Biblioteca Endidae di Egna - Biblioteca di Laghetti

Includi: nessuno dei seguenti filtri
× Data 2009
× Materiale A stampa / Libro
Includi: tutti i seguenti filtri
× Nomi Totò

Trovati 54 documenti.

Mostra parametri
L'imperatore di Capri

Videoregistrazioni: DVD

L'imperatore di Capri [Videoregistrazione] / prodotto da Carlo Ponti ; diretto da Luigi Comencini ; soggetto di Teresa Ricci Bartoloni, Gino De Sanctis ; sceneggiatura di Vittorio Metz, Marcello Marchesi, Luigi Comencini ; produzione: Silvio Clementelli, Pasquale Misiano, Rudy Bauer

Italia : Starlight : RCS Libri, c2008

Il grande cinema di Totò. Collezione oro ; 20

Titolo e contributi: L'imperatore di Capri [Videoregistrazione] / prodotto da Carlo Ponti ; diretto da Luigi Comencini ; soggetto di Teresa Ricci Bartoloni, Gino De Sanctis ; sceneggiatura di Vittorio Metz, Marcello Marchesi, Luigi Comencini ; produzione: Silvio Clementelli, Pasquale Misiano, Rudy Bauer

Pubblicazione: Italia : Starlight : RCS Libri, c2008

Descrizione fisica: 1 DVD (82') : b/n, son. ; 12 cm. +1 opusc. (15 p.)

Serie: Il grande cinema di Totò. Collezione oro ; 20

Data:2008

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Opera:
L'imperatore di Capri
Nota:
  • Lingue: italiano
  • Sottotitoli: italiano per non udenti
  • Per tutti
  • DVD area 2 ; PAL
Condividi il titolo

Abstract: Totò, cameriere in un albergo di Napoli, viene preso per il Bey di Agapur da un'avventuriera, che gli dà appuntamento a Capri, per il giorno seguente. Di nascosto della moglie e della suocera, Totò va a Capri con un amico, ed anche lì vien preso per il Bey. Una serie di stravaganze, commesse involontariamente, gli fruttano l'ammirazione dei villeggianti, che cercano di imitarlo, proclamandolo l'uomo più chic di Capri, mentre le donne sospirano d'amore per l'incantevole e misterioso principe.. (cinematografo.it)

Il comandante

Videoregistrazioni: DVD

Il comandante [Videoregistrazione] / regia di Paolo Heusch ; soggetto e sceneggiatura: Rodolfo Sonego

Italia : Starlight : RCS Libri, c2008

Il grande cinema di Totò. Collezione oro ; 21

Titolo e contributi: Il comandante [Videoregistrazione] / regia di Paolo Heusch ; soggetto e sceneggiatura: Rodolfo Sonego

Pubblicazione: Italia : Starlight : RCS Libri, c2008

Descrizione fisica: 1 DVD (109') : b/n, son. ; 12 cm. +1 opusc. (15 p.)

Serie: Il grande cinema di Totò. Collezione oro ; 21

Data:2008

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Opera:
Il comandante
Nota:
  • Descrizione basata sul sito www.cinematografo.it
  • Lingue: italiano
  • Sottotitoli: italiano per non udenti
  • Per tutti
  • DVD area 2 ; PAL ; formato video: 1.33:1, 4:3 ; formato audio: Mono 1.0, Dolby Digital 5.1
Condividi il titolo

Abstract: Il severissimo colonnello Cavalli viene posto in pensione per raggiunti limiti d'età col grado di generale. In un primo momento Cavalli cerca di trascorrere le sue giornate scrivendo un memoriale; ma l'ozio della vita borghese finisce ben presto per intristirlo. La moglie (che svolge per conto suo una lucrosa attività) per toglierlo da questa umiliante situazione, lo fa assumere da un'impresa edilizia pagando lei stessa lo stipendio.. (Cinematografo)

Totò e i re di Roma

Videoregistrazioni: DVD

Totò e i re di Roma [Videoregistrazione] / ispirato ai racconti La morte dell'impiegato e Esami di promozione di Anton Cechov ; regia: Steno Mario Monicelli ; soggetto: Anton Cechov (racconti), Mario Monicelli, Steno ; sceneggiatura: Mario Monicelli, Steno

Italia : Fabbri : RCS libri, c2008

Il grande cinema di Totò. Collezione oro ; 28

Titolo e contributi: Totò e i re di Roma [Videoregistrazione] / ispirato ai racconti La morte dell'impiegato e Esami di promozione di Anton Cechov ; regia: Steno Mario Monicelli ; soggetto: Anton Cechov (racconti), Mario Monicelli, Steno ; sceneggiatura: Mario Monicelli, Steno

Pubblicazione: Italia : Fabbri : RCS libri, c2008

Descrizione fisica: 1 DVD (100') : b/n, son. ; 12 cm. +1 opusc. (15 p.)

