Biblioteca Endidae di Egna - Biblioteca di Laghetti

Includi: nessuno dei seguenti filtri
× Data 2009
Includi: tutti i seguenti filtri
× Nomi Totò
× Materiale A stampa / Libro

Trovati 2 documenti.

Mostra parametri
Napoli milionaria

Libro

Napoli milionaria [Videoregistrazione] / un film Luigi e Aurelio De Laurentiis ; regia di Eduardo De Filippo ; soggetto tratto dalla commedia omonima di Eduardo De Filippo ; sceneggiatura: Piero Tellini, Eduardo De Filippo, Arduino Majuri ; prodotto da Dino De Laurentiis

Italia : Dino De Laurentiis, c1950 ; Italia : RCS, c2008

Il grande cinema di Totò [Corriere della Sera] ; 5

Titolo e contributi: Napoli milionaria [Videoregistrazione] / un film Luigi e Aurelio De Laurentiis ; regia di Eduardo De Filippo ; soggetto tratto dalla commedia omonima di Eduardo De Filippo ; sceneggiatura: Piero Tellini, Eduardo De Filippo, Arduino Majuri ; prodotto da Dino De Laurentiis

Pubblicazione: Italia : Dino De Laurentiis, c1950 ; Italia : RCS, c2008

Descrizione fisica: 1 DVD (93') : b/n (PAL), son. ; 12 cm. +1 fasc. (15 p.)

Serie: Il grande cinema di Totò [Corriere della Sera] ; 5

Data:1950

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Opera:
Napoli milionaria
Nota:
  • Lingue: italiano
  • Con contenuti extra
  • Per tutti
  • DVD area 2
Condividi il titolo

Abstract: È la vita del popolo di Napoli, prima, durante e dopo la guerra, vista attraverso la storia d'una famiglia. Il padre è un tramviere, la madre, donna di casa, fa la borsa nera, la figlia l'aiuta e cerca di divertirsi, quando può, il figlio ha poca voglia di lavorare. Durante l'occupazione tedesca il padre viene rastrellato e deportato. Dopo l'arrivo degli alleati la borsa nera prende maggiore sviluppo: la madre, con l'aiuto d'un compare, che le fa la corte, fa quattrini a palate. Anche il figlio fa quattrini con un losco traffico d'auto; la figlia, abbandonata a sè stessa, si diverte coi soldati alleati. Un giorno torna dalla Germania il tramviere: di fronte alla nuova situazione della famiglia si sente disorientato. Quell'insolita, tumultuosa agiatezza lo preoccupa; quando improvvisamente la situazione cambia. Succede un miracolo. La figlia minore, una bimbetta, si ammala gravemente: ci vuole la penicillina, che non si trova neppure alla borsa nera. Quando tutto sembra perduto, la penicillina viene offerta generosamente da un povero ragioniere, che la moglie del tranviere ha inesorabilmente strozzato con la borsa nera. La piccola guarisce: il gesto generoso del ragioniere provoca nella famiglia una benefica crisi morale. Solo il figlio persiste nei suoi loschi traffici e viene arrestato. (Cinematografo)

L'oro di Napoli

Libro

L'oro di Napoli [Videoregistrazione] / un film Ponti-De Laurentiis ; un film di Vittorio De Sica ; soggetto tratto da libro omonimo di Giuseppe Marotta ; riduzione cinematografica di Cesare Zavattini ; sceneggiatura di Cesare Zavattini, Vittorio De Sica, Giuseppe Marotta ; prodotto da Dino De Laurentiis, Carlo Ponti ; regia: Vittorio De Sica

Italia : Ponti, 1954 ; Italia : RCS, 2008

Il grande cinema di Totò [Corriere della Sera] ; 3

Titolo e contributi: L'oro di Napoli [Videoregistrazione] / un film Ponti-De Laurentiis ; un film di Vittorio De Sica ; soggetto tratto da libro omonimo di Giuseppe Marotta ; riduzione cinematografica di Cesare Zavattini ; sceneggiatura di Cesare Zavattini, Vittorio De Sica, Giuseppe Marotta ; prodotto da Dino De Laurentiis, Carlo Ponti ; regia: Vittorio De Sica

Pubblicazione: Italia : Ponti, 1954 ; Italia : RCS, 2008

Descrizione fisica: 1 DVD (132') : b/n (PAL), son. ; 12 cm. +1 fasc. (15 p.)

Serie: Il grande cinema di Totò [Corriere della Sera] ; 3

Data:1954

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Opera:
L'oro di Napoli
Nota:
  • Lingue: italiano
  • Con contenuti extra
  • Sottotitoli: italiano per non udenti
  • Per tutti
  • DVD area 2
Condividi il titolo

Abstract: "Il guappo" - Don Saverio è vittima della prepotenza di Don Carmine, un ex-compagno di scuola che si è installato da dieci anni in casa sua e fa da padrone. Quando viene a sapere che il prepotente è mortalmente ammalato, Saverio lo caccia di casa. Ma la diagnosi era sbagliata e il guappo ritorna con intenti tutt'altro che benevoli. Però, vedendo che la famiglia è unita e decisa a non arrendersi, se ne va senza mettere in atto i suoi propositi. "Pizze a credito" - Rosario, un pizzaiolo si accorge che sua moglie Sofia ha smarrito un prezioso anello. La donna gli fa credere di averlo perduto preparando le pizze, ma sa benissimo di averlo lasciato a casa dell'amante. Dopo molte ricerche, l'anello viene restituito da quest'ultimo che dice di averlo trovato in una pizza. "I giocatori" - Un nobile, maniaco del gioco delle carte, costringe Gennarino, il figlio del portiere, a giocare con lui, ma il ragazzino vince tutte le partite, provocando scoppi di collera nel conte. "Teresa" - Nicola con la sua indifferenza ha provocato il suicidio di una ragazza innamorata di lui. Per espiare sposa Teresa, una prostituta, alla quale la sera delle nozze rivela che la considererà moglie soltanto di fronte alla gente. Teresa, umiliata e adirata, fugge per tornare nella casa di tolleranza, ma, dopo alcuni momenti di indecisione, torna indietro e accetta la nuova situazione. "Il professore" - Don Ersilio, venditore di saggezza, insegna agli abitanti del quartiere a liberarsi dell'invadenza di un nobile per mezzo di un caratteristico "sfottò". "Il funeralino" - Per le vie di Napoli sfila tristemente il funerale di un bambino, pianto da sua madre. (Cinematografo)