Biblioteche Don Bosco, Pineta, San Giacomo

Includi: nessuno dei seguenti filtri
× Soggetto <The Ed Sullivan Show <trasmissione televisiva
Includi: tutti i seguenti filtri
× Nomi Totò
× Data 2008

Trovati 7 documenti.

Mostra parametri
Totò, Fabrizi e i giovani d'oggi

Videoregistrazioni: DVD

Totò, Fabrizi e i giovani d'oggi [Videoregistrazione] / regia: Mario Mattoli ; soggetto e sceneggiatura: Castellano e Pipolo

Italia : Movietime : RCS Libri, c2008

Il grande cinema di Totò. Collezione oro ; 24

Titolo e contributi: Totò, Fabrizi e i giovani d'oggi [Videoregistrazione] / regia: Mario Mattoli ; soggetto e sceneggiatura: Castellano e Pipolo

Pubblicazione: Italia : Movietime : RCS Libri, c2008

Descrizione fisica: 1 DVD (93') : b/n, son. ; 12 cm. +1 opusc. (15 p.)

Serie: Il grande cinema di Totò. Collezione oro ; 24

Data:2008

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Opera:
Totò, Fabrizi e i giovani d'oro
Nota:
  • Descrizione basata sul sito www.cinematografo.it
  • Lingue: italiano
  • Sottotitoli: italiano per non udenti
  • Con contenuti extra
  • Per tutti
  • DVD area 2 ; PAL ; formato video: 2,35:1, 16:9 ; formato audio: Mono 1.0, Dolby Digital 5.1
Condividi il titolo
'A livella

Libro

Ossorio, Antonella

'A livella / di Antonio de Curtis ; raccontata da Antonella Ossorio ; illustrata da Monica Auriemma ; con prefazione di Liliana e Diana de Curtis

Vittorio Veneto : Paramica Edizioni per bambini, c2008

La luna bambina [Paramica]

Titolo e contributi: 'A livella / di Antonio de Curtis ; raccontata da Antonella Ossorio ; illustrata da Monica Auriemma ; con prefazione di Liliana e Diana de Curtis

Pubblicazione: Vittorio Veneto : Paramica Edizioni per bambini, c2008

Descrizione fisica: [22] c. : ill. ; 21x30 cm

Serie: La luna bambina [Paramica]

ISBN: 9788889582268

Data:2008

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Nota:
  • Front. su 2 p
Condividi il titolo

Abstract: In un cimitero il fantasma di un nobile lì sepolto si lamenta per la vicinanza della tomba di un umile spazzino, il quale gli ricorda però il loro stato e l'assurdità dei suoi reclami. Riduzione in prosa della celebre poesia di Totò, riportata in appendice. (Liber)

Risate di gioia

Videoregistrazioni: DVD

Risate di gioia [Videoregistrazione] / tratto da racconti "Risate di gioia" e "Ladri in chiesa" di Alberto Moravia ; regia di Mario Monicelli

Italia : RCS, 2008

Il grande cinema di Totò [Corriere della Sera] ; 11

Titolo e contributi: Risate di gioia [Videoregistrazione] / tratto da racconti "Risate di gioia" e "Ladri in chiesa" di Alberto Moravia ; regia di Mario Monicelli

Pubblicazione: Italia : RCS, 2008

Descrizione fisica: 1 disco ottico elettronico (DVD) (100') : b/n (PAL), son. ; 12 cm. +1 fasc. (15 p.)

Serie: Il grande cinema di Totò [Corriere della Sera] ; 11

Data:2008

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Opera:
Risate di gioia
Nota:
  • Lingue: italiano
  • Con contenuti extra
  • Sottotitoli: italiano per non udenti
  • Per tutti
  • DVD area 2
Condividi il titolo