Serie: Il grande cinema di Totò. Collezione oro ; 28

Data:2008

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Opera:
Totò e i re di Roma
Nota:
  • Descrizione basata sul sito www.cinematografo.it
  • Lingue: italiano
  • Sottotitoli: italiano per non udenti
  • Per tutti
  • DVD area 2 ; PAL ; formato video: 1.33:1, 4/3 ; formato audio: Mono 1.0
Condividi il titolo

Abstract: Ercole Pappalardo, archivista capo di un Ministero, sposato con cinque figlie, si trascina in un'esistenza grama, tra preoccupazioni e ristrettezze economiche, confortato dalla speranza di una promozione. Ma una sera, mentre si trova nella galleria di un teatro, gli accade di fare uno starnuto formidabile e la fatalità vuole che l'abbondante secrezione vada a colpire il cranio del suo Direttore Generale, seduto in platea, facendolo uscire dai gangheri.. (cinematografo.it)

I tartassati

Videoregistrazioni: DVD

I tartassati [Videoregistrazione] / una produzione Maxima film, associata con la CEI INCOM e la Champs Elyées productions ; realizzato da Mario Cecchi Gori ; soggetto e sceneggiatura di Vittorio Metz .. [et al.] ; regia di Steno

Italia : Starlight : RCS Libri, c2008

Il grande cinema di Totò. Collezione oro ; 16

Titolo e contributi: I tartassati [Videoregistrazione] / una produzione Maxima film, associata con la CEI INCOM e la Champs Elyées productions ; realizzato da Mario Cecchi Gori ; soggetto e sceneggiatura di Vittorio Metz .. [et al.] ; regia di Steno

Pubblicazione: Italia : Starlight : RCS Libri, c2008

Descrizione fisica: 1 DVD (105') : b/n, son. ; 12 cm. +1 opusc. (15 p.)

Serie: Il grande cinema di Totò. Collezione oro ; 16

Data:2008

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Opera:
I tartassati
Nota:
  • Film prodotto nel 1959
  • Lingue: italiano
  • Sottotitoli: italiano per non udenti
  • Per tutti
  • DVD area 2 ; PAL ; formato video: 1.33:1, 4/3 ; formato audio: Mono 1.0
Condividi il titolo

Abstract: Il maresciallo Topponi, della Tributaria, si presenta una mattina nel grande negozio di tessuti del cavalier Pezzella, per compiervi un accertamento fiscale. Su consiglio del proprio "consulente fiscale", il negoziante tenta di corrompere lo scrupoloso e probo maresciallo, gli manda dei vistosi regali ma si accorge poi che l'indirizzo comunicatogli non è quello del maresciallo ma di un suo lontano parente.. (cinematografo.it)

La banda degli onesti

Videoregistrazioni: DVD

La banda degli onesti [Videoregistrazione] / una produzione D.D.L. ; soggetto e sceneggiatura di Age e Scarpelli ; regia di Camillo Mastrocinque

Italia : D.D.L., c1956 ; Italia : RCS, c2008

Il grande cinema di Totò [Corriere della Sera] ; 9

Titolo e contributi: La banda degli onesti [Videoregistrazione] / una produzione D.D.L. ; soggetto e sceneggiatura di Age e Scarpelli ; regia di Camillo Mastrocinque

Pubblicazione: Italia : D.D.L., c1956 ; Italia : RCS, c2008

Descrizione fisica: 1 DVD (101') : b/n (PAL), son. ; 12 cm. +1 fasc

Serie: Il grande cinema di Totò [Corriere della Sera] ; 9

Data:1956

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Opera:
La banda degli onesti
Nota:
  • Lingue: italiano
  • Con contenuti extra
  • Sottotitoli: italiano per non udenti
  • Per tutti
  • DVD area 2
Condividi il titolo

Abstract: Un ex impiegato della zecca, prima di morire, confida al portiere Antonio Bonocore di aver sottratto alla zecca, tempo addietro, un cliché per la fabbricazione dei biglietti da diecimila lire, e lo scongiura di gettare il predetto cliché nel Tevere. Attratto dalla lusinga di una facile ricchezza, Antonio decide invece di consegnare il cliché per servirsene. Per la vagheggiata impresa trova due soci nelle persone del tipografo Lo Turco e di un imbianchino, tale Cardoni. Per procurarsi un biglietto da diecimila lire, che serva da modello, Antonio deve vendere il suo vecchio orologio. La perfetta riuscita della stampa della prima banconota, che viene spacciata in una tabaccheria, lo compensa del sacrificio. La fabbricazione delle banconote si svolge febbrilmente la notte nella tipografia di Lo Turco e i tre soci si dividono il prodotto del loro lavoro, felici di poter finalmente soddisfare alcuni desideri. Ma un fatto imprevisto viene a turbare la loro gioia: il figlio d'Antonio, guardia di finanza, viene trasferito a Roma ed assegnato al servizio speciale per la lotta contro i falsari. Quando viene a sapere dal figlio che i finanzieri sono sulle tracce di una banda di spacciatori di biglietti falsi, Antonio avverte i suoi soci, perché si liberino delle banconote false. Convinto che le autorità abbiano dei sospetti sul suo conto, Antonio decide di costituirsi per non rovinare la carriera dei figlio; ma apprende che la banda degli spacciatori è già stata arrestata e scopre che l'unico biglietto da lui spacciato era quello buono, frutto della vendita dell'orologio, ch'egli aveva scambiato con un biglietto falso. Felice per la scoperta, corre dai suoi complici ed apprende che nessuno di loro aveva mai spacciato un biglietto falso. Riconosciuta la propria onestà, i tre soci si liberano del pacchetto delle banconote, che non avevano avuto il coraggio di mettere in circolazione (Cinematografo)

