Biblioteca Endidae di Egna - Biblioteca di Laghetti

Includi: nessuno dei seguenti filtri
× Soggetto Annuari
× Materiale A stampa / Libro
Includi: tutti i seguenti filtri
× Nomi Totò

Trovati 54 documenti.

Mostra parametri
Totò al giro d'Italia

Videoregistrazioni: DVD

Totò al giro d'Italia [Videoregistrazione] / una produzione ENIC-Peg ; diretta da Mario Mattioli ; soggetto e sceneggiatura di Vittorio Metz, Marcello Marchesi, Steno

Italia : ENIC : PEG, 1948 ; Italia : Ripley’s Home Video, c2003

Titolo e contributi: Totò al giro d'Italia [Videoregistrazione] / una produzione ENIC-Peg ; diretta da Mario Mattioli ; soggetto e sceneggiatura di Vittorio Metz, Marcello Marchesi, Steno

Pubblicazione: Italia : ENIC : PEG, 1948 ; Italia : Ripley’s Home Video, c2003

Descrizione fisica: 1 DVD (81') : b/n (PAL), son. ; 12 cm

Data:1948

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Opera:
Totò al giro d'Italia
Nota:
  • Lingue: italiano
  • Sottotitoli: italiano per non udenti
  • Con contenuti extra
  • Per tutti
  • DVD area 2
Condividi il titolo

Abstract: Mentre funge da giudice in un concorso di bellezza, il professor Totò si innamora perdutamente di una collega della giuria e la chiede in moglie. Per toglierselo dai piedi, lei mette una condizione al proprio consenso: lo sposerà solo se vincerà il Giro d'Italia. Totò, che non ha mai inforcato una bicicletta, è disperato e grida che venderebbe l'anima al diavolo, pur di vincere il Giro. Ed ecco che il Diavolo gli appare presentandogli un contratto, che Totò firma senza pensarci troppo. Il professor Totò si iscrive al Giro e vince una tappa dopo l'altra sbaragliando gli avversari. Mancano solo due tappe, quando il Diavolo gli appare, esortandolo a prepararsi al trapasso: una clausola del contratto stabilisce infatti che, trascorsa un'ora dalla vittoria, Totò gli debba consegnare l'anima. Totò è di nuovo disperato e, d'accordo con la fidanzata, che ora ricambia il suo amore, fa il possibile per non vincere; ma non gli riesce. Intanto il Diavolo va ad aspettare a casa sua, dove sotto gli occhi della madre, allinea tre pupazzetti sopra un tavolino, asserendo che il professore sarà in testa finché lui, il Diavolo lo penserà così. Ma l'astuta donna mette del sonnifero nel suo bicchiere e rovescia il pupazzetto che simboleggia Totò. Nello stesso istante cade e viene eliminato. L'anima di Totò è salva. (Cinematografo)

47 morto che parla

Videoregistrazioni: DVD

47 morto che parla [Videoregistrazione] / di Ettore Petrolini ; sceneggiatura di Age .. [et al.] ; regia di Carlo Ludovico Bragaglia

Italia : Produzione Films Cinematografici, 1950 ; Italia : RCS Libri, c2008

Il grande cinema di Totò [Corriere della Sera] ; 12

Titolo e contributi: 47 morto che parla [Videoregistrazione] / di Ettore Petrolini ; sceneggiatura di Age .. [et al.] ; regia di Carlo Ludovico Bragaglia

Pubblicazione: Italia : Produzione Films Cinematografici, 1950 ; Italia : RCS Libri, c2008

Descrizione fisica: 1 DVD (82') : b/n (PAL), son. ; 12 cm. +1 fasc. (15 p.)

Serie: Il grande cinema di Totò [Corriere della Sera] ; 12

Data:1950

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Opera:
Varianti del titolo:
  • Quarantasette morto che parla
Nota:
  • Lingue: italiano
  • Sottotitoli: italiano per non udenti
  • Con contenuti extra
  • Sottotitoli
  • I titoli paralleli si ricavano dall'etichetta
  • Per tutti
  • DVD area 2
Condividi il titolo

Abstract: Il barone Antonio Peletti è così avaro che, per risparmiare, non dà nemmeno il buongiorno a chi incontra per la strada. Nasconde l'eredità sotto l'impiantito piuttosto che dividerla. Caccia il figlio dopo avergli negato consenso di matrimonio. Gli fanno credere di essere morto e finito all'inferno. (Morandini)

Il medico dei pazzi

Videoregistrazioni: DVD

Il medico dei pazzi [Videoregistrazione] / dalla commedia di Eduardo Scarpetta ; soggetto e sceneggiatura di Mario Mattioli .. [et al.] ; prodotto da Carlo Ponti ; regia di Mario Mattioli