Abstract: "Tortorella" è una generica di Cinecittà, che per vivere fa delle piccole parti, ma si dà delle arie da diva. L'ultimo giorno dell'anno riceve un invito a cena da una comitiva di conoscenti che, essendo in tredici, vogliono evitare il numero infausto. Quando l'arrivo di altri ospiti rende inutile la sua presenza, Tortorella viene piantata in asso. Per non restare sola, s'accompagna ad Umberto, un ex attore di infimo ordine, che le fa la corte. Questi però ha promesso la sua collaborazione a Lello, un borseggiatore, che vuole approfittare della confusione della notte di San Silvestro per tentare qualche colpo. Accade così che la donna, che non sa nulla di tutto questo, si trovi immischiata nei maneggi di Umberto e Lello. Quest'ultimo per evitare che Tortorella scopra la verità, finge di essere innamorato di lei, e la donna finisce col ricambiare sinceramente l'affetto. Ma la sua presenza manderà regolarmente all'aria i disegni del ladro e del suo rassegnato compare. All'alba, i tre vengono cacciati in malo modo da una casa nella quale s'erano introdotti. Umberto vorrebbe aprire gli occhi a Tortorella, ma la donna è troppo innamorata per poter ammettere che Lello si prenda gioco di lei. Quando lo vede entrare in chiesa, lo crede in preda al rimorso: lo sorprende invece nell'atto di rubare una preziosa collana dal collo della statua della Vergine. Scoperto il furto, Tortorella s'addossa la colpa e finisce in prigione. Uscirà il giorno di Ferragosto: Umberto, il suo vecchio amico e corteggiatore, sarà lì ad attenderla (Cinematografo).

Totò le Mokò

Videoregistrazioni: DVD

Totò le Mokò [Videoregistrazione] / regia: Carlo Ludovico Bragaglia ; soggetto: Dino Maiuri ; sceneggiatura: Furio Scarpelli, Vittorio Metz, Sandro Continenza

Italia : Corriere della sera : RCS Libri, c2008

Il grande cinema di Totò. Collezione oro ; 23

Titolo e contributi: Totò le Mokò [Videoregistrazione] / regia: Carlo Ludovico Bragaglia ; soggetto: Dino Maiuri ; sceneggiatura: Furio Scarpelli, Vittorio Metz, Sandro Continenza

Pubblicazione: Italia : Corriere della sera : RCS Libri, c2008

Descrizione fisica: 1 disco ottico elettronico (DVD), (86') : b/n, son. ; 12 cm. +1 opusc. (15 p.)

Serie: Il grande cinema di Totò. Collezione oro ; 23

Data:2008

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Opera:
Totò le Mokò
Nota:
  • Descrizione basata sul sito www.cinematografo.it
  • Lingue: italiano
  • Sottotitoli: italiano per non udenti
  • Con contenuti extra
  • Per tutti
  • DVD area 2 ; PAL ; formato video: 1.33:1, 4/3 ; formato audio: Mono 1.0
Condividi il titolo

Abstract: Il famigerato capobanda Pepè le Mokò, che ha il suo quartier generale nella Kasbah algerina, viene ucciso in un conflitto a fuoco con la polizia. La sua successione viene offerta ad un suo prossimo parente, Totò, suonatore ambulante napoletano che sognava appunto di poter dirigere una banda musicale. L'offerta di dirigere una banda, ch'egli crede musicale, lo manda in visibilio. Giunto ad Algeri, vuol dirigere un concerto nel maggiore albergo, ma la banda ch'egli dirige è in realtà una banda di malviventi per cui la polizia lo mette alle strette e lo costringe a fuggire.. (cinematografo.it)

Sua Eccellenza si fermò a mangiare

Videoregistrazioni: DVD

Sua Eccellenza si fermò a mangiare [Videoregistrazione] / regia: Mario Mattoli ; soggetto e sceneggiatura: Vittorio Metz, Roberto Gianviti

Italia : Corriere della sera : RCS Libri, c2008

Il grande cinema di Totò. Collezione oro ; 32

Titolo e contributi: Sua Eccellenza si fermò a mangiare [Videoregistrazione] / regia: Mario Mattoli ; soggetto e sceneggiatura: Vittorio Metz, Roberto Gianviti

Pubblicazione: Italia : Corriere della sera : RCS Libri, c2008

Descrizione fisica: 1 disco ottico elettronico (DVD), (96') : b/n, son. ; 12 cm. +1 opusc. (15 p.)