Totò e Carolina

Videoregistrazioni: DVD

Totò e Carolina [Videoregistrazione] / regia di Mario Monicelli ; soggetto: Ennio Flaiano

Italia : Rosa film, c1954 ; Italia : RCS, c2008

Il grande cinema di Totò [Corriere della Sera] ; 4

Titolo e contributi: Totò e Carolina [Videoregistrazione] / regia di Mario Monicelli ; soggetto: Ennio Flaiano

Pubblicazione: Italia : Rosa film, c1954 ; Italia : RCS, c2008

Descrizione fisica: 1 disco ottico elettronico (DVD), (107') : b/n, son. ; 12 cm. +1 fasc. (15 p.)

Serie: Il grande cinema di Totò [Corriere della Sera] ; 4

Data:1954

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Opera:
Totó e Carolina
Nota:
  • Lingue: italiano
  • Con contenuti extra
  • Per tutti
  • DVD area 2
Condividi il titolo

Abstract: In una retata compiuta a Villa Borghese dalla squadra della buon costume, viene arrestata dall'agente-autista Caccavallo una giovane di paese, Carolina. La ragazza, che precedentemente aveva ingerito una forte dose di sonnifero, sviene durante l'interrogatorio al commissariato. Il commissario affida la giovane a Caccavallo, perché la porti all'ospedale e la sorvegli, essendone personalmente responsabile. L'arresto di Carolina è stato un errore, giacché la ragazza si trovava per caso a Villa Borghese, e il commissario teme la reazione della stampa, che già s'è occupata del tentato suicidio. Caccavallo viene poi incaricato di ricondurre Carolina al suo paese e di trovare lì qualcuno cui affidarla: durante il viaggio in jeep l'agente è continuamente preoccupato dal pensiero che la ragazza possa ancora una volta tentare il suicidio. (Cinematografo)

La mandragola

Videoregistrazioni: DVD

La mandragola [Videoregistrazione] / regia: Alberto Lattuada ; soggetto: Niccolò Machiavelli ; sceneggiatura: Stefano Strucchi, Luigi Magni, Alberto Lattuada

Italia : Corriere della sera : RCS Libri, c2008

Il grande cinema di Totò. Collezione oro ; 46

Titolo e contributi: La mandragola [Videoregistrazione] / regia: Alberto Lattuada ; soggetto: Niccolò Machiavelli ; sceneggiatura: Stefano Strucchi, Luigi Magni, Alberto Lattuada

Pubblicazione: Italia : Corriere della sera : RCS Libri, c2008

Descrizione fisica: 1 disco ottico elettronico (DVD), (97') : b/n, son. ; 12 cm. +1 opusc. (15 p.)

Serie: Il grande cinema di Totò. Collezione oro ; 46

Data:2008

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Opera:
La mandragola
Nota:
  • Descrizione basata sul sito www.cinematografo.it
  • Lingue: italiano
  • Sottotitoli: italiano per non udenti
  • Per tutti
  • DVD area 2 ; PAL ; formato video: 1.85:1, 4/3 ; formato audio: Mono 1.0
Condividi il titolo

Abstract: Callimaco, fiorentino di ricca famiglia, dalla Francia, ove dissipa il suo tempo in compagnia di giovani scioperati e gaudenti, ritorna a Firenze, attratto dalla fama dell'avvenenza di Lucrezia: onestissima moglie del notaio Nicia Calfucci. Da Ligurio, uno scroccatore di pranzi, abituale frequentatore di casa Calfucci, Callimaco viene a sapere che il notaio, preoccupato per la mancanza di un erede, va sperimentando ogni rimedio per guarire la presunta sterilità della moglie. Dopo qualche inutile tentativo di Callimaco per avvicinare la virtuosa Luerezia, Ligurio, per denaro, gli propone un audace piano che viene subito attuato.. (cinematografo.it)

Sua Eccellenza si fermò a mangiare

Videoregistrazioni: DVD

Sua Eccellenza si fermò a mangiare [Videoregistrazione] / regia: Mario Mattoli ; soggetto e sceneggiatura: Vittorio Metz, Roberto Gianviti

Italia : Corriere della sera : RCS Libri, c2008

Il grande cinema di Totò. Collezione oro ; 32

Titolo e contributi: Sua Eccellenza si fermò a mangiare [Videoregistrazione] / regia: Mario Mattoli ; soggetto e sceneggiatura: Vittorio Metz, Roberto Gianviti

Pubblicazione: Italia : Corriere della sera : RCS Libri, c2008

Descrizione fisica: 1 disco ottico elettronico (DVD), (96') : b/n, son. ; 12 cm. +1 opusc. (15 p.)