Campi Bisenzio : Cecchi Gori Editoria Elettronica Home Video, c2008

Titolo e contributi: Il medico dei pazzi [Videoregistrazione] / dalla commedia di Eduardo Scarpetta ; soggetto e sceneggiatura di Mario Mattioli .. [et al.] ; prodotto da Carlo Ponti ; regia di Mario Mattioli

Pubblicazione: Campi Bisenzio : Cecchi Gori Editoria Elettronica Home Video, c2008

Descrizione fisica: 1 disco ottico elettronico (DVD), (91') : color., son. ; 12 cm

Data:2008

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Opera:
Il medico dei pazzi
Note di contenuto:
  • Contiene anche: Dalla A alla Z
Nota:
  • Lingue: italiano
  • Sottotitoli: italiano per non udenti
  • Con contenuti extra
  • DVD area 2 ; PAL ; formato video: 16/9 ; formato audio: Dolby Digital mono
Condividi il titolo

Abstract: Don Felice Sciosciamocca, sindaco di Roccasecca, va a Napoli, accompagnato dalla moglie e dalla figliola, a trovare il nipote Ciccillo. Don Felice crede che il nipote sia laureato in medicina e specializzato in psichiatria; ma la realtà è del tutto diversa. Ciccillo è soltanto un bontempone, che dopo aver spillato allo zio parecchi quattrini, si prepara a spillargliene ancora per poter pagare i suoi debiti di gioco.. (cinematografo.it)

Totò, Peppino e la dolce vita

Videoregistrazioni: DVD

Totò, Peppino e la dolce vita [Videoregistrazione] / regia: Sergio Corbucci ; soggetto: Steno, Lucio Fulci ; sceneggiatura: Mario Guerra, Giovanni Grimaldi, Bruno Corbucci

Italia : Corriere della sera : RCS Libri, c2008

Il grande cinema di Totò. Collezione oro ; 44

Titolo e contributi: Totò, Peppino e la dolce vita [Videoregistrazione] / regia: Sergio Corbucci ; soggetto: Steno, Lucio Fulci ; sceneggiatura: Mario Guerra, Giovanni Grimaldi, Bruno Corbucci

Pubblicazione: Italia : Corriere della sera : RCS Libri, c2008

Descrizione fisica: 1 disco ottico elettronico (DVD), (87') : b/n, son. ; 12 cm. +1 opusc. (15 p.)

Serie: Il grande cinema di Totò. Collezione oro ; 44

Data:2008

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Opera:
Totò, Peppino e la dolce vita
Nota:
  • Descrizione basata sul sito www.cinematografo.it
  • Lingue: italiano
  • Sottotitoli: italiano per non udenti
  • Per tutti
  • DVD area 2 ; PAL ; formato video: 1.66:1, 16/9 ; formato audio: Mono 1.0
Condividi il titolo

Abstract: Considerata l'inutilità di spedire richieste, suppliche ed appelli, i maggiorenti di un paesino del Meridione decidono di inviare a Roma Antonio perchè possa di persona perorare più efficacemente il loro vivo desiderio di veder passare per il paese una progettata, grande autostrada. Antonio parte, forte della sua qualità di presidente del "Sindacato Posteggiatori Abusivi" ed imbottito di quattrini dai compaesani, interessati all'impresa. Il tempo passa e Antonio non si hanno più notizie.. (cinematografo.it)

Totò allegro fantasma

Videoregistrazioni: DVD

Totò allegro fantasma [Videoregistrazione] / regia di Amleto Palermi

Italia : Ripley's Home Video : RCS libri, c2008

Il grande cinema di Totò. Collezione oro

Titolo e contributi: Totò allegro fantasma [Videoregistrazione] / regia di Amleto Palermi

Pubblicazione: Italia : Ripley's Home Video : RCS libri, c2008

Descrizione fisica: 1 DVD (67') : color. (PAL), son. ; 12 cm. +1 fasc. (15 p.)

Serie: Il grande cinema di Totò. Collezione oro

Data:2008

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Opera:
Totò allegro fantasma
Varianti del titolo:
  • L'allegro fantasma
Nota:
  • Lingue: italiano
  • Sottotitoli: italiano per non udenti
  • Con contenuti extra
  • Tit. sul contenitore: L'allegro fantasma
  • Per tutti
  • DVD area 2
Condividi il titolo

Abstract: Un ricco signorotto lascia il suo patrimonio ai tre figli illegittimi che, però, fatica a rintracciare: uno è vagabondo, il secondo scrive canzonette alla moda e il terzo è un giocoliere da circo. Finalmente riesce a riunirli tutti e tre. (Morandini)

