Includi: nessuno dei seguenti filtri
× Soggetto Alto Adige
Includi: tutti i seguenti filtri
× Nomi Canale, Gianni Ubaldo
× Data 2015

Trovati 21 documenti.

Mostra parametri
Giaime Alonge racconta il cinema d'animazione regia di Gianni Ubaldo Canale ; collana a cura di Steve Della Casa
1
Videoregistrazioni: DVD

Alonge, Giaime

Giaime Alonge racconta il cinema d'animazione [Videoregistrazione] / regia di Gianni Ubaldo Canale ; collana a cura di Steve Della Casa

Roma : Gruppo editoriale L'Espresso, c2015

Fa parte di: Lezioni di cinema19

Abstract: La storia del cinema d’animazione è di fatto una storia che corre parallela a quella del cinema ufficiale, avendo proprio come il cinema “dal vero” momenti importanti che precedono la prima proiezione pubblica, quella realizzata nel 1895 dai fratelli Lumiére in un caffè parigino. Questo perché, nella millenaria ricerca da parte dell’uomo di realizzare immagini in movimento, i disegni hanno avuto sempre un ruolo molto importante. Ad esempio, nel 1892 il francese EmileLeggi tutto

Claudio Di Minno racconta il nuovo cinema degli anni '60 regia di Gianni Ubaldo Canale ; collana a cura di Steve Della Casa
2
Videoregistrazioni: DVD

Di Minno, Claudio

Claudio Di Minno racconta il nuovo cinema degli anni '60 [Videoregistrazione] / regia di Gianni Ubaldo Canale ; collana a cura di Steve Della Casa

Roma : Gruppo editoriale L'Espresso, c2015

Fa parte di: Lezioni di cinema11

Abstract: Anni Sessanta. È la stessa generazione che si oppone alla guerra in Vietnam a mettere in crisi contenuti e forme della cinematograica Usa. Ma il colpo fatale alla fabbrica dei sogni lo dà la tv che erode il pubblico hollywoodiano. Tra i primi esempi di cinema indipendente "Ombre" (1959) di John Cassavetes, una jam session girata in totale libertà, tematica, espressiva, finanziaria, con 15mila dollari raccolti grazie a un crowdfunding ante digitale. E nel ’69 esce "Easy Rider". (servizioclientiespresso.repubblica.it)

Emiliano Morreale racconta i nuovi autori italiani regia di Gianni Ubaldo Canale ; collana a cura di Steve Della Casa
3
Videoregistrazioni: DVD

Morreale, Emiliano

Emiliano Morreale racconta i nuovi autori italiani [Videoregistrazione] / regia di Gianni Ubaldo Canale ; collana a cura di Steve Della Casa

Roma : Gruppo editoriale L'Espresso, c2015

Fa parte di: Lezioni di cinema17

Abstract: Abbiamo lasciato il cinema italiano a metà degli anni Settanta, in una profonda crisi industriale e di identità. La nuova legge che liberalizza le emittente private apre un periodo di totale mancanza di regole, con un quantitativo incredibile di film che viene trasmesso quotidianamente e senza pagare diritti sul piccolo schermo. In poco tempo, molte sale cinematografiche sono costrette a chiudere: soprattutto quelle di seconda e terza visione, che erano un po’ l’ossaturaLeggi tutto

Rinaldo Censi racconta off Hollywood e underground regia di Gianni Ubaldo Canale ; collana a cura di Steve Della Casa
4
Videoregistrazioni: DVD

Censi, Rinaldo

Rinaldo Censi racconta off Hollywood e underground [Videoregistrazione] / regia di Gianni Ubaldo Canale ; collana a cura di Steve Della Casa

Roma : Gruppo editoriale L'Espresso, c2015

Fa parte di: Lezioni di cinema12

Abstract: In nessun Paese come negli Usa gli anni ’60 hanno visto un proficuo scambio tra cinema di ricerca e commerciale. In crisi Hollywood per la rivolta generazionale e per la micidiale concorrenza della televisione che le sottrae pubblico, si afferma il cinema indipendente. Le sale piene sono assicurate da film come gli horror di Roger Corman, alla cui scuola si formano Bogdanovich, Francis Ford Coppola, Demme, Scorsese, De Palma. (servizioclientiespresso.repubblica.it)