Serie: Il grande cinema di Totò. Collezione oro ; 32

Data:2008

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Opera:
Sua Eccellenza si fermò a mangiare
Nota:
  • Descrizione basata sul sito www.cinematografo.it
  • Lingue: italiano
  • Sottotitoli: italiano per non udenti
  • Per tutti
  • DVD area 2 ; PAL ; formato video: 2.35:1, 16/9 ; formato audio: Mono 1.0
Condividi il titolo

Abstract: Il ladro Totò - sotto le false spoglie di tale dottor Tanzarella - è presentato da Ernesto alla moglie Silvia per giustificare un'assenza troppo prolungata con il pretesto dell'incontro con un vecchio compagno d'arme. Totò riesce così a farsi invitare ad un banchetto che dovrà tenersi alla villa dei suoceri di Ernesto in onore di un ministro: è sua intenzione in quell'occasione rubare il servizio di posate d'oro.. (cinematografo.it)

Lo smemorato di Collegno

Videoregistrazioni: DVD

Lo smemorato di Collegno [Videoregistrazione] / regia: Sergio Corbucci ; soggetto e sceneggiatura: Bruno Corbucci, Giovanni Grimaldi

Italia : Corriere della sera : RCS Libri, c2008

Il grande cinema di Totò. Collezione oro ; 38

Titolo e contributi: Lo smemorato di Collegno [Videoregistrazione] / regia: Sergio Corbucci ; soggetto e sceneggiatura: Bruno Corbucci, Giovanni Grimaldi

Pubblicazione: Italia : Corriere della sera : RCS Libri, c2008

Descrizione fisica: 1 disco ottico elettronico (DVD), (84') : b/n, son. ; 12 cm. +1 opusc. (15 p.)

Serie: Il grande cinema di Totò. Collezione oro ; 38

Data:2008

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Opera:
Lo smemorato di Collegno
Nota:
  • Descrizione basata sul sito www.cinematografo.it
  • Lingue: italiano
  • Sottotitoli: italiano per non udenti
  • Per tutti
  • DVD area 2 ; PAL ; formato video: 1.66:1, 16/9 ; formato audio: Mono 1.0
Condividi il titolo

Abstract: Un uomo di mezza età, affetto da amnesia, si chiude nei gabinetti pubblici per richiamare su di sé l'attenzione delle autorità, in modo che queste si decidano a ridargli uno stato civile. La ricca moglie di un industriale riconosce in lui il marito disperso in Russia; una profuga friuliana, il consorte che l'ha abbandonata molti anni prima; un ladro il compagno di numerosi colpi. Una per una tutte le testimonianze si rivelano prive di fondamento. Lo sconosciuto non è nessuno dei tre indicati. Egli viene allora rilasciato e prosciolto. La sua situazione è pertanto quella di prima, per cui deve nuovamente, questa volta in compagnia di un cane che sembra averlo riconosciuto, studiare il modo di richiamare l'attenzione su di sé.

Totò, Peppino e le fanatiche

Videoregistrazioni: DVD

Totò, Peppino e le fanatiche [Videoregistrazione] / regia: Mario Mattoli ; soggetto: Steno, Ruggero Maccari ; sceneggiatura: Steno .. [et al.]

Italia : Corriere della sera : RCS Libri, c2008

Il grande cinema di Totò. Collezione oro ; 43

Titolo e contributi: Totò, Peppino e le fanatiche [Videoregistrazione] / regia: Mario Mattoli ; soggetto: Steno, Ruggero Maccari ; sceneggiatura: Steno .. [et al.]

Pubblicazione: Italia : Corriere della sera : RCS Libri, c2008

Descrizione fisica: 1 disco ottico elettronico (DVD), (86') : b/n, son. ; 12 cm. +1 opusc. (15 p.)