Risate di gioia

Videoregistrazioni: DVD

Risate di gioia [Videoregistrazione] / un film di Mario Monicelli ; soggetto: Alberto Moravia ; sceneggiatura: Suso Cecchi D'Amico, Age & Scarpelli, Mario Monicelli ; produttore: Silvio Clementelli ; regia di Mario Monicelli

Roma : 01 Distribution : Rai Cinema, p2016

Titolo e contributi: Risate di gioia [Videoregistrazione] / un film di Mario Monicelli ; soggetto: Alberto Moravia ; sceneggiatura: Suso Cecchi D'Amico, Age & Scarpelli, Mario Monicelli ; produttore: Silvio Clementelli ; regia di Mario Monicelli

Pubblicazione: Roma : 01 Distribution : Rai Cinema, p2016

Descrizione fisica: 1 disco ottico elettronico (DVD), (101') : b/n, son. ; 12 cm

Data:2016

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Opera:
Risate di gioia
Nota:
  • Lingue: italiano
  • Con contenuti extra
  • Per tutti
  • DVD area 2 ; PAL ; formato video: widescreen, 16/9, 1.78; formato audio: Dolby Digital dual mono
Condividi il titolo

Abstract: "Tortorella" è una generica di Cinecittà, che per vivere fa delle piccole parti, ma si dà delle arie da diva. L'ultimo giorno dell'anno riceve un invito a cena da una comitiva di conoscenti che, essendo in tredici, vogliono evitare il numero infausto. Quando l'arrivo di altri ospiti rende inutile la sua presenza, Tortorella viene piantata in asso. Per non restare sola, s'accompagna ad Umberto, un ex attore di infimo ordine, che le fa la corte.. (cinematografo.it)

Il coraggio

Videoregistrazioni: DVD

Il coraggio [Videoregistrazione] / libera riduzione di Antonio De Curtis dell’omonimo atto unico di Augusto Novelli ; sceneggiatura di Edoardo Anton … [et al.] ; regia di Domenico Paolella

Italia : Medusa Video, 2003?

Totò

Titolo e contributi: Il coraggio [Videoregistrazione] / libera riduzione di Antonio De Curtis dell’omonimo atto unico di Augusto Novelli ; sceneggiatura di Edoardo Anton … [et al.] ; regia di Domenico Paolella

Pubblicazione: Italia : Medusa Video, 2003?

Descrizione fisica: 1 disco ottico elettronico (DVD), (93') : b/n, son. ; 12 cm

Serie: Totò

Data:2003

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Opera:
Il coraggio
Nota:
  • Lingue: italiano
  • Sottotitoli: italiano per non udenti
  • Con contenuti extra
  • Per tutti
  • DVD area 2 ; PAL ; formato video: 1,33.:1 - 4/3 ; formato audio: mono 2.0
Condividi il titolo

Abstract: Il commendator Paoloni, industriale tessile, è un benemerito fiumarolo, che ha già strappato al Tevere ben ventiquattro persone. Il venticinquesimo salvato pero', anzichè manifestare al salvatore la sua riconoscenza, gli procura un sacco di guai. Si tratta di un certo Gennaro Vaccariello, il quale si stabilisce in casa del comm. Paoloni coi suoi sei o sette figli ed un vecchio zio, pretendendo che l'industriale provveda alla loro sistemazione, dal momento che ha voluto immischiarsi nei loro affari. L'industriale vorrebbe liberarsi al piu' presto del prepotente sbafatore; ma ha un'amante e la minaccia del ricatto l'induce a soprassedere. Accade poi che ad un certo punto lo sbafatore si rivela meno spregevole di quanto era apparso da principio. Egli infatti riuscirà a liquidare l'amante di Paoloni, che aveva estorto all'industriale cinque milioni, ricuperando il denaro; e infine gli farà vincere l'asta per un appalto, che salverà l'azienda dal fallimento, smascherando il segretario di Paoloni, colpevole di aver sempre favorito coi suoi intrighi una ditta concorrente. (Cinematografo)

Totò e Carolina

Videoregistrazioni: DVD

Totò e Carolina [Videoregistrazione] / regia di Mario Monicelli ; soggetto: Ennio Flaiano

Italia : Rosa film, c1954 ; Italia : RCS, c2008

Il grande cinema di Totò [Corriere della Sera] ; 4

Titolo e contributi: Totò e Carolina [Videoregistrazione] / regia di Mario Monicelli ; soggetto: Ennio Flaiano

Pubblicazione: Italia : Rosa film, c1954 ; Italia : RCS, c2008

Descrizione fisica: 1 disco ottico elettronico (DVD), (107') : b/n, son. ; 12 cm. +1 fasc. (15 p.)