Dario Tomasi racconta il cinema giapponese del dopoguerra regia di Gianni Ubaldo Canale ; collana a cura di Steve Della Casa
5
Videoregistrazioni: DVD

Tomasi, Dario

Dario Tomasi racconta il cinema giapponese del dopoguerra [Videoregistrazione] / regia di Gianni Ubaldo Canale ; collana a cura di Steve Della Casa

Roma : Gruppo editoriale L'Espresso, c2015

Fa parte di: Lezioni di cinema8

Abstract: La vera svolta per il cinema giapponese arriva nel 1950, quando “Rashomon” di Akira Kurosawa vince il Leone d’oro a Venezia e l’Oscar come miglior ilm straniero. L’attore Toshiro Mifune diventa una star mondiale. E da allora il cinema nipponico conquista e ispira l’Occidente. E avrà anche grande successo commerciale. (servizioclientiespresso.repubblica.it)

Roberto Nepoti racconta la nouvelle vague regia di Gianni Ubaldo Canale ; collana a cura di Steve Della Casa
6
Videoregistrazioni: DVD

Nepoti, Roberto

Roberto Nepoti racconta la nouvelle vague [Videoregistrazione] / regia di Gianni Ubaldo Canale ; collana a cura di Steve Della Casa

Roma : Gruppo editoriale L'Espresso, c2015

Fa parte di: Lezioni di cinema10

Abstract: Anni Sessanta. Anni di rivolgimenti politici e di costume in tutto il mondo. La rivolta generazionale (i figli fanno scelte autonome e contrapposte a quelle dei padri), una grande tensione politica e un deciso rinnovamento culturale. Il cinema ne è fedele interprete e anche spinta propulsiva. Una novità che riguarda contenuti e soprattutto forme per la Nouvelle Vague francese (Jean-Luc Godard, François Truffaut, Claude Chabrol, Eric Rohmer..). (servizioclientiespresso.repubblica.it)

Riccardo Fassone racconta il cinema popolare italiano regia di Gianni Ubaldo Canale ; collana a cura di Steve Della Casa
7
Videoregistrazioni: DVD

Fassone, Riccardo

Riccardo Fassone racconta il cinema popolare italiano [Videoregistrazione] / regia di Gianni Ubaldo Canale ; collana a cura di Steve Della Casa

Roma : Gruppo editoriale L'Espresso, c2015

Fa parte di: Lezioni di cinema13

Abstract: Negli anni Sessanta si producono in Italia più di trecento film ogni anno. Un dato molto interessante, che proietta l’industria cinematografica italiana ai primi posti sullo scenario mondiale: anche perché gran parte della produzione italiana gode di un ottimo successo non solo tra i confini nazionali, essendo esportata con ottimi risultati un po’ in tutto il mondo. E questo avviene sia per i grandi film d’autore (Fellini, Antonioni, Visconti, Germi, Pasolini, De Sica…)Leggi tutto

Steve Della Casa racconta la grande stagione del cinema muto regia di Gianni Ubaldo Canale ; collana a cura di Steve Della Casa
8
Videoregistrazioni: DVD

Della Casa, Steve

Steve Della Casa racconta la grande stagione del cinema muto [Videoregistrazione] / regia di Gianni Ubaldo Canale ; collana a cura di Steve Della Casa

Roma : Gruppo editoriale L'Espresso, c2015

Fa parte di: Lezioni di cinema1

Abstract: Il critico Steve Della Casa ci introduce alla prima delle venti “Lezioni di Cinema”. “La grande stagione del cinema muto” ripercorre gli esordi della settima arte: dai fratelli Lumière a Georges Méliès, dal kolossal come “Cabiria” alla nascita dei divi. Il cinema muto in realtà muto non fu mai visto che ogni proiezione veniva accompagnata dalla musica eseguita in sala da un pianista o da un’orchestra. Pur muto, il cinema seppe parlare a intere generazioni di spettatori,Leggi tutto