Serie: Il grande cinema di Totò. Collezione oro ; 32

Data:2008

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Opera:
Sua Eccellenza si fermò a mangiare
Nota:
  • Descrizione basata sul sito www.cinematografo.it
  • Lingue: italiano
  • Sottotitoli: italiano per non udenti
  • Per tutti
  • DVD area 2 ; PAL ; formato video: 2.35:1, 16/9 ; formato audio: Mono 1.0
Condividi il titolo

Abstract: Il ladro Totò - sotto le false spoglie di tale dottor Tanzarella - è presentato da Ernesto alla moglie Silvia per giustificare un'assenza troppo prolungata con il pretesto dell'incontro con un vecchio compagno d'arme. Totò riesce così a farsi invitare ad un banchetto che dovrà tenersi alla villa dei suoceri di Ernesto in onore di un ministro: è sua intenzione in quell'occasione rubare il servizio di posate d'oro.. (cinematografo.it)

Lo smemorato di Collegno

Videoregistrazioni: DVD

Lo smemorato di Collegno [Videoregistrazione] / regia: Sergio Corbucci ; soggetto e sceneggiatura: Bruno Corbucci, Giovanni Grimaldi

Italia : Corriere della sera : RCS Libri, c2008

Il grande cinema di Totò. Collezione oro ; 38

Titolo e contributi: Lo smemorato di Collegno [Videoregistrazione] / regia: Sergio Corbucci ; soggetto e sceneggiatura: Bruno Corbucci, Giovanni Grimaldi

Pubblicazione: Italia : Corriere della sera : RCS Libri, c2008

Descrizione fisica: 1 disco ottico elettronico (DVD), (84') : b/n, son. ; 12 cm. +1 opusc. (15 p.)

Serie: Il grande cinema di Totò. Collezione oro ; 38

Data:2008

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Opera:
Lo smemorato di Collegno
Nota:
  • Descrizione basata sul sito www.cinematografo.it
  • Lingue: italiano
  • Sottotitoli: italiano per non udenti
  • Per tutti
  • DVD area 2 ; PAL ; formato video: 1.66:1, 16/9 ; formato audio: Mono 1.0
Condividi il titolo

Abstract: Un uomo di mezza età, affetto da amnesia, si chiude nei gabinetti pubblici per richiamare su di sé l'attenzione delle autorità, in modo che queste si decidano a ridargli uno stato civile. La ricca moglie di un industriale riconosce in lui il marito disperso in Russia; una profuga friuliana, il consorte che l'ha abbandonata molti anni prima; un ladro il compagno di numerosi colpi. Una per una tutte le testimonianze si rivelano prive di fondamento. Lo sconosciuto non è nessuno dei tre indicati. Egli viene allora rilasciato e prosciolto. La sua situazione è pertanto quella di prima, per cui deve nuovamente, questa volta in compagnia di un cane che sembra averlo riconosciuto, studiare il modo di richiamare l'attenzione su di sé.

Totò, Peppino e le fanatiche

Videoregistrazioni: DVD

Totò, Peppino e le fanatiche [Videoregistrazione] / regia: Mario Mattoli ; soggetto: Steno, Ruggero Maccari ; sceneggiatura: Steno .. [et al.]

Italia : Corriere della sera : RCS Libri, c2008

Il grande cinema di Totò. Collezione oro ; 43

Titolo e contributi: Totò, Peppino e le fanatiche [Videoregistrazione] / regia: Mario Mattoli ; soggetto: Steno, Ruggero Maccari ; sceneggiatura: Steno .. [et al.]

Pubblicazione: Italia : Corriere della sera : RCS Libri, c2008

Descrizione fisica: 1 disco ottico elettronico (DVD), (86') : b/n, son. ; 12 cm. +1 opusc. (15 p.)

Serie: Il grande cinema di Totò. Collezione oro ; 43

Data:2008

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Opera:
Totò, Peppino e le fanatiche
Nota:
  • Descrizione basata sul sito www.cinematografo.it
  • Lingue: italiano
  • Sottotitoli: italiano per non udenti
  • Per tutti
  • DVD area 2 ; PAL ; formato video: 2.35:1 ; formato audio: Mono 1.0
Condividi il titolo

Abstract: Il Cavalier Antonio Vignarello e il ragionier Peppino Caprioli, ricoverati in una clinica per malattie mentali, si rivolgono al Direttore sostenendo di trovarsi in quel luogo per equivoco e a causa delle manie dei rispettivi familiari. Il fanatismo del jazz, da cui è affetto Carlo, il figlio del Cavaliere e la mania del camping, da cui è presa la figlia del Ragioniere, Ada, sono all'origine della loro conoscenza, avvenuta in occasione di uno scontro automobilistico. Ma la causa ultima della loro sventura, la goccia che ha fatto traboccare il vaso, è stata la mania degli spettacoli di beneficenza.. (cinematografo.it)