Serie: Il grande cinema di Totò. Collezione oro ; 43

Data:2008

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Opera:
Totò, Peppino e le fanatiche
Nota:
  • Descrizione basata sul sito www.cinematografo.it
  • Lingue: italiano
  • Sottotitoli: italiano per non udenti
  • Per tutti
  • DVD area 2 ; PAL ; formato video: 2.35:1 ; formato audio: Mono 1.0
Condividi il titolo

Abstract: Il Cavalier Antonio Vignarello e il ragionier Peppino Caprioli, ricoverati in una clinica per malattie mentali, si rivolgono al Direttore sostenendo di trovarsi in quel luogo per equivoco e a causa delle manie dei rispettivi familiari. Il fanatismo del jazz, da cui è affetto Carlo, il figlio del Cavaliere e la mania del camping, da cui è presa la figlia del Ragioniere, Ada, sono all'origine della loro conoscenza, avvenuta in occasione di uno scontro automobilistico. Ma la causa ultima della loro sventura, la goccia che ha fatto traboccare il vaso, è stata la mania degli spettacoli di beneficenza.. (cinematografo.it)

Totò, Peppino e la .. malafemmina

Videoregistrazioni: DVD

Totò, Peppino e la .. malafemmina [Videoregistrazione] / una produzione D.D.L. ; soggetto di Nicola Manzari ; hanno diretto la produzione: Romolo Laurenti, Carlo Vignati, Bruno Tolusso ; regia: Camillo Mastrocinque

Italia : D.D.L., c1956 ; Italia : RCS, c2008

Il grande cinema di Totò [Corriere della Sera] ; 6

Titolo e contributi: Totò, Peppino e la .. malafemmina [Videoregistrazione] / una produzione D.D.L. ; soggetto di Nicola Manzari ; hanno diretto la produzione: Romolo Laurenti, Carlo Vignati, Bruno Tolusso ; regia: Camillo Mastrocinque

Pubblicazione: Italia : D.D.L., c1956 ; Italia : RCS, c2008

Descrizione fisica: 1 DVD (101') : color. (PAL), son. ; 12 cm

Serie: Il grande cinema di Totò [Corriere della Sera] ; 6

Data:1956

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Opera:
Totò, Peppino e la .. malafemmina
Nota:
  • Lingue: italiano
  • Con contenuti extra
  • Sottotitoli: italiano per non udenti
  • Per tutti
  • DVD area 2
Condividi il titolo

Abstract: Antonio Caponi e il fratello Peppino, agiati agricoltori, hanno un delicato problema familiare da risolvere: il nipote Gianni ha abbandonato gli studi, se n'è andato dal paese per seguire la soubrette Marisa e per lei si è rovinato economicamente, così almeno ritengono gli zii, avvisati da un creditore. Decisi a far rinsavire il nipote e a sottrarlo all'influenza della "malafemmina", i due affrontano il lungo viaggio per raggiungerlo a Milano dove però trovano una situazione completamente diversa.. (dall'etichetta).

Signori si nasce

Videoregistrazioni: DVD

Signori si nasce [Videoregistrazione] / una produzione Manenti Film, D.D.L. ; regia di Mario Mattoli ; tratto da un soggetto di Dino Falconi e Luigi Motta ; sceneggiato da Edoardo Anton, Castellano e Pipolo

Italia : Manenti Film, 1960 ; Italia : D.D.L. ; Italia : RCS, c2008

Il grande cinema di Totò [Corriere della Sera] ; 7

Titolo e contributi: Signori si nasce [Videoregistrazione] / una produzione Manenti Film, D.D.L. ; regia di Mario Mattoli ; tratto da un soggetto di Dino Falconi e Luigi Motta ; sceneggiato da Edoardo Anton, Castellano e Pipolo

Pubblicazione: Italia : Manenti Film, 1960 ; Italia : D.D.L. ; Italia : RCS, c2008

Descrizione fisica: 1 DVD (92') : b/n (PAL), son. ; 12 cm

Serie: Il grande cinema di Totò [Corriere della Sera] ; 7

Data:1960

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Opera:
Signori si nasce
Nota:
  • Lingue: italiano
  • Sottotitoli: italiano per non udenti
  • Con contenuti extra
  • Per tutti
  • DVD area 2
Condividi il titolo

Abstract: Il nobile Zazà, maturo e scioperato playboy, deve ottenere del denaro dal fratello titolare di una sartoria di abiti talari. Sorpreso in compagnia di un'attricetta che sta cercando di lanciare nel mondo dello spettacolo, il nobile riesce a convincere il fratello che si tratta della propria figlia, perduta e ritrovata. (Cinematografo)

Fifa e arena

Videoregistrazioni: DVD

Mattioli, Mario

Fifa e arena [Videoregistrazione] / regia: Mario Mattioli ; soggetto: Steno, Marcello Marchesi ; sceneggiatura: Steno, Mario Mattoli, Marcello Marchesi

Italia : Ripley's Home Video, c2002

Titolo e contributi: Fifa e arena [Videoregistrazione] / regia: Mario Mattioli ; soggetto: Steno, Marcello Marchesi ; sceneggiatura: Steno, Mario Mattoli, Marcello Marchesi