Federica Villa racconta il Neorealismo regia di Gianni Ubaldo Canale ; collana a cura di Steve Della Casa
9
Videoregistrazioni: DVD

Villa, Federica

Federica Villa racconta il Neorealismo [Videoregistrazione] / regia di Gianni Ubaldo Canale ; collana a cura di Steve Della Casa

Roma : Gruppo editoriale L'Espresso, c2015

Fa parte di: Lezioni di cinema6

Abstract: Quello che oggi chiamiamo Neorealismo prende il via da un film dopo il quale il cinema non è più stato lo stesso: "Roma città aperta" che Roberto Rossellini girò nel 1945 tra le macerie di una capitale distrutta e appena abbandonata dai nazifascisti. Altri film racconteranno la difficile realtà del Dopoguerra e il desiderio di riscatto: "Paisà" dello stesso Rossellini, "Ladri di biciclette" di De Sica, "Riso amaro" di Giuseppe De Santis. (servizioclientiespresso.repubblica.it)

Steve Della Casa racconta la commedia all'italiana regia di Gianni Ubaldo Canale ; collana a cura di Steve Della Casa
10
Videoregistrazioni: DVD

Tomasi, Dario

Steve Della Casa racconta la commedia all'italiana [Videoregistrazione] / regia di Gianni Ubaldo Canale ; collana a cura di Steve Della Casa

Roma : Gruppo editoriale L'Espresso, c2015

Fa parte di: Lezioni di cinema9

Abstract: Successo mondiale per il nostro cinema tra fine anni Cinquanta e primi Settanta. L’Italia del boom economico è raccontata dalla commedia. Con grandi attori (Mastroianni, Sordi, Gassman, Tognazzi, Manfredi, Monica Vitti) e registi (Fellini, Monicelli, Risi, Germi..). Nella Penisola si arriva a produrre fino a 350 film in un anno. (servizioclientiespresso.repubblica.it)

Caterina Taricano racconta il cinema italiano sotto il Fascismo regia di Gianni Ubaldo Canale ; collana a cura di Steve Della Casa
11
Videoregistrazioni: DVD

Taricano, Caterina

Caterina Taricano racconta il cinema italiano sotto il Fascismo [Videoregistrazione] / regia di Gianni Ubaldo Canale ; collana a cura di Steve Della Casa

Roma : Gruppo editoriale L'Espresso, c2015

Fa parte di: Lezioni di cinema4

Abstract: I regimi totalitari intuiscono subito la potenza del cinema come strumento di propaganda. Il fascismo è tra questi: sotto Mussolini ci sono forti investimenti pubblici che portano alla realizzazione di strutture d’eccellenza come Cinecittà e la nascita del Centro Sperimentale di Cinematografia. Il Duce sa bene di potere utilizzare le immagini in movimento per rafforzare il consenso ideologico e sociale: i cinegiornali Luce sono proiettati prima di ogni film eLeggi tutto

Matteo Pollone racconta il cinema degli effetti speciali regia di Gianni Ubaldo Canale ; collana a cura di Steve Della Casa
12
Videoregistrazioni: DVD

Pollone, Matteo

Matteo Pollone racconta il cinema degli effetti speciali [Videoregistrazione] / regia di Gianni Ubaldo Canale ; collana a cura di Steve Della Casa

Roma : Gruppo editoriale L'Espresso, c2015

Fa parte di: Lezioni di cinema16

Abstract: Gli effetti speciali hanno sempre caratterizzato la storia del cinema, fin da quando nei primi anni del Novecento George Méliès con i suoi viaggi sulla luna di fatto iniziava a portare la fantasia sul grande schermo. Negli anni Trenta si segnalano poi specialisti come Willis O’Brien, che con la sua tecnica di stop-motion (una speciale cinepresa che riprendeva un fotogramma per volta consentendo poi di proiettare rendendo il movimento del soggetto, proprio come accade perLeggi tutto