Serie: Il grande cinema di Totò [Corriere della Sera] ; 4

Data:1954

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Opera:
Totó e Carolina
Nota:
  • Lingue: italiano
  • Con contenuti extra
  • Per tutti
  • DVD area 2
Condividi il titolo

Abstract: In una retata compiuta a Villa Borghese dalla squadra della buon costume, viene arrestata dall'agente-autista Caccavallo una giovane di paese, Carolina. La ragazza, che precedentemente aveva ingerito una forte dose di sonnifero, sviene durante l'interrogatorio al commissariato. Il commissario affida la giovane a Caccavallo, perché la porti all'ospedale e la sorvegli, essendone personalmente responsabile. L'arresto di Carolina è stato un errore, giacché la ragazza si trovava per caso a Villa Borghese, e il commissario teme la reazione della stampa, che già s'è occupata del tentato suicidio. Caccavallo viene poi incaricato di ricondurre Carolina al suo paese e di trovare lì qualcuno cui affidarla: durante il viaggio in jeep l'agente è continuamente preoccupato dal pensiero che la ragazza possa ancora una volta tentare il suicidio. (Cinematografo)

Totò a colori

Videoregistrazioni: DVD

Totò a colori [Videoregistrazione] / regia di Steno ; produzione Golden-Humanitas ; realizzato da Dino De Laurentiis, Carlo Ponti

Italia : Lux Film : Golden film : FilmAuro, 1952 ; Italia : RCS, 2008

Il grande cinema di Totò [Corriere della Sera] ; 2

Titolo e contributi: Totò a colori [Videoregistrazione] / regia di Steno ; produzione Golden-Humanitas ; realizzato da Dino De Laurentiis, Carlo Ponti

Pubblicazione: Italia : Lux Film : Golden film : FilmAuro, 1952 ; Italia : RCS, 2008

Descrizione fisica: 1 DVD (92') : color. (PAL), son. ; 12 cm. +1 fasc. (15 p.)

Serie: Il grande cinema di Totò [Corriere della Sera] ; 2

Data:1952

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Opera:
Totò a colori
Nota:
  • Lingue: italiano
  • Con contenuti extra
  • Sottotitoli: italiano per non udenti
  • Per tutti
  • DVD area 2
Condividi il titolo

Abstract: Il maestro Scannagatti, genio musicale incompreso, vive nel paese di Caianello. Per convincerlo a dirigere una banda musicale gli promettono un incontro con l'editore Tiscordi. Scannagatti si reca a Milano per portare all'editore le sue composizioni. Viene creduto pazzo e cacciato. Il primo lungometraggio italiano a colori è in pratica una raccolta di sketch del repertorio di Totò, dal vagone letto al numero del direttore d'orchestra a quello della marionetta.

Guardie e ladri

Videoregistrazioni: DVD

Guardie e ladri [Videoregistrazione] / una produzione Ponti-De Laurentiis Golden film ; diretto da Mario Monicelli e Steno ; soggetto di Piero Tellini ; sceneggiato da Vitaliano Brancati .. [et al.] ; prodotto da Dino De Laurentiis, Carlo Ponti

Italia : Lux Film : Golden film : FilmAuro, 1951 ; Italia : RCS, 2008

Il grande cinema di Totò [Corriere della Sera] ; 1

Titolo e contributi: Guardie e ladri [Videoregistrazione] / una produzione Ponti-De Laurentiis Golden film ; diretto da Mario Monicelli e Steno ; soggetto di Piero Tellini ; sceneggiato da Vitaliano Brancati .. [et al.] ; prodotto da Dino De Laurentiis, Carlo Ponti

Pubblicazione: Italia : Lux Film : Golden film : FilmAuro, 1951 ; Italia : RCS, 2008

Descrizione fisica: 1 DVD (101') : b/n (PAL), son. ; 12 cm. +1 fasc. (15 p.)

Serie: Il grande cinema di Totò [Corriere della Sera] ; 1

Data:1951

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Opera:
Guardie e ladri
Nota:
  • Lingue: italiano
  • Con contenuti extra
  • Sottotitoli: italiano per non udenti
  • Per tutti
  • DVD area 2
Condividi il titolo

Abstract: Totò è un ladruncolo napoletano che una bonaria guardia romana (A. Fabrizi) deve catturare, pena la perdita del posto. Dopo inseguimenti vari, i due fanno amicizia, scoprendo di avere molti problemi in comune. Uno dei rari film di Totò che fu elogiato quasi all'unanimità dalla critica dell'epoca (Nastro d'argento a Totò e a Cannes premio alla sceneggiatura di V. Brancati, A. Fabrizi, E. Flaiano, R. Maccari, Steno e Piero Tellini) anche perché s'innestava nel filone neorealistico.

Che fine ha fatto totò Baby?

