà a liquidare l'amante di Paoloni, che aveva estorto all'industriale cinque milioni, ricuperando il denaro; e infine gli farà vincere l'asta per un appalto, che salverà l'azienda dal fallimento, smascherando il segretario di Paoloni, colpevole di aver sempre favorito coi suoi intrighi una ditta concorrente. (Cinematografo)