Roy Menarini racconta la New Hollywood regia di Gianni Ubaldo Canale ; collana a cura di Steve Della Casa
13
Videoregistrazioni: DVD

Menarini, Roy

Roy Menarini racconta la New Hollywood [Videoregistrazione] / regia di Gianni Ubaldo Canale ; collana a cura di Steve Della Casa

Roma : Gruppo editoriale L'Espresso, c2015

Fa parte di: Lezioni di cinema14

Abstract: Abbiamo lasciato il cinema americano degli anni Sessanta attraversato da una crisi profonda e apparentemente senza uscita. Ma i produttori di Hollywood analizzano i pochi film che hanno successo di pubblico e capiscono qual è il minimo comun denominatore che li lega. Nel 1967 Mike Nichols dirige Il laureato, che fa conoscere a tutti l’attore Dustin Hoffman in una commedia deliziosa che ha un altro grande motivo di attrazione: la colonna sonora dei folksinger Paul Simon eLeggi tutto

Paolo Bertetto racconta gli anni '30 in Europa regia di Gianni Ubaldo Canale ; collana a cura di Steve Della Casa
14
Videoregistrazioni: DVD

Bertetto, Paolo

Paolo Bertetto racconta gli anni '30 in Europa [Videoregistrazione] / regia di Gianni Ubaldo Canale ; collana a cura di Steve Della Casa

Roma : Gruppo editoriale L'Espresso, c2015

Fa parte di: Lezioni di cinema5

Abstract: Gli anni Trenta sono per il cinema europeo un vero e proprio laboratorio di sperimentazioni e nuove poetiche. I regimi totalitari usano la settima arte come uno strumento di propaganda: Leni Riefenstahl celebra il nazismo in Germania; lo stesso fanno Sergej e Georgij Vasil’ev per il comunismo in Urss. Ma c’è anche un cinema che mischia sogno e realtà: quello del francese Jean Vigo, autore del capolavoro “L’Atalante”. (servizioclientiespresso.repubblica.it)

Franco Prono racconta le avanguardie artistiche e il cinema regia di Gianni Ubaldo Canale ; collana a cura di Steve Della Casa
15
Videoregistrazioni: DVD

Prono, Franco

Franco Prono racconta le avanguardie artistiche e il cinema [Videoregistrazione] / regia di Gianni Ubaldo Canale ; collana a cura di Steve Della Casa

Roma : Gruppo editoriale L'Espresso, c2015

Fa parte di: Lezioni di cinema3

Abstract: Dada, surrealismo, espressionismo: “Il gabinetto del dottor Caligari” (Wiene, 1919), “Nosferatu” (Murnau, 1922), “Ballet mecanique” (Léger, 1924), “Entr’acte” (Clair, 1924), “Anemic cinéma” (Duchamp, 1925), “Metropolis” (Lang, 1927).. (servizioclientiespresso.repubblica.it)

Francesca Rosso racconta Bollywood e Nollywood regia di Gianni Ubaldo Canale ; collana a cura di Steve Della Casa
16
Videoregistrazioni: DVD

Rosso, Francesca

Francesca Rosso racconta Bollywood e Nollywood [Videoregistrazione] / regia di Gianni Ubaldo Canale ; collana a cura di Steve Della Casa

Roma : Gruppo editoriale L'Espresso, c2015

Fa parte di: Lezioni di cinema20

Abstract: La diffusione del cinema nel mondo è ormai capillare. Al tempo stesso, ci sono realtà cinematografiche che sono pochissimo note ma che dimostrano dati alla mano di saper produrre un quantitativo di film interessante sia per quanto riguarda la qualità sia per l’aspetto più squisitamente industriale. Il fenomeno procede parallelamente all’emergere di nuovi fenomeni economici nei paesi che un tempo erano definiti “in via di sviluppo” e che oggi hanno un prodotto internoLeggi tutto