Videoregistrazioni: DVD

Che fine ha fatto totò Baby? [Videoregistrazione] / regia: Ottavio Alessi ; soggetto e sceneggiatura: Ottavio Alessi, Bruno Corbucci, Giovanni Grimaldi

Italia : Corriere della sera : RCS Libri, c2008

Il grande cinema di Totò. Collezione oro ; 50

Titolo e contributi: Che fine ha fatto totò Baby? [Videoregistrazione] / regia: Ottavio Alessi ; soggetto e sceneggiatura: Ottavio Alessi, Bruno Corbucci, Giovanni Grimaldi

Pubblicazione: Italia : Corriere della sera : RCS Libri, c2008

Descrizione fisica: 1 disco ottico elettronico (DVD), (87') : b/n, son. ; 12 cm. +1 opusc. (15 p.)

Serie: Il grande cinema di Totò. Collezione oro ; 50

Data:2008

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Opera:
Che fine ha fatto totò Baby?
Nota:
  • Descrizione basata sul sito www.cinematografo.it
  • Lingue: italiano
  • Sottotitoli: italiano per non udenti
  • Per tutti
  • DVD area 2 ; PAL ; formato video: 1.85:1, 16/9 ; formato audio: Mono 1.0
Condividi il titolo

Abstract: Totò e Pietro, suo fratello, sbarcano il lunario con mille espedienti. Totò è abile e violento mentre Pietro, stupido e incapace, deve subirne la tirannia. Mentre sono braccati inutilmente dalla polizia, rubano una valigia alla stazione e vi scoprono un cadavere che decidono subito di portare in campagna per abbandonarlo. Durante il viaggio in macchina, prendono a bordo due autostoppiste con una valigia analoga alla loro; a causa dell'ovvio scambio, penetrano nella villa dove sono ospiti le due ragazze e dove è andata a finire la compromettente valigia.. (cinematografo.it)

I due colonnelli

Videoregistrazioni: DVD

I due colonnelli [Videoregistrazione] / soggetto e sceneggiatura di Bruno Corbucci e Giovanni Grimaldi ; un film organizzato e prodotto da Gianni Buffardi per la Titanus ; diretto da Steno

Italia : Medusa Video : RCS libri, c2008

Il grande cinema di Totò. Collezione oro

Titolo e contributi: I due colonnelli [Videoregistrazione] / soggetto e sceneggiatura di Bruno Corbucci e Giovanni Grimaldi ; un film organizzato e prodotto da Gianni Buffardi per la Titanus ; diretto da Steno

Pubblicazione: Italia : Medusa Video : RCS libri, c2008

Descrizione fisica: 1 DVD, (96') : b/n, son. ; 12 cm. +1 fasc. (15 p.)

Serie: Il grande cinema di Totò. Collezione oro

Data:2008

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Opera:
I due colonnelli
Nota:
  • Lingue: italiano
  • Per tutti
  • DVD area 2
Condividi il titolo

Abstract: A Montegreco, in Grecia, durante l'ultima guerra, due colonnelli, uno italiano e l'altro inglese, s'innamorano della stessa ragazza e devono conquistare lo stesso paese. (Morandini)

Miseria e nobiltà

Videoregistrazioni: DVD

Miseria e nobiltà [Videoregistrazione] / una produzione Carlo Ponti e Dino De Laurentis per Excelsa Film ; regia di Mario Mattoli ; tratto dalla commedia omonima di Eduardo Scarpetta ; sceneggiato da Ruggero Maccari

Italia : Excelsa Film, c1954 ; Italia : RCS, c2008

Il grande cinema di Totò [Corriere della Sera] ; 8

Titolo e contributi: Miseria e nobiltà [Videoregistrazione] / una produzione Carlo Ponti e Dino De Laurentis per Excelsa Film ; regia di Mario Mattoli ; tratto dalla commedia omonima di Eduardo Scarpetta ; sceneggiato da Ruggero Maccari

Pubblicazione: Italia : Excelsa Film, c1954 ; Italia : RCS, c2008

Descrizione fisica: 1 DVD (95') : b/n (PAL), son. ; 12 cm. +1 fasc

Serie: Il grande cinema di Totò [Corriere della Sera] ; 8

Data:1954

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Opera:
Miseria e nobiltà
Nota:
  • Lingue: italiano
  • Sottotitoli: italiano per non udenti
  • Con contenuti extra
  • Per tutti
  • DVD area 2
Condividi il titolo