Pubblicazione: Italia : Ripley's Home Video, c2002

Descrizione fisica: 1 disco ottico elettronico (DVD), (81') : b/n, son. ; 12 cm

Data:2002

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Opera:
Fifa e arena
Nota:
  • Descrizione basata anche sul sito www.cinematografo.it
  • Lingue: italiano
  • Sottotitoli: italiano per non udenti
  • Con contenuti extra
  • Per tutti
  • DVD area 2 ; PAL ; formato video: 4:3, 1.33:1 ; formato audio: Dolby Digital Mono, 5.1
Condividi il titolo

Abstract: Nicolino, commesso nella farmacia di sua zia, ottiene un breve permesso. Per incarico della zia ha mandato al giornale un avviso-rèclame, riguardante una specialità della farmacia, col proprio ritratto. Per un errore del tipografo, il ritratto di Nicolino viene invece riprodotto con un altro avviso, riguardante un efferato assassino, che la polizia ricerca. Scambiato dai lettori del giornale con l'assassino, Nicolino deve fuggire e, travestitosi da hostess, sale su un aereo, diretto a Siviglia.. (cinematografo.it)

Il coraggio

Videoregistrazioni: DVD

Il coraggio [Videoregistrazione] / libera riduzione di Antonio De Curtis dell’omonimo atto unico di Augusto Novelli ; sceneggiatura di Edoardo Anton … [et al.] ; regia di Domenico Paolella

Italia : Medusa Video, 2003?

Totò

Titolo e contributi: Il coraggio [Videoregistrazione] / libera riduzione di Antonio De Curtis dell’omonimo atto unico di Augusto Novelli ; sceneggiatura di Edoardo Anton … [et al.] ; regia di Domenico Paolella

Pubblicazione: Italia : Medusa Video, 2003?

Descrizione fisica: 1 disco ottico elettronico (DVD), (93') : b/n, son. ; 12 cm

Serie: Totò

Data:2003

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Opera:
Il coraggio
Nota:
  • Lingue: italiano
  • Sottotitoli: italiano per non udenti
  • Con contenuti extra
  • Per tutti
  • DVD area 2 ; PAL ; formato video: 1,33.:1 - 4/3 ; formato audio: mono 2.0
Condividi il titolo

Abstract: Il commendator Paoloni, industriale tessile, è un benemerito fiumarolo, che ha già strappato al Tevere ben ventiquattro persone. Il venticinquesimo salvato pero', anzichè manifestare al salvatore la sua riconoscenza, gli procura un sacco di guai. Si tratta di un certo Gennaro Vaccariello, il quale si stabilisce in casa del comm. Paoloni coi suoi sei o sette figli ed un vecchio zio, pretendendo che l'industriale provveda alla loro sistemazione, dal momento che ha voluto immischiarsi nei loro affari. L'industriale vorrebbe liberarsi al piu' presto del prepotente sbafatore; ma ha un'amante e la minaccia del ricatto l'induce a soprassedere. Accade poi che ad un certo punto lo sbafatore si rivela meno spregevole di quanto era apparso da principio. Egli infatti riuscirà a liquidare l'amante di Paoloni, che aveva estorto all'industriale cinque milioni, ricuperando il denaro; e infine gli farà vincere l'asta per un appalto, che salverà l'azienda dal fallimento, smascherando il segretario di Paoloni, colpevole di aver sempre favorito coi suoi intrighi una ditta concorrente. (Cinematografo)

Totòtruffa '62

Videoregistrazioni: DVD

Totòtruffa '62 [Videoregistrazione] / regia di Camillo Mastrocinque ; soggetto: Castellano, Pipolo

Italia : D.D.L., c1961 ; Italia : RCS, c2008

Il grande cinema di Totò [Corriere della Sera] ; 13

Titolo e contributi: Totòtruffa '62 [Videoregistrazione] / regia di Camillo Mastrocinque ; soggetto: Castellano, Pipolo

Pubblicazione: Italia : D.D.L., c1961 ; Italia : RCS, c2008

Descrizione fisica: 1 DVD (107') : b/n (PAL), son. ; 12 cm. +1 fasc. (15 p.)

Serie: Il grande cinema di Totò [Corriere della Sera] ; 13

Data:1961

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Opera:
Totòtruffa '62
Nota:
  • Lingue: italiano
  • Con contenuti extra
  • Sottotitoli: italiano per non udenti
  • Per tutti
  • DVD area 2
Condividi il titolo

Abstract: Antonio e Felice, mettendo a profitto l'abilità di trasformisti appresa sui palcoscenici d'avanspet-tacolo, vivono ricorrendo a mille e mille espedienti, sempre ai margini dell'illegalità e sempre col timore che Armando Malvasia, ex compagno di scuola di Antonio ed ora commissario di polizia, finisca per coglierli con le mani nel sacco. Antonio è truffatore non per vocazione ma per affetto patern ..(Cinematografo)

Siamo uomini o caporali?