Leonardo Gandini racconta la Hollywood degli anni '50 regia di Gianni Ubaldo Canale ; collana a cura di Steve Della Casa
17
Videoregistrazioni: DVD

Gandini, Leonardo

Leonardo Gandini racconta la Hollywood degli anni '50 [Videoregistrazione] / regia di Gianni Ubaldo Canale ; collana a cura di Steve Della Casa

Roma : Gruppo editoriale L'Espresso, c2015

Fa parte di: Lezioni di cinema7

Abstract: Sono la Guerra Fredda tra Usa e Urss e le inquietudini della società americana a dettare le nuove tendenze del cinema di Hollywood negli anni Cinquanta. Film come “Il selvaggio” (1954), “Gioventù bruciata” (1955), “L’uomo dal braccio d’oro” (1955) e i nuovi divi emergenti Marlon Brando, James Dean, Sal Mineo, Nathalie Wood rappresentano lo specchio di una generazione in crisi che non si riconosce nel modello di vita dei propri genitori. (servizioclientiespresso.repubblica.it)

Veronica Pravadelli racconta la Hollywood di oggi regia di Gianni Ubaldo Canale ; collana a cura di Steve Della Casa
18
Videoregistrazioni: DVD

Pravadelli, Veronica

Veronica Pravadelli racconta la Hollywood di oggi [Videoregistrazione] / regia di Gianni Ubaldo Canale ; collana a cura di Steve Della Casa

Roma : Gruppo editoriale L'Espresso, c2015

Fa parte di: Lezioni di cinema18

Abstract: La Hollywood che conosciamo oggi è una Hollywood molto diversa da quella che abbiamo descritto nei precedenti fascicoli. E’ diversa perché, in primo luogo, è differente la composizione del patrimonio di tutte le maggiori case di produzione. Innanzitutto, la vecchia composizione a capitalismo familiare non esiste più, trova traccia solo nella denominazione delle case produttrici stesse: La Warner, la Metro Goldwyn Mayer, la stessa Disney non appartengono più alle famiglieLeggi tutto

Alberto Pezzotta racconta il cinema dei paesi emergenti regia di Gianni Ubaldo Canale ; collana a cura di Steve Della Casa
19
Videoregistrazioni: DVD

Pezzotta, Alberto

Alberto Pezzotta racconta il cinema dei paesi emergenti [Videoregistrazione] / regia di Gianni Ubaldo Canale ; collana a cura di Steve Della Casa

Roma : Gruppo editoriale L'Espresso, c2015

Fa parte di: Lezioni di cinema15

Abstract: A partire dagli anni Settanta, molte cinematografie fino a quel momento completamente sconosciute iniziano ad avere un ruolo di primo piano nel panorama mondiale. I motivi di questa novità vanno ricercati in molteplici fattori. Da un lato, l’economia di alcuni paesi che erano definiti emergenti inizia ad avere un peso sempre maggiore sullo scacchiere mondiale, e questo produce anche per l’industria cinematografica numeri e budget che, uniti a una strategia commercialeLeggi tutto

Giulia Carluccio racconta la prima Hollywood sonora regia di Gianni Ubaldo Canale ; collana a cura di Steve Della Casa
20
Videoregistrazioni: DVD

Carluccio, Giulia

Giulia Carluccio racconta la prima Hollywood sonora [Videoregistrazione] / regia di Gianni Ubaldo Canale ; collana a cura di Steve Della Casa

Roma : Gruppo editoriale L'Espresso, c2015

Fa parte di: Lezioni di cinema2

Abstract: Giulia Carluccio, docente e critico cinematografico, ci racconta la prima vera rivoluzione del cinema: l’introduzione del sonoro che avviene nel 1927 con “Il cantante di jazz”. Un’innovazione tecnologica che cambia il linguaggio cinematografico al punto che alcuni divi del muto come il leggendario Buster Keaton non riescono ad adattarsi e finiscono nel dimenticatoio. Hollywood diventa una fabbrica di successi. I gangster movie come “Piccolo Cesare” (1930), “NemicoLeggi tutto