Abstract: Lo scrivano pubblico don Felice, e don Pasquale, fotografo ambulante, vivono con le loro famiglia nello stesso povero quartierino, alle prese con la miseria ed in mezzo ai continui litigi, provocati dalle donne di casa. Un giorno ricevono la visita del marchesino Eugenio, che fa loro una strana proposta. Eugenio è innamorato della figlia di un arricchito, un ex-cuoco e propone a don Felice e a don Pasquale di fingersi suoi parenti e di accompagnarlo, travestiti, dal padre della fanciulla per chiederne la mano. I due compari accettano con entusiasmo ed ecco don Pasquale nelle vesti di padre, con donna Concetta, sua moglie, Pupella, sua figlia, e don Felice, nelle vesti dello zio principe, accompagnare il marchesino dall'ex-cuoco, che fa loro la più sontuosa accoglienza. I finti aristocratici recitano con impegno la loro parte e tutto andrebbe per il meglio se, ad un certo punto, non arrivasse donna Luisella, alla quale non è stata riservata alcuna parte nella commedia. Si scopre l'inganno; ma a metter le cose a posto sopraggiunge il vero padre del marchesino, che è costretto a dare il suo consenso al matrimonio del figlio. Don Felice ritrova la moglie, dalla quale era separato e il figlioletto, e può ricostruire la propria famiglia. (Cinematografo)

L'imperatore di Capri

Videoregistrazioni: DVD

L'imperatore di Capri [Videoregistrazione] / prodotto da Carlo Ponti ; diretto da Luigi Comencini ; soggetto di Teresa Ricci Bartoloni, Gino De Sanctis ; sceneggiatura di Vittorio Metz, Marcello Marchesi, Luigi Comencini ; produzione: Silvio Clementelli, Pasquale Misiano, Rudy Bauer

Italia : Starlight : RCS Libri, c2008

Il grande cinema di Totò. Collezione oro ; 20

Titolo e contributi: L'imperatore di Capri [Videoregistrazione] / prodotto da Carlo Ponti ; diretto da Luigi Comencini ; soggetto di Teresa Ricci Bartoloni, Gino De Sanctis ; sceneggiatura di Vittorio Metz, Marcello Marchesi, Luigi Comencini ; produzione: Silvio Clementelli, Pasquale Misiano, Rudy Bauer

Pubblicazione: Italia : Starlight : RCS Libri, c2008

Descrizione fisica: 1 DVD (82') : b/n, son. ; 12 cm. +1 opusc. (15 p.)

Serie: Il grande cinema di Totò. Collezione oro ; 20

Data:2008

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Opera:
L'imperatore di Capri
Nota:
  • Lingue: italiano
  • Sottotitoli: italiano per non udenti
  • Per tutti
  • DVD area 2 ; PAL
Condividi il titolo

Abstract: Totò, cameriere in un albergo di Napoli, viene preso per il Bey di Agapur da un'avventuriera, che gli dà appuntamento a Capri, per il giorno seguente. Di nascosto della moglie e della suocera, Totò va a Capri con un amico, ed anche lì vien preso per il Bey. Una serie di stravaganze, commesse involontariamente, gli fruttano l'ammirazione dei villeggianti, che cercano di imitarlo, proclamandolo l'uomo più chic di Capri, mentre le donne sospirano d'amore per l'incantevole e misterioso principe.. (cinematografo.it)

Il comandante

Videoregistrazioni: DVD

Il comandante [Videoregistrazione] / regia di Paolo Heusch ; soggetto e sceneggiatura: Rodolfo Sonego

Italia : Starlight : RCS Libri, c2008

Il grande cinema di Totò. Collezione oro ; 21

Titolo e contributi: Il comandante [Videoregistrazione] / regia di Paolo Heusch ; soggetto e sceneggiatura: Rodolfo Sonego

Pubblicazione: Italia : Starlight : RCS Libri, c2008

Descrizione fisica: 1 DVD (109') : b/n, son. ; 12 cm. +1 opusc. (15 p.)

Serie: Il grande cinema di Totò. Collezione oro ; 21

Data:2008

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Opera:
Il comandante
Nota:
  • Descrizione basata sul sito www.cinematografo.it
  • Lingue: italiano
  • Sottotitoli: italiano per non udenti
  • Per tutti
  • DVD area 2 ; PAL ; formato video: 1.33:1, 4:3 ; formato audio: Mono 1.0, Dolby Digital 5.1
Condividi il titolo

Abstract: Il severissimo colonnello Cavalli viene posto in pensione per raggiunti limiti d'età col grado di generale. In un primo momento Cavalli cerca di trascorrere le sue giornate scrivendo un memoriale; ma l'ozio della vita borghese finisce ben presto per intristirlo. La moglie (che svolge per conto suo una lucrosa attività) per toglierlo da questa umiliante situazione, lo fa assumere da un'impresa edilizia pagando lei stessa lo stipendio.. (Cinematografo)