Videoregistrazioni: DVD

Siamo uomini o caporali? [Videoregistrazione] / soggetto Antonio de Curtis ; regia di Camillo Mastrocinque

Italia : Lux Film, c1955 ; Italia : RCS, c2008

Il grande cinema di Totò [Corriere della Sera] ; 10

Titolo e contributi: Siamo uomini o caporali? [Videoregistrazione] / soggetto Antonio de Curtis ; regia di Camillo Mastrocinque

Pubblicazione: Italia : Lux Film, c1955 ; Italia : RCS, c2008

Descrizione fisica: 1 DVD (92') : b/n (PAL), son. ; 12 cm. +1 fasc. (15 p.)

Serie: Il grande cinema di Totò [Corriere della Sera] ; 10

Data:1955

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Opera:
Siamo uomini o caporali?
Nota:
  • Lingue: italiano
  • Con contenuti extra
  • Sottotitoli: italiano per non udenti
  • Per tutti
  • DVD area 2
Condividi il titolo

Abstract: Totò, esasperato dalla prepotenza e dall'insensibilità dell'amministratore di un teatro di posa, al quale si è rivolto per avere del lavoro, minaccia di ucciderlo per cui viene preso per matto e rinchiuso, in osservazione, in una clinica psichiatrica. Al medico che lo interroga Totò espone le sue idee sulla società e sulla vita sociale. Secondo lui gli uomini si dividono in due gruppi: gli uomini propriamente detti, cioè coloro che soffrono, che lavorano, che sudano, e i "caporali", vale a dire coloro che fanno lavorare, fanno sudare, fanno soffrire gli altri. Per dare la dimostrazione pratica della fondatezza della sua teoria, Totò rievoca alcuni episodi della propria vita nel corso della quale è sempre stato messo nei guai da qualche "caporale". Durante il periodo fascista, il ruolo di "caporale" è tenuto da un milite fascista che lo perseguita; nel periodo dell'occupazione tedesca, Totò è vittima del direttore del campo di concentramento che lo fa condannare addirittura alla fucilazione. Vengono poi un ufficiale americano che, abusando della propria autorità, tenta di sedurre Sonia, la fidanzata di Totò, e il direttore di un settimanale a rotocalco, che approfittando della buona fede di Totò, gli fa firmare un memoriale nel quale gli fa dire quello che Totò non ha mai pensato nè detto. Quando Totò vuol pubblicare una ritrattazione, il giornalista lo fa condannare per truffa. Convinto dalle buone ragioni di Totò, il medico lo lascia libero ma uscendo dalla clinica il poveretto ha l'amara sorpresa di vedere la sua Sonia passargli davanti in una lussuosa macchina. Accanto a lei c'è il marito, un ricco industriale milanese, un altro "caporale" (Cinematografo).

Totò a colori

Videoregistrazioni: DVD

Totò a colori [Videoregistrazione] / regia di Steno ; produzione Golden-Humanitas ; realizzato da Dino De Laurentiis, Carlo Ponti

Italia : Lux Film : Golden film : FilmAuro, 1952 ; Italia : RCS, 2008

Il grande cinema di Totò [Corriere della Sera] ; 2

Titolo e contributi: Totò a colori [Videoregistrazione] / regia di Steno ; produzione Golden-Humanitas ; realizzato da Dino De Laurentiis, Carlo Ponti

Pubblicazione: Italia : Lux Film : Golden film : FilmAuro, 1952 ; Italia : RCS, 2008

Descrizione fisica: 1 DVD (92') : color. (PAL), son. ; 12 cm. +1 fasc. (15 p.)

Serie: Il grande cinema di Totò [Corriere della Sera] ; 2

Data:1952

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Opera:
Totò a colori
Nota:
  • Lingue: italiano
  • Con contenuti extra
  • Sottotitoli: italiano per non udenti
  • Per tutti
  • DVD area 2
Condividi il titolo

Abstract: Il maestro Scannagatti, genio musicale incompreso, vive nel paese di Caianello. Per convincerlo a dirigere una banda musicale gli promettono un incontro con l'editore Tiscordi. Scannagatti si reca a Milano per portare all'editore le sue composizioni. Viene creduto pazzo e cacciato. Il primo lungometraggio italiano a colori è in pratica una raccolta di sketch del repertorio di Totò, dal vagone letto al numero del direttore d'orchestra a quello della marionetta.

Destinazione Piovarolo

Videoregistrazioni: DVD

Destinazione Piovarolo [Videoregistrazione] / regia: Domenico Paolella ; soggetto: Gaio Fratini ; sceneggiatura: Leo Benvenuti, Piero De Bernardi, Stefano Strucchi

Italia : Corriere della sera : RCS Libri, c2008

Il grande cinema di Totò. Collezione oro ; 34

Titolo e contributi: Destinazione Piovarolo [Videoregistrazione] / regia: Domenico Paolella ; soggetto: Gaio Fratini ; sceneggiatura: Leo Benvenuti, Piero De Bernardi, Stefano Strucchi

Pubblicazione: Italia : Corriere della sera : RCS Libri, c2008

Descrizione fisica: 1 disco ottico elettronico (DVD), (86') : b/n, son. ; 12 cm. +1 opusc. (15 p.)

Serie: Il grande cinema di Totò. Collezione oro ; 34

Data:2008

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Opera:
Destinazione Piovarolo
Nota:
  • Descrizione basata sul sito www.cinematografo.it
  • Lingue: italiano
  • Sottotitoli: italiano per non udenti
  • Per tutti
  • DVD area 2 ; PAL ; formato video: 1.33:1, 4/3 ; formato audio: Mono 1.0
Condividi il titolo

Abstract: Nel 1922 Antonio La Quaglia vince un concorso per capostazione di III classe: ma essendo ultimo in graduatoria, viene destinato a Piovarolo, sperduto paesino, in cui ogni giorno si ferma soltanto un accelerato. Il clima è estremamente piovoso: l'unico svago è il circolo culturale nel quale un ex trombettiere di Garibaldi ripete ogni sera il racconto dell'episodio cui si riallaccia la frase storica dell'eroe:"Qui si fa l'Italia o si muore".. (cinematografo.it)

Il medico dei pazzi

Videoregistrazioni: DVD

Il medico dei pazzi [Videoregistrazione] / dalla commedia di Eduardo Scarpetta ; soggetto e sceneggiatura di Mario Mattioli .. [et al.] ; prodotto da Carlo Ponti ; regia di Mario Mattioli

Campi Bisenzio : Cecchi Gori Editoria Elettronica Home Video, c2008

Titolo e contributi: Il medico dei pazzi [Videoregistrazione] / dalla commedia di Eduardo Scarpetta ; soggetto e sceneggiatura di Mario Mattioli .. [et al.] ; prodotto da Carlo Ponti ; regia di Mario Mattioli

Pubblicazione: Campi Bisenzio : Cecchi Gori Editoria Elettronica Home Video, c2008

Descrizione fisica: 1 disco ottico elettronico (DVD), (91') : color., son. ; 12 cm

Data:2008

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Opera:
Il medico dei pazzi
Note di contenuto:
  • Contiene anche: Dalla A alla Z
Nota:
  • Lingue: italiano
  • Sottotitoli: italiano per non udenti
  • Con contenuti extra
  • DVD area 2 ; PAL ; formato video: 16/9 ; formato audio: Dolby Digital mono
Condividi il titolo

Abstract: Don Felice Sciosciamocca, sindaco di Roccasecca, va a Napoli, accompagnato dalla moglie e dalla figliola, a trovare il nipote Ciccillo. Don Felice crede che il nipote sia laureato in medicina e specializzato in psichiatria; ma la realtà è del tutto diversa. Ciccillo è soltanto un bontempone, che dopo aver spillato allo zio parecchi quattrini, si prepara a spillargliene ancora per poter pagare i suoi debiti di gioco.. (cinematografo.it)

Che fine ha fatto totò Baby?

Videoregistrazioni: DVD

Che fine ha fatto totò Baby? [Videoregistrazione] / regia: Ottavio Alessi ; soggetto e sceneggiatura: Ottavio Alessi, Bruno Corbucci, Giovanni Grimaldi

Italia : Corriere della sera : RCS Libri, c2008

Il grande cinema di Totò. Collezione oro ; 50

Titolo e contributi: Che fine ha fatto totò Baby? [Videoregistrazione] / regia: Ottavio Alessi ; soggetto e sceneggiatura: Ottavio Alessi, Bruno Corbucci, Giovanni Grimaldi

Pubblicazione: Italia : Corriere della sera : RCS Libri, c2008

Descrizione fisica: 1 disco ottico elettronico (DVD), (87') : b/n, son. ; 12 cm. +1 opusc. (15 p.)

Serie: Il grande cinema di Totò. Collezione oro ; 50

Data:2008

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Opera:
Che fine ha fatto totò Baby?
Nota:
  • Descrizione basata sul sito www.cinematografo.it
  • Lingue: italiano
  • Sottotitoli: italiano per non udenti
  • Per tutti
  • DVD area 2 ; PAL ; formato video: 1.85:1, 16/9 ; formato audio: Mono 1.0
Condividi il titolo

Abstract: Totò e Pietro, suo fratello, sbarcano il lunario con mille espedienti. Totò è abile e violento mentre Pietro, stupido e incapace, deve subirne la tirannia. Mentre sono braccati inutilmente dalla polizia, rubano una valigia alla stazione e vi scoprono un cadavere che decidono subito di portare in campagna per abbandonarlo. Durante il viaggio in macchina, prendono a bordo due autostoppiste con una valigia analoga alla loro; a causa dell'ovvio scambio, penetrano nella villa dove sono ospiti le due ragazze e dove è andata a finire la compromettente valigia.. (cinematografo.it)