Totò e i re di Roma

Videoregistrazioni: DVD

Totò e i re di Roma [Videoregistrazione] / ispirato ai racconti La morte dell'impiegato e Esami di promozione di Anton Cechov ; regia: Steno Mario Monicelli ; soggetto: Anton Cechov (racconti), Mario Monicelli, Steno ; sceneggiatura: Mario Monicelli, Steno

Italia : Fabbri : RCS libri, c2008

Il grande cinema di Totò. Collezione oro ; 28

Titolo e contributi: Totò e i re di Roma [Videoregistrazione] / ispirato ai racconti La morte dell'impiegato e Esami di promozione di Anton Cechov ; regia: Steno Mario Monicelli ; soggetto: Anton Cechov (racconti), Mario Monicelli, Steno ; sceneggiatura: Mario Monicelli, Steno

Pubblicazione: Italia : Fabbri : RCS libri, c2008

Descrizione fisica: 1 DVD (100') : b/n, son. ; 12 cm. +1 opusc. (15 p.)

Serie: Il grande cinema di Totò. Collezione oro ; 28

Data:2008

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Opera:
Totò e i re di Roma
Nota:
  • Descrizione basata sul sito www.cinematografo.it
  • Lingue: italiano
  • Sottotitoli: italiano per non udenti
  • Per tutti
  • DVD area 2 ; PAL ; formato video: 1.33:1, 4/3 ; formato audio: Mono 1.0
Condividi il titolo

Abstract: Ercole Pappalardo, archivista capo di un Ministero, sposato con cinque figlie, si trascina in un'esistenza grama, tra preoccupazioni e ristrettezze economiche, confortato dalla speranza di una promozione. Ma una sera, mentre si trova nella galleria di un teatro, gli accade di fare uno starnuto formidabile e la fatalità vuole che l'abbondante secrezione vada a colpire il cranio del suo Direttore Generale, seduto in platea, facendolo uscire dai gangheri.. (cinematografo.it)

I tartassati

Videoregistrazioni: DVD

I tartassati [Videoregistrazione] / una produzione Maxima film, associata con la CEI INCOM e la Champs Elyées productions ; realizzato da Mario Cecchi Gori ; soggetto e sceneggiatura di Vittorio Metz .. [et al.] ; regia di Steno

Italia : Starlight : RCS Libri, c2008

Il grande cinema di Totò. Collezione oro ; 16

Titolo e contributi: I tartassati [Videoregistrazione] / una produzione Maxima film, associata con la CEI INCOM e la Champs Elyées productions ; realizzato da Mario Cecchi Gori ; soggetto e sceneggiatura di Vittorio Metz .. [et al.] ; regia di Steno

Pubblicazione: Italia : Starlight : RCS Libri, c2008

Descrizione fisica: 1 DVD (105') : b/n, son. ; 12 cm. +1 opusc. (15 p.)

Serie: Il grande cinema di Totò. Collezione oro ; 16

Data:2008

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Opera:
I tartassati
Nota:
  • Film prodotto nel 1959
  • Lingue: italiano
  • Sottotitoli: italiano per non udenti
  • Per tutti
  • DVD area 2 ; PAL ; formato video: 1.33:1, 4/3 ; formato audio: Mono 1.0
Condividi il titolo

Abstract: Il maresciallo Topponi, della Tributaria, si presenta una mattina nel grande negozio di tessuti del cavalier Pezzella, per compiervi un accertamento fiscale. Su consiglio del proprio "consulente fiscale", il negoziante tenta di corrompere lo scrupoloso e probo maresciallo, gli manda dei vistosi regali ma si accorge poi che l'indirizzo comunicatogli non è quello del maresciallo ma di un suo lontano parente.. (cinematografo.it)

Totò cerca casa

Videoregistrazioni: DVD

Totò cerca casa [Videoregistrazione] / tratto dalla commedia Il custode di M. Moscariello ; regia: Steno Mario Monicelli ; sceneggiatura: Vittorio Metz .. [et al.]

Italia : Cecchi Gori Editoria Elettronica Home Video : Surf Video : RCS Libri, c2008

Il grande cinema di Totò. Collezione oro ; 18

Titolo e contributi: Totò cerca casa [Videoregistrazione] / tratto dalla commedia Il custode di M. Moscariello ; regia: Steno Mario Monicelli ; sceneggiatura: Vittorio Metz .. [et al.]

Pubblicazione: Italia : Cecchi Gori Editoria Elettronica Home Video : Surf Video : RCS Libri, c2008

Descrizione fisica: 1 DVD (82') : b/n, son. ; 12 cm. +1 opusc. (15 p.)

Serie: Il grande cinema di Totò. Collezione oro ; 18

Data:2008

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Opera:
Totò cerca casa
Nota:
  • Descrizione basata sul sito www.cinematografo.it
  • Lingue: italiano
  • Sottotitoli: italiano per non udenti
  • Con contenuti extra
  • Per tutti
  • DVD area 2 ; PAL ; formato video: 1.33:1, 4/3 ; formato audio: Mono 1.0
Condividi il titolo

Abstract: Beniamino Lovacchio è affamato e senza un soldo. Rimasto senza casa in seguito alla guerra, trova rifugio, momentaneamente, in un'aula scolastica. Poi, prende possesso dell'appartamento riservato al custode del cimitero; ma la paura fa novanta e decide di tornare alla scuola. Qui, però, dopo varie avventure, viene cacciato. Quando dopo verie peripezie, lui e i suoi familiari possono prendere possesso di un lussuoso appartamento, scoprono che un imbroglione lo ha affittato contemporaneamente a vari inquilini. (cinematografo.it)

Totò, Peppino e i fuorilegge

Videoregistrazioni: DVD

Totò, Peppino e i fuorilegge [Videoregistrazione] / una produzione D.D.L. ; soggetto [di] Vittorio Metz ; regia di Camillo Mastrocinque

Italia : D.D.L., c1956 ; Italia : RCS, c2008

Il grande cinema di Totò [Corriere della Sera] : collezione oro ; 14

Titolo e contributi: Totò, Peppino e i fuorilegge [Videoregistrazione] / una produzione D.D.L. ; soggetto [di] Vittorio Metz ; regia di Camillo Mastrocinque

Pubblicazione: Italia : D.D.L., c1956 ; Italia : RCS, c2008

Descrizione fisica: 1 DVD (99') : b/n (PAL), son. ; 12 cm. +1 fasc. (15 p.)

Serie: Il grande cinema di Totò [Corriere della Sera] : collezione oro ; 14

Data:1956

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Opera:
Totò, Peppino e i fuorilegge
Nota:
  • Lingue: italiano
  • Con contenuti extra
  • Sottotitoli: italiano per non udenti
  • Per tutti
  • DVD area 2
Condividi il titolo

Abstract: Totò ha sposato una donna ricca, Teresa, che lo tiranneggia: egli vive in campagna con lei e con la loro figlia Valeria, ed è sempre senza un soldo in tasca. Valeria fa la conoscenza di Alberto, giovane giornalista, venuto in paese col proposito di avvicinare e intervistare il bandito Ignazio, temuto in tutta la regione per le sue audaci imprese. Con la complicità di Peppino, il barbiere del paese, Totò fa credere alla moglie di esser stato sequestrato da Ignazio e induce così l'avara Teresa a versare cinque milioni per il suo riscatto. Il denaro viene sperperato in bagordi da Totò e Peppino, recatisi a Roma, inseguiti da Valeria e Alberto, che hanno scoperto l'inganno. Ma anche Teresa scopre lo stratagemma del marito, quando dalla televisione viene trasmessa una ripresa in un locale notturno, dove i due compari si danno al bel tempo. Finiti i denari, Totò ritorna al paese e dice alla moglie di essere sfuggito ai banditi; Valeria non fa in tempo ad avvertirlo che la mamma sa tutta la verità. Il giorno dopo Totò viene veramente catturato dagli uomini di Ignazio, che esige per lui un forte riscatto, ma ora Teresa non crede più al rapimento e non vuol dare un soldo. Valeria e Alberto, ormai fidanzati, architettano un piano per liberare Totò: vanno a trovare Ignazio nel suo covo e gli chiedono la libertà di Totò in cambio di un'intervista che renderà celebre il bandito. Ignazio accetta e Totò torna a casa. Ma dopo le nozze di Valeria e Alberto, Teresa caccia di casa il marito, intimandogli di non tornare finché non si è fatto una posizione. Totò, che non ha mai lavorato, si riduce a fare il "ragazzo" nella bottega di Peppino (Cinematografo).

Past to present

CD

Totò

Past to present [Audioregistrazione] : 1977-1990 / Toto

Stati Uniti d'America : Columbia ; Italia : Sony Music Entertainment ; Italia : Corriere della Sera ; Italia : RCS quotidiani, c2004

Rockgeneration ; 14

Titolo e contributi: Past to present [Audioregistrazione] : 1977-1990 / Toto

Pubblicazione: Stati Uniti d'America : Columbia ; Italia : Sony Music Entertainment ; Italia : Corriere della Sera ; Italia : RCS quotidiani, c2004

Descrizione fisica: 1 disco sonoro (CD) : Stereo ; 12 cm

Serie: Rockgeneration ; 14

Data:2004

Lingua: Inglese (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Nota:
  • Audioregistrazione
  • Suppl. a: Corriere della Sera
  • Dati anche dal contenitore
Condividi